La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


eBasketball

eFIBA Season 1. L'Italia non si qualifica per le Semifinali

  indietro

22 Gennaio 2023

L'inizio esplosivo, i 65 punti dati all'Ucraina nella prima gara del Girone 1 della Conference Europe del nuovo eFIBA Season 1, non avevano illuso, avevano fatto ben sperare.
Certo l'Italia aveva nel girone le due più forti squadre europee, Francia e Turchia, ma l'approccio, l'atteggiamento e la determinazione nel gioco erano stati dei migliori.

La doccia fredda è arrivata non tanto nella sconfitta con la Francia (38-72, con un forte passivo di 34 punti, forse ingeneroso), che anche se non con questo punteggio avrebbe potuto essere prevista, ma nella successiva gara con la Lettonia, inattesa per molti versi, maturata progressivamente negli ultimi due quarti, senza che gli eAzzurri riuscissero ad avere una reazione consistente.

A quel punto con due sconfitte su tre gare, l'Italia era matematicamente fuori dal passaggio alle Semifinali. Per quanto possa sembrare strano, senza lo stress del risultato, le gare contro la Gran Bretagna (57-50) e la Turchia (56-65) sono state le migliori dell'intera giornata, giocate con decisione, partecipazione, intensità e determinazione, anche se quella con la Turchia non è stata vinta, ma l'Italia a meno di un minuto dalla fine era sotto di quattro punti (56-60), prima dell'allungo definitivo della rocciosa squadra turca.

etalbasket non passa alle Semifinali, quindi, ma ha tanti stimoli e motivazioni per crescere ed imparare dai propri errori. Le prospettive ci sono tutte.


I tabellini delle gare

Italia-Ucraina 104-39 (30-7, 48-15, 70-22)
Bernardi Riccardo (JOLLYNATOR_) 3, Falasca Andrea (JustFala_2k) 12, Kamal Ilyass (IlySZN) 41, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 25, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 23.

Italia-Francia 38-72 (14-16, 26-32, 30-52)
Clemente Marco (Marconite24) 7, Falasca Andrea (JustFala_2k) 5, Kamal Ilyass (IlySZN) 6, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 13, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 7.

Italia-Lettonia 54-62 (21-17, 34-32, 43-48)
Clemente Marco (Marconite24) 10, Falasca Andrea (JustFala_2k) 6, Kamal Ilyass (IlySZN) 26, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 8, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 4

Italia-Gran Bretagna 57-50 (14-6, 29-21, 43-31)
Clemente Marco (Marconite24) 5, Falasca Andrea (JustFala_2k) 14, Kamal Ilyass (IlySZN) 15, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 15, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 8

Italia-Turchia 56-65 (10-18, 26-38, 42-53)
Clemente Marco (Marconite24) 7, Falasca Andrea (JustFala_2k) 16, Kamal Ilyass (IlySZN) 13, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 6, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 14


eFIBA Season 1
Conference Europe

La Classifica Finale
1. Turchia
2. Francia
3. Lettonia
4. Italia
5. Gran Bretagna
6. Ucraina

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

08/02/2023
Open 3x3 Femminile, dal 10 il torneo di Landerneau. Capobianco: "Importante tappa di crescita"

Torna in campo la Nazionale 3x3 Open Femminile, per il torneo internazionale che si giocherà a Landerneau il 10 e l'11 febbraio. Le Azzurre si sono radunate a Roma il 7 febbraio, otto le convocate dallo staff tecnico coordinato da coach Andrea Capobianco. Domani la partenza per la Francia. Le Azzurre si sono allenate presso il Centro Sportivo dei Cavalieri di Colombo, nell'impianto che ospita le partite casalinghe della Virtus Roma 1960, squadra di C Gold. Splendida l'ospitalità del club capitolino e tante le ragazze che hanno assistito con grande attenzione agli allenamenti di Rae D'Alie e compagne. Al torneo prendono parte 3 squadre della Francia, 2 della Spagna, 2 dell'Italia e la formazione delle Bordeaux Ballistik, squadra "pro" dzl circuito Women's Series. Così coach Andrea Capobianco. "Il torneo è fondamentale nel nostro percorso di avvicinamento a un'altra estate che sarà piena di impegni importanti. Nei due giorni di raduno e poi anche a Landerneau dobbiamo fissare situazioni di gioco e tornare ad adattarci ai principi del 3x3 con giocatrici che da mesi giocano la 5x5. Le ragazze sono arrivate con motivazioni straordinarie, consapevoli che non possiamo sprecare neanche un minuto in questi giorni: il clima che si respira in squadra è perfettamente funzionale al lavoro che ci attende. Affronteremo Nazionali che d'inverno giocano 3x3 più spesso di noi ma questo non sarà un alibi ma uno stimolo a fare meglio. Andiamo in Francia con grande serenità, certi che il percorso di crescita potrà schiuderci un'altra estate piena di sorrisi". Le Azzurre Maria Beatrice Barberis (1995, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, Dinamo LAB Sassari) Chiara Consolini (1988, Virtus Eirene Ragusa) Raelin Marie D’Alie (1987, Parking Graf Crema) Beatrice Del Pero (1999, Segafredo Zanetti Bologna) Sara Madera (2000, Reyer Venezia Mestre) Giuditta Nicolodi (1995, Reyer Venezia Mestre) Francesca Romana Russo (1996, A.S. Dil. San Martino) Lo Staff Allenatore: Andrea Capobianco Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio Medico: Pasquale Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 8 febbraio Ore 9.30-12.00 Allenamenti Ore 17.45-19.45 Allenamenti 9 febbraio Ore 9.30 Trasferimento presso Aeroporto di Fiumicino Ore 12.35-14.45 Volo Roma-Parigi Ore 16.35-17.50 Volo Parigi-Brest e trasferimento a Landerneau 10-11 febbraio Mattina Allenamenti Ore 14.00-19.00 Torneo Internazionale presso La Cimentrie 12 – rue Saint-Ernel (Landerneau) 12 febbraio Ore 3.30 Trasferimento presso Aeroporto di Brest Ore 6.05/07.25 – Volo Brest-Parigi A seguire rientri da Parigi presso le proprie sedi Fine Raduno

08/02/2023
EBW 2023 Qualifiers, domani Lussemburgo-Italia (ore 19.00). Lardo: "Occasione per consolidare il gruppo"

Per la mentalità. Per il Ranking FIBA. Per ottenere un sorteggio più agevole dei gironi del prossimo Europeo. Con queste motivazioni la Nazionale Femminile scende in campo domani in Lussemburgo (ore 19.00), penultimo impegno dei Qualifiers che peraltro vedono le Azzurre già certe di un posto all'EuroBasket Women 2023 che si giocherà dal 15 al 25 giugno in Slovenia e Israele (fase finale a Lubiana). La squadra allenata da Lino Lardo ha viaggiato oggi da Roma, con scalo a Monaco di Baviera. In serata, dopo la seduta di allenamento prevista per il tardo pomeriggio, lo staff tecnico ha scelto le 12 atlete che scenderanno in campo domani. A riposo rimangono Francesca Pan e Silvia Pastrello. Se l'Italia è già qualificata e certa del primo posto nel girone H, il Lussemburgo vanta ancora una piccola speranza di agganciare l'Europeo in extremis: per riuscirci le nostre avversarie di domani devono chiudere i Qualifiers con due vittorie ribaltando peraltro in Slovacchia anche il -20 maturato nella partita di andata. Impresa non semplice. Sono solo tre i precedenti col Lussemburgo, tutti positivi per i nostri colori. Nel 2012 l'Italia si impose a Frosinone e poi a Contern: a novembre 2021 a Faenza l'ultimo incrocio, chiuso 82-48 per le Azzurre con l'esordio con la Senior di Matilde Villa. Così Lino Lardo. "Sono tanti i motivi per i quali queste due partite sono importanti, per noi. Ci teniamo a concludere il girone imbattuti e vogliamo migliorare il nostro Ranking in vista dell'Europeo. Il Lussemburgo è in crescita, a novembre ha giocato due ottime partite reggendo il confronto con la Slovacchia e poi dominando in trasferta la Svizzera. Le loro speranze di qualificazione non sono del tutto tramontate, un motivo in più per approcciare questa partita con attenzione. Come sempre le ragazze si sono presentate al raduno con entusiasmo e di questo siamo molto contenti: affrontiamo gli ultimi due impegni ufficiali prima dell'Europeo, un'occasione preziosa per consolidare mentalità e spirito di gruppo". Venerdì mattina le Azzurre si sposteranno a Friburgo, dove domenica 12 febbraio (ore 17.00) è in programma l'ultimo impegno dei Qualifiers: l'8 marzo Lubiana ospiterà il sorteggio dei gironi di EuroBasket Women. Insieme all'Italia sono già qualificate Spagna e Lettonia, insieme ai Paesi ospitanti Israele e Slovenia. Le prime sei squadre dell’Europeo accederanno al torneo Preolimpico, in programma a febbraio 2024 in previsione dei Giochi Olimpici di Parigi. National Sports and Culture Centre - d’Coque Lussemburgo-Italia, ore 19.00 Lussemburgo #1 Isa Hamalainen (2006, 1.83, C, BBC Residence) #5 Seila Skrjeli (2006, 1.67, G, Diddeleng) #6 Nadia Mossong (1986, 1.81, A, Diddeleng) #9 Kyra Coulon (2004, 1.80, A, Basket Esch) #11 Mandy Geniets (1998, 1.75, G, Diddeleng) #14 Lisa Brigitta Jablonowski (1997, 1.90, C) #16 Emma Blasen (2006, 1.75, G, Diddeleng) #22 Liz Irthum (2001, 1.82, A, Grengewald) #24 Laetitia Schumacher (2004, 1.75, A, Contern) #27 Cathrin Wolff (1996, 1.81, A-C, Grengewald) #28 Esmeralda Skrijelj (1995, 1.78, A, Amicale Steinsel) #32 Charlie Bidinger (1995, 1.70, A, Musel Pikes) #35 Faith Ehi Etute (2005, 1.83, A-C, Diddeleng) Coach: Mariusz Dziurdzia Assistente: Jerome Altmann Italia (Presenze, punti) #0 Jasmine Keys (1997, 1.87, A, Famila Schio, 21, 103) #2 Matilde Villa (2004, 1.70, P, Umana Reyer Venezia, 1, 4) #3 Nicole Romeo (1989, 1.70, P, Iveco Eirene Ragusa, 30, 230) #4 Martina Bestagno (1990, 1.89, C, Famila Schio, 51, 273) #8 Costanza Verona (1999, 1.70, P, Famila Schio, 8, 69) #9 Cecilia Zandalasini (1996, 1.86, A, Segafredo Zanetti Bologna, 65, 700) #12 Valeria Trucco (1999, 1.86, A, Geas Sesto San Giovanni, 8, 15) #19 Martina Fassina (1999, 1.82, G, Umana Reyer Venezia, 8, 66) #22 Olbis Andrè (1998, 1.92, C, Segafredo Zanetti Bologna, 40, 270) #23 Laura Spreafico (1991, 1.82, A, Gernika Bizkaia - Spagna, 32, 104) #24 Ilaria Panzera (2002, 1.80, G, Geas Sesto San Giovanni, 2, 1) #30 Beatrice Attura (1990, 1.70, P, Iveco Eirene Ragusa, 14, 67) Arbitri: Alexandre Maret (Francia), Pierre Gilis (Belgio), David Caballe (Irlanda) 9 febbraio Ore 11.00-12.00 Allenamento Ore 19.00 Lussemburgo-Italia 10 febbraio Ore 8.00 Trasferimento in aeroporto Ore 10.50 Volo Lussemburgo-Zurigo Ore 11.55 Arrivo e trasferimento a Friburgo c/o Hotel Les Remparts Ore 17.00-19.30 Allenamento 11 febbraio Ore 11.00-13.00 Allenamento Ore 19.00-21.00 Allenamento 12 febbraio Ore 10.00-11.00 Allenamento Ore 17.00 Svizzera-Italia Ore 19.30 Rientro in Italia e fine raduno La formula All'EuroBasket Women 2023 si qualificano 14 squadre, ovvero le prime di ogni gruppo e le quattro migliori seconde. Nel caso in cui Slovenia e Israele fossero tra le squadre che hanno passato il turno, si qualificherebbero anche la quinta e la sesta migliore seconda. FIBA ha confermato l’esclusione dall’Europeo di Russia e Bielorussia, a seguito della guerra in Ucraina. Il girone H 11 novembre 2021 Slovacchia-Italia 66-69 Lussemburgo-Svizzera 54-58 14 novembre 2021 Italia-Lussemburgo 82-48 Svizzera-Slovacchia 50-65 24 novembre 2022 Italia-Svizzera 78-29 Lussemburgo-Slovacchia 57-77 27 novembre 2022 Italia-Slovacchia 81-60 Svizzera-Lussemburgo 43-81 Classifica: Italia 4-0, Slovacchia 2-2; Svizzera, Lussemburgo 1-3 9 febbraio 2023 Lussemburgo-Italia Slovacchia-Svizzera 12 febbraio 2023 Svizzera-Italia Slovacchia-Lussemburgo Le due partite di novembre a Napoli Italia-Svizzera 78-29 (25-10, 26-12, 19-4, 8-3) Italia: Keys 9 (4/7, 0/1), Romeo 3 (0/2, 1/3), Bestagno 4 (1/2), Carangelo (0/2, 0/3), Verona 14 (4/4, 2/3), Zandalasini 17 (7/9, 1/3), Trucco 3 (1/3 da tre), Fassina 6 (2/5, 0/2), Andre 8 (4/6), Spreafico 6 (0/2, 2/3), Attura 2 (1/4, 0/1), Cubaj 6 (3/5). All. Lardo. Svizzera: Margot (0/1, 0/2), Constantin 2 (1/1, 0/2), Ruga 2 (1/2), Martinez (0/1, 0/3), Franchina (0/6), Topaloglu 3 (0/2, 1/1), Favre 7 (3/8), Stoianov 2 (1/2), Jacquot 2 (1/3, 0/3), Schwarz 1 (0/1, 0/1), Herminjard 6 (3/5), Fora 4 (0/4, 1/2). Coach: Marcario. Arbitri: Ozlem Yalma (Turchia), Cisil Gungor (Turchia), Anastasia Tsaakiraki (Grecia) Spettatori: 1.000. Tiri da due Ita 24/38, Svi 9/27; Tiri da tre Ita 6/16, Svi 2/12; Tiri liberi Ita 5/9, Svi 3/6; Rimbalzi Ita 45 (Keys 6), Svi 30; Assist Ita 27 (Verona e Bestagno 5), Svi 7. Italia-Slovacchia 81-60 (19-9, 23-15, 24-18, 15-18) Italia: Keys* 14 (6/7, 0/1), Romeo 3 (1/2 da tre), Bestagno* 5 (0/2, 1/1), Carangelo 3 (1/2, 0/2), Verona* 16 (5/7, 2/3), Zandalasini* 4 (2/5, 0/2), Madera 5 (1/2, 1/3), Fassina 8 (2/2, 1/6), Andrè 4 (2/5), Spreafico* 9 (3/7 da tre), Cubaj 7 (3/4, 0/1), Penna 3 (1/3 da tre). All. Lardo. TL: 7/10, RT: 41, RD: 32, RA: 9, ASS: 26, PP: 11, PR: 10. Slovacchia: Jakubcova* 12 (4/6, 1/2), Remenarova, Stasova 3 (0/1, 1/1), Martiskova, Palenikova 16 (3/8, 3/5), Oroszova* 6 (0/3, 2/6), Mistinova* 6 (1/3, 1/4), Svetlikova ne., Moravcikova, Buknova* (0/3), Wrzesinski* 12 (1/10, 3/4), Dudasova 5 (1/3, 1/3). All. Suja. TL: 4/8, RT: 31, RD: 24, RA: 7, ASS: 16, PP: 15, PR: 3. Arbitri: Blaz Zupancic (Slovenia), Josip Jurcevic (Croazia), Diana Lapanovic (Slovenia) Spettatori: 1600

06/02/2023
Free Yourself. Progetto per allenatrici

Ha inizio oggi il corso FREE YOURSELF , progetto approvato da Sport e Salute ed organizzato dal Comitato Nazionale Allenatori in collaborazione con il Settore Squadre Nazionali. Il corso, rivolto a tredici tesserate C.N.A. di età compresa tra i 23 ed i 43 anni, sarà articolato in quattordici lezioni online (32h), tre incontri in presenza (36h) più un quarto incontro destinato alla valutazione (12h) che avrà luogo nel prossimo mese di giugno; a seguito della valutazione finale sarà stilata una graduatoria, e le prime tre allenatrici saranno invitate ad un raduno di preparazione di una competizione delle Nazionali Giovanili. Il corso, coordinato da Roberto di Lorenzo, vedrà la partecipazione in qualità di tutor di Luca Ciaboco, Maurizio Lasi, Marzio Longhin e Massimo Meneguzzo che seguiranno le allenatrici durante il percorso; Ettore Messina, Giovanni Allegro, Andrea Capobianco, Stefano Bizzozero, Tonia Bonacci, Luca Corsolini, Alessandro Finelli, Paolo Guderzo, Claudio Mantovani e Marco Ramondino, sono alcuni dei relatori che interverranno in occasione delle lezioni programmate.

06/02/2023
Serie A. Gare del 4-5 febbraio 2023

Serie A Diciottesima giornata, gare del 4-5 febbraio 2023 SEGAFREDO ZANETTI BOLOGNA . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] PAOLO RONCI (dirigente SEGAFREDO ZANETTI VIRTUS BOLOGNA) . Inibizione per giorni 7, fino al 12 febbraio 2023, per comportamento protestatario nei confronti del 1° arbitro, all'interno degli spogliatoi, durante l'intervallo della gara (Art. 35.1c). Inibizione sostituita da ammenda € 3.000,00 [art. 35,1c RG, art. 15,4 RG] WALTER DE RAFFAELE (come capo allenatore REYER VENEZIA MESTRE) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso le decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG, art. 24,2b RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] PALLACANESTRO TRIESTE . Ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta), collettivo e sporadico, senza colpire [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG, art. 27,6bc RG rec., art. 24,2b RG] TEZENIS VERONA . Ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta), collettivo e sporadico, senza colpire [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG, art. 27,6bc RG,art. 24,2b RG] EUGENIO AGOSTINELLI (dir. accompagnatore TEZENIS VERONA) . Inibizione per gg 30, fino al 7 marzo 2023 per comportamento offensivo e minaccioso nei confronti del 1° arbitro a fine gara, fatto che non degenerava per l'intervento del dirigente addetto agli arbitri [art. 33,1/1b RG,art. 33,1/1c RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc