Indietro
9 Aprile 2012
Torneo Femminile - Trionfa il Veneto. Battuta l'Emilia Romagna 68-50. Piemonte terzo
Il Veneto vince l'edizione 2012 del Trofeo delle Regioni battendo in finale l'Emilia Romagna 68-50. La formazione allenata da Marco Battisti era la grande favorita alla vigilia e non ha tradito le attese vincendo la manifestazione con pieno merito.
Terzo posto per il Piemonte, che in una gara combattutissima ha sconfitto nella finale per il terzo e quarto posto la sorpresa Campania (48-40).
Finale 1/2 postoVeneto-Emilia-Romagna 68-50La prima squadra a tentare l'allungo e' il Veneto: a meta' primo quarto la formazione di Battisti si porta sul 13-5 e coach Morigi e' costretto a chiamare timeout. A fine primo quarto il Veneto e' avanti 19-10. Ad inizio secondo periodo e' ancora il Veneto a spingere, trascinata da Francesca Pan (per lei 22 punti a fine gara). L'Emilia Romagna fa fatica a trovare canestro e a 3'59'' dall'intervallo lungo il punteggio recita 30-14 a favore del Veneto. L'Emilia Romagna dopo il timeout reagisce e a fine tempo si porta a -10 (27-37). Il terzo quarto e' tutto di marca veneta. Per vedere un canestro dell'Emilia Romagna bisogna aspettare 3'10'', con un libero di Meschi. Le ragazze di Marco Battisti fanno la partita e si portano a piu' 26 (56-30) a 1'23'' dal termine del periodo. A fine quarto il punteggio recita 58 Veneto, 32 Emilia Romagna. Nell'ultimo tempo cala l'intensita' delle venete, ma per l'Emilia Romagna e' ormai troppo tardi. Il Veneto vince 68-50 ottenendo il quinto successo nella sua storia nel Trofeo Femminile. Per l'Emilia Romagna la soddisfazione di aver raggiunto un secondo posto storico.
Veneto-Emilia Romagna 68-50 (19-10, 37-27, 58-32)
Veneto: Rosa 2 (1/3), Destro 4 (2/5,0/1), Cognolato 1 (0/4,0/0), Boccardo 11 (4/6,0/0), Valentini (0/2 da tre), Castello, Casarotto 13 (6/8,0/2), Pan 22 (7/14,2/2), Gallina (0/2), Bergamin 5 (2/4), Gianolla 8 (2/7,1/4), Keys 2 (1/1). Coach: Battisti
Emilia Romagna: Santucci 18 (6/20, 2/5), Ragazzini 1, Meschi 6 (1/12, 1/4), Bardasi 4 (2/4), Manghi 6 (3/4), Venturi (0/1 da tre), Franceschelli 10 (2/7, 2/2), Pieraccini (0/1), Nako Moni, Capucci 5 (2/12), Minari (0/2, 0/1), Bacchini (0/1). Coach: Morigi
Veneto: T2: 25/54, T3: 3/11, TL: 9/24, PP: 29, PR: 13, RD: 36, RA: 24, RT: 60
Emilia Romagna: T2: 16/63, T3: 5/13, TL:3/8, PP: 25, PR: 17, RD: 21, RA: 19, RT: 40
Arbitri: Di Luzio, Centonza
Finale 3/4 postoCampania-Piemonte 40-48E' il Piemonte ad aggiudicarsi il terzo posto. Primo quarto di grande equilibrio, poi nel secondo periodo le piemontesi trovano un allungo importante che le porta avanti di 12 (31-19) a Campania prova a rientrare nella seconda parte di match, ma il Piemonte tiene e vince 48-40.
Campania-Piemonte 40-48 (13-15, 19-31, 33-41)
Campania: Mirra 11, Russo 10, Falanga, Nappo 4, Buono, Bellotti 10, Moretti 4, Persico, Diop, Sacco, Visone 1, Scarpati. Coach: Falbo
Piemonte: Paracchini, Chiabotto 5, Belleri 2, Martino 3, Apetrei 4, D'Ambrosio 4, Ramella 9, Giacomelli 7, Gallo 5, Rauti 5, Gallucci 2, Lambo 2. Coach: Ferrauto
Arbitri: Langella, Calella
Finale 5/6 postoFriuli Venezia Giulia-Liguria 45-53Chiuso il primo periodo 14-12 a suo favore, la Liguria trova l'allungo nel secondo quarto. Irene Tosi (15 punti) e Federica Alesiani (11) le migliori della partita.
Friuli Venezia Giulia-Liguria 45-53 (12-14, 19-31, 34-46)
Friuli Venezia Giulia: Salvador 7, Manin 2, Vecchiet 3, Rainis 2, Fattorini 8, Blasina 2, Pelin 9, Zecchin 5, Dabir 3, Spangaro 2, Sturma, Silli 2. Coach: Falbo
Liguria: Albani 2, Mazzarella 4, Alesiani 11, Montan 10, Ricci 2, De Martini, Arzeno 3, Aldrighetti, Tesserin 6, Zanetti, Tosi 15, Policastro. Coach: Grandi
Arbitri: Meneghini, De Ascentiis
Finale 7/8 postoUmbria-Lombardia 48-43Non smette di stupire l'Umbria, grande rivelazione dell'edizione 2012 insieme alla Liguria. La formazione di Francesco Tringali batte anche la Lombardia e raggiunge il settimo posto. Per Giulia Margaritelli 13 punti.
Umbria-Lombardia 48- 43 (11-10, 26-20, 34-31)
Umbria: Marcotulli, Maino 6, Spigarelli, Ricci, Gramaccioni 4, Margaritelli 13, Fusco, Petrini 6, Porcu 8, Bonaccini 4, Policari 7, Egwho. Coach: Tringali
Lombardia: La Neve 2, Putti 4, Rossini 5, Biasion 6, Rossi 4, Toffali 2, Malerba, Monti 2, Carrara 2, Bonomi 9, Diouf 4, Galiano 3. Coach: Cantamesse
Arbitri: Monni, Trombin
Finale 9/10 postoTrentino Alto Adige-Lazio 41-65Nono posto per il Lazio, che batte senza patemi il Trentino Alto Adige. La formazione di Angela Adamoli si dimostra ancora una volta una buona squadra. Probabilmente con un po' piu' di attenzione il suo poteva essere un altro torneo. Per Ciavarella (Lazio) 11 punti, per Biatel (Trentino Alto Adige) 12.
Trentino Alto Adige-Lazio 41-65 (10-24, 19-36, 28-53)
Trentino Alto Adige: Bertoldi 8, Cela 2, Li Vigni, Campostrini 3, Salvetti 6, Biatel 12, Ferrigolli, Aquilini 1, Orlandi 6, Marin 2, Bortolotti ne, Marabese 1. Coach: Zenari
Lazio: Pompei 9, De Sanctis 5, Fiorleta 5, Antetomaso ne, Prosperi 9, Tiberi, Cirotti 6, Benedetti Michelangeli 2, Rogani 12, Costa 4, Ciavarella 11, Zavagnini 2. Coach: Adamoli
Arbitri: Giometti, Palmieri
Finale 11/12 postoSardegna-Toscana 49-61La Toscana tenta l'allungo nel secondo periodo (34-21 a meta' gara), ma nel terzo periodo l'orgoglio delle sarde riporta la formazione di Alberto Bonu a -1 (41-42). Nel finale la miglior freschezza delle toscane fa la differenza. Nella Sardegna 19 punti di Delia Gagliano.
Sardegna-Toscana 49-61 (9-10, 21-34, 41-42)
Sardegna: Divita, Porcu ne, Caneo 2, Papalexis 4, Brusa 3, Diana 5, Gagliano 19, Dametto, Biella 11, Matta 3, Canalis 2. Coach: Bonu
Toscana: Casagli 8, Gabbrielli 7, Zolfanelli 6, Trucioni 9, Tacchi, Giani 3, Barsotti 12, Pieraccini 5, Morandi, Caffio 11, Bencini, Graziani. Coach: De Marco
Arbitri: Cassiano, Barbaccia
Finale 13/14 postoMarche-Puglia 57-64La formazione di casa non riesce a centrare il 13esimo posto. Nella seconda parte di gara le pugliesi sono piu' precise delle marchigiane sotto canestro e fanno loro il risultato. Nelle Marche 16 punti di Maria Chiara Ortolani. Nella Puglia, 20 per Donata Sasso.
Marche-Puglia 57-64 (10-17, 26-25, 40-46)
Marche: Trifogli 3, Marinelli 15, Formica 3, Leo 8, Marconi 4, Andrenacci, Ortolani 16, Giardini 4, Piermattei, Foresi, Bernardi 4, Dell'Olio. Coach: Dillier
Puglia: Niccoli, Valente, De Mitri 4, Lacitignola 6, De Nuccio 7, Farina, Costabile, Ruggiero 10, Maggiore 10, Sasso 20, De Pace, Dentamaro 7. Coach: Ferrante
Arbitri: Barbieri, Calderini
Finale 15/16 postoSicilia-Abruzzo 49-41Nella sfida che garantiva la salvezza, e' la Sicilia a vincere. L'allungo che risulterà determinante quello nel secondo quarto. Per la Sicilia 27 punti di Sara Bursi.
Sicilia-Abruzzo 49-41 (12-11, 26-18, 39-31)
Abruzzo: Ferraro, Sargiacomo, Renzetti 9, Di Giacomo 4, Guilavogui 2, Lucente 18, Parisse 1, Cantatore 5, Maddes, Malandra 2. Coach: Patricelli
Sicilia: Margagliotti 4, Bursi 27, Curro, Riccobono 7, Cocina, Tropea, Messina 2, Giannalia 1, Aprile 5, Morabito 1, Sorrentino 2. Coach: Catanzaro
Arbitri: Romani, Solfanelli
Classifica Finale1 Veneto2 - Emilia Romagna
3 - Piemonte
4 - Campania
5 - Liguria
6 - Friuli Venezia Giulia
7 - Umbria
8 - Lombardia
9 - Lazio
10 - Trentino Alto Adige
11 - Toscana
12 - Sardegna
13 - Puglia
14 - Marche
15 - Sicilia
16 - Abruzzo
Albo d'oro - Torneo Femminile2002 - Veneto
2003 - Lombardia
2004 - Veneto
2005 - Lombardia
2006 - Veneto
2007 - Lombardia
2008 - Veneto
2009 - Lombardia
2010 - Lombardia
2011 - Lombardia
2012 - VenetoUfficio Stampa Fip
Condividi ...