La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

Torneo di Schio, Italia-Romania 66-63, 13 punti per Crippa e Francesca Dotto

  indietro

29 Dicembre 2014

Battendo la Romania col punteggio di 66-63, l’Italia si è aggiudicata il torneo di Natale che si è giocato al Campagnola di Schio: la squadra di Roberto Ricchini ha così bissato il successo colto ieri all’esordio con la Russia e si è aggiudicata la manifestazione.

Le migliori marcatrici delle Azzurre sono state Francesca Dotto e Martina Crippa con 13 punti.

L’Italia ha provato ad allungare già nel primo quarto, poi chiuso 19-12, monetizzando la verve di Martina Crippa, mattatrice dei primi minuti con 9 punti segnati in 8 minuti: nel secondo quarto la Romania è tornata a contatto (23-21) col canestro di Craciun e Uiuiu ha operato il sorpasso (27-28) mentre le Azzurre hanno iniziato a faticare a trovare il canestro dall’arco. Fassina e Dotto (4 punti di fila) hanno poi suonato la carica infiammando il PalaCampagnola e la squadra di Ricchini ha potuto chiudere il secondo quarto sul 35-28.

Nel terzo quarto la Romania ha operato il nuovo sorpasso nel corso dell’ultimo minuto, con la tripla di Stoenescu e poi con l’appoggio di Pascalau che è valso il 44-48: immediata è arrivata la replica delle Azzurre col 6-0 chiuso da Sottana che ci ha subito riportato avanti. La fiammata di Dotto ci ha permesso di allungare sul 56-50 e poi è stato proprio il playmaker della Reyer a mettere la tripla decisiva (65-59) a 22 secondi dalla sirena. Inutile la tripla di Stoenescu allo scadere.

Italia-Romania 66-63 (19-12; 35-28; 44-48)
Italia: Sottana 8 (2/8, 0/2), Gatti (0/1), Dotto 13 (4/13, 1/1), Rosanio 6 (2/5, 0/1), Masciadri 2 (1/4, 0/3), Spreafico (0/2 da 3), Fassina 8 (2/5 da 3), Crippa 13 (4/5, 1/3), Gorini 2, Zandalasini 6 (3/5, 0/1), Formica 6 (3/6, 0/1), Ercoli 2 (0/3). Coach: Roberto Ricchini.
Romania: Craciun 7 (3/9), Cutas, Uiuiu 6 (1/4, 1/3), Irimia 5 (1/3), Stoiedin 9 (3/7), Sipos, Demeter, Stoenescu 16 (3/3, 2/4), Ursu 4 (2/4, 0/1), Pascalau 9 (3/7, 0/2), Filip, Cursaru 7 (2/3, 1/3). Coach: Florin Nini.
Arbitri: Marco Scudieri, Luca Maffei, Cristian Borgo.
T2P: Italia 19/50; Romania 18/41.
T3P: Italia 4/19; Romania 4/14.
TL: Italia 16/23; Romania 15/19.
Rimbalzi: Italia 28; Romania 46.
Palle perse: Italia 11; Romania 28.
Palle recuperate: Italia 9; Romania 9.

27 dicembre
Russia-Romania 77-47

28 dicembre
Italia-Russia 61-59

29 dicembre
Italia-Romania 66-63

Classifica: Italia 4; Russia 2; Romania 0.

Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

12/08/2022
FIBA 3x3 U21 Nations League. Raduno a Rivoli il 19 agosto, gare a Voiron (Francia) dal 23 agosto

Il Settore Squadre Nazionali 3x3 per il raduno delle Nazionali Under 21 Maschile e Femminile in programma a Rivoli, Torino (19-21 agosto) e dei Tornei FIBA 3x3 U21 Nations League (23-25 agosto) in programma a Voiron (Francia), ha convocato: Nazionale 3x3 U21 maschile 1. Alessandrini Nicolas (2001, 203, Sangiorgese Basket) 2. Ceparano Alessandro Filippo 2001, 198, New Flying Balls) 3. Donadio Lorenzo (2001, 194, American University) 4. Gatti Patrick (2001, 199, Pall. Bernareggio 99) 5. Ianuale Nicolò (2001, 197, Basket Mestre 1958) 6. Romano Raffaele (2002, 198 Virtus Arechi Salerno) A disposizione: Soviero Antonio Jacopo (2001, 189, Edilnol Biella) Nazionale 3x3 U21 femminile 1. Camporeale Chiara (2001, 186, Reyer Venezia Mestre) 2. Lizzi Eva (2003, 186, Libertas Sporting Basket School) 3. Nasraoui Meriem (2001, 180, Torino Teen Basket) 4. Pellegrini Marta (2002, 177, Pallacanestro Bolzano) 5. Rosignoli Martina (2001, 176, Alpo Basket) 6. Stroscio Beatrice (2001, 172, Pall. Femm. Umbertide) A disposizione: Nezaj Sara (2001, 184, Amatori Pall. Savona) Le Società indicate sono relative all’anno sportivo 2021-22 Soltanto 4 giocatori e 4 giocatrici parteciperanno ai Tornei FIBA 3x3 U21 Nations League di Voiron Staff Allenatore: Lorenza Arnetoli Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio (19-22 agosto) Medico: Roberto Barbieri Fisioterapista: Giovanni Paravati Funzionario FIP: Enrico Fazzini Il Programma 19 agosto Arrivo convocati/e entro le ore 22:30 c/o Rivoli Hotel 20 agosto 11:00/12:30 e 17:00/20:00 Allenamenti c/o PalaCollegno, Rivoli 21 agosto 09:30/12:00 Allenamenti 16:30/19:30 Allenamenti 22 agosto 08:30/10:30 Allenamenti 12:00 – Partenza in Bus per Voiron 23-25 agosto Tornei FIBA 3x3 U21 Nations League presso Tremplin Sport, 18 Bd de Charavines – Voiron (Francia) Squadre partecipanti M: Italia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Svizzera Squadre partecipanti W: Italia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Svizzera 26 agosto Rientro in Italia - Fine raduno

12/08/2022
Torneo di Grottaferrata, Italia-Grecia 55-47 (Piatti 16). Stasera le Azzurre contro la Polonia (ore 20.00)

Esordio vincente per la Nazionale Under 16 Femminile al torneo internazionale di Grottaferrata, in preparazione all'Europeo di categoria che inizia il 19 agosto a Matosinhos (Portogallo). Le Azzurre si sono imposte 55-47, prendendo la doppia cifra di vantaggio già nel secondo quarto. Caterina Piatti la miglior marcatrice della squadra allenata da Roberto Riccardi con 16 punti. Domani l'Italia torna in campo alle ore 20.00 per affrontare la Polonia, che oggi è stata battuta dal Belgio 66-55. Italia-Grecia 55-47 (26-11) Italia: Piatti 16, Tintori 7, Guzzoni 6, Penna, Zuccon 4, Fossati 6, Grande 2, Monti 1, Mutterle, Grosso 1, Malintoppi 3, Castelli 9. All. Riccardi. Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Nicole Fossati (2006, G, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Giorgia Monti (2006, A, Ororosa Basket) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Fiamma Serra (2006, A, Basket Costa) Margherita Tintori (2006, G, Nico Basket Femminile) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco (16-28 agosto) Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Anna Vis (5-14 agosto), Carmela Ignozza (14-28 agosto) Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan Il programma 11 agosto Polonia-Belgio 55-66 Italia-Grecia 55-47 Classifica: Belgio, Italia 1-0; Grecia, Polonia 0-1. 12 agosto Ore 17.30 Belgio-Grecia Ore 20.00 Italia-Polonia 13 agosto Ore 17.30 Polonia-Grecia Ore 20.00 Italia-Belgio 14 agosto Trasferimento a Pomezia Ore 18.00-20.00 Allenamento 15/16 agosto Ore 10.00-12.00 Allenamento Ore 18.00-20.00 Allenamento 17 agosto Trasferimento a Matosinhos (Portogallo) 18 agosto Allenamenti 19-27 agosto Europeo Under 16 femminile 19 agosto Ore 18.30 Italia-Finlandia 20 agosto Italia-Ungheria 21 agosto Italia-Croazia 22-27 agosto Fasi finali 28 agosto Fine raduno e rientro in Italia

11/08/2022
Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”. Il Cardinale Matteo Zuppi celebrerà la Santa Messa il 30 settembre alle ore 18.30

Venerdì 30 settembre 2022, presso la Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”, Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Matteo Zuppi terrà celebrerà la Santa Messa alle 18.30. Sarà presente anche il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci.

11/08/2022
Europeo, Quarto di finale: Italia-Francia 48-71. Sabato la Finlandia (ore 13.30) per il quinto posto che vale il Mondiale 2023

Si ferma nei Quarti di finale la corsa della Nazionale Under 18 Femminile verso una medaglia all'Europeo in corso di svolgimento di Heraklion (Grecia). Le Azzurre sono state sconfitte oggi dalla Francia (48-71), che ha preso il comando nei primi minuti e poi ha dilagato dopo l'intervallo lungo toccando anche i punti di vantaggio. A L'Europeo dell'Italia non finisce però qui, dal momento che il quinto posto di Heraklion vale la qualificazione al Mondiale Under 19 che si giocherà il prossimo anno. Le Azzurre tornano in campo sabato 13 agosto contro la Finlandia (ore 13.30, diretta sul canale YouTube FIBA) per la semifinale del gironcino quinto-ottavo posto. Oggi la miglior marcatrice dell'Italia è stata Eleonora Villa con 13 punti, in doppia cifra anche Carlotta Zanardi (11) e Matilde Villa (10): a condannare le Azzurre è stata anche la pessima percentuale al tiro da tre punti, l'11% (2/18). Quarto di finale Italia-Francia 48-71 (13-16; 5-13; 12-24; 18-18) Italia: Blasigh (0/2, 0/1), Villa M. 10 (4/11, 0/3), Zanardi 11 (5/5, 0/3), Rizzo 2 (1/1, 0/2), Villa E. 13 (3/5, 2/4), Tempia (0/2, 0/3), Di Stefano 2 (1/2, 0/1), Arado 6 (3/6), Bernardi 2 (1/3, 0/1), Cancelli (0/1), Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/1). All: Lucchesi Francia: Zemoura 9 (4/5, 0/1), Dursus 3 (1/1, 0/3), Evrard 4 (2/3, 0/1), Lacan 14 (3/7, 2/4), Perdriau 2 (1/1), Dutat 3 (1/1), Traore 6 (2/6), Cisse 3 (0/1, 1/1), Blein (0/1 da 3), Le Seyec 16 (6/9), Toure 6 (2/4, 0/3), Zodia 5 (2/3). All. Egloff. Le semifinali Spagna-Francia (ore 18.00) Lituania-Germania (ore 20.15) I Quarti di finale Spagna-Finlandia 63-52 Italia-Francia 48-71 Polonia-Germania 43-53 Lituania-Rep.Ceca 87-81 Gli Ottavi di finale Spagna-Belgio 50-43 Francia-Svezia 94-57 Lettonia-Italia 64-74 Finlandia-Israele 65-56 Turchia-Repubblica Ceca 53-83 Polonia-Grecia 69-46 Germania-Ungheria 56-55 Lituania-Bosnia 84-40 Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 8 agosto Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Ottavo di finale Lettonia-Italia 64-74 (19-18; 16-19; 15-21; 14-16) Lettonia: Ozola 4 (1/3, 0/2), Cernova, Viksne 6 (3/7, 0/2), Sipolina 5 (1/3 da 3), Linina 3 (0/2, 1/3), Feierberga 2 (1/2, 0/1), Grausa, Briede 2 (1/3, 0/1), Baranovska 4 (2/3, 0/4), Tomasicka 20 (6/9, 1/7), Lukasevica 6 (3/5), Sila 12 (3/4, 0/2). All: Nerips. Italia: Blasigh 7 (2/4, 1/2), Villa M. 14 (2/8, 2/4), Zanardi 16 (0/5, 5/9), Rizzo 2 (1/1, 0/1), Villa E. 8 (1/4, 2/2), Tempia 8 (1/1, 2/4), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Arado 8 (4/10), Bernardi 7 (2/4, 1/2), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/2). All: Lucchesi Le prime tre partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc