La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Italia-Spagna a Pesaro l’11 novembre (ore 21.00). Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

  indietro

11 Ottobre 2022

Sfida ai Campioni del Mondo e d’Europa in carica. Italia-Spagna, in programma venerdì 11 novembre alle 21.00 alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, è questo e molto altro. Dopo l’EuroBasket 2022, gli Azzurri del CT Gianmarco Pozzecco proseguono il percorso di qualificazione al Mondiale FIBA 2023 ospitando una delle Nazionali più forti in circolazione: la Spagna di coach Sergio Scariolo.

Per creare l’atmosfera giusta e spingere la squadra ad una vittoria di peso e di prestigio, è stata scelta la sede di Pesaro, città che vanta una storica tradizione cestistica e in possesso di un impianto tra i migliori in Italia.

“Per una grande partita – ha detto il Presidente della FIP Giovanni Petrucci – abbiamo scelto un grande palcoscenico. Pesaro non è solo la sede di una delle squadre di club più blasonate del nostro Campionato di Serie A, la Victoria Libertas, ma anche una delle nostre città di basket più riconosciute. La scia Azzurra dell’Europeo e il grande successo di pubblico di Milano hanno lasciato il segno. Sono certo che gli appassionati di pallacanestro di Pesaro, da sempre calorosi e competenti, non faranno mancare l’appoggio alla squadra. Vogliamo battere la Spagna e fare un deciso passo avanti per arrivare al Mondiale che poi ci potrà portare ai Giochi di Parigi 2024. Non ho dubbi circa il successo di un evento che stiamo organizzando con grande sintonia insieme al Comune di Pesaro, al Comitato Regionale FIP Marche e a Master Group Sport”.

Queste le dichiarazioni del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci e dell’Assessore allo Sport del Comune marchigiano Mila Della Dora: “Orgogliosi che il grande basket abbia scelto nuovamente Pesaro per ospitare un evento così importante, che ancora una volta pone la nostra città all’attenzione della pallacanestro nazionale. Continuiamo ad investire su impianti che confermano la nostra aspirazione di essere al top tra le ‘basket city’ italiane. E non è un caso se il presidente Petrucci, che ringraziamo, ha scelto la nostra città per realizzare una Cittadella del Basket, che nascerà intorno alla piscina di via Togliatti: un grande progetto, che dimostra la volontà di rimanere una delle capitali italiane della pallacanestro. Ospitare la Nazionale di basket è per noi un grande privilegio, nonché una bella vetrina che conferma Pesaro città dello Sport e la Vitrifrigo Arena tempio del basket”.

La partita è organizzata per la Federazione Italiana Pallacanestro da Master Group Sport, advisor commerciale FIP.

I biglietti per il match sono in vendita sul circuito Vivaticket a questo link: www.vivaticket.com/it/ticket/italia-vs-spagna.

Per le promozioni dedicate alle Società e ai tesserati FIP contattare il Comitato Regionale di appartenenza.

Sono 11 i precedenti Azzurri nella città marchigiana: tutte amichevoli tranne il successo sulla Russia del 2002 nelle qualificazioni all’EuroBasket dell’anno successivo, quello poi chiuso dall’Italia con il Bronzo nella finale 3°/4° posto contro la Francia. Il primo match disputato a Pesaro dalla Nazionale italiana risale al 1958: amichevole vinta dai ragazzi di coach Nello Paratore 62-57 contro la Jugoslavia di Radivoje Korac e Ivo Daneu al Palazzetto di Viale dei Partigiani. Le ultime 4 partite degli Azzurri a Pesaro (1997, 2000, 2002 e 2012) sono state giocate nell’attuale Vitrifrigo Arena.

