La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Allenatori

Online il terzo numero di Coach Box Magazine

  indietro

28 Aprile 2022

E' online il terzo numero di Coach Box Magazine, la rivista ideata e realizzata dal Comitato Nazionale Allenatori della Federazione Italiana Pallacanestro.

Come sempre, tanti contributi di livello assoluto fra le pagine del magazine dedicato a tutti gli allenatori, ma anche a tutti gli appassionati che vogliono approfondire il mondo del basket visto, e vissuto, dalla panchina.

Dopo l'editoriale di Giovanni Piccin, gli articoli - tra gli altri - a firma di Marco Ramondino (Attaccare i cambi difensivi: strategie e strumenti), di Piero Bucchi (I blocchi lontano dalla palla: una proposta pratica), Paolo Galbiati (La difesa del Pick&Roll: Ice, Jump Switch + Ice, Weak), Paolo Seletti (Il sistema di gioco di Basket Costa) e Georgios Dikaioulakos (Difendere un tiratore: le regole e le situazioni).

Focus internazionale in mano a Jean-Pierre de Vincenzi, Ispettore Generale dell’Educazione dello Sport e della Ricerca della Francia ed ex allenatore dei "Blues", che incentra il suo intervento sul modello di Identificazione e formazione del giovane giocatore transalpino.

Buona lettura!

Scarica qui il terzo numero di Coach Box Magazine

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

25/06/2022
Italia-Slovenia 71-90. Pozzecco: “Partita complicata, ho avuto buone risposte”. Gli Azzurri per la sfida ai Paesi Bassi: dopo tre anni torna Gigi Datome

Trieste. Non poteva non essere una partita speciale e partita speciale è stata. La prima assoluta di Gianmarco Pozzecco nella sua Trieste, la stella di Luka Dončić a illuminare l’Allianz Dome, gremito in ogni ordine di posti per una festa di pallacanestro che ha accomunato Italia e Slovenia. Alla fine ha prevalso la squadra di Sekulic (71-90), che nei prossimi giorni come l’Italia affronterà sfide molto importanti per la qualificazione al Mondiale 2023. Il miglior marcatore Azzurro è stato Tomas Woldetensae con 13 punti, in doppia cifra anche Achille Polonara a quota 12. Esordio con la Nazionale Senior per Luca Severini, Leonardo Okeke, Tomas Woldetensae e John Petrucelli. Così coach Pozzecco a fine partita. "E' stata una settimana lunga e faticosa per me, un terremoto di emozioni incredibile. Quando sono entrato in campo ero visibilmente emozionato, l'accoglienza che mi ha riservato il pubblico di Trieste è stata indimenticabile. Oggi per noi era una sfida complicata, faccio i complimenti alla Slovenia per la grande intensità che hanno messo in campo arricchendo la loro partita con giocate di grande talento. Sono orgoglioso di questi ragazzi, il tempo per lavorare era poco ma ho avuto risposte importanti in una serata in cui qualcuno ha sofferto anche la tensione dell'esordio. L'importante era non mollare e non è successo, ho insistito in questi giorni sul concetto di condivisione e paradossalmente ci siamo passati troppo la palla rinunciando a qualche tiro". Spissu, Tonut, Petrucelli, Polonara e Severini il quintetto scelto da coach Pozzecco, Sekulic ha risposto con Goran e Zoran Dragic, Muric, Dončić e Tobey. Ritmi alti e attacchi ispirati nelle due metà campo per un primo quarto da 50 punti complessivi. Ha aperto Polonara con una schiacciata, hanno replicato i fratelli Dragic con 9 dei primi 14 punti della Slovenia. La tripla di Petrucelli e il gioco da 3 punti di Severini ci hanno tenuto a contatto, il primo canestro di Doncic è arrivato dopo 8 minuti, per il 16-23, e i primi 10 minuti si sono chiusi sul 23-27. L’accelerazione decisiva degli ospiti in apertura di secondo quarto, con la tripla di Hrovat a suggellare il 10-2 che per la prima volta ha messo tra le due squadre un distacco in doppia cifra (25-37). L’antisportivo a Woldetensae, il secondo dopo quello sanzionato a Spissu, ha permesso alla Slovenia di toccare il +14 ma immediata è arrivata la replica Azzurra, col 5-0 confezionato da Polonara e Spissu. Prima dell’intervallo lungo, a cui si è andati sul 37-53, l’Allianz Dome ha assistito a un paio di minuti di Luka Dončić da Luka Dončić: tripla in allontanamento e assist no-look per il +16. Nel secondo tempo i due coach hanno ampliato le rotazioni delle rispettive panchine, il vantaggio della Slovenia si è progressivamente dilatato con l’Italia che ha visto abbassarsi le proprie percentuali di tiro (terzo quarto da 11 punti): di Hrovat i liberi del 46-72 ma toccato il -30 gli Azzurri sono stati bravi a non mollare e a limitare il passivo grazie ai punti di Polonara e Woldetensae. E’ finita 71-90, con l’Allianz Arena tutta in piedi ad applaudire vincitori e vinti. Per il raduno di Brescia e per la gara contro i Paesi Bassi, a quasi tre anni dal Mondiale giocato in Cina si rivede in Azzurro Gigi Datome. Insieme a lui tornano in Nazionale Simone Fontecchio e i “reduci” dalla finale scudetto Paul Biligha, Amedeo Tessitori, Giampaolo Ricci, Davide Alviti, Tommaso Baldasso e Alessandro Pajola. Nicoló Melli non prenderà parte al raduno di Brescia a causa del riacutizzarsi di un infortunio occorsogli durante le finali Scudetto. Così Gianmarco Pozzecco su Marco Belinelli e Daniel Hackett: “Ho parlato con Beli (Marco Belinelli, ndr). Era un ragazzo straordinario e ora è un uomo saggio e altrettanto straordinario. Abbiamo chiacchierato a lungo e la nostra amicizia ci ha dato quella serenità per fare una scelta che professionalmente fa soffrire entrambi ma che riteniamo dovuta. La pallacanestro si svolge a ritmi frenetici: un giocatore è costretto a fare delle rinunce e un allenatore è costretto a fare delle scelte. Lo stesso identico discorso vale per Danielino (Daniel Hackett, ndr): c’è grande rispetto reciproco tra noi e verso la Federazione. Aggiungo un grazie alla storia e alle emozioni che questi ragazzi ci hanno regalato negli anni”. Il tabellino Italia-Slovenia 71-90 (23-27; 14-26; 11-24; 23-13) Italia: Della Valle 6 (2/3, 0/3), Spissu 8 (1/2, 2/8), Tonut 5 (2/5, 0/2), Flaccadori 5 (1/5, 1/2), Udom 2 (1/1, 0/3), Caruso, Vitali (0/1, 0/1), Polonara 12 (3/4, 1/6), Severini 7 (2/6), Okeke 7 (2/4, 1/2), Akele, Woldetensae 13 (4/6,1/3), Petrucelli 6 (0/1,2/4). All. Pozzecco. T2: 19/38, T3: 8/34, TL: 9/14, Assist: 14, RD: 26, RA: 18, RT: 44. Slovenia: Dragic G. 11 (2/2, 1/3), Rupnik (0/1, 0/1), Nikolic 8 (1/2, 2/5), Muric 9 (3/4, 0/4), Tobey 6 (3/5, 0/2), Blazic 6 (0/5, 2/6), Hrovat 6 (1/2), Dimec 8 (1/3), Dragic Z. 8 (1/4, 2/4), Glas 3 (1/3 da tre), Macura 4 (2/2), Cebasek 9 (3/4 da tre), Doncic 12 (2/5, 2/7). All. Sekulic. T2: 16/35, T3: 13/39, TL: 19/24, Assist: 18. RD: 29, RA: 20, RT: 59. Arbitri: Christian Borgo, Giacomo Dori, Boris Krejić (Slovenia) Spettatori: 6.370 I convocati per il raduno di Brescia e la gara contro i Paesi Bassi (4 luglio) * #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, UNICS Kazan - Russia) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #12 Diego Flaccadori (1996, 193, P, Dolomiti Energia Trentino) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Saski Baskonia – Spagna) #16 Amedeo Vittorio Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Beko – Turchia) #40 Luca Severini (1996, 204, A, Bertram Derthona Basket Tortona) #44 Davide Alviti (1996, 200, A, A|X Armani Exchange Milano) #52 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #53 Tomas Woldetensae (1998, 196, G/A, Openjobmetis Varese) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #77 John Petrucelli (1992, 193, G/A, Germani Brescia) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Paolo Galbiati, Riccardo Fois Scout: Giuseppe Poeta *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/2022 Le gare dell’estate Azzurra 2022 4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, ore 19.30, World Cup 2023 Qualifiers) 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, ore 20.30, Amichevole) 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, ore 20.30, Amichevole) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, ore 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, ore 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: https://bit.ly/3nEJjuQ 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

25/06/2022
Orano, Giochi del Mediterraneo. Su coni.it le gare

Per la prima volta nella sua storia il Coni avrà la possibilità di trasmettere i Giochi del Mediterraneo sulla piattaforma OTT di Italia Team, fruibile attraverso il sito del Coni.   Si tratta di una novità assoluta per il Comitato Olimpico che con questa iniziativa, cercherà di dare visibilità a tutte le discipline coinvolte nelle competizioni ad Orano.   L’indirizzo dove seguire le gare è https://tv.italiateam.sport/ . Si inizia con la cerimonia d’apertura, di questa sera alle ore 22.00 italiane.   Sul sito del Coni sono disponibili tutte le istruzioni così come sul sito della squadra azzurra dedicato a Orano Tutti gli orari dei palinsesti pubblicati saranno con l’orario italiano. Per il palinsesto dei primi tre giorni click qui

25/06/2022
Finale Nazionale U17 "Claudio Monti". Conforama Pall. Varese e Stella Azzurra Roma in Finale scudetto

I risultati Conforama Pall. Varese e Stella Azzurra giocheranno lo scudetto nella Finale Nazionale Under 17 Eccellenza "Claudio Monti" (domenica 26 giugnoalle 18:00). Universo Treviso Basket-Orange1 Bassano è la Finale per il Terzo posto. Conforama Pall. Varese ha battuto Universo Treviso Basket 81-71, mentre Stella Azzurra ha superato Orange1 Bassano 49-61. Semifinali Conforama Pall. Varese -Universo Treviso Basket 81-71 Orange1 Bassano- Stella Azzurra 49-61 Finali Domenica 26 giugno Terzo Posto 15:30 Universo Treviso Basket-Orange1 Bassano sulla pagina officiale Twitch della FIP Primo Posto 18:00 Conforama Pall. Varese-Stella Azzurra sulla pagina officiale Twitch della FIP Cronache e Tabellini Conforama Pall. Varese-Universo Treviso Basket 81-71 "Abbiamo vinto contro un'ottima squadra -commenta Stefano Bizzosi, capo allenatore della Conforama Pall. Varese- siamo stati bravi a reggere le tensioni e soprattutto, in attacco quanto in difesa a limitare le loro individualità importanti". Varese parte forte: Treviso va per la prima volta a canestro dopo 4'10''. Nel frattempo Varese ha segnato già 17 punti. Treviso, che risente della stanchezza per il Quarto di Finale contro Cantù di ieri, impiega 18 minuti per tornare in partita e portarsi ad un punto (37-36). Wei Lun Zhao, Tsafak Guimbo e Edoardo Bottelli per Varese fanno pentole e coperchi, mentre Treviso con il 39 per cento di media al tiro all'intervallo, ritrova poco per volta la via del canestro con Lorenzo Prai, Giovanni De Marchi e David Torresani oltre ad respingere quasi ad ogni azione il colpo di grazia di Varese, più esperta (molti dei ragazzi giocano in C silver) e più forte fisicamente. Treviso fa la posta a Varese, aspetta l'errore e gioca forte in difesa per evitare un altro eccessivo svantaggio da recuperare, anche se gioca con una marcia più bassa e finché cerca soluzioni più individuali che di squadra paga dazio. Anche Varese gioca nel secondo tempo ad una velocità più basso, gioca di più la palla, gestisce la stanchezza accumulata dopo quattro partite e cerca azioni più ponderate per capitalizzare i rimbalzi Nigang Loic Bosso con i canestri sul ribaltamento di Guimbo. Varese comincia a sbagliare, le percentuali non sono come nel primo tempo, mentre Alberto Pellizzari, dopo un primo tempo a zero punti, con nove porta Treviso a -5 (71-66). Le azioni sono intense, nonostante i numerosi errori, si gioca a strappi e ad iniziative individuali. Poi tutto insieme: fallo in attacco di Pellizzari, il canestro di Zhao, il fallo in attacco di Enrico tadiotto, i due liberi segnati da Edoardo Battelli e Varese va 9 punti avanti (77-68). I giocatori lottano su ogni palla, Treviso fa fallo, due liberi di Zhao (81-71) e Varese va in finale. Pallacanestro Varese - Universo Treviso Basket 81-71 (25-14, 43-36, 63-50) Pallacanestro Varese : Bosso 8, Frago 9, Guimdo 16, Bottelli 20, Zhao 24, Bortoli 2, Bellotti, Dall’Omo, Goffi, Golino 2, Coppa, Mele. All. Bizzozi. Universo Treviso Basket : Tadiotto 9, Pellizzari 9, Torresani 20, De Marchi 14, Martin 11, Spinazzè, Boscariol, Zecchele, Santucci, Prai 8, Marostica, Guidolin. All. Basso. Arbitri : Rezzoagli, De Giorgio. Orange 1 Bassano-Stella Azzurra Roma 49-61 Una partita intensa, combattuta, degna di una finale di un campionato d'Eccellenza, dove, come dimostra il punteggio finale (49-61), hanno comandato le difese. Una gara intensa anche per le panchine: "È stato uno sforzo enorme e il percorso per arrivare a questa finale è stato lungo -conferma uno provato Paolo Traino, allenatore della Stella Azzurra- Sono stati bravi i ragazzi a fare quel qualcosa in più necessario per vincere. Abbiamo avuto diversi protagonisti e questo ci ha dato una spinta in più. La nostra qualità passa dalla difesa e la fatica che facciamo è tanta. La Pall. Varese? La Finale di domani sarà l'occasione per un altro passo avanti. Non siamo una corrazzata, ci aspettiamo una bella sfida. Se sei, come Mattias Zanotti, uno dei centri di 2,05 della Stella Azzurra Roma e il tuo avversario porta palla, tu devi marcarlo a centro campo con la stessa intensità di una guardia. Aggredirlo, spingerlo sul lato della mano debole, evitargli un passaggio sereno. Tutti fanno tutto nella squadra romana che si qualifica per la seconda volta quest'anno alla Finale di un Torneo Giovanile, dopo che con gli Under 19 hanno vinto lo scudetto poco meno di due settimane fa. Al di là degli errori fisiologici la Stella Azzurra impone il proprio ritmo, difensivo ed offensivo e mette una costante pressione sugli avversari sporcando le linee di passaggio con una intensità costante, e questo crea timori negli avversari, durante tutta la partita. La Stella Azzurra costringe Orange 1 Bassano a soli 21 punti alla fine del primo tempo e a 49 totali. Anche Bassano non scherza a gioco aggressivo ed intenso, però. Non solo limita la Stella Azzurra a 31 punti all'intervallo, ma con attenzione e una maggior precisione al tiro di Matteo Rinaldin e una tripla di Matteo Porto arriva a meno tre (32-35 al 24'). Sono minuti importanti di grande agonismo che esprimono entrambe le squadre. E' una gara ha chi ha maggior lucidità e forza fisica nei momenti topici della gara. Orange 1 Bassano spinge a fondo, Stalla Azzurra si impone un mattoncino alla volta partendo da una difesa sempre intensa. A parte i 15 rimbalzi di Moussa Dumsia, tutte le statistiche parlano di un contributo corale alla vittoria, che stasera significa l'accesso in finale. Orange 1 Bassano-Stella Azzurra Roma 49-61 (13-20, 21-32, 38-47) 📸 Foto Marco Donati

25/06/2022
Finale Nazionale Under 17 femminile, da domani al via a Campobasso per l'ultimo Scudetto giovanile della stagione

Parte domani, a Campobasso, la Finale Nazionale Under 17 femminile - Trofeo Roberta Serradimigni. Nel capoluogo molisano dal 26 giugno al 2 luglio si affronteranno le 16 squadre qualificate per lo Scudetto di categoria, ultimo in ordine cronologico della stagione delle Finali Nazionali. Tutte le gare sono trasmesse sui canali YouTube e Twitch Italbasket. Tutte le statistiche su statbasket.it La Cerimonia d'Apertura della Finale Nazionale si svolgerà oggi, 25 giugno (ore 19.00), presso il PalaSelvapiana, Campo A della manifestazione. I Gironi della Finale Nazionale Under 17 femminile Girone A UMANA REYER VENEZIA PARMA BASKET PROJECT OROROSA BASKET BERGAMO 75 CASALNUOVO BASKET Girone B BASKET ROMA SCUOLA BASKET SAMOGGIA CRICH UDINE GEAS BASKET SESTO SAN GIOVANNI Girone C PEPERONCINO LIB. CASTELLO D’ARGILE ABITARE STRENI CIVITANOVA M. STELLA AZZURRA ROMA NORD GRANDA COLLEGE CUNEO Girone D LIMONTA COSTA MASNAGA FAMILA BASKET SCHIO MINIBASKET BATTIPAGLIA CESTISTICA SPEZZINA Il programma della Finale Nazionale Under 17 femminile 1a GIORNATA DOMENICA 26 GIUGNO 2022 - Q U A L I F I C A Z I O N I CAMPO “A” - PALASELVAPIANA GIRONE A gara n. 1 UMANA REYER VENEZIA – PARMA BASKET PROJECT ore 14.00 gara n. 2 OROROSA BASKET BERGAMO – 75 CASALNUOVO BASKET ore 16.00 GIRONE B gara n. 3 BASKET ROMA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA ore 18.00 gara n. 4 CRICH UDINE – GEAS BASKET SESTO SAN GIOVANNI ore 20.00 CAMPO “B” - PALAUNIMOL GIRONE C gara n. 5 PEPERONCINO – ABITARE STRENI CIVITANOVA M. ore 14.00 gara n. 6 STELLA AZZURRA ROMA NORD – GRANDA COLLEGE CUNEO ore 16.00 GIRONE D gara n. 7 LIMONTA COSTA MASNAGA – FAMILA BASKET SCHIO ore 18.00 gara n. 8 MINIBASKET BATTIPAGLIA – CESTISTICA SPEZZINA ore 20.00 2a GIORNATA LUNEDI’ 27 GIUGNO 2022 - Q U A L I F I C A Z I O N I CAMPO “B” - PALAUNIMOL GIRONE A gara n. 9 Vincente gara 1 Perdente gara 2 ore 14.00 gara n. 10 Vincente gara 2 Perdente gara 1 ore 16.00 GIRONE B gara n. 11 Vincente gara 3 Perdente gara 4 ore 18.00 gara n. 12 Vincente gara 4 Perdente gara 3 ore 20.00 CAMPO “A” - PALASELVAPIANA GIRONE C gara n. 13 Vincente gara 5 Perdente gara 6 ore 14.00 gara n. 14 Vincente gara 6 Perdente gara 5 ore 16.00 GIRONE D gara n. 15 Vincente gara 7 Perdente gara 8 ore 18.00 gara n. 16 Vincente gara 8 Perdente gara 7 ore 20.00   3a GIORNATA MARTEDI’ 28 GIUGNO 2022 - Q U A L I F I C A Z I O N I CAMPO “A” - PALASELVAPIANA GIRONE A gara n. 17 Vincente gara 1 Vincente gara 2 ore 14.00 GIRONE B gara n. 18 Vincente gara 3 Vincente gara 4 ore 16.00 GIRONE C gara n. 19 Vincente gara 5 Vincente gara 6 ore 18.00 GIRONE D gara n. 20 Vincente gara 7 Vincente gara 8 ore 20.00 CAMPO “B” - PALAUNIMOL GIRONE A gara n. 21 Perdente gara 1 Perdente gara 2 ore 14.00 GIRONE B gara n. 22 Perdente gara 3 Perdente gara 4 ore 16.00 GIRONE C gara n. 23 Perdente gara 5 Perdente gara 6 ore 18.00 GIRONE D gara n. 24 Perdente gara 7 Perdente gara 8 ore 20.00 4a GIORNATA MERCOLEDI’ 29 GIUGNO 2022 - SPAREGGI CAMPO “A” - PALASELVAPIANA gara n. 25 2a classificata Girone A 3a classificata Girone B ore 14.00 gara n. 26 2a classificata Girone B 3a classificata Girone A ore 16.00 gara n. 27 2a classificata Girone C 3a classificata Girone D ore 18.00 gara n. 28 2a classificata Girone D 3a classificata Girone C ore 20.00 5a GIORNATA GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2022 - Q U A R T I CAMPO “A” - PALASELVAPIANA gara n. 29 1a classificata Girone A Vincente gara 27 ore 14.00 gara n. 30 Vincente gara 25 1a classificata Girone C ore 16.00 gara n. 31 Vincente gara 26 1a classificata Girone D ore 18.00 gara n. 32 1a classificata Girone B Vincente gara 28 ore 20.00 6a GIORNATA VENERDI’ 1 LUGLIO 2022 - S E M I F I N A L I CAMPO “A” - PALASELVAPIANA gara n. 33 Vincente gara 29 Vincente gara 31 ore 18.00 gara n. 34 Vincente gara 30 Vincente gara 32 ore 20.00 7a GIORNATA SABATO 2 LUGLIO 2022 - F I N A L I CAMPO “A” - PALASELVAPIANA Finale 3° - 4° posto gara n. 35 Perdente gara 33 Perdente gara 34 ore 16.00 Finale 1° - 2° posto gara n. 36 Vincente gara 33 Vincente gara 34 ore 18.30

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc