La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

Bucarest, Romania-Italia 60-47 (Filippi 11). Oggi le Azzurre contro il Senegal (ore 18.00)

  indietro

21 Maggio 2015

BUCAREST - La Nazionale Femminile è stata sconfitta 60-47 dalla Romania nella prima delle tre partite che l’attendono nell’ambito del triangolare con il Senegal e le padrone di casa. Domani si torna in campo alle 19.00 (le 18.00 in Italia) per affrontare la squadra africana.

La miglior marcatrice delle Azzurre è stata Marcella Filippi con 11 punti, dall’altra parte 12 i punti di Parau e Irimia. Roberto Ricchini ha schierato 13 giocatrici, lasciando a riposo precauzionale Giorgia Sottana.

L’Italia è partita bene e con i 5 punti messi a segno da Gorini e Gatti ha trovato il +6 con la tripla di Filippi (13-19): la Romania è tornata a contatto grazie al fallo antisportivo fischiato a Pastore e monetizzando una serie infinita di tiri liberi, ben 20 dopo il primo tempo (2 per l’Italia). Col passare dei minuti le Azzurre hanno perso lucidità in attacco, il parziale di 4-21 ha permesso alla Romania di allungare sul 39-27 in apertura di terzo quarto. L’Italia ha continuato a soffrire a rimbalzo ma ha continuato a lottare tornando in più occasioni sul -5, l’ultima sul 46-41 con la terza tripla della partita di Filippi. Parau e Irimia hanno però trovato un altro break e la Romania ha chiuso sul +13 (60-47).

A Bucarest la delegazione Azzurre è composta da 14 giocatrici, a Roma infatti sono rimaste Martina Fassina, Raffaella Masciadri e Kathrin Ress.
Per la squadra di Roberto Ricchini si tratta del primo test in terra straniera nel percorso di preparazione verso l’EuroBasket Women, che le Azzurre giocheranno dall’11 al 28 giugno (prima fase a Oradea, in Romania, e fase finale a Budapest): la scorsa settimana l’Italia ha giocato due partite con l’Ungheria (una vinta e una persa) e al ritorno da Bucarest completerà la preparazione con uno stage di tre partite contro l’Australia (il 28 si gioca a Pordenone, il 29 e il 30 a Caorle) e poi con un torneo in Francia che ci vedrà impegnate con Polonia, Canada e le padrone di casa.

Romania-Italia 60-47 (13-14; 30-25; 46-36)
Romania: Craciun, Sipus 7 (0/1, 1/2), Olah (0/2), Pavel 9 (3/9), Irimia 12 (2/3), Stoiedin 6 (2/4), Cutas 3 (1/2 da 3), Stoenescu (0/3), Ursu 6 (3/5, 0/1), Pascalau 5 (1/5, 0/1), Parau 12 (2/5, 1/1), Cursaru. Coach: Nini.
Italia: Consolini (0/3, 0/1), Gorini 6 (3/4), Pastore 3 (0/3, 0/3), Gatti 5 (1/2, 1/3), Zanoni 2 (0/1, 0/3), Filippi 11 (1/3, 3/5), Crippa (0/3), Laterza 4 (1/2), Dotto 4 (2/7, 0/1), Penna 2 (1/2, 0/1), Formica 6 (3/4), Bestagno 4 (2/4, 0/1). Coach: Ricchini.

Tiri da 2: Italia 14/38; Romania 13/37.
Tiri da 3: Italia 4/18; Romania 3/12.
Tiri liberi: Italia 7/10; Romania 25/35.
Rimbalzi: Italia 33; Romania 43.
Palle perse: Italia 23; Romania 11.
Palle recuperate: Italia 13; Romania 23.
Assist: Italia 10; Romania 10.
Falli: Italia 30; Romania 18.


LE AZZURRE
Bestagno Martina (‘90, 189, C, Pall. Vigarano 2008)
Consolini Chiara (‘88, 185, G, A.S.D. Pall. Femm. Umbertide)
Crippa Martina (‘89, 178, G, Gesam Gas Lucca)
Dotto Francesca (‘93, 170, P, S.S.D.Reyer Venezia)
Filippi Marcella (‘85, 186, A Ind Fila Spa San Martino Di Lupari)
Formica Alessandra (‘93, 189, A, S.S.D. Reyer Venezia)
Gatti Giulia (‘89, 168, P, Pall. Femm. Famila Schio)
Gorini Maddalena Gaia (‘92, 185, P, A.S.D.Pol.V.E. Passalacqua Ragusa)
Laterza Maria (‘89, 191, C, A.S.D.Geas B.Paddy Power S.S.Giovanni)
Pastore Chiara (‘86, 175, G, Saces Mapei Napoli)
Penna Elisa (‘95, 186, G/A, S.S.D. Reyer Venezia Mestre)
Rosanio Pamela (‘86, 178, G, Udominate Basket - Svezia)
Sottana Giorgia (‘88, 175, G, A.S.D. Pall. Femm. Schio)
Zanoni Ilaria (‘86, 180, A, Udominate Basket - Svezia)

Giocatrici a Roma
Fassina Martina (‘88, 182, G/A, Saces Mapei Napoli)
Masciadri Raffaella (‘80, 185, A, A.S.D. Pall. Femm. Famila Schio)
Ress Kathrin (‘85, 190, C, A.S.D Pall. Femm. Schio)

Giocatrici a disposizione (riserve a casa)
Bocchetti Sara (‘93, 175, G, Saces Mapei Napoli)
Carangelo Debora (‘92 169 P/G S.S.D. Reyer Umana Venezia Mestre)
Dotto Caterina (‘93, 170, P, A.S.D. Pall. Femm. Umbertide)
Correal Emily (‘90, 191, A, Northlan Basket- Svezia)
Melchiori Francesca (‘93, 173, G, A.S.D. Reyer Venezia)

STAFF
Allenatore: Roberto Ricchini
Assistenti : Giovanni Lucchesi, Gianluca Abignente
Preparatore Fisico: Roberto Benis
Medico: Diego Turchetto
Massofisioterapisti:, Remo Bifolchi
Osteopata: Elia Banfi
Capo Delegazione: Stefano Persichelli
Team Manager: Marco Gatta
Funzionario: Francesco Forestan
Addetto ai materiali: Andrea Annessa
Addetto Stampa: Giancarlo Migliola

Programma
20 maggio
ore 8.00 Trasferimento aeroporto L. Da Vinci
ore 10.30 Volo Roma-Bucarest
ore 20.00 Allenamento c/o Arena, BLVD Basarabia nr.39, FRB Building

21 maggio
ore 10.30 Allenamenti
ore 18.30 Italia - Romania

22 maggio
ore 10.30 Allenamenti Italia
ore 18.00 Senegal - Italia

23 maggio
ore 9.30 Allenamenti Italia
ore 18.00 Romania- Italia

24 maggio
ore 6.30 Trasferimento in aeroporto

ore 8.30 Volo Bucarest – Roma
Fine raduno

Ufficio Stampa Fip

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

12/08/2022
Torneo di Grottaferrata, Italia-Grecia 55-47 (Piatti 16). Stasera le Azzurre contro la Polonia (ore 20.00)

Esordio vincente per la Nazionale Under 16 Femminile al torneo internazionale di Grottaferrata, in preparazione all'Europeo di categoria che inizia il 19 agosto a Matosinhos (Portogallo). Le Azzurre si sono imposte 55-47, prendendo la doppia cifra di vantaggio già nel secondo quarto. Caterina Piatti la miglior marcatrice della squadra allenata da Roberto Riccardi con 16 punti. Domani l'Italia torna in campo alle ore 20.00 per affrontare la Polonia, che oggi è stata battuta dal Belgio 66-55. Italia-Grecia 55-47 (26-11) Italia: Piatti 16, Tintori 7, Guzzoni 6, Penna, Zuccon 4, Fossati 6, Grande 2, Monti 1, Mutterle, Grosso 1, Malintoppi 3, Castelli 9. All. Riccardi. Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Nicole Fossati (2006, G, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Giorgia Monti (2006, A, Ororosa Basket) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Fiamma Serra (2006, A, Basket Costa) Margherita Tintori (2006, G, Nico Basket Femminile) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco (16-28 agosto) Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Anna Vis (5-14 agosto), Carmela Ignozza (14-28 agosto) Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan Il programma 11 agosto Polonia-Belgio 55-66 Italia-Grecia 55-47 Classifica: Belgio, Italia 1-0; Grecia, Polonia 0-1. 12 agosto Ore 17.30 Belgio-Grecia Ore 20.00 Italia-Polonia 13 agosto Ore 17.30 Polonia-Grecia Ore 20.00 Italia-Belgio 14 agosto Trasferimento a Pomezia Ore 18.00-20.00 Allenamento 15/16 agosto Ore 10.00-12.00 Allenamento Ore 18.00-20.00 Allenamento 17 agosto Trasferimento a Matosinhos (Portogallo) 18 agosto Allenamenti 19-27 agosto Europeo Under 16 femminile 19 agosto Ore 18.30 Italia-Finlandia 20 agosto Italia-Ungheria 21 agosto Italia-Croazia 22-27 agosto Fasi finali 28 agosto Fine raduno e rientro in Italia

11/08/2022
Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”. Il Cardinale Matteo Zuppi celebrerà la Santa Messa il 30 settembre alle ore 18.30

Venerdì 30 settembre 2022, presso la Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”, Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Matteo Zuppi terrà celebrerà la Santa Messa alle 18.30. Sarà presente anche il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci.

11/08/2022
Europeo, Quarto di finale: Italia-Francia 48-71. Sabato la Finlandia (ore 13.30) per il quinto posto che vale il Mondiale 2023

Si ferma nei Quarti di finale la corsa della Nazionale Under 18 Femminile verso una medaglia all'Europeo in corso di svolgimento di Heraklion (Grecia). Le Azzurre sono state sconfitte oggi dalla Francia (48-71), che ha preso il comando nei primi minuti e poi ha dilagato dopo l'intervallo lungo toccando anche i punti di vantaggio. A L'Europeo dell'Italia non finisce però qui, dal momento che il quinto posto di Heraklion vale la qualificazione al Mondiale Under 19 che si giocherà il prossimo anno. Le Azzurre tornano in campo sabato 13 agosto contro la Finlandia (ore 13.30, diretta sul canale YouTube FIBA) per la semifinale del gironcino quinto-ottavo posto. Oggi la miglior marcatrice dell'Italia è stata Eleonora Villa con 13 punti, in doppia cifra anche Carlotta Zanardi (11) e Matilde Villa (10): a condannare le Azzurre è stata anche la pessima percentuale al tiro da tre punti, l'11% (2/18). Quarto di finale Italia-Francia 48-71 (13-16; 5-13; 12-24; 18-18) Italia: Blasigh (0/2, 0/1), Villa M. 10 (4/11, 0/3), Zanardi 11 (5/5, 0/3), Rizzo 2 (1/1, 0/2), Villa E. 13 (3/5, 2/4), Tempia (0/2, 0/3), Di Stefano 2 (1/2, 0/1), Arado 6 (3/6), Bernardi 2 (1/3, 0/1), Cancelli (0/1), Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/1). All: Lucchesi Francia: Zemoura 9 (4/5, 0/1), Dursus 3 (1/1, 0/3), Evrard 4 (2/3, 0/1), Lacan 14 (3/7, 2/4), Perdriau 2 (1/1), Dutat 3 (1/1), Traore 6 (2/6), Cisse 3 (0/1, 1/1), Blein (0/1 da 3), Le Seyec 16 (6/9), Toure 6 (2/4, 0/3), Zodia 5 (2/3). All. Egloff. Le semifinali Spagna-Francia (ore 18.00) Lituania-Germania (ore 20.15) I Quarti di finale Spagna-Finlandia 63-52 Italia-Francia 48-71 Polonia-Germania 43-53 Lituania-Rep.Ceca 87-81 Gli Ottavi di finale Spagna-Belgio 50-43 Francia-Svezia 94-57 Lettonia-Italia 64-74 Finlandia-Israele 65-56 Turchia-Repubblica Ceca 53-83 Polonia-Grecia 69-46 Germania-Ungheria 56-55 Lituania-Bosnia 84-40 Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 8 agosto Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Ottavo di finale Lettonia-Italia 64-74 (19-18; 16-19; 15-21; 14-16) Lettonia: Ozola 4 (1/3, 0/2), Cernova, Viksne 6 (3/7, 0/2), Sipolina 5 (1/3 da 3), Linina 3 (0/2, 1/3), Feierberga 2 (1/2, 0/1), Grausa, Briede 2 (1/3, 0/1), Baranovska 4 (2/3, 0/4), Tomasicka 20 (6/9, 1/7), Lukasevica 6 (3/5), Sila 12 (3/4, 0/2). All: Nerips. Italia: Blasigh 7 (2/4, 1/2), Villa M. 14 (2/8, 2/4), Zanardi 16 (0/5, 5/9), Rizzo 2 (1/1, 0/1), Villa E. 8 (1/4, 2/2), Tempia 8 (1/1, 2/4), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Arado 8 (4/10), Bernardi 7 (2/4, 1/2), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/2). All: Lucchesi Le prime tre partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

11/08/2022
Italia-Francia stasera a Bologna (Unipol Arena, 20.30). Pozzecco: “Francia fra le 3 più forti al mondo. Ostacolo da saper affrontare”. Datome: “Abbiamo voglia di giocare. Capiremo tanti aspetti su cui prestare attenzione in vista dell’Europeo”

“La Francia è fra le tre squadre più forti al mondo. Una sfida impegnativa, che ci metterà di fronte ad un ostacolo di spessore. Nella crescita di questo team, come nella vita, saper affrontare gli ostacoli è importante”. Queste le parole del CT Gianmarco Pozzecco sulla gara amichevole fra l’Italia e la Francia, in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) stasera alle ore 20.30 (diretta su Sky Sport Arena). Nella storica Biblioteca Salaborsa di Bologna si è consumata la Conferenza stampa di presentazione della prima delle quattro amichevoli dell’estate Azzurra, alla quale hanno partecipato, oltre a coach Pozzecco, anche il Capitano degli Azzurri Luigi Datome e il direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria. L'appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica. “Non sarà semplice giocare contro i transalpini – continua il CT dell’Italbasket – e forse non siamo ancora al livello della squadra di coach Collet. Ma la capacità di saper vincere e saper perdere è fondamentale per poter affrontare una manifestazione importante, come quella dell’Europeo che stiamo preparando. Sarà comunque stimolante per i ragazzi affrontare una squadra composta da tanti campioni e tanti giocatori NBA. E mi auguro di avere, come credo, il supporto del pubblico”. Alle parole di Pozzecco fanno eco quelle di Datome: “Il momento del raduno è sempre bello. Ma dopo un po’ sale la voglia di scendere in campo e giocare. La Francia ci mostrerà gli aspetti su cui fare attenzione se vogliamo fare bene all’Europeo. A Milano (nel Girone C di FIBA EuroBasket 2022, ndr) troveremo squadre forti, e giocare in casa è un’emozione che vogliamo vivere al più presto. Con le Olimpiadi è stato aperto un percorso, e noi vogliamo continuare a trasmettere quel tipo di sensazioni. Il clima è ottimo, coach Pozzecco ci sta dando una grande mano, con poche regole, ma da seguire in modo preciso”. Queste le parole di Antonio Santa Maria, direttore generale di Master Group Sport: “Siamo felici di essere tornati a Bologna, in una città così importante per il basket, per un’amichevole di grande prestigio. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna e la FIP Emilia-Romagna per il supporto. Si preannuncia uno spettacolo assoluto che anticiperà quello di EuroBasket in programma dal 2 all’8 settembre a Milano”. Questo il saluto di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Ancora un appuntamento di grande sport a Bologna e in Emilia-Romagna. Un evento che conferma la vocazione sportiva di un intero territorio, sempre di più la vera Sport Valley d'Italia. Questa Regione crede e investe nello sport. Dalla pratica di base, che deve essere un’opportunità davvero per tutti, ai grandi eventi di caratura internazionale che rappresentano anche un richiamo sul piano turistico e un’occasione di crescita e sviluppo. Come questa partita Italia-Francia che ci permetterà di vedere all’opera grandi campioni, ai quali rivolgo il mio benvenuto in Emilia-Romagna. Mentre già è iniziato il conto alla rovescia per un altro straordinario evento che ci stiamo preparando ad ospitare – ancora all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno - quale la Coppa Davis, che ritorna a Bologna dopo 46 anni, dal 13 al 18 settembre prossimi.” Quella di domani all’Unipol Arena fra Italia e Francia aprirà la serie di quattro partite amichevoli che la Nazionale affronterà fino al 20 agosto in preparazione per gli incontri di qualificazione al Mondiale 2023 e per l’EuroBasket 2022, il Campionato Europeo che vedrà disputarsi uno dei quattro gironi al Forum di Milano dal 2 all’8 settembre. Dopo due giorni di stop (13 e 14 agosto), la Nazionale si ritroverà nuovamente a Bologna per poi partire, nel giorno di Ferragosto, alla volta di Montpellier per restituire la visita ai Bleus (16 agosto, Arena Sud ore 20.30 in diretta su Sky Sport Action). Sono 15 gli Azzurri a disposizione dello staff tecnico dopo che Gabriele Procida e Matteo Spagnolo sono stati autorizzati a lasciare il raduno alla fine del training camp. Dopo le sfide alla Francia (numero 99 e 100 dal 1926), la Nazionale volerà ad Amburgo per la Supercup (live su Sky Sport): match contro la Serbia il 19 agosto e contro una tra Germania e Repubblica Ceca il 20 agosto. Le prime due gare ufficiali dell’estate 2022 saranno quelle della prima “finestra” della seconda fase di qualificazione al Mondiale 2023: 24 agosto contro l’Ucraina sul neutro di Riga in Lettonia (ore 17.30 italiane, live su ELEVEN e Sky Sport) e 27 agosto contro la Georgia al PalaLeonessa di Brescia (ore 20.30, live su ELEVEN e Sky Sport). Il 2 settembre esordio all’EuroBasket 2022 al Forum di Milano contro l’Estonia. Poi le sfide alla Grecia (3 settembre), Ucraina (5 settembre), Croazia (6 settembre), Gran Bretagna (8 settembre). Dal 10 al 18 settembre fasi finali a Berlino in Germania. Il match contro la Francia all’Unipol Arena è organizzato per la Federazione Italiana Pallacanestro da Master Group Sport, advisor commerciale FIP. I 15 Azzurri per la Francia #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #77 John Petrucelli (1992, 193, G/A, Germani Brescia) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà, Giuseppe Poeta Francia #0 Elie Okobo (1997, 191, G, Monaco) #1 Frank Ntilikina (1998, 196, P, Dallas Mavericks – NBA) #2 Amath M’Baye (1989, 205, A, Anadolu Efes – Turchia) #3 Timothe Luwawu-Cabarrot (1995, 201, A, Atlanta Hawks – NBA) #4 Thomas Heurtel (1989, 189, P, Real Madrid – Spagna) #7 Guerschon Yabusele (1995, 201, A, Real Madrid – Spagna) #10 Evan Fournier (1992, 198, G, New York Knicks – NBA) #11 Theo Maledon (2001, 192, P, Oklahoma City Thunder – NBA) #14 Mouhammadou Jaiteh (1994, 211, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Vincent Poirier (1993, 213, C, Real Madrid – Spagna) #22 Terry Tarpey (1994, 195, G, Le Mans) #27 Rudy Gobert (1992, 216, C, Minnesota Timberwolves – NBA) #30 Isaia Cordinier (1996, 196, G, Segafredo Virtus Bologna) #42 William Howard (1993, 203, A, Badalona – Spagna) Allenatore: Vincent Collet Assistenti: Pascal Donnadieu, Ruddy Nelhomme, Laurent Foirest Arbitri Andrea Bongiorni, Saverio Lanzarini, Michele Rossi I precedenti contro la Francia 98 partite giocate (58 vinte/40 perse) 2 partite giocate nelle fasi finali dei Giochi Olimpici (1/1) 18 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (10/8) 1 partita giocata nelle fasi finali del Campionato del Mondo (0/1) La prima: Amichevole, 4 aprile 1926, Milano, Italia-Francia 23-17 L’ultima: Giochi Olimpici, 3 agosto 2021 (Saitama, Giappone), Italia-Francia 75-84 La vittoria più larga: Amichevole, 17 giugno 1988 (Perugia), Italia-Francia 96-56 (+40) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 6 settembre 2003 (Lulea, Svezia), Italia-Francia 52-85 (-33) I precedenti a Bologna 38 partite giocate (26 vinte/12 perse) Amichevole, 16 febbraio 1947, Italia-Francia 28-36 Amichevole, 8 maggio 1954, Italia-Spagna 76-73 Torneo Amichevole, 12 settembre 1956, Italia-Polonia 70-54 Torneo Amichevole, 13 settembre 1956, Italia-Ungheria 56-65 Torneo Amichevole, 14 settembre 1956, Italia-Urss 55-72 Torneo Amichevole, 15 settembre 1956, Italia-Svezia 86-30 Torneo Amichevole, 16 settembre 1956, Italia-Cecoslovacchia 57-76 Amichevole, 31 marzo 1957, Italia-Cecoslovacchia 65-63 Amichevole, 25 gennaio 1958, Italia-Ungheria 53-59 Torneo Amichevole, 14 settembre 1958, Italia-Ungheria 60-74 Torneo Amichevole, 16 settembre 1958, Italia-Olanda 93-61 Torneo Amichevole, 17 settembre 1958, Italia-Urss 58-74 Torneo Amichevole, 18 settembre 1958, Italia-Bulgaria 61-59 Amichevole, 12 febbraio 1963, Italia-Jugoslavia 93-90 Amichevole, 4 marzo 1970, Italia-Cecoslovacchia 66-64 Coppa Europa “Decio Scuri”, 4 marzo 1970, Italia-Francia 74-51 Torneo Amichevole, 12 settembre 1978, Italia-Amaro Harrys 127-89 Torneo Amichevole, 13 settembre 1978, Italia-Cecoslovacchia 99-88 Torneo Amichevole, 14 settembre 1978, Italia-Jugoslavia 92-105 Amichevole, 26 aprile 1980, Italia-Urss 96-75 Amichevole, 6 maggio 1981, Italia-Jugoslavia 90-74 All Star Game, 2 marzo 1982, Italia-All Stars 104-107 Torneo Amichevole, 6 maggio 1983, Italia-Cecoslovacchia 95-81 Torneo Amichevole, 7 maggio 1983, Italia-Germania 106-80 Torneo Amichevole, 8 maggio 1983, Italia-Francia 99-93 Torneo Amichevole, 9 giugno 1988, Italia-Urss 100-103 Torneo Amichevole, 10 giugno 1988, Italia-Cecoslovacchia 103-67 Torneo Amichevole, 11 giugno 1988, Italia-Grecia 90-75 Torneo Amichevole, 30 giugno 1994, Italia-N.I.T. (Usa) 91-98 Torneo Amichevole, 1 luglio 1994, Italia-Germania 77-69 Torneo Amichevole, 2 luglio 1994, Italia-Grecia 95-69 Brunamonti Day, 14 settembre 1996, Italia-Virtus Bologna 96-82 All Star Game, 26 novembre 1999, Italia-All Stars 99-81 Amichevole, 24 giugno 2000, Italia-Yugo All Star Team 89-80 Torneo Amichevole, 25 giugno 2016, Italia-Filippine 106-70 Torneo Amichevole, 26 giugno 2016, Italia-Canada 71-74 d1ts Qualificazione Mondiale 2019, 14 settembre 2018, Italia-Polonia 101-82 Qualificazione Mondiale 2023, 27 febbraio 2022, Italia-Islanda 95-87 Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Unipol Arena, ore 20.30, Amichevole, live Sky Sport) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-francia 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, 20.30, Amichevole, live Sky Sport) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc