Indietro
4 Aprile 2010
Quarta giornata al Trofeo delle Regioni 2010. Match avvincenti e primi verdetti
Lignano Sabbiadoro – Entra nel vivo il Trofeo delle Regioni 2010. Sul parquet vanno in scena gare decisive e la posta in palio è alta. Su tutti i match spicca quello tra Toscana e Lombardia, la finale dell’edizione 2009. A Montecatini vinse la Toscana aggiudicandosi il titolo. Stesso copione e anche questa volta la Lombardia ce la mette tutta dando vita ad una partita avvincente e seguitissima. Il Torneo perde così, almeno dalle prime 4, una delle squadre più forti. Emilia Romagna avanti sui padroni di casa del Friuli. Marche e Piemonte/Valle d’Aosta le altre semifinaliste di giornata.
Primi verdetti dal 13° al 18° posto. Già definite le finali che si giocheranno tutte a Rivignano.
Nel torneo femminile la Lombardia a valanga sulla malcapitata Sardegna (99-18). Emilia Romagna tra le migliori quattro anche tra le donne, con le padroni di casa del Friuli Venezia Giulia ed il Veneto. Fuori dalle prime quattro Lazio, Liguria, Piemonte e Sardegna.
Torneo Maschile
Girone GFriuli Venezia Giulia – Emilia Romagna 66-76Friuli Venezia Giulia: Bossi 3, Paunovic 9, Mazzilis 6, Nobile 19, Begiqui 12, Fabbro S. 4, Savi 1, Fabbro A. 8, Cortivo 2, Cerniz 2
Emilia Romagna: Tinti 4, Maccaferri 21, Basile 16, Malagutti 2, Ghiacci, Ventura, Bertocco, Gualtieri 10, Aglio 14, Melli 2, Amici 2, Botteghi 5.
Arbitri: Gimigliano, Allera
I padroni di casa incappano nella prima sconfitta al Trofeo delle Regioni. Vince l’Emilia Romagna che conquista il primo posto nel girone e affronterà le Marche. Il solito Maccaferri fa 21 e trascina i suoi. Per i friulani lo scontro con il Lazio.
La classificaEmilia Romagna 4
Friuli Venezia Giulia 2
Umbria 0
Girone HPuglia - Marche 79 - 89Puglia: Laquintana 9, Rongone 5, Triglione 24, Di Bello 5, Digiulio 9, Vignone 2, Mangano, Mennuni 2, Panzarino 6, Proto 4, Rosato 6, Ruocci 7.
Marche: Bargnesi 14, Scaramucci 3, Pancotti 18, Chiericozzi 8, Severini 6, Lugli 2, Terenzi 17, Biondo, Panzieri 10, Lepri 9, Righetti 2, Bartolozzi.
Arbitri: Lucifero, Leonelli
Ci si aspettava una partita combattuta tra Puglia e Marche, e così è stata. Ad avere la meglio sono le Marche, che così accedono alla semifinale. Nelle Marche 18 punti per Corrado Pancotti e 17 per Diego Terenzi. Nella Puglia, 24 punti per Nicola Triglione.
La classificaMarche 4
Lazio 2
Puglia 0
Girone ILombardia – Toscana 60-67Lombardia: Buzzini, Donadoni 6, Riva 7, Ripamonti 6, Tonella 4, Bardelli 2, Speronello 3, Spatti 14, Merlati 1, Finulli 8, Dejace 5, Erba 4.
Toscana: Antonini 6, Stefanelli 7, Marchini 8, Puleo 1, Sollitto 3, Artioli 3, Mazzantini 11, Tinti 4, Bertini 2, Galligani 4, Mazzoni 7, Benvenuti 11.
Arbitri: De Stefano, Pellegrini
Gara spettacolare tra due delle squadre più forti del Torneo. In un palazzetto caldo e rumoroso i toscani battono ancora la Lombardia dopo la finalissima dello scorso anno. Gioco di squadra e grande intensità: questa la ricetta vincente. La Lombardia, comunque, esce a testa altissima.
La classificaToscana 4
Lombardia 2
Abruzzo/Molise 0
Girone LCalabria – Piemonte/Valle d’Aosta 58 - 103Calabria: Attanasio 2, Scordino 2, Palazzo 7, Smorto 14, Barrile 2, Saconis 1, De Fazio 2, Federico 2, Messineo, Calabrese 1, Carpanzano 25, La Russa.
Piemonte/Valle d’Aosta: Lagger 8, Siviero 4, Sordella 12, Merlo 6, Giacomelli 23, Caratozzolo 9, Baldasso 4, Bertero 8, Carena 12, Ferraris 9, Sacchettini 4, Singjeli 4
Arbitri: Potrich, Ibba
Vittoria mai in discussione per il Piemonte/Valle d’Aosta, che, grazie a questo successo, conquista il primo posto nel girone ed accede alla semifinale di domani. Per il Piemonte 23 punti per Olivier Giacomelli. Per la Calabria, Gianluca Carpanzano il migliore, che chiude la gara con 25 punti.
La classificaPiemonte/Valle d’Aosta 4
Veneto 2
Calabria 0
Girone MCampania – Liguria 63-68Campania: Speranza 8, Marini 13, Irlando 4, Salzillo 15, Peluso 2, D’Aniello 3, Borino 2, Sorrentino 5, Matrone 3, Mottola, Biraglia 4, Ricci 4
Liguria: Bruno 2, Macri 10, Lagana, Prato 5, Giulini 8, Bianco 12, Ruggero 4, Villa 12, Torrini 2, Servillo 2, Paloscia, Nebbia Colomba 11.
Arbitri: Ucci, Ferrari
Vince la Liguria, e conquista il primo posto nel girone e domani disputerà la finale per il 13°-14° posto. Di un soffio perde la Campania nonostante i 15 punti di Salzillo. Contro la Sicilia domani per il 15°-16° posto.
La classificaLiguria 4
Campania 2
Basilicata 0
Girone NSicilia - Sardegna 66-70Sicilia: Strati 1, Felice, Sofia 6, Perricone 2, Costadura, Carpinteri 8, Di Grandi 7, Ciancio 4, Bellofiore 10, Randazzo 11, Calzonieri 2, Petralia 15
Sardegna: Ilot 10, Parodo, Fadda, Cuccureddu 2, Damu 4, Concas, Spissu 34, Paba 7, Sechi, Ferrara 2, Veccia 2, Longu 9
Arbitri: Fattorusso, Crucitti
Il derby delle isole si conclude a favore della Sardegna, che si guadagna così la sfida di domani contro la Liguria. Spissu è l’eroe di giornata con ben 34 punti.
La classificaSardegna 4
Sicilia 2
Trentino Alto Adige 0
Il programma di lunedì 5 aprileSemifinali 1°-4° postoEmilia Romagna – Marche – Pal. Latisana, 20.00
Toscana – Piemonte/Valle d’Aosta – Pal. Latisana, 18.00
Semifinali 5°-8° postoFriuli Venezia Giulia – Lazio – Getur, 19.00
Lombardia – Veneto – Getur, 17.00
Semifinali 9°-12° postoUmbria – Puglia – Pal. Latisana, ore 16.00
Abruzzo/Molise – Calabria – Getur, ore 15.00
Finale 17°-18° postoBasilicata – Trentino Alto Adige – Rivignano 15.00
Finale 15°-16° postoCampania – Sicilia – Rivignano, 17.00
Finale 13°-14° postoLiguria – Sardegna – Rivignano, ore19.00
Torneo Femminile
Quarti di finaleQualificazione 1° - 8° postoLombardia - Sardegna 99 - 18Lombardia: Minguzzi, Gambarini 5, Porro 6, Cassani 17, Kacerik 6, Djedjemel 9, Mistò 23, Zorzi 2, Zandalasini 18, Bramati, Zagni 7, Penna 6.
Sardegna: Bardino 1, Spiga, Fratta, Loi 2, Dettori 6, Ruggeri, Dessi, Schirru 5, Ripoli, Pias 2, Astero, Dessi 2.
Arbitri: Crudele, Recenti
Vittoria facile per la Lombardia, che sconfigge nettamente la Sardegna accedendo così alla semifinale. Per la Lombardia doppia cifra per Francesca Mistò, e 18 e 17 punti rispettivamente per Cecilia Zandalasi e Francesca Cassani.
Liguria - Emilia Romagna 49 - 56Liguria: Baldelli, Maggioni, Bellettini 2, Mercole, Piastri 4, Devoto 4, Sanna 4, Bertucci 5, Crudo 24, Dagliano 3, D’Ambra 3, Bertella.
Emilia Romagna: Mantovani 3, Grassi 2, Turroni 1, Flauret 6, Melandri 7, Merighi 10, Bellandi, Finetti 2, Valenti, Toselli, Botteghi 23, Jamaleddine 2.
Arbitri: Erriu, Abbatescianni
Partita equilibrata, tra due ottime formazioni. Alla fine a spuntarla è l’Emilia Romagna, che trova l’allungo decisivo grazie ad un ultimo quarto di alto livello (19 ad 8 il praziale). Per la Liguria 24 punti di Sara Crudo; per l’Emilia Romagna 23 punti per Allegra Botteghi.
Veneto - Lazio 83 - 49Veneto: Felici 3, Tessaro 16, Tagliapietra 4, Pilli 3, Pivetta, Rigoni 8, Cattapan 8, Frigerio 5, Marangoni 18, Vitari 6, Zanollo 3, Vanin 9.
Lazio: Grimaldi 5, Nardinocchi, Ballirano 3, Cassani 1, Marchetti 2, Rubinetti 17, Russo 2, Carfora 2, Cecchetti 8, Chiarella, Santucci 7, Proietti 2.
Arbitri: Vita, D’Onofrio
Partita mai in discussione. Il Veneto accede con merito alla semifinale di domani. Per il Lazio 17 punti di Sara Rubinetti. Per il Veneto, in doppia cifra Chiara Tessaro (16 punti) e Sofia Marangoni (18 punti).
Friuli Venezia Giulia – Piemonte 82-39Friuli Venezia Giulia: Barbone 11, Gobbato 1, Girardi 5, Peresson 12, Serena 3, Clemente, Mosetti 13, Bozza 6, Romano 3, Marpino 10, Trotta 12, Dapozzo 6
Piemonte: Frigerio 4, Raveane, Bauducco 5, Lonardi 2, Signorelli 10, Albano 2, Peretti 2, Uccheddu 4, Baima 9, Cordola, Tuberga 1, Tarsia.
Arbitri: Mammoli, Marannini
Vittoria molto ampia del Friuli Venezia Giulia sul Piemonte. Le friulane non hanno nessuna difficoltà e vanno a segno distribuendosi i punti in maniera omogenea. Lotta il Piemonte ma non c’è nulla da fare.
Qualificazione 9° - 16° postoAbruzzo - Campania 48 - 75Abruzzo: Del Sole 6, Gatti, Novelli 7, Commito 8, Calvano 8, Fasciani 1, Canale 6, Gallorini, Cestaio 2, Di Clemente 3, Ciconetti 2, De Massis 5
Campania: Minichino, Cocchiarella 10, D’Avanzo 6, Cozzolino 6, Martinengo, Di Cunzolo, Cavaliere 4, Di Donato 8, De Pasquale 24, Guida 11, Antoszczyk 6
Arbitri: Brunazzo, Baccianti
Vittoria meritata per la Campania, che già alla fine del primo quarto è avanti di 18 punti. Nella Campania ottima prestazione di Ada De Pasquale, che chiude con 24 punti e 4 rimbalzi. Nell’Abruzzo 8 punti per Fabiana Commito e Caterina Calvano.
Puglia - Umbria 77-57Puglia: Araneo 4, Esposito, Frulli 3, De Donno 4, Toppola 11, Bolognese 10, Ria 1, Delli Carri 20, Portacci 4, Tagliavento 18, Durante 2, Francioso.
Umbria: Servillo 3, Marcotulli 8, Balestro 1, Brizioli 3, Paciotti, Martella 4, Paffi 10, Ceccaloni 6, De Canonico 2, Ciasullo, Mancinelli 13, Ercoli 8.
Arbitri: Silvestri, Pedrotti
La Puglia vince la partita grazie ad un terzo ed un ultimo quarto giocati con grande intensità. Fra le pugliesi spiccano le prestazioni di Anghely Delli Carri e Marzai Tagliavento, che chiudono rispettivamente con 20 e 18 punti. Per l’Umbria 13 punti per Elisa Mancinelli.
Toscana - Trentino Alto Adige 55-78Toscana: Nardi 2, Goracci 2, Betti 1, Brunetti 3, Dallarmi, Donadio 10, Orsini 5, Furi 7, Argiro 4, Benicchi 12, Venere 2, Gaeta 7.
Trentino Alto Adige: Schwienbacher 7, Battheu 6, Grande, Torboli 18, Santoni 1, Remia, Bonvecchio 12, Tisi 3, Pizzo 3, Mora 3, Nicolodi 25.
Arbitri: Petruzziello, Pagano
Vittoria meritata per il Trentino Alto Adige, che comanda la partita sin dal primo quarto di gioco,
prova maiuscola di Giuditta Nicolodi, autrice di 25 punti. Buona anche la gara di Linda Torboli, che chiude con 18 punti. Nella Toscana 12 punti Beatrice Benicchi.
Marche – Sicilia 60-64Marche: Guida 1, Mataloni 18, Fratalocchi, Di Sario 15, Lanciotti 4, Angeletti 3, Barulli, Sereni 7, Leonetti 4, Strovegli 6, Coppola, Marcantognini 2
Sicilia: Antoci, Ventimiglia 11, Miceli, Rappa 3, Pappalardo 16, Lombardo 2, Ingrassia 2, Ferrara 15, Sigillo 3, Catrini 2, Arcoleo 4, Gentile 6.
Arbitri: Pizzigalli, Celenza
Vince sul filo di lana la Sicilia che si aggiudica lo scontro con le Marche e domani disputerà la semifinale 9°-12° posto. Pappalardo la migliore con 16 punti. Per le marchigiane bene la Mataloni, autrice di 18 punti.
Il programma di lunedì 5 aprileSemifinali 1°-4° postoFriuli Venezia Giulia - Veneto – Pal. Lignano, 20.00
Emilia Romagna – Lombardia – Pal. Lignano, 18.00
Semifinali 5°-8° postoPiemonte - Lazio – Pal. Lignano, 16.00
Liguria – Sardegna – Pal. Lignano, 14.00
Semifinali 9°-12° postoSicilia - Trentino Alto Adige – Scuola Media Latisana, 20.00
Puglia – Campania - Scuola Media Latisana, 18.00
Semifinali 13°-16° postoMarche - Toscana - Scuola Media Latisana, 16.00
Umbria-Abruzzo - Scuola Media Latisana, 14.00
Ufficio Stampa Fip
Condividi ...