È lunga la rivalità tra Italia e Spagna. Iniziata nel 1950 a Nizza proprio nelle qualificazioni al Mondiale, è proseguita negli anni fino alla 66esima sfida dell’11 novembre prossimo. In totale, 40 vittorie italiane e 25 spagnole, per quella che ad oggi è la quarta sfida più giocata dagli Azzurri dal 1926 dopo quelle contro Francia (101), Germania (68) e Grecia (66).
Per entrambe le squadre, appaiate in testa al gruppo L con 11 punti (cinque vittorie e una sconfitta), si tratta di una tappa determinante per ottenere la qualificazione alla rassegna iridata del prossimo anno. In palio c’è il primato nel raggruppamento e una serissima ipoteca sul pass mondiale a sole quattro partite dalla conclusione del girone.

Prima volta a Pesaro con la Spagna per Sergio Scariolo, che con la Scavolini vinse lo Scudetto 1989/1990 in finale contro Varese. In quella squadra Ario Costa, attuale presidente della Victoria Libertas e Matteo Panichi, preparatore fisico degli Azzurri.

Prezzi dei biglietti

Parterre (lato lungo)
Intero 60€

Parterre (retro canestro)
Intero 45 €
Ridotto 40 € (Under 14)

Parterre (laterale)
Intero 35 €
Ridotto 30 € (Under 14)

Tribuna (centrale)
Intero 35 €
Ridotto 30 € (Under 14)

Tribuna (laterale e retro canestro)
Intero 25 €
Ridotto 20 € (Under 14)

Gradinata
Intero 15 €
Ridotto 10 € (Under 14)
Under 6

Ingresso gratuito senza posto assegnato

Richiesta accesso disabili
Le richieste di accesso per disabili dovranno pervenire entro le 18.00 di lunedì 7 novembre inviando una email all’indirizzo ufficiostampa@mgsport.com, recando in oggetto “Richiesta accesso per disabili Italia-Spagna”. Nella richiesta dovrà essere specificato nome, cognome, data e luogo di nascita del disabile e certificato di invalidità; nome, cognome, data e luogo di nascita dell’accompagnatore e se il disabile è deambulante o non deambulante.
Le conferme saranno inviate entro le ore 18.00 di mercoledì 9 novembre, previa conformità della richiesta e a insindacabile decisione della società organizzatrice.


FIBA World Cup 2023 Qualifiers
La classifica del gruppo L
Spagna 11 (5/1)
Italia 11 (5/1)
Islanda 10 (4/2)
Georgia 9 (3/3)
Ucraina 7 (1/5)
Paesi Bassi 6 (0/6)

Il calendario del gruppo L
24 agosto
Georgia-Paesi Bassi 77-66
Ucraina-Italia 89-97
Spagna-Islanda 87-57

27 agosto
Paesi Bassi-Spagna 64-86
Italia-Georgia 91-84
Islanda-Ucraina 91-88 d1ts

11 novembre
Islanda-Georgia
Italia-Spagna
Paesi Bassi-Ucraina

14 novembre
Spagna-Paesi Bassi
Georgia-Italia
Ucraina-Islanda

23 febbraio
Islanda-Spagna
Paesi Bassi-Georgia
Italia-Ucraina

26 febbraio
Ucraina-Paesi Bassi
Georgia-Islanda
Spagna-Italia


Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

24/03/2023
Academy Camp in Campania (31 marzo-2 aprile), i convocati

Il Settore Squadre Nazionali, nell’ambito del progetto Academy Italia, convoca per l’Academy Camp territoriale della regione Campania, che avrà luogo dal 31 marzo al 2 aprile 2023, i seguenti giocatori: 31 MARZO I convocati Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Giocatori a disposizione Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella Il programma 31 marzo Arrivo convocati entro le ore 17:30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927, Napoli Ore 18.00-20.00 Allenamento Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli) 1 APRILE I convocati Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Giocatori a disposizione Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella Il programma 1 aprile Arrivo convocati entro le ore 10.30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 (Napoli) Ore 11.00-13.00 Allenamento Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli). 2 APRILE Gruppo 1 Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Gruppo 2 Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella 2 aprile Gruppo 1 Arrivo convocati entro le ore 8.30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 Ore 9:00-10.30 Allenamento gruppo 1 Gruppo 2 Arrivo convocati entro le ore 10.15 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 Ore 10.45-12.15 Allenamento gruppo 2 Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli)

23/03/2023
Raduno Selezione Nord a Meda (Mb) dal 5 al 7 aprile. I convocati di coach Alessandro Nocera

Il Settore Squadre Nazionali, in vista degli impegni della Nazionale Under 15, ha convocato i seguenti giocatori per il raduno che si svolgerà dal 5 al 7 aprile a Meda (Mb). I convocati 1. Austin Arwel (2008, Aquila Basket Trento 2013) 2. Bandirali Luca Franco (2008, Pallacanestro Cantù) 3. Bregant Lorenzo (2008, Pall. Trieste 2004) 4. Cattapan Federico (2008, Pall. Vigodarzere) 5. Cefis Andrea (2008, Blu Orobica) 6. Durisotto Gabriele (2008, Amici Pall. Udinese) 7. Fajardo Nicolas (2008, Orange1 International Team) 8. Lunardi Federico (2008, Pallacanestro Moncalieri) 9. Momesso Samuele (2008, Pall.Olimpia Milano) 10. Natale Francesco (2008, Reyer Venezia Mestre) 11. Panceri Andrea (2008, Pallacanestro Cantù) 12. Pavan Alessandro (2008, Universo Treviso Basket) 13. Pavese Riccardo (2008, Campus Piemonte Basketball) 14. Pillepich Federico (2008, Blu Orobica) 15. Redaelli Pietro (2008, Pall. Bernareggio 99) 16. Romeo Aldo (2008, College Basketball) 17. Trezzi Alessio (2008, Pall. Aurora Desio 94) 18. Triggiani Vittorio (2008, Aquila Basket Trento 2013) 19. Turconi Gabriele (2008, Pallacanestro Varese) 20. Vergnaghi Giulio (2008, B.C. Gators) Atleti a disposizione 1. Bellinaso Werther (2008, Derthona Basket) 2. Charfi Amir (2008, Bernex Basket – Svizzera) 3. Fasolo Federico (2008, Virtus Basket Padova) 4. Ferazzi Mattia (2008, Ayers Rock BK Gallarate) 5. Fumagalli Dominique (2008, Blu Orobica) 6. Giovacchini Nicola (2008, Reyer Venezia Mestre) 7. Iaquinta Antonio Francesco (2008, Universo Treviso Basket) 8. Lastella Gabriele (2008, Cus Torino) 9. Lekre Bedi Mamadou Loic (2008, Guerino Vanoli Basket) 10. Levorin Mattia (2008, Virtus Basket Padova) 11. Manente Andrea Sergio (2008, Reyer Venezia Mestre) 12. Nobile Pietro (2008, Amici Pall. Udinese) 13. Zago Pietro (2008, Basket Riviera) 14. Zumerle Matteo (2008, Scaligera Basket Verona) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Allenatore: Alessandro Nocera Assistente Allenatore: Angelo Gigli Assistente Allenatore: Valerio Salvato Preparatore Fisico: Simone Delli Guanti Medico: Gabriele Cirillo Fisioterapista: Andrea Costa Team Manager: Simona Calzolari Il programma 5 aprile Inizio raduno presso Limbiate (Mb) Ore 17.00/19.00 – Allenamento 6 aprile Ore 9.00/11.00 – Allenamento Ore 16.00/18.00 – Allenamento 7 aprile Ore 9.00/11.00 – Allenamento Fine raduno

23/03/2023
Le Azzurre in campo contro Spagna e Cina al torneo di Vigo (24-25 maggio)

La Nazionale Femminile giocherà il suo primo torneo di avvicinamento all'EuroBasket Women 2023 a Vigo (Spagna) in un triangolare che vedrà le Azzurre opposte alle padrone di casa e alla Cina. La squadra di Lino Lardo scenderà in campo il 24 maggio contro la Spagna e il 25 contro la Cina, il 26 il ritorno in Italia. La partnership con la Federazione iberica si conferma sempre più forte: lo scorso anno le Azzurre giocarono un torneo a Melilla e poi ospitarono la Spagna a Cividale del Friuli, anche a livello Giovanile i confronti tra le due Nazionali sono sempre più frequenti. L'EuroBasket Women si gioca dal 15 al 25 giugno a Tel Aviv e Lubiana, che ospiterà interamente la fase finale. Le Azzurre sono state inserite nel girone B, che si giocherà a Tel Aviv, e scenderanno in campo all'esordio contro la Repubblica Ceca (15 giugno), poi Israele (il 16 giugno), e infine il 18 giugno col Belgio. L'eventuale spareggio tra seconde e terze classificate, l'Italia lo giocherebbe a Tel Aviv con una tra Spagna, Grecia, Montenegro e Lettonia. La formula dell'EuroBasket Women prevede che le prime classificate dei quattro gruppi accedano ai Quarti di finale e che le seconde e le terze si affrontino nello spareggio che vale l'accesso alle prime otto. La fase finale della competizione (Quarti, Semifinali e Finali) si giocherà a Lubiana. Le prime sei squadre del Campionato Europeo accedono al torneo Preolimpico, in programma a febbraio 2024 in previsione dei Giochi di Parigi. Se la Francia dovesse chiudere fuori dalle prime 6, al Pre-Olimpico si qualificherebbero solo le prime 5 dell’EuroBasket Women. Girone A (Tel Aviv): Montenegro, Lettonia, Spagna, Grecia Girone B (Tel Aviv): Belgio, ITALIA, Repubblica Ceca, Israele Girone C (Lubiana): Germania, Gran Bretagna, Slovenia, Francia Girone D (Lubiana): Turchia, Slovacchia, Ungheria, Serbia Il calendario del Girone B 15 giugno Italia-Repubblica Ceca Belgio-Israele 16 giugno Repubblica Ceca-Belgio Israele-Italia 18 giugno Belgio-Italia Repubblica Ceca-Israele 19 giugno Spareggio seconde/terze gironi Tel Aviv 20 giugno Spareggio seconde/terze gironi Lubiana 22 giugno Quarti di finale 24 giugno Semifinali 25 giugno Finali I precedenti con le nostre avversarie Repubblica Ceca 13 partite (6 vinte, 7 perse) L’ultima sfida: 15 novembre 2020, EuroBasket Women 2021 Qualifiers, Riga (Lettonia), Repubblica Ceca-Italia 63-69 Israele 10 partite (8 vinte, 2 perse) L’ultima sfida: 28 agosto 2018, Amichevole, La Spezia, Italia-Israele 58-46 Belgio 39 partite (30 vinte, 9 perse) L’ultima sfida: 2 giugno 2022, Torneo Amichevole, Melilla (Spagna), Belgio-Italia 60-77

22/03/2023
Beretta Famila Schio per la prima volta alla Final Four di Eurolega femminile. Le congratulazioni del presidente Petrucci

Beretta Famila Schio batte Valencia Basket Club 62-53 in gara tre dei Quarti di Finale di Eurolega femminile e si qualifica per la prima volta nella propria storia per la Final Four che si giocherà dal 14 al 16 aprile. Alla Beretta Famila Schio, al presidente Marcello Cestaro, all'allenatore Georgios Dikaioulakos, allo staff e alle giocatrici le sentite congratulazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci per il prestigioso risultato raggiunto che riporta una squadra italiana femminile di nuovo ai vertici della pallacanestro europea. Dopo 21 anni una squadra italiana torna alla Final Four. L'ultima era stata il Basket Parma nel 2002. Nelle semifinali della Final Four Beretta Famila Schio giocherà contro Fenerbahce, mentre CBK Mersin affronterà USK Praga.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc