La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers, Italia-Islanda 95-87 (Della Valle 26). Sacchetti: “Vittoria pesante. E grazie al pubblico del PalaDozza”

  indietro

27 Febbraio 2022

Bologna. E vittoria è stata. L’Italia di coach Sacchetti si prende la rivincita con l’Islanda imponendosi 95-87 al termine di una partita piacevole e ben giocata . Nel Girone H delle qualificazioni alla FIBA World Cup 2023 la vittoria di questa sera raddrizza così la classifica degli Azzurri che, con la differenza canestri a favore con gli islandesi (ribaltato il -2 di Hafnarfjordur), sono ora secondi in classifica. Rinviata l’altra gara del gruppo tra Paesi Bassi e Russia. Le Qualificazioni al Mondiale 2023 torneranno il prossimo luglio con la terza e ultima “finestra” della Prima Fase.

Il miglior realizzatore Azzurro è stato Amedeo Della Valle con 26 punti. In doppia cifra anche Michele Vitali (17 punti) e Nico Mannion (16 punti). Per Meo Sacchetti questa del PalaDozza è stata la panchina numero 50 in Nazionale.

“Abbiamo giocato meglio che in Islanda - ha detto il CT Sacchetti nel post gara – anche se nel primo quarto erano ancora visibili le scorie del ko di Hafnarfjordur. Col passare dei minuti ci siamo sciolti sia in attacco che in difesa e la qualità del nostro gioco è migliorata, tutti sono stati importanti. L’infortunio di Tonut è stata una tegola pesante ma la reazione si è vista anche se dobbiamo ancora lavorare tanto per migliorare. Un grazie enorme al pubblico di Bologna, abbiamo avvertito tanto calore intorno a noi”.

Così Amedeo Della Valle: “Partita difficile contro un avversario complicato, rispetto alla partita di tre giorni fa siamo cresciuti soprattutto in difesa e siamo davvero molto contenti per questa vittoria. Abbiamo affrontato questa sfida con la giusta cattiveria, come se fosse l’ultima occasione disponibile per la qualificazione. Bellissimo giocare davanti a un pubblico così”.

In memoria delle vittime del conflitto in Ucraina è stato osservato un minuto di silenzio prima del match: in segno di solidarietà verso il popolo ucraino gli Azzurri hanno indossato una maglia bianca.

Durante l’intervallo lungo, palpabile la commozione dei 3.375 spettatori del PalaDozza per la cerimonia che ha indotto nella Italia Basket Hall of Fame Franco Lauro, giornalista di Rai Sport scomparso nell’aprile del 2020. Il presidente FIP Giovanni Petrucci ha consegnato alla compagna di Franco, Francesca, la più alta onorificenza della FIP, assegnata a chi si è particolarmente adoperato per la diffusione e la crescita della pallacanestro italiana.

Tante le personalità nel parterre dello storico impianto bolognese: a sostenere gli Azzurri anche il CT della Nazionale di calcio Roberto Mancini, che questa mattina aveva incontrato la squadra di Meo Sacchetti.

Qualche istante prima della palla a due Renato Villalta, terzo realizzatore di sempre con la maglia Azzurra, ha portato in campo il Naismith Trophy, il trofeo della Coppa del Mondo FIBA che sta viaggiando fra le Nazioni impegnate nel torneo di qualificazione all’evento in programma nel 2023 tra Giappone, Indonesia e Filippine.

Mannion, Pajola, Tonut, Vitali e Tessitori il quintetto scelto da coach Sacchetti e come nella partita di giovedì l’Islanda ci mette in difficoltà col pick’n’roll che esalta la fisicità di Hlinason e la velocità di esecuzione di Fridriksson: le due triple consecutive di Akele e Vitali ci portano avanti (12-11) ma la squadra di Pedersen continua a farci male e a fine primo tempo i punti a referto dei nostri avversari sono 28, contro i nostri 27 (Mannion 10).

Lo show di Fridriksson continua anche in avvio di secondo quarto ma i tre liberi di Della Valle ci riportano a contatto (32-33) e poi è ancora la guardia di Brescia a siglare il sorpasso dall’arco. L’Italia tocca il +4 sul 42-38 ma i liberi di Hlinason, ben contenuto rispetto alla partita giocata in Islanda, valgono la nuova parità.

Nel secondo quarto Sacchetti perde una pedina fondamentale come Stefano Tonut per infortunio (trauma contusivo alla coscia, nei prossimi giorni ulteriori accertamenti), le percentuali si abbassano da entrambe le parti ma gli Azzurri non riescono a scappare via. Il nostro riferimento offensivo rimane ADV, che ne mette 13 punti nel secondo quarto e ispira la prima mini-fuga (51-44). Una magia di Flaccadori regala a Biligha il pallone del +8, per il 53-45 che manda le due squadre all’intervallo lungo.

L’accelerazione decisa degli Azzurri arriva in apertura di terzo periodo grazie ai 6 punti di Michele Vitali, che ci spingono fino al 61-45: l’Islanda barcolla ma non va al tappeto (65-55 Gudmundsson), Pajola alza il volume della nostra difesa e con rinnovata energia riusciamo a mantenere la doppia cifra di vantaggio fino al termine del parziale (74-62), dominato in attacco dai 15 punti segnati da Vitali in 8 minuti.

A rimbalzo continuiamo a soffrire (24-41 in favore dell’Islanda alla fine), è la straordinaria percentuale dall’arco (50%) a permetterci di toccare il +19 in apertura di ultimo quarto grazie alle due triple consecutive di un ispiratissimo Della Valle. Fridriksson è l’ultimo ad arrendersi (93-84) ma gli Azzurri rimangono con la testa nella partita e la chiudono senza soffrire, salutando così nel modo migliore lo splendido pubblico del PalaDozza. Grazie Bologna!


Il tabellino
Italia-Islanda 95-87 (27-28, 26-17, 21-17, 21-25)
Italia: Della Valle 26 (1/5, 4/8), Mannion 16 (3/4, 3/5), Biligha 6 (3/8), Tonut 5 (2/3, 0/2), Flaccadori 4 (2/3), Tessitori 8 (4/8, 0/1), Spagnolo (0/1), Gaspardo ne, Vitali 17 (4/6 da tre), Alviti 4 (2/3, 0/1), Akele 3 (1/3 da tre), Pajola 6 (0/3, 2/2). All: Sacchetti
Islanda: Steinarsson 8 (4/6, 0/2), Gudmundsson 16 (3/3, 3/7), Thorsteinsson 2 (1/1), Thorbjarnarson, Fridriksson 30 (7/10, 3/9), Jonsson 8 (1/3, 2/4), Palsson K. ne, Hermansson ne, Olafsson 3 (1/2 da tre), Ermolinskij 6 (0/2, 2/6), Hlinason 14 (6/7), Bjornsson (0/2 da tre). All: Pedersen

Tiri da due Ita 17/38, Isl 22/32; Tiri da tre Ita 14/28, Isl 11/32; Tiri liberi Ita 19/23, Isl 10/13. Rimbalzi Ita 24 (Biligha 5), Isl 41 (Ermolinskij 9). Assist Ita 23 (Pajola e Della Valle), Isl 22 (Ermolinskij 10)
Usciti 5 falli: nessuno
Fallo tecnico a Mannion al 22’19’’
Arbitri: Nicolas Maestre (Francia), Fernando Calatrava (Spagna), Can Mavisu (Turchia)
Spettatori: 3.375

I tabellini della terza giornata di FIBA World Cup 2023 Qualifiers
Islanda-Italia 107-105 d2ts (21-18, 23-15, 21-26, 20-26, 9-9, 13-11 )
Islanda: Steinarsson* 6 (2/6, 0/2), Gudmundsson* 11 (4/7, 0/4), Thorsteinsson ne, Thorbjarnarson (0/1), Fridriksson* 25 (7/13, 3/8), Jonsson 2 (1/1), Hermansson* 23 (6/15, 2/4), Olafsson, Palsson H. ne, Ermolinskij 6 (0/2, 2/2), Hlinason* 34 (14/16), Bjornsson (0/1 da tre). All: Pedersen
Italia: Della Valle* 9 (1/5, 1/5), Mannion 23 (3/10, 4/9), Biligha 9 (4/5), Tonut 18 (6/12, 1/5), Tessitori* 2 (1/6, 0/2), Spagnolo 2 (0/1 da tre), Gaspardo 1 (0/1 da tre), Imbrò 2 (1/1), Vitali* 22 (2/7, 5/8), Alviti 4 (2/4), Akele* 4 (2/2, 0/2), Pajola* 9 (3/6, 1/3). All: Sacchetti

Tiri da due Isl 34/61, Ita 25/58; Tiri da tre Isl 7/21, Ita 12/36; Tiri liberi Isl 18/28, Ita 19/26. Rimbalzi Isl 55, Ita 46. Assist Isl 27, Ita 23.
Usciti 5 falli: Biligha.
Arbitri: Luis Castillo Larroca (Spagna), Blaz Zupancic (Slovenia), Ivor Matejek (Repubblica Ceca)
Spettatori: 1.200

Russia-Paesi Bassi 80-69 (16-17, 19-19, 27-15, 18-18)
Russia: Ivlev* 6 (3/4), Gankevich 4 (1/1), Tikhonenko ne, Strebkov 6 (0/7, 2/4), Ilnitskiy* 8 (0/2, 2/3), Gerasimov* 7 (2/3, 1/1), Astapkovich* 7 (2/5, 1/4), Kvitkovskikh 3 (0/3, 1/1), Konovalov, Emchenko 14 (2/5, 3/5), Komolov* 17 (1/2, 5/11), Toropov 8 (2/5). All: Lukic
Paesi Bassi: Franke* 9 (2/7, 1/6), Van der Vuurst de Vries* 4 (2/4, 0/4), De Jong 9 (2/3, 1/5), Ververs 5 (0/1, 1/1), Kherrazi* 6 (3/3), Hammink 1, Van der Mars 14 (5/6), Schaftenaar R.* 2 (1/3, 0/1), Van Bree ne, Schaftenaar O. 5 (1/1, 1/6), Haarms (0/2), Kloof* 14 (2/6, 2/4). All: Buscaglia

Tiri da due Rus 13/37, Ned 18/36; Tiri da tre Rus 15/29, Ned 6/27; Tiri liberi Rus 9/11, Ned 15/22. Rimbalzi Rus 41, Ned 38. Assist Rus 22, Ned 15.
Usciti 5 falli: Astapkovich (Rus)

Il calendario del girone H
26 novembre 2021
Paesi Bassi-Islanda 77-79
Russia-Italia 92-78

29 novembre 2021
Italia-Paesi Bassi 75-73
Russia-Islanda 89-65

24 febbraio 2022
Russia-Paesi Bassi 80-69
Islanda-Italia 107-105 d2ts

27 febbraio 2022
Italia-Islanda 95-87
Paesi Bassi-Russia rinviata

La classifica*

Russia 6 (3/0)
Italia 6 (2/2)
Islanda 6 (2/2)
Paesi Bassi 3 (0/3)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

1° luglio 2022
Islanda-Paesi Bassi
Italia-Russia

4 luglio 2022
Paesi Bassi-Italia
Islanda-Russia


Tutte le finestre

Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022

Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023


Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

02/07/2022
FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Islanda-Paesi Bassi 67-66. Nordici momentaneamente al primo posto del Gruppo H. Aspettando Paesi Bassi-Italia

Cambia la classifica del Gruppo H della FIBA World Cup 2023 European Qualifiers, ovvero quello che comprende anche l’Italia. Nel match di venerdì 1° luglio l’Islanda ha battuto i Paesi Bassi ad Hafnarfjordur col punteggio di 67-66 dopo una lunga rincorsa. In virtù di questo risultato gli islandesi guidano la classifica con 7 punti (3 vittorie e una sconfitta). Al secondo posto gli Azzurri con 5 (2/1) e al terzo i Paesi Bassi con 3 punti (0/3). Proprio Paesi Bassi-Italia chiuderà il programma del gruppo H dopo l’esclusione della Russia dovuta al conflitto in Ucraina. Se gli Azzurri batteranno lunedì 4 luglio i Paesi Bassi ad Almere saranno sicuri del primo posto in classifica nel gruppo H portando alla seconda fase 6 punti sugli 8 disponibili (sconfitta in Islanda a febbraio). In caso contrario gli Azzurri chiuderebbero al secondo posto arrivando alla seconda fase con soli 4 punti. Nel gruppo G, quello che si incrocerà con gli Azzurri nella seconda fase, l’Ucraina batte la Georgia conquistando così il pass e raggiungendo la Spagna e i georgiani allo step successivo. Il 79-66 di Riga ribalta l’88-83 di Tbilisi e mette i georgiani nella scomoda condizione di dover vincere contro la Spagna lunedì 4 luglio per sperare di non finire al terzo posto. A punteggio pieno la Spagna, che battendo la Macedonia del Nord 80-44 si assicura il primo posto eliminando dalla competizione i balcanici. Decisive per definire secondo e terzo posto le sfide Macedonia del Nord-Ucraina e Georgia Spagna di lunedì e Ucraina-Spagna di giovedì 7 luglio. Calendario FIBA World Cup 2023 European Qualifiers Gruppo H 26 novembre 2021 Paesi Bassi-Islanda 77-79 Russia-Italia 92-78 (annullata) 29 novembre 2021 Italia-Paesi Bassi 75-73 Russia-Islanda 89-65 (annullata) 24 febbraio 2022 Islanda-Italia 107-105 d2ts Russia-Paesi Bassi 80-69 (annullata) 27 febbraio 2022 Italia-Islanda 95-87 Paesi Bassi-Russia (non disputata e annullata) 1° luglio 2022 Islanda-Paesi Bassi 67-66 Italia-Russia (annullata) La classifica Islanda 7 (3/1) Italia 5 (2/1) Paesi Bassi 3 (0/3) In neretto le squadre già qualificate alla seconda fase 4 luglio 2022 Paesi Bassi-Italia Islanda-Russia (annullata) Gruppo G Spagna 8 (4/0) Georgia 8 (3/2) Ucraina 6 (2/2) Macedonia del Nord 5 (0/5) In neretto le squadre già qualificate alla seconda fase 26 novembre 2021 Georgia-Ucraina 88-83 Macedonia del Nord-Spagna 65-94 29 novembre 2021 Ucraina-Macedonia del Nord 78-61 Spagna-Georgia 89-61 24 febbraio 2022 Georgia-Macedonia del Nord 91-70 Spagna-Ucraina 88-74 27 febbraio 2022 Macedonia del Nord-Georgia 65-79 1° luglio 2022 Ucraina-Georgia 79-66 Spagna-Macedonia del Nord 80-44 4 luglio 2022 Macedonia del Nord-Ucraina Georgia-Spagna 7 luglio 2022 Ucraina-Spagna

01/07/2022
Torneo di Roseto: Italia-Portogallo 63-64. Sabato 2 luglio Azzurri contro la Germania (20.30, diretta YouTube Italbasket)

Roseto. Comincia con una sconfitta contro il Portogallo il torneo di Roseto degli Abruzzi. Gli Azzurri di coach Magro hanno ceduto ai lusitani solo nel finale col punteggio di 63-64. Le due formazioni si ritroveranno nella gara d’esordio del campionato europeo di categoria di Podgorica il 16 luglio prossimo alle 18.45. Nello stesso girone anche Grecia e Israele. Per l’Italia l’unico in doppia cifra è Nicolò Virgilio (12 punti). Top scorer portoghese Prey con 21. Il torneo di Roseto proseguirà sabato 2 luglio con la sfida alla Germania e si chiuderà contro il Belgio domenica 3 luglio. Entrambe le gare si giocheranno al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi alle 20.30. Tutte le gare degli Azzurri saranno live sul canale YouTube di Italbasket Dopo il torneo, l’Italia si trasferirà a Roma per qualche giorno di allenamento e poi partirà alla volta di Kranjska Gora dove affronterà i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio). Il tabellino Italia-Portogallo 63-64 Italia: Librizzi 9, Gallo 8, Berdini 4, Castellino 6, Canka 9, Rashed 7, Boglio 4, Bartoli, Ferrari 2, Virginio 12, Vincini 1, Nobili 1. All: Magro Portogallo: Guedes 4, Rodrigues 4, Almeida 2, Soares 3, Lucas 2, Silva 1, Saiote, Parrinha 2, Cruz 14, Prey 21, Borden 6, Seixas 5. All: Martins I convocati Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando) Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA) Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre) Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio) Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero) Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano) Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia) Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona) Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba) Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero) Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona) Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese) Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna) Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso) Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella) Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda Allenatore: Alessandro Magro Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina Preparatore Fisico: Roberto Iezzi Medico: Alberto Berardi Ortopedico: Alessandro Gildone Fisioterapista: Iacopo Mancini Team Manager: Federico Ciccodicola Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi 1° luglio Germania-Belgio 69-66 Italia-Portogallo 63-64 Classifica Portogallo 2 (1/0)) Germania 2 (1/0) Italia 0 (0/1) Belgio 0 (0/1) 2 luglio Ore 18.00 Belgio-Portogallo Ore 20.30 Italia-Germania (live YouTube Italbasket) 3 luglio Ore 18.00 Portogallo-Germania Ore 20.30 Italia-Belgio (live YouTube Italbasket)

01/07/2022
Giochi del Mediterraneo, Orano. 3x3. I risultati della seconda giornata

Torneo Maschile U23 Italia-Turchia 10-21 Italia. Gallo 7, Valentini 1, Chinellato 2, Serpilli. All. Italia-Algeria 21-16 Gallo 4, Chinellato 2, Serpilli 6, Valentini 9. All. Nunzi Torneo Femminile U23 Italia-Francia 9-13 Italia. Del Pero 3, Madera 5, Bongiorno, Smorto 1 I Gironi U23F. Italia nel girone B con Egitto, Tunisia e Francia U23M. Italia nel girone A con Turchia, Algeria Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

01/07/2022
Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale Under 17 femminile. Costamasnaga e Basket Roma in Finale

Bianchi Group Costa Masnaga e Basket Roma sono le finaliste del Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale Under 17 femminile. In semifinale Bianchi Group Costa Masnaga ha battuto Umana Reyer Venezia 78-64, mentre Basket Roma ha vinto su Granda College Cuneo per 72-54 Le Finali di sabato 2 luglio Finale terzo posto 16:00 Umana Reyer Venezia Diretta live canale Twitch Italbasketofficial Finale Primo posto 18:30 Bianchi Group Costa Masnaga Diretta live canale Twitch Italbasketofficial Le cronache e i punti delle Semifinali Le statistiche: Statbasket.it Umana Reyer Venezia-Bianchi Group Costa Masnaga 64-78 Umana Reyer Venezia e Bianchi Group Costa Masnaga tornano ad incontrarsi in una Finale Nazionale a poco meno di venti giorni. Lo scorso 12 giugno fu nella finale scudetto della Finale Nazionale Under 19 a Battipaglia, stasera in semifinale del Trofeo "Robertina Serradimigni" a Campobasso. Avrebbe potuto essere l'occasione per un rivincita per la squadra veneta che come l'avversaria aveva tre reduci dalla precedente finale (Valentina Penna, Giorgia Festinese ed Emma Zuccon per Venezia; Maria Bernardi, Cristina Osazuwa e Fiamma Serra per Costa), ma anche stasera Costa non solo ha vinto, ma si è imposta. «Siamo riusciti a dare un break nel secondo periodo -spiega Cosimo De Milo, allenatore Costa Masnaga- quando abbiamo preso a difendere forte e ad avere ritmo per proiettarci in attacco. L’opzione delle ‘due torri’ arma tattica per questa fase del torneo? È una peculiarità che abbiamo e che, in virtù della piena disponibilità delle ragazze, abbiamo messo in atto. Noi favoriti per il successo finale? Sinceramente l’ho sentito e ho fatto qualche gesto scaramantico, ma quel che posso dire è che le ragazze si stanno impegnando per cercare di dar vita ad un torneo in cui provare ad esplorare i propri limiti e le proprie peculiarità». Venezia è riuscita a rientrare solo dal primo break (da 4-11 a 11-11 con due liberi di Festinese e continuare a distanza di tre punti fino alla fine del primo quarto), poi è progressivamente affondata sotto i colpi di una difesa naturalmente aggressiva di Costa e di un gioco più fisico e comunque più tecnico di Costa che ha costretto molto spesso Venezia all'errore (23 la palle perse a fine gara). Per allunghi successivi (22-32, 22-44, 37-69) nel secondo e nel terzo quarto ha conquistato la seconda finale giovanile di quest'anno (dopo la terza semifinale). Nel quarto l'allenatore di Costa, Cosimo De Milo, alterna tutte le giocatrici, da modo alle titolari di riposare e alla panchina di giocare minuti agonisticamente importanti, anche se il vantaggio si abbassa fino a 14 punti (64-78), ma il dado, per Costa, è tratto. Umana Reyer Venezia-Bianchi Group Costa Masnaga 64-78 (16-19, 22-44, 40-69) Reyer Venezia : Capuzzo 9, Guerra, Buranella 9, Penna 5, Zuccon 8, Samolyllych, Purina 16, Ruzza 4, Andreanelli 7, Minincleri, Festinese 6. All. Dalla Villa. Bianchi Group Costamasnaga : Rotta 5, Piatti 3, Bernardi 30, Osazuwa 13, Razzoli 12, Cesana 2, Motta 2, Cibinetto 2, Spreafico, Praderi, Serra 9, Gorini. All. De Milo. Arbitri : Mariotti, Gai. Granda College Cuneo-Basket Roma 54-72 È iniziata con una battaglia su ogni pallone, che ha messo alla prova la tenuta fisica di entrambe le squadre. Cuneo ha pagato a caro prezzo lo sforzo prodotto, che si è accumulato alla stanchezza di 6 giorni di gare. «Il nostro secondo quarto -ha affermato Daniele Canini, coach Basket Roma- ci ha permesso di poter trovare lo scarto necessario per conquistare il confronto. Abbiamo poi cercato di dare spazio ad un po’ tutte le rotazioni. Ho visto alcune situazioni che dovevano essere sistemate e, anche a voce, ho cercato di dare loro le direttive per evitare una situazione simile a quella con Sesto San Giovanni. Del resto queste sono occasioni da cogliere pienamente per la crescita complessiva. «Finale annunciata quella con Costa Masnaga? Da parte mia non posso che sottolineare che questa partita arriva dopo una settimana di grande sostanza. Cosa farà la differenza in Finale? L’attenzione ai dettagli». Nel secondo quarto Basket Roma ha allungato la difesa, aumentato la pressione e ha imposto il primo break 18-26 con cinque punti di Ginevra Cedolin e una puntuale tripla di Antonietta Pragliola. Cuneo non è riuscita a reagire. Martina Fantini, invece, con il suo passo e tiro ha dominato sottocanestro ed incrementato il divario a favore del Basket Roma, mentre le triple di Benedetta Cenci e Marta Preziosi hanno permesso alla squadra romana di raggiungere i 20 punti di vantaggio (22-42 al 19'). Il BASKET Roma nella sua comfort zone ha gestito il terzo (38-64) e il quarto quarto (54-72) approdando così in Finale. Granda College-Basket Roma 54-72 (14-16, 12-29, 12-19, 16-8) Granda College : Di Meo 20, Grosso 9, Pasero 10, Marfulli, Bruschetta 8, Lokoka Iliyo, Unia, Perna, Lorusso 5, Massa, Outtara 2, Ballo. All. Grosso. Basket Roma : Lucantoni 6, Cedolini 9, Fantini 16, Benini 15, Aghillare 9, Pragliola 3, Belluzzo 2, Preziosi 3, Cenci 5, Tagliente, Marini, Manocchio 4. All. Canini. Arbitri : Antimiani, Foti. Ha collaborato Vincenzo Ciccone

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc