La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 20 femminile

Europeo a Sopron al via da venerdì, le 12 Azzurre già in Ungheria

  indietro

06 Luglio 2022

A 1.056 giorni dal 17 agosto 2019, giorno in cui a Udine si disputò la finale dell’Europeo Under 16 Maschile, da domani si torna a giocare una partita della massima competizione continentale FIBA. A inaugurare un’estate che si annuncia lunghissima ed emozionante, sarà l’Under 20 Femminile di Andrea Mazzon, che a Sopron (Ungheria) esordirà alle ore 15.45 contro la Svezia (diretta sul canale YouTube FIBA).

La squadra è partita mercoledì mattina da Udine, giovedì sosterrà il suo primo allenamento a Sopron e venerdì scenderà in campo. Sabato secondo impegno contro la Finlandia (ore 20.15) e domenica si chiude il girone contro il Belgio (ore 19.45).

Sei le Azzurre nate nel 2002, cinque nel 2003 e una nel 2004 (Blasigh): due tra le giocatrici impegnate a Sopron hanno esordito recentemente con la maglia della Senior, al torneo di Melilla (Spagna) che si è disputato ai primi di giugno. L’Italia arriva in Ungheria da detentrice, essendosi imposta nel 2019 a Klatovy (Repubblica Ceca). L’anno prima l’Europeo Under 20 Femminile si giocò proprio a Sopron e le Azzurre chiusero al quarto posto.

Gli ultimi 5 anni
2019 Klatovy (Repubblica Ceca)
1. Italia
2. Russia
3. Francia

2018 (Sopron (Ungheria)
1. Spagna
2. Serbia
3. Paesi Bassi

2017 Matosinhos (Portogallo)
1. Spagna
2. Slovenia
3. Russia

2016 Matosinhos (Portogallo)
1. Spagna
2. Italia
3. Russia

2015 Lanzarote (Spa)
1. Spagna
2. Francia
3. Paesi Bassi

Le Azzurre
Vittoria Allievi (2003, 1.77, P, Basket Costa)
Vittoria Blasigh (2004, 1.80, P, Libertas School Udine)
Silvia Colognesi (2002, 1.81, C, Basket Costa)
Ashley Egwoh (2002, 1.90, C, Magnolia Campobasso)
Caterina Gilli (2002, 1.80, A, Le Mura Lucca)
Irene Guarise (2003, 1.70, P, Lupe S. Martino)
Caterina Logoh (2003, 1.78, A, Minibasket Battipaglia)
Giulia Natali (2002, 1.75, G, Le Mura Lucca)
Ilaria Panzera (2002, 1.78, G, Geas Basket)
Marta Pellegrini (2002, 1.74, G, Pall. Bolzano-Basketball Bozen)
Sara Ronchi (2003, 1.84, G, Geas Basket)
Sofia Varaldi (2003, 1.88, A, Lupe S. Martino)

N.B. Le società indicate fanno riferimento all’anno sportivo 2021/22

Lo Staff
Capo Delegazione: Giancarlo Migliola
Allenatore: Andrea Mazzon
Assistenti Allenatori: Michele Dall’Ora, Angela Gianolla
Preparatore Fisico: Tommaso Mazzilis
Medico: Luigi D’Introno
Fisioterapista: Eros Chinellato
Team Manager: Giovanni Aventaggiato

Il Programma
6 luglio
Ore 9.00 Trasferimento a Sopron

7 luglio
Ore 14.30-15.30 Allenamento

8 luglio
Ore 8.00-8.45 Allenamento
Ore 15.45 Italia-Svezia

9 luglio
Ore 11.45-12.30 Allenamento
Ore 20.15 Italia-Finlandia

10 luglio
Ore 11.00-11.45 Allenamento
Ore 19.45 Italia-Belgio

11-16 luglio
Allenamenti e gare da definire in base al piazzamento della prima fase

17 luglio
Rientro in Italia a Udine e fine raduno

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

07/08/2022
Europeo. L'Italia è battuta dalla Francia 66-56 e chiude al sesto posto (Visintin 15 punti). Oro alla Spagna

Izmir. L'Italia chiude al sesto posto il FIBA U18 European Championship 2022. Nell'ultima partita dell'Europeo di scena a Izmir (Turchia), valida per la quinta e sesta posizione nella classifica finale, gli Azzurri di coach Capobianco sono stati sconfitti dai transalpini per 66-56. Miglior realizzatore è stato Matteo Visintin con 15 punti. Doppia cifra anche per Riccardo Salvioni ed Emmanuel Innocenti, entrambi con 10 punti. La Francia stacca così l'ultimo pass per il Mondiale Under 19 2023. Gli altri quattro posti europei per la rassegna iridata del prossimo anno sono di Slovenia e Serbia (di fronte nella Finale per il terzo posto) e di Spagna e Turchia (per il titolo europeo in campo alle ore 19.30). Fra Italia e Francia è partita con pochi picchi, nessuno strappo da menzionare per quasi tre periodi e percentuali realizzative basse per entrambi i roster. Con due formazioni che per oltre 25 minuti portano a referto due triple a testa, si fanno notare le due bombe consecutive più il due su due dalla lunetta di Houinsou, che valgono il primo break dell'incontro (42-30 per la Francia al minuto 27). Con 11 punti da recuperare nell'ultimo periodo (46-35), l'Italbasket mette tutte le energie rimaste a disposizione, ma la mira è ancora annebbiata e gli Azzurri non vanno oltre il -6 (56-62 a 30'' dalla fine), prima della sirena del 66-56. Il tabellino della Finale 5°-6° posto Francia-Italia 66-56 (17-12, 13-14, 16-9, 20-21) Francia: Bouzidi (0/1, 0/2), Doualla, Coulibaly 4 (1/1, 0/2), Parmentelot 4 (2/2), Ajinca (0/3, 0/2), Cissoko* 17 (3/6, 2/7), Rupert* 5 (1/4, 1/4), Houinsou* 20 (6/11, 2/3), Perrin* 14 (4/10, 0/1), Dzellat-Diakeno, Loubaki 2 (1/2), Hamon* (0/1, 0/2). All: Kebe Italia: Moretti* 6 (0/3, 2/4), Gallo 5 (1/4, 1/4), Scarponi, Visintin* 15 (6/10, 0/4), Zacchigna* 6 (2/4, 0/4), Stazzonelli 2 (1/2, 0/1), Marangon (0/1, 0/1), Dell'Anna ne, Innocenti* 10 (3/6, 1/5), Cannavina 2 (1/3, 0/2), Salvioni* 10 (3/7). All: Capobianco Classifica finale 1. Spagna 2. Turchia 3. Serbia 4. Slovenia 5. Francia 6. Italia 7. Lituania 8. Israele 9. Polonia 10. Rep. Ceca 11. Germania 12. Grecia 13. Croazia 14. Macedonia del Nord 15. Gran Bretagna 16. Montenegro Macedonia del Nord, Gran Bretagna e Montenegro retrocesse in Division B Finali Gran Bretagna-Montenegro 78-74 Croazia-Macedonia del Nord 72-59 Germania-Grecia 74-67 Rep. Ceca-Polonia 39-76 Lituania-Grecia 89-64 Francia-Italia 66-56 Slovenia-Serbia 67-70 Turchia-Spagna 61-68 Il tabellino della Semifinale 5°-8° posto Israele-Italia 67-75 (11-14, 20-21, 19-18, 17-22) Israele: Menchel (0/5 da tre), Menachem 4 (2/5, 0/1), Dovrat* 5 (1/1, 1/3), Onche* 4 (2/6, 0/5), Michaeli, Berman 7 (3/5), Yaacov* 35 (10/15, 3/6), Avidan* 4 (2/3), Nekrashevich* 8 (2/3, 1/4), Dolinski (0/3, 0/1), Sheffer (0/1 da tre). All: Hasin Italia: Moretti* 9 (1/2, 1/3), Gallo 23 (6/10, 2/5), Scarponi 4 (0/1, 1/3), Visintin* 10 (3/11, 1/2), Zacchigna* 9 (2/4, 0/2), Stazzonelli, Marangon (0/3, 0/1), Dell'Anna ne, Innocenti* 11 (2/7, 2/5), Cannavina 1, Salvioni* 8 (2/6). All: Capobianco Il tabellino dei Quarti Spagna-Italia 72-59 (20-21, 21-14, 14-11, 17-13) Spagna: Villar* 15 (5/8, 1/1), Cebrian 11 (1/1, 3/5), Rodriguez* 14 (1/7, 3/5), Moreno (0/1), Iglesias 2 (1/1), Garuba* 10 (3/5, 1/4), Garcia (0/1), Gomez, Almansa* 14 (6/10), Tachyn, Onuetu, Pinedo* 6 (3/4). All: Miret Garcia Italia: Moretti* 9 (3/7), Gallo 2 (1/5, 0/2), Scarponi 6 (3/5, 0/1), Visintin* 18 (3/5, 3/6), Zacchigna* 1 (0/3 da tre), Stazzonelli, Marangon (0/1, 0/1), Dell'Anna ne, Innocenti* 14 (4/9, 1/3), Cannavina (0/1), Greppi*, Salvioni 9 (3/4, 0/1). All: Capobianco Il tabellino degli Ottavi Italia-Grecia 64-55 (16-16, 17-9, 18-8, 13-22) Italia: Moretti* 15 (5/11, 0/3), Gallo 2 (1/3, 0/2), Scarponi 2 (1/1), Visintin* 15 (6/10, 0/3), Zacchigna* (0/3, 0/5), Stazzonelli ne, Marangon 3 (1/1 da tre), Dell'Anna ne, Innocenti* 14 (3/8, 2/5), Cannavina 6 (2/3), Greppi* 2 (1/3), Salvioni 5 (2/3). All: Capobianco Grecia: Bilalis 2 (1/4, 0/3), Dimou 6 (2/3 da tre), Plotas* 6 (1/6, 1/3), Konstantinidis (0/1, 0/2), Samodurov ne, Efstathiou 4 (0/1, 1/2), Korkontzelos* 13 (4/10, 0/1), Lagos* 6 (3/6, 0/2), Kalliontzis 1, Kalatzis (0/2, 0/1), Sprintzios* 9 (2/5, 1/4), Zougris* 8 (4/6). All: Kantzouris Il tabellino della terza giornata Italia-Montenegro 76-41 (18-8, 24-11, 14-6, 20-16) Italia: Moretti* 10 (3/3, 1/2), Gallo 7 (1/3, 1/4), Scarponi 10 (2/2, 1/4), Visintin* 7 (2/7, 1/4), Zacchigna* 3 (1/3 da tre), Stazzonelli 5 (2/7, 0/1), Marangon 2 (0/4), Dell'Anna 3 (1/1 da tre), Innocenti* 12 (5/5, 0/2), Cannavina 6 (3/7), Greppi* 4 (2/3), Salvioni 7 (3/5). All: Capobianco Montenegro: Licina* 2 (1/7, 0/3), Minic 8 (2/5, 1/3), Brajovic* (0/1, 0/2), Hot 6 (0/6, 1/4), Jankovic* (0/3 da tre), Ratknic 2 (1/1, 0/3), Dubljevic, Radonjic (0/1, 0/1), Boskovic 4 (2/7), Jokovic* 10 (5/7, 0/4), Glendza ne, Lekic* 9 (3/9). All: Milovic Il tabellino della seconda giornata Italia-Lituania 61-79 (19-15, 19-23, 9-18, 14-23) Italia: Moretti* 4 (2/6, 0/3), Gallo 12 (3/8, 2/7), Scarponi 8 (3/4, 0/5), Visintin* 13 (6/10, 0/3), Zacchigna* 3 (0/1, 1/5), Stazzonelli (0/3, 0/2), Marangon 2 (1/1, 0/1), Dell'Anna ne, Innocenti* 8 (4/9, 0/3), Cannavina 3 (0/2), Greppi* 4 (1/2), Salvioni 4 (2/3, 0/1). All: Capobianco Lituania: Babraitis* 4 (1/2), Rimkus, Kublickas* 6 (3/5, 0/1), Vokietaitis, Klimas 1 (0/3), Sarauskas 3 (0/1, 1/2), Jocys 14 (3/5 da tre), Bartninkas 2 (1/1), Krivas* 17 (6/10), Leliukas 8 (3/4), Murauskas* 15 (4/12, 0/2), Keinys* 9 (1/1, 2/4). All: Abramavičius Il tabellino della prima giornata Croazia-Italia 64-73 (12-18, 20-25, 20-14, 12-16) Croazia: Jelavic* 5 (1/7, 1/3), Pavin 7 (0/3, 1/2), Bart 2 (1/3, 0/1), Krajnovic* 12 (2/10, 1/3), Zanki* 9 (0/2, 3/5), Sljivaric 9 (4/6), Kos* 3 (0/1, 1/1), Bogdanovic ne, Vucic ne, Drubravcic* 7 (3/5), Rajaofera 10 (4/8), Matlekovic. All: Kulis Italia: Moretti* 10 (5/7, 0/3), Gallo 15 (4/7, 2/6), Scarponi 7 (1/2, 1/2), Visintin* 14 (4/9, 1/3), Zacchigna* 10 (2/6, 1/6), Stazzonelli, Marangon (0/2), Dell'Anna, Innocenti* 9 (4/7), Cannavina 2 (1/1, 0/1), Greppi* 2 (1/2), Salvioni 4 (2/3). All: Capobianco I 12 Azzurri* #4 Moretti Niccolò (2004, 185, P, Dme Academy - High School) #5 Gallo Filippo (2004, 195, P/G, Vanoli Cremona) #8 Scarponi Alessandro (2004, 192, G, Basket S.Arcangelo) #10 Visintin Matteo (2004, 187, P, Stella Azzurra) #11 Zacchigna Mauro (2004, 197, A, Vanoli Cremona) #12 Stazzonelli Umberto (2004, 198, G/A, Carpegna Prosciutto Pesaro) #13 Marangon Leonardo (2005, 195, A/G, Pall. Vigodarzere) #14 Dell’Anna Lorenzo (2004, 200, A, Dolomiti Energia Trento) #15 Innocenti Emmanuel (2004, 194, G, Stella Azzurra) #16 Cannavina Flavio (2004, 200, A, Gevi Napoli Basket) #18 Greppi Riccardo (2005, 207, C, S. Bernardo Cantù) #20 Salvioni Riccardo (2004, 200, A/C, Stella Azzurra) *Le squadre di club si riferiscono alla stagione 2021/22 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo delegazione: Davide Paolini Allenatore: Andrea Capobianco Assistente Allenatore: Vincenzo Di Meglio Assistente Allenatore: Giovanni Luminati Preparatore Fisico: Elia Confessore Medico: Guido Marcangeli Fisioterapista: Walter Primavera Funzionario Delegato: Federico Ciccodicola Il programma Europeo Under 18 – Girone D (ore italiane) 30 luglio Lituania-Montenegro 75-56 Croazia-Italia 64-73 31 luglio Italia-Lituania 61-79 Montenegro-Croazia 56-67 1° agosto Italia-Montenegro 76-41 Lituania-Croazia 83-54 La Classifica Lituania 6 (3/0) Italia 4 (2/1) Croazia 2 (1/2) Montenegro 0 (0/3) 2 agosto Riposo 3 agosto Ottavi di finale Francia-Germania 74-51 Slovenia-Croazia 85-83 Turchia-Gran Bretagna 82-38 Lituania-Rep. Ceca 88-57 Israele-Polonia 65-58 Serbia-Montenegro 80-56 Spagna-Macedonia del Nord 75-43 Italia-Grecia 64-55 4 agosto Quarti di finale Francia-Slovenia 57-58 Turchia-Lituania 64-61 Israele-Serbia 62-68 Spagna-Italia 72-59 6 agosto Semifinali 5°-8° posto Francia-Lituania 80-60 Israele-Italia 67-75 7 agosto Finale 5°-6° posto Francia-Italia 66-56 I Gironi Girone A Francia Israele Macedonia del Nord Gran Bretagna Girone B Spagna Polonia Turchia Germania Girone C Serbia Repubblica Ceca Grecia Slovenia Girone D Lituania Croazia Italia Montenegro

07/08/2022
Europeo ad Heraklion (Grecia), Italia-Polonia 76-66 (Matilde Villa 23). Domani alle 15.45 la Turchia

Primo successo per la Nazionale Under 18 Femminile all'Europeo iniziato ieri a Heraklion (Grecia). Dopo aver ceduto a fil di sirena alla Spagna nella gara d'esordio, immediata è arrivata la reazione delle Azzurre, che si sono imposte 76-66 sulla Polonia. La miglior marcatrice dell'Italia è stata Matilde Villa con 23 punti, in doppia cifra anche Carlotta Zanardi a quota 15. La Polonia ha trovato il massimo vantaggio in avvio sul 12-8 ma poi l'Italia ha preso il comando delle operazioni e progressivamente dilatato il vantaggio fino a toccare il +19 sul 70-51. Domani si torna in campo alle 15.45 italiane per l'ultimo impegno del girone, contro la Turchia (diretta sul canale YouTube della FIBA). Con un successo, le Azzurre sarebbero certe quantomeno di chiudere al secondo posto. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Ore 15.45 Spagna-Turchia Classifica: Spagna 1-0; Italia, Turchia 1-1; Polonia 0-2. 8 agosto Ore 13.30 Spagna-Polonia Ore 15.45 Italia-Turchia 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali La prima partita Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

07/08/2022
FIBA Nations League 3x3 U23, Bucarest. Doppia vittoria: Azzurre e Azzurri primi nell'ultima giornata

Con una doppia vittoria le Nazionali 3x3 U23 chiudono a Bucarest il concentramento della FIBA Nations League. "E' stato molto bello chiudere con due primi posti -commenta a fine gare l'allenatore Luciano Nunzi- Complimenti alle Azzurre che hanno avuto una striscia di vittorie e hanno chiuso imbattute. Molto bene i ragazzi che hanno chiuso in crescendo. In assoluto un ottimo risultato. Siamo arrivati pronti anche perché a Roma ci siamo allenati bene grazie a quegli atleti che poi non è stato possibile convocare. Non posso che ringraziarli per la loro disponibilità e dedizione" Terza giornata di gare e terza vittoria di tappa consecutiva della Nazionale femminile. Le Azzurre escono imbattute dalle tre giornate di gare in Romania dove si sono affermate per lucidità di gioco e tenuta fisica. Nella tappa di oggi hanno battuto, nell'ordine, Grecia, Israele e Romania Gli Azzurri, invece, hanno battuto la Romania 21-15 in semifinale poi la Grecia in Finale con lo stesso punteggio (21-15). In questi tre giorni di gare è la prima volta che battono i Greci. Gli Azzurri chiudono l'esperienza in Romania con un secondo, un quarto e un primo posto. Queste i tabellini di domenica 7 agosto (diretta YouTube FIBA 3x3 ) Nazionale Femminile 3x3 U23 Grecia-Italia 10-13 Italia. Madera 9, Bongiorno 2, Del Pero 2, Smorto 5. All. Nunzi Israele-Italia 14-17 Italia. Madera 10, Bongiorno 4, Smorto 3, Del Pero. All. Nunzi Italia-Romania 16-12 Italia. Madera 8, Del Pero 2, Smorto 2, Bongiorno 4. All. Nunzi Nazionale Maschile 3x3 U23 Girone B Romania-Italia 15-21 Italia. Chinellato 2, Valentini 7, Gallo 7, Serpilli 5. All. Nunzi Finale Italia-Grecia 21-15 Italia. Chinellato 3, Valentini 7, Gallo 1, Serpilli 10. All. Nunzi Bucarest. Classifica finale dopo tre tappe Torneo Femminile Italia Romania Israele Grecia Torneo Maschile Israele Italia Grecia Romania Turchia Nazionale maschile 3x3 U23 Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Nazionale femminile 3x3 U23 Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Le società di appartenenza indicate sono riferite alla stagione 2021-22 Staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Davide Ortolina Fisioterapista: Luigi Raia Funzionario FIP: Alessandro Blasi

07/08/2022
Estathé 3x3 Italia Finals: a Fdc Pro Team (Maschile) e Tigu 3x3 (Femminile) lo Scudetto 3x3 Open 2022

Cesenatico, 7 agosto 2022 – La seconda edizione dell’Estathé 3x3 Italia Streetbasket FIP Circuit, il progetto dedicato all’attività 3x3 Open, maschile e femminile, organizzato della Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con il proprio advisor commerciale Master Group Sport, si è conclusa nella splendida cornice di Piazza Andrea Costa, a Cesenatico, con le Estathé 3x3 Italia Finals. L’appuntamento rientrava nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica. Il titolo di Campioni 3x3 Italia è andato a FDC Pro Team (Pietro Agostini, Alberto Bedin, Nicolò Menardi, Leonardo Clark) nel torneo maschile e Tigu 3x3 (Cecilia Albano, Eliana Carbonell, Viviana Lucca e Alice Ceccardi) in quello femminile che si sono divisi il ricco montepremi di 20.000 euro messo in palio per vincitrici e finaliste. La squadra maschile, inoltre, si è aggiudicata un pass per la tappa di Utrecht del FIBA 3x3 World Tour, il tour internazionale 3x3 più importante al mondo riservato ai team. Tra gare fisiche e agonismo ai massimi livelli, la finale ha consegnato agli FDC il titolo di Campioni dopo aver battuto 21-10 i Teamup 3x3 4th. MVP Leonardo Clark, a Nunzio Corcelli (Team Campas) il premio Fair Play. Le Tigu 3x3, squadra prima del ranking, hanno così confermato il primato conquistato durante tutta la stagione, dopo essersi aggiudicate tre tornei Master su cinque. In finale hanno battuto 18-16 le Pro Sekke. MVP Cecilia Albano, il Premio Fair Play è andato a Silvia Colognesi delle Pro Sekke. Presenti alla giornata conclusiva Matteo Gozzoli, Sindaco del Comune di Cesenatico, Gaia Morara, Assessore allo Sport del Comune di Cesenatico, Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Gaetano Laguardia, Vice Presidente Vicario Federazione Italiana Pallacanestro, Antonio Galli, Presidente del Comitato Regionale FIP Emilia-Romagna, e Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport. Un percorso di successo, partito i primi di giugno da Verona, che in due mesi ha raccolto 5.200 atleti e attraversato l’Italia da Nord a Sud, allestendo playground in 16 regioni per oltre 50 tappe e richiamando nelle piazze più di 80.000 persone totali, dimostrando così come questo sport - che ha fatto il suo debutto come disciplina ai Giochi Olimpici di Tokyo - sia in ascesa e apprezzato dal grande pubblico: adulti, bambini, uomini e donne. Il livello delle gare è stato elevatissimo già a partire dal Challenger del venerdì, con l’asticella che si è alzata ancora dal pomeriggio di sabato con l’inizio delle fasi finali (tra le ragazze presente anche Silvia Colognesi, vincitrice del Bronzo con la Nazionale Under 20 all’Europeo di categoria giocato in Ungheria dall’8 al 16 luglio). Oltre all’aspetto agonistico, all’ombra della ruota panoramica e del grattacielo più alto della costiera adriatica, grande spettacolo e intrattenimento con musica, animazione e performance di alto livello internazionale grazie ai Dunking Devils, crew di schiacciatori professionisti che hanno intervallato i momenti di gioco con esibizioni dall’alta spettacolarità. Presente alle Finals, così come in tutte le tappe del circuito 2022, il title sponsor dell’evento Estathé, il marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. È dal 1972, infatti, che il brand non solo disseta la voglia di sport, ma porta sul territorio italiano – da nord a sud – l’allegria, la voglia d’estate e la propria anima solare. Estathé ha animato le pause tra una partita e l’altra e proponendo - proprio come le sfide di NBA - giochi a premi sorteggiando i partecipanti tra il pubblico presente. La mascotte di Estathé ha incitato il pubblico a tifare le squadre in campo e, in versione peluche, è stata consegnata alle squadre prime classificate. Accanto allo stand Estathé, inoltre, è stato allestito un campo con mini canestri dove i più piccoli appassionati hanno giocato a basket vincendo numerosi gadget firmati Estathé. Sito e social Tutti gli aggiornamenti sul torneo sul sito ufficiale www.fip.it/3x3italia, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficial e Facebook 3x3ItaliaOfficial . Hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé Promo EuroBasket 2022 Torna il Grande Basket in Italia. A 31 anni dall'ultima volta, il Campionato europeo fa tappa nel nostro Paese, con Milano che ospiterà dal 2 all'8 settembre il Girone C di FIBA EuroBasket 2022. Nella prima fase della rassegna continentale, l'Italia affronterà Estonia (2 settembre), Grecia (3 settembre), Ucraina (5 settembre), Croazia (6 settembre) e Gran Bretagna (8 settembre). L'evento di Milano sarà una festa per la pallacanestro italiana, e per tutti i tesserati FIP delle squadre partecipanti all'Estathé 3x3 Italia Streetbasket FIP Circuit sarà ancora più vantaggioso poter partecipare grazie a una promozione ticketing a loro dedicata*. Per aderire alla promo è necessario scaricare il modulo al seguente al seguente LINK e inviare il modulo compilato, entro e non oltre il 20 agosto, a ticketing.eurobasket@mgsport.com per ricevere i codici sconto per la propria squadra. I biglietti in promozione, validi per una sessione di gioco, sono acquistabili sul sito eurobasket.basketball al seguente link https://bit.ly/3nEJjuQ Di seguito i prezzi dedicati: Categoria 2: € 49.00 - sessione pomeridiana (2 partite) Categoria 2: € 55.00 - sessione serale (partita dell'Italia) Categoria 3: € 35.00 Categoria 4: € 25.00 *La promozione non è valida per la partita Italia-Grecia del 3 settembre 2022. I PARTNER Estathé Estathé dal 1972 disseta la voglia di sport. Avvicinarsi al basket 3x3 rappresenta per Estathé l’opportunità di esprimere tutta la sua anima solare. Essere sul territorio da nord a sud della penisola con il Basket 3x3 significa vicinanza a chi pratica il basket, non solo come attività agonistica, ma soprattutto come gioco che muove i sui primi passi nelle piazze, nei cortili, nei rioni di grandi città ma anche di quelle cittadine della bella provincia italiana, uno sport immediato coinvolgente e socializzante, un pallone un canestro e tanti amici. Estathé e Street Basket una passione da mettere in piazza. Federazione Italiana Pallacanestro Nata nel 1921, la FIP ha lo scopo di promuovere, regolare e sviluppare la pallacanestro in Italia applicando le leggi italiane e i regolamenti stabiliti dalla FIBA (Federazione internazionale di basket) recependo l’indirizzamento dato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) cui è affiliata. La FIP organizza, attraverso il proprio Settore Squadre Nazionali, le attività delle Nazionali Senior e Giovanili maschili e femminili. La FIP organizza anche i campionati maschili di Serie A (attraverso la Lega Basket), A2, Serie B (attraverso la Lega Nazionale Pallacanestro) e i campionati di Serie A1, A2 (attraverso la Lega Basket Femminile). La FIP ha una popolazione di circa 170.000 atleti tesserati e circa 150.000 bambini iscritti al Minibasket. Le società sportive affiliate sono più di 3.500.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc