La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 20 femminile

Europeo, le Azzurre battono la Serbia (72-46) e volano in semifinale. Venerdì alle 18.00 contro la Spagna

  indietro

13 Luglio 2022

Vince ancora la Nazionale Under 20 Femminile, al Campionato Europeo di categoria in corso di svolgimento a Sopron (Ungheria).

Battendo la Serbia 72-46 (quinto successo consecutivo dopo quelli con Svezia, Finlandia, Belgio e Paesi Bassi) le Azzurre si sono qualificate per la semifinale, che giocheranno venerdì 15 luglio (ore 18.00, live su YouTube FIBA) contro la Spagna.

Per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni, dunque, la nostra Nazionale Under 20 Femminile entra nelle prime quattro dell’Europeo (Oro nel 2019, Argento nel 2016).

La miglior marcatrice del Quarto di Finale con la Serbia è stata Ilaria Panzera con 15 punti, in doppia cifra anche Marta Pellegrini a quota 10.

Così coach Mazzon al termine della partita. “Siamo arrivati a una striscia di nove successi di fila, contando anche le quattro amichevoli nel corso della preparazione, ma al di là delle vittorie e delle sconfitte sono orgoglioso di quanto siamo facendo perché le ragazze stanno giocando bene a pallacanestro. La nostra è nettamente la miglior difesa dell’Europeo, ci avevamo lavorato tanto a Folgaria ma poi temevamo che si fosse perso qualcosa quando a Udine per diverse vicissitudini siamo stati tanti giorni senza poterci allenare. Le ragazze stanno eseguendo i giochi con un’efficacia che non pensavo potessimo raggiungere con così pochi giorni di lavoro alle spalle. Merito della loro attitudine, della loro attenzione. Ragazze adorabili. Un grazie sentito e doveroso alle società e agli allenatori che lavorano quotidianamente con queste atlete nel corso dell’anno: senza di loro non saremmo mai arrivati a questo puntoi”.

L’Italia ha provato a mettere il proprio marchio sulla partita già nel primo quarto, come nelle precedenti quattro uscite, ed è andata al primo intervallo lungo sul 14-6. La Serbia è rimasta a contatto segnando diversi tiri liberi ma Natali, Panzera e un’ottima Colognesi hanno prodotto il primo allungo significativo (35-22 al 20’).

Dopo aver incassato un parziale di 5-0 che ha riportato la Serbia sul -10 (37-27), le Azzurre hanno messo insieme un 10-0 che di fatto ha chiuso i giochi perché da quel momento la squadra di Mazzon non si è più guardata indietro, allungando anche sul +28 (72-44).

Tutte le giocatrici utilizzate, dieci a segno per una distribuzione di minuti e responsabilità che fino a questo momento si è rivelata straordinariamente efficace.

Quarto di finale
Italia-Serbia 72-46 (14-6; 21-16; 19-10; 18-14)
Italia: Guarise (0/1 da 3), Allievi 8 (3/6), Natali 8 (1/5, 2/6), Blasigh 6 (3/6), Ronchi 5 (1/1, 1/1), Pellegrini 10 (0/2, 3/5), Gilli 7 (1/4, 0/5), Panzera 15 (3/8, 1/2), Logoh 3 (1/1 da 3), Varaldi 2 (1/3, 0/2), Colognesi 8 (4/4), Egwoh (0/1). All. Mazzon.
Serbia: Matic A. (0/1), Tripkovic (0/3), Zaric 2 (0/2, 0/1), Marcetic (0/2 da 3), Corto (0/1 da 3), Bukvic 1 (0/1), Popovic 2 (1/2, 0/1), Matic M. 14 (3/6, 2/4), Boricic 6 (3/6, 0/3), Jovanovic 4 (1/3), Vuckovic 8 (4/6), Rosic 9 (2/3, 0/2). All. Jankovic.
Arbitri: Gintaras Maciulis (Lituania), Laure Coanus (Francia), Sergii Zaschuk (Ucraina).

Semifinali (15 luglio)
Ore 18.00 Italia-Spagna
Ore 20.15 Francia-Rep. Ceca

Quarti di finale (13 luglio)
Italia-Serbia 72-46
Polonia-Repubblica Ceca 43-64
Ungheria-Spagna 56-70
Francia-Portogallo 77-35

Ottavi di finale (12 luglio)
Polonia-Lettonia 70-54
Serbia-Lituania 71-41
Repubblica Ceca-Belgio 65-42
Italia-Paesi Bassi 76-36
Svezia-Francia 57-73
Finlandia-Ungheria 74-84
Portogallo-Bulgaria 90-54
Spagna-Irlanda 87-30

16 luglio
Finali

Ottavo di finale (12 luglio)
Italia-Paesi Bassi 76-36 (13-2; 20-13; 17-10; 26-11)
Italia: Guarise 2 (1/2), Allievi (0/4), Natali 11 (1/5, 3/4), Blasigh 8 (1/4, 2/2), Ronchi 7 (2/3, 1/4), Pellegrini 9 (1/1, 2/5), Gilli 13 (3/4, 2/4), Panzera 10 (1/5, 2/6), Logoh, Varaldi 10 (2/3, 2/2), Colognesi 6 (3/4), Egwoh (0/5). All. Mazzon.
Paesi Bassi: Van Schaik 8 (2/7, 0/3), Bastiansen (0/1, 0/1), Rozing 2 (1/4, 0/1), Schrama 1, Van Schjindel, Van der Plas (0/1), Vennema (0/3, 0/3), Hujbens 8 (2/8), Sendar (0/1, 0/2), Toonders 5 (2/5, 0/1), Van Kruistum 3 (0/2, 0/1), Toornstra 8 (1/2, 1/1). All. Bonnan.
Arbitri: Martin Horozov (Bulgaria), Blazo Begenisic (Svezia), Ruslan Khaligov (Azerbaigian).


La prima fase
8 luglio
Italia-Svezia 62-47; Belgio-Finlandia 60-67

9 luglio
Belgio-Svezia 61-81; Finlandia-Italia 38-67

10 luglio
Svezia-Finlandia 71-55, Italia-Belgio 67-35

Classifica: Italia 3-0; Svezia 2-1; Finlandia 1-2; Belgio 0-3.

Le partite della prima fase
Gara3, 10 luglio
Italia-Belgio 67-35 (26-4; 25-10; 6-11; 10-10)
Italia: Guarise 4 (1/2, 0/1), Allievi 12 (5/5), Natali (0/2, 0/1), Blasigh 8 (1/4, 2/2), Ronchi 12 (3/4, 2/4), Pellegrini 3 (1/2, 0/6), Gilli 9 (2/3, 1/3), Panzera 9 (2/5, 1/3), Logoh 2 (1/5, 0/2), Varaldi 4 (2/5, 0/2), Colognesi 2 (1/2), Egwoh 2 (1/1). All. Mazzon.
Belgio: Desplenter 10 (2/4, 2/4), Gis 10 (2/5, 2/3), Billiaert (0/2 da 3), Ndiribe 2 (1/4, 0/1), De Vooght (0/2, 0/2), Cambioli 4 (1/2, 0/1), Voeberghs (0/2 da 3), Jasinska 3 (1/2, 0/2), Kapenga 2 (1/3, 0/2), Radjabu (0/1, 0/1), Van Eupen 4 (2/5, 0/2), Vandewattyne (0/2). All. Garraux.
Arbitri: Alan Faur (Romania), Anna Belousova (Lettonia), Josè Pedroso (Portogallo).

Gara2, 9 luglio
Finlandia-Italia 38-67 (2-16; 9-24; 17-15; 10-12)
Italia: Guarise 1, Allievi 6 (3/6), Natali 6 (3/7), Blasigh 5 (1/4, 1/1), Ronchi 7 (2/7, 1/2), Pellegrini 2 (1/1, 0/1), Gilli 10 (4/7), Panzera 7 (3/4), Logoh 4 (2/5, 0/1), Varaldi 7 (3/6, 0/1, Colognesi 6 (3/5), Egwoh 6 (2/3). All. Mazzon.
Finlandia: Uusimaki (0/2 da 3), Toivianen, Ollilainen 4 (1/2), Seppala 11 (3/4, 1/3), Tyynila (0/1 da 3), Nieminen (0/2 da 3), Aamio (0/1 da 3), Kujala (0/3, 0/4), Taponen 6 (3/5), Heikkila 3 (0/3, 1/2), Mikkkonen 2 (1/3), Sandvik 12 (2/4, 2/6). All. Salminen.
Arbitri: Martin Horozov (Bulgaria), Brigita Csabai (Ungheria), Blazo Begenisic (Svezia).

Gara1, 8 luglio
Italia-Svezia 62-47 (9-11; 23-10; 11-12; 19-14)
Italia: Guarise (0/1 da 3), Allievi 4 (2/4), Natali 11 (4/7, 1/6), Blasigh (0/3, 0/1), Ronchi 6 (1/2, 0/3), Pellegrini (0/2, 0/5), Gilli 16 (6/9, 1/1), Panzera 14 (3/5, 0/4), Logoh 7 (2/3, 1/2), Varaldi 4 (2/5, 0/2), Colognesi (0/2), Egwoh (0/1). All. Mazzon.
Svezia: Collins 2 (1/5, 0/5), Sjokvist 8 (2/2, 1/1), Strom ne, Hager 4 (1/4, 0/2), Almqvist 9 (2/4, 1/1), Sandberg (0/2 da 3), Ekh 5 (1/4, 1/6), Lundgren 5 (1/3, 1/3), Hevinder 8 (0/2, 2/3), Ahlberg 4 (2/2, 0/1), Ojala 2 (0/1), Johansson (0/3, 0/1). All. Ryan
Arbitri: Ivana Ivanovic (Serbia), Domen Krajnc (Slovenia), Sandra Sanchez Gonzalez (Spagna).

Under 20 Femminile, gli ultimi 5 anni
2019 Klatovy (Repubblica Ceca)
1. Italia
2. Russia
3. Francia

2018 (Sopron (Ungheria)
1. Spagna
2. Serbia
3. Paesi Bassi

2017 Matosinhos (Portogallo)
1. Spagna
2. Slovenia
3. Russia

2016 Matosinhos (Portogallo)
1. Spagna
2. Italia
3. Russia

2015 Lanzarote (Spa)
1. Spagna
2. Francia
3. Paesi Bassi

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

06/02/2023
Academy Camp di Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (10-12/2), le convocate

Il Settore Squadre Nazionali, nell’ambito del progetto Academy Italia, convoca per l’Academy Camp territoriale Emilia Romagna – Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta, che avrà luogo dal 10 al 12 febbraio 2023, le seguenti atlete. Ilaria Bifano (2009, Lapolismile, Piemonte) Carlotta Brena (2009, Lapolismile, Piemonte) Matilde Carosi (2009, Novara Basket, Piemonte) Eleonora Casasole (2009, B.C. Gators, Piemonte Sophia Censoplano (2009, Basket Venaria, Piemonte) Sofia Fratamico (2009, Lapolismile, Piemonte) Serena Goffi (2009, Lapolismile, Piemonte) Alexandra Lokoka (2008, Granda College, Piemonte) Saule Lo Buono (2008, Lapolismile, Piemonte) Divine Esosa Obaseki (2008, Libertas Moncalieri, Piemonte) Alice Pieroni (2008, Area Pro 2020, Piemonte) Maria Sonzogni (2008, Novara Basket, Piemonte) Viola Zobolas (2008, Lapolismile, Piemonte) Princess Paola Bemah Besea (2010, Modena Basket, Emilia Romagna) Chiara Betti (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Olivia Lelli (2009, Hellas basket Cervia, Emilia Romagna) Allegra Mosconi (2008, Basket San Lazzaro, Emilia Romagna) Moni Luma Marianna Nako (2009, Vis Rosa Ferrara, Emilia Romagna) Giorgia Patelli (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Giada Pola (2008, Meteor Renazzo, Emilia Romagna) Giulia Pulito (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Carlotta Rinaldi (2008, Puinaello Basket Team, Emilia Romagna) Anna Magnani (2009, Vis Rosa Ferrara, Emilia Romagna) Ludovica Bottino (2010, Basket Pegli, Liguria) Elisa Busellato (2009, Basket Pegli, Liguria) Gueye Fatim Delbalzo (2008, Amatori Pall. Savona, Liguria) Ilary Eneide (2009, Rari Nantes Bordighera, Liguria Chiara Giazzon (2009, Basket Dlf La Spezia Claudio Papini, Liguria) Ambra Giunti (2008, Basket Academy La Spezia, Liguria) Cecilia Mazzei (2009, Sbk Basket School Aosta, Valle D'Aosta) Atlete a disposizione Buselli Linda (2008, Basket Academy La Spezia, Liguria) Comelli Agnese (2008, Pol. Pontremolese, Liguria) Dieci Lara (2008, Amatori Pall. Savona, Liguria) Fabbri Dalia Maria (2008, Basket Pegli, Liguria) Bogliatto Ludovica (2008, Langhe Roero Basketball, Piemonte) Bondesan Viola (2008, Conte Verde Basket Rivoli, Piemonte) Isnardi Eleonora (2008, Lapolismile, Piemonte) Springolo Beatrice (2009, Basket Venaria, Piemonte) Diagne Fatou Diop (2009, Pol. Piacenza Club, Emilia Romagna) Zucchi Lucia (2008, Basket Cavezzo, Emilia Romagna) Panizzi Anita (2008, Magik Rosa, Emilia Romagna) Zacchi Anita (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Lo staff Responsabile tecnico SNG Femminile: Giovanni Lucchesi Referente tecnico territoriale: Manuele Petrachi (Piemonte) Allenatore: Fabio Lombardo (Piemonte) Allenatore: Massimo Ascione (Piemonte) Preparatore Fisico: Luca Da Ros (Piemonte) Fisioterapista: Maria Pia Torri (Piemonte) Medico: Paolo Frola (Piemonte) Dirigente: Marida Pellegrini (Piemonte) Referente tecnico territoriale: Valeria Giovati (Emilia Romagna) Allenatore: Luca Palmieri (Emilia Romagna) Allenatore: Arianna Vecchi (Emilia Romagna) Allenatore: Ivana Donadel (Emilia Romagna) Dirigente: Elena Benchimol (Emilia Romagna) Referente tecnico territoriale: Andrea Toselli (Liguria) Allenatore: Giulia Zampieri (Liguria) Allenatore: Raffaele Romano (Valle d’Aosta) Il programma 10 febbraio Ore 15.00 Arrivo convocate presso il Centro Sportivo Barca Strada Astigliano 2 – Valenza (AL) Ore 15.30-19.00 Allenamento 11 febbraio Ore 9.00-13.00 Allenamento Ore 15.30-19.00 Allenamento 12 febbraio Ore 10.00-12.00 Partita Fine Raduno

01/02/2023
Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

Febbraio 2023 sarà un altro mese pieno di spettacolo sul canale "viola" Italbasket colmo di partite di Serie A2 e Serie B maschili, A1 femminile, e il Campionato di Serie A di Basket in carrozzina. Palinsesto serrato già dal weekend del 4-5 Febbraio con la Serie A1 Femminile per il match tra Banco di Sardegna Dinamo Sassari e La Molisana Magnolia Campobasso alle ore (14.30). Si passa poi sui campi della Serie B (Girone B) per la gara tra Monfalcone e Capo d'Orlando alle ore (20.30). Lo spettacolo continua Domenica 5 Febbraio con il Derby di Cremona tra Juvi e Vanoli alle (17.00). Due gli appuntamenti con la Serie A femminile, che si fermerà dopo la 19a giornata per gli impegni della Nazionale di coach Lino Lardo con le Qualificazioni all’EuroBasket Women 2023 (il 9 febbraio in Lussemburgo, il 12 febbraio in Svizzera). Il 4 febbraio la sfida fra Dinamo Sassari e Magnolia Campobasso, mentre il 25 febbraio la diretta vedrà ancora protagoniste le sarde di coach Restivo, questa volta opposte a Ragusa. Martedì 7 febbraio appuntamento alle 21.00 proprio con le Azzurre, con una Live dal raduno della Nazionale Femminile. Entra nel vivo il campionato di Serie A FIPIC. Per i quarti playoff della massima serie del basket in carrozzina su twitch italbasket andrà in onda il match fra Deco Metalferro Amicacci Abruzzo e Studio 3a Millennium Basket (andata l’11 febbraio, il ritorno il 18 febbraio). Entrambi le gare saranno anticipate dal prepartita curato da Claudio Di Renzo, Responsabile Comunicazione FIPIC. Nel canale viola spazio anche per la Serie C Silver, mentre rimane fissato al martedì l’appuntamento gaming con Giovanni “Sweetchin” Musig. Di seguito il palinsesto di febbraio del canale twitch Italbasket : 4 febbraio Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - La Molisana Magnolia Campobasso (ore 14.30) Serie B (Girone B): Pontoni Monfalcone - Infodrive Capo d'Orlando (ore 20.30) 5 febbraio Serie A2 (Girone Verde): Juvi Cremona - Vanoli Cremona (ore 17.00) 7 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) Live dal raduno della Nazionale Femminile con due Azzurre (ore 21.00) 11 febbraio Serie A FIPIC (andata Quarti di finale): Deco Metalferro Amicacci Abruzzo - Studio 3A Millennium Basket (ore 16.00) Serie B (Girone C): Sinermatic Ozzano - Andrea Costa Imola (ore 20.30) 12 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Orasi' Ravenna - San Giobbe Basket Chiusi (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - MY Basket Genova (ore 18.30) 14 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 18 febbraio Serie A FIPIC (ritorno Quarti di finale): Studio 3A Millennium Basket - Deco Metalferro Amicacci Abruzzo (ore 15.00) Serie B (Girone A): Esse Solar Gallarate - Paffoni Fulgor Omegna (ore 18:30) 19 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Tassi Group Costruzioni Ferrara - United Eagles Basketball Cividale (ore 17.00) 21 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 25 febbraio Serie B (Girone A): Civitus Allianz Vicenza - Bergamo Basket 2014 (ore 18.30) Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - Passalacqua Ragusa (ore 20.30) 26 Febbraio Serie A2 (Girone Verde): NPC Rieti - Urania Milano (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - Pallacanestro Vado (ore 18.30) 28 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00)

31/01/2023
Al via il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour

Partirà il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour, circuito invernale 3x3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport. Il progetto vedrà un totale di 6 tappe in 2 differenti location (3 tappe per location), più l'evento finale che decreterà la squadra vincitrice. L'obiettivo è quello di dare continuità all'attività 3x3 anche nei mesi invernali in modo da permettere ad atleti e Federazione di incrementare i punti validi per il ranking FIBA. Le due location che ospiteranno l'Estathé 3x3 Italia Winter Tour saranno la M4T a Rescaldina (MI) e la Silverback Hangar di Camerano (AN), che ospiterà l'evento finale il 19 marzo. Ogni tappa assegnerà ad ogni squadra partecipante un punteggio in base al proprio piazzamento. Al termine delle sei tappe, le prime 9 classificate nel ranking invernale si qualificheranno alla Finale. In caso di squadre con parità di punteggio, si considererà dapprima la squadra che avrà vinto almeno un torneo, e a seguire saranno considerati i punti realizzati in tutto il circuito. Il calendario dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour 2023 M4 TRAINING - Rescaldina (MI) 2 febbraio 16 febbraio 7 marzo SILVERBACK HANGAR - Camerano (AN) 5 febbraio 26 febbraio 9 marzo Evento finale c/o SILVERBACK HANGAR - 19 marzo Sito, social e App Pick-Roll è l'App ufficiale del circuito federale, che permette a tutti di effettuare il tesseramento FIP indispensabile per poter partecipare. Tutti gli aggiornamenti sul torneo sul sito ufficiale, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficial e Facebook 3x3ItaliaOfficial . Hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé

31/01/2023
Open Femminile, le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

Torna in campo la Nazionale 3x3 Open Femminile, per il torneo internazionale che si giocherà a Landerneau (Francia) il 10 e l'11 febbraio. Le Azzurre si radunano a Roma il 7 febbraio, otto le convocate dallo staff tecnico coordinato da coach Andrea Capobianco. Le Azzurre Maria Beatrice Barberis (1995, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, Dinamo LAB Sassari) Chiara Consolini (1988, Virtus Eirene Ragusa) Raelin Marie D’Alie (1987, Parking Graf Crema) Beatrice Del Pero (1999, Segafredo Zanetti Bologna) Sara Madera (2000, Reyer Venezia Mestre) Giuditta Nicolodi (1995, Reyer Venezia Mestre) Francesca Romana Russo (1996, A.S. Dil. San Martino) Atlete a disposizione Rosa Cupido (1992, E-Work Faenza) Maria Miccoli (1995, Gesam Gas + Luce Lucca) Stefania Trimboli (1996 , La Molisana Campobasso) Lo Staff Allenatore: Andrea Capobianco Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio Medico: Pasquale Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 7 febbraio Arrivo convocate e staff entro le 11.00 presso "Hotel Villa Maria Regina" (Via della Camilluccia, 687 - Roma Ore 12.00-13.30 Allenamenti presso Centro Sportivo Pio XI dei Cavalieri di Colombo – Palestra Petriana Virtus Roma 1960 (Via Santa Maria Mediatrice, 22) Ore 18.00-19.45 Allenamenti 8 febbraio Ore 9.30-12.00 Allenamenti Ore 17.45-19.45 Allenamenti 9 febbraio Ore 9.30 Trasferimento presso Aeroporto di Fiumicino Ore 12.35-14.45 Volo Roma-Parigi Ore 16.35-17.50 Volo Parigi-Brest e trasferimento a Landerneau 10-11 febbraio Mattina Allenamenti Ore 14.00-19.00 Torneo Internazionale presso La Cimentrie 12 – rue Saint-Ernel (Landerneau) 12 febbraio Ore 3.30 Trasferimento presso Aeroporto di Brest Ore 6.05/07.25 – Volo Brest-Parigi A seguire rientri da Parigi presso le proprie sedi Fine Raduno

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc