La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Oggi Islanda-Italia ad Hafnarfjordur. Out dai 12 Flaccadori. Dirette su ELEVEN SPORTS e Sky Sport Arena ore 21.00 italiane

  indietro

23 Febbraio 2022

Reykjavik. Con un volo ITA Airways di circa cinque ore, la Nazionale è arrivata in Islanda nella tarda mattinata di mercoledì, 23 febbraio. Oggi è in programma ad Hafnarfjordur, pochi chilometri di distanza dalla Capitale, la terza partita della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si disputerà il prossimo anno. Diretta su ELEVEN SPORTS e Sky Sport Arena alle ore 21.00 italiane (le 20.00 locali).

Al termine della seduta serale di allenamento, il Commissario Tecnico Meo Sacchetti ha scelto i 12 Azzurri che sfideranno l’Islanda: non farà parte del match Diego Flaccadori, che potrà comunque tornare a disposizione dello staff tecnico per la partita di domenica prossima sempre contro l’Islanda proprio come Gabriele Procida, Leonardo Totè e Mattia Udom, rimasti in Italia.

“Siamo venuti qui per vincere – ha detto il CT Sacchetti – perché dopo i risultati di novembre e considerando la formula di qualificazione per il Mondiale, è l’unica via che abbiamo per non ritrovarci con l’acqua alla gola. Sarà determinante anche bissare il successo a Bologna tra qualche giorno e per farlo dovremo rimanere concentrati e curare i dettagli. Durante questi raduni non c’è mai molto tempo a disposizione per allenarci e le squadre inevitabilmente non sono mai le stesse. Rimane invariata la nostra volontà di onorare l’Azzurro e di tornare a vivere quelle emozioni che ci hanno fatto vibrare durante l’estate scorsa. L’Islanda è una squadra che in nessun modo intendiamo sottovalutare, anche perché al momento la classifica dice che per entrambi ci sono una vittoria e una sconfitta”.

Il Capitano Azzurro in questa tornata di qualificazioni sarà Amedeo Della Valle, che domani raggiungerà la sua 71esima presenza con Italbasket (349 punti). Un lungo viaggio iniziato con l’All Star Game che la Nazionale giocò ad Ancona nel 2014. Da allora, per Amedeo, anche le partecipazioni al Mondiale 2019 in Cina e all’EuroBasket 2015 in Germania e Francia. Il suo feeling con l’Azzurro inizia però ben prima dell’esordio con la Senior, visto che nel 2013 si laureò Campione d’Europa Under 20 conquistando anche il titolo di MVP della manifestazione a Tallinn, in Estonia.
“Sono molto contento di essere tornato a vestire questa Maglia – ha detto Della Valle, primo marcatore italiano in Serie A con una media di 19.4 punti a partita – a un anno esatto dall’ultima volta. È iniziato un nuovo cammino e queste due partite contro l’Islanda sono già decisive. Sto vivendo un buonissimo periodo con il club e spero di poter portare anche in Nazionale il mio contributo in campo e fuori”.

Con il ritorno di Nico Mannion, sono 5 gli atleti convocati reduci dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020: insieme al playmaker della Virtus Bologna ci sono anche Stefano Tonut, Amedeo Tessitori, Michele Vitali e Alessandro Pajola. Presenza numero 48 per Paul Biligha, il cui ultimo match con la Nazionale risale al Mondiale cinese del 2019. Torna in Azzurro anche Matteo Imbrò, che domani collezionerà la quarta presenza in Nazionale con tre CT diversi: esordio nel 2012 sotto la gestione Pianigiani e due amichevoli nel 2016 con Ettore Messina in panchina.

In attesa che vengano ultimati i lavori al Palazzetto di Reykjavik, l’Islanda giocherà le proprie gare interne ad Hafnarfjordur, presso l’Olafssalur Asvellir. Per l’Italbasket sarà la prima volta in assoluto sull’isola in tutte le categorie maschili, femminili e giovanili. Non sarà invece il primo confronto diretto tra le due Nazionali, visto l’unico precedente datato 6 settembre 2015 a Berlino nella prima fase dell’EuroBasket (71-64 Italia).
Il CT è Craig Pedersen, ex giocatore nato in Canada ma con passaporto anche danese. Guida la squadra dal 2014 ed è arrivato alle qualificazioni Mondiali dopo aver superato il turno preliminare la scorsa estate classificandosi secondo dietro il Montenegro e prima della Danimarca.
Il volto forse più noto è Jon Axel Gudmundsson, appena trasferitosi dalla Fortitudo Bologna ai Merlins di Crailsheim in Germania. Con lui anche Hlinason, Hermansson e Steinarsson, tutti e tre impegnati in Liga ACB rispettivamente con Saragozza, Valencia e Gipuzkoa. Giocano fuori dall’Islanda anche Thorbjarnason (Zwolle) e Fridriksson (Anversa). Tutti gli altri militano in squadre impegnate nel massimo campionato islandese.

I 12 Azzurri
#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia)
#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#16 Amedeo Vittorio Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 194, P, Vanoli Cremona)
#19 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)
#21 Matteo Imbrò (1994, 192, P/G, Nutribullet Treviso)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G/A, Umana Reyer Venezia)
#44 Davide Alviti (1996, 200, A, A|X Armani Exchange Milano)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, Nutribullet Treviso)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)

Lo staff
Segretario Generale: Maurizio Bertea
Capo Delegazione: Salvatore Trainotti
Commissario Tecnico: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati
Preparatore Fisico: Matteo Panichi
Ortopedico: Raffaele Cortina
Medico: Sandro Senzameno
Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella
Team Manager: Massimo Valle
Addetto Stampa: Francesco D’Aniello
Videomaker: Marco Cremonini
Addetto ai Materiali: Andrea Annessa

Islanda

#3 Aegir Steinarsson (1991, 185, P, Acunsa Gipuzkoa – Spagna)
#6 Jon Axel Gudmundsson (1996, 195, G, Crailsheim Merlins – Germania)
#7 Sigurdur Gunnar Thorsteinsson (1985, 195, A, Tindastoll)
#9 Thorir Thorbjarnarson (1998, 198, G, Zwolle – Paesi Bassi)
#10 Elvar Fridriksson (1994, 182, P, Antwerp Giants – Belgio)
#12 Kari Jonsson (1997, 192, G, Valur)
#15 Martin Hermansson (1994, 190, P, Valencia – Spagna)
#21 Olafur Olafsson (1990, 194, G, Grindavik)
#24 Haukur Palsson (1992, 197, G, Grindavik)
#29 Pavel Ermolinskij (1987, 203, G, Valur)
#32 Tryggvi Hlinason (1997, 215, C, Saragozza – Spagna)
#66 Sigtryggur Arnar Bjornsson (1993, 180, P, Tindastoll)

Allenatore: Craig Pedersen
Assistenti: Baldur Ragnarsson, Hjalti Thor Vilhjalmsson


I precedenti contro l’Islanda
Una partita giocata (una vittoria)
Una partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo (una vittoria)
La prima: Campionato Europeo, 6 settembre 2015 (Berlino, Germania), Italia-Islanda 71-64

Arbitri
Luis Castillo Larroca (Spagna), Michal Proc (Polonia), Ivor Matejek (Repubblica Ceca)


Il programma
Giovedì 24 febbraio
Ore 10.00/10.50 – Allenamento
Ore 20.00 locali (21.00 in Italia) Islanda-Italia presso Olafssalur Hafnarfjordur

Venerdì 25 febbraio
Ore 10.30 – Volo per Bologna
Ore 19.00/20.30 – Allenamento presso PalaDozza

Sabato 26 febbraio
Ore 10.00/11.30 – Allenamento presso PalaDozza
Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso PalaDozza

Domenica 27 febbraio
Ore 10.00/11.00 – Allenamento presso PalaDozza
Ore 20.30 Italia-Islanda presso PalaDozza

Il calendario del girone H

26 novembre 2021
Paesi Bassi-Islanda 77-79
Russia-Italia 92-78

29 novembre 2021
Italia-Paesi Bassi 75-73
Russia-Islanda 89-65

La classifica*

Russia 4 (2/0)
Italia 3 (1/1)
Islanda 3 (1/1)
Paesi Bassi 2 (0/2)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

24 febbraio 2022
Islanda-Italia
Russia-Paesi Bassi

27 febbraio 2022
Italia-Islanda
Paesi Bassi-Russia

1° luglio 2022
Islanda-Paesi Bassi
Italia-Russia

4 luglio 2022
Paesi Bassi-Italia
Islanda-Russia


Tutte le finestre

Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022

Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023


Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.


Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

03/07/2022
Torneo di Roseto: Italia-Belgio 75-70. Il 9 e 10 luglio amichevoli contro la Slovenia a Kranjska Gora

Roseto. Si chiude con una vittoria il torneo di Roseto. Gli Azzurri di coach Magro si sono imposti con il punteggio di 75-70 sul Belgio nell’ultima gara del quadrangolare. In doppia cifra Vittorio Bartoli (14) e Nicolò Castellino (10). Per i belgi 12 punti a testa per Pouedet e Makwa. La preparazione dell’Italia proseguirà con il trasferimento a Roma per qualche giorno di allenamento e poi con il viaggio a Kranjska Gora per affrontare i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio). L’esordio all’Europeo di categoria a Podgorica (Montenegro) il 16 luglio prossimo. Nel girone degli Azzurri Portogallo, Israele e Grecia. I tabellini Italia-Belgio 75-70 Italia: Librizzi 7, Gallo 6, Bogliardi 1, Castellino 10, Casarin 9, Boglio 6, Ronca 3, Bartoli 14, Ferrari 2, Virginio 9, Vincini 1, Nobili 7. All: Magro Belgio: Pouedet 12, Tshibangu 1, Makwa 12, Mennes 10, Van Cleemput 5, De Ridder 2, Massey 10, Ledegen 5, Vandenbossche 5, Vermelen, Pintelon 8. All: Ibens Italia-Germania 78-80 Italia: Librizzi 5, Gallo 12, Bogliardi 3, Berdini 3, Canka 15, Casarin 16, Bayoumi 3, Ronca, Grant 2, Virginio 5, Vincini 9, Nobili 6. All: Magro Germania: Van Slooten 5, Rodl, Schoormann 12, Samare 22, Tilly 4, Bagette 10, Rapieque 2, Krause, Luechten, Aydinoglou 8, Adekunle 17. All: Duganzic Italia-Portogallo 63-64 Italia: Librizzi 9, Gallo 8, Berdini 4, Castellino 6, Canka 9, Boyoumi 7, Boglio 4, Bartoli, Ferrari 2, Virginio 12, Vincini 1, Nobili 1. All: Magro Portogallo: Guedes 4, Rodrigues 4, Almeida 2, Soares 3, Lucas 2, Silva 1, Saiote, Parrinha 2, Cruz 14, Prey 21, Borden 6, Seixas 5. All: Martins I convocati Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando) Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA) Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre) Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio) Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero) Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano) Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia) Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona) Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba) Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero) Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona) Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese) Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna) Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso) Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella) Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda Allenatore: Alessandro Magro Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina Preparatore Fisico: Roberto Iezzi Medico: Alberto Berardi Ortopedico: Alessandro Gildone Fisioterapista: Iacopo Mancini Team Manager: Federico Ciccodicola Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi 1° luglio Germania-Belgio 69-66 Italia-Portogallo 63-64 2 luglio Belgio-Portogallo 62-52 Italia-Germania 78-80 3 luglio Portogallo-Germania 60-72 Italia-Belgio 75-70 Classifica Germania 6 (3/0) Belgio 2 (1/2) Italia 2 (1/2) Portogallo 2 (1/2)

03/07/2022
La Sperimentale va all'Università. Allenamento al Mattamy Athletic Centre e scrimmage all'Università di Toronto

Toronto. Primi contatti per la Nazionale Sperimentale Under 23 con il basket della Foglia d'Acero. Dopo l'arrivo, nel tardo pomeriggio del sabato 2 luglio, al Pearson Airport di Toronto, e dopo qualche ora necessaria per assorbire il fuso orario canadese, la squadra di coach Ramondino ha ripreso la preparazione in vista del GLOBL JAM. Nella mattinata gli Azzurri hanno sostenuto il primo allenamento nel campo secondario del Mattamy Athletic Centre, meglio conosciuto dai canadesi come Maple Leaf Gardens che per anni ha ospitato le partite della squadra di hockey su ghiaccio, e oggi è un complesso ristrutturato dalla Ryerson University per le proprie attività. Nel pomeriggio, la squadra di coach Ramondino ha fatto invece visita nell'altro ateneo "torontonian", l'University of Toronto, per sfidare i Varsity Blues in uno scrimmage. Un assaggio di quello che gli Azzurri si troveranno di fronte dal 5 luglio, quando esordiranno contro Team USA, composta da giocatori provenienti dalla Baylor University ed allenata da coach Scott Drew (ore 20.10 in Italia, diretta su twitch italbasket). Queste le prime impressioni di Saverio Bartoli, insieme a Udom uno dei due esordienti in Maglia Azzurra: "In neanche un giorno a Toronto abbiamo visitato due strutture di altissimo livello. Lo scrimmage contro l'Università di Toronto ci lascia degli ottimi spunti, su cui continuare ad insistere in vista del GLOBL JAM. Abbiamo cercato di mettere in pratica l'idea di gioco che lo staff tecnico ha in testa e su cui abbiamo lavorato finora, prima a Roseto degli Abruzzi e poi a Roma. Vediamo dei passi in avanti, la squadra ha voglia di passarsi la palla e vuole costruire cose importanti per questo bellissimo torneo". I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 4 luglio 09:00-10:30 Allenamento GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

03/07/2022
Giochi del Mediterraneo. Le Azzurre 3x3 U23 giocano per la medaglia di Bronzo alle 22:30. Gli Azzurri decimi

La Nazionale femminile 3x3 U23 perde in semifinale contro la Spagna 11-16, ma è ancora in corsa per una medaglia ai Giochi del Mediterraneo di Orano (Algeria). Alle 22:30 torna in campo per la Finale per il Terzo posto contro Turchia (che in Semifinale ha perso con la Francia) Semifinale Italia-Spagna 11-16 Italia. Del Pero 6, Madera 4, Smorto 1, Bongiorno. All. Nunzi Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) -------------------- La Nazionale maschile 3x3 U23, invece, perdendo questa notte con l'Egitto 9-11 ha chiuso al decimo posto il proprio Torneo ai Giochi del Mediterraneo. Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

03/07/2022
FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia ad Almere (19.30, live ELEVEN e Sky Sport Uno). Lasciano il raduno Alviti, Flaccadori, Severini e Woldetensae. Pozzecco: "Corsa, rimbalzi difensivi e attenzione massima"

Ultimo allenamento in Italia e partenza alla volta di Almere. Sarà proprio la città alle porte di Amsterdam ad ospitare l’ultimo match della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà a settembre dell’anno prossimo tra Giappone, Indonesia e Filippine. Gli Azzurri sfideranno i Paesi Bassi guidati dal coach italiano Maurizio Buscaglia al Topsportcentrum alle 19.30 di domani, lunedì 4 luglio, in diretta su ELEVEN e Sky Sport Uno. Il Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 giocatori che prenderanno parte alla gara: sono stati autorizzati a lasciare il raduno di Brescia Davide Alviti, Diego Flaccadori, Luca Severini e Tomas Woldetensae. Prima partita ufficiale dunque per il CT Pozzecco dopo l’amichevole di sabato scorso a Trieste contro la Slovenia: “Inutile sottolineare l’importanza della gara contro i Paesi Bassi. I nostri avversari sono abituati a giocare insieme e questo rappresenta per loro un vantaggio. Noi dovremo cercare di correre e controllare i rimbalzi in difesa. In questi giorni abbiamo visto, nelle qualificazioni al Mondiale, risultati a sorpresa e squadre blasonate andare in difficoltà contro avversari sulla carta apparentemente meno quotati. L’attenzione dovrà essere massima anche perché contro i Paesi Bassi sarà la prima di un nuovo corso tecnico. In queste due settimane abbiamo inserito concetti che cominceremo a sviluppare già domani ma che troveranno continuità e fluidità nel corso dell’estate fino all’Europeo. Sono comunque molto contento di come i ragazzi si siano allenati fin qui”. La partita chiuderà il programma della prima fase del gruppo H, che diversi mesi fa ha visto l’estromissione della Russia a causa del conflitto in Ucraina. La decisione della FIBA ha così consentito a Italia, Islanda e Paesi Bassi di assicurarsi un posto nella seconda fase a prescindere dai risultati degli ultimi turni. Ciò che conterà saranno i due punti in palio, visto che il regolamento prevede che le squadre qualificate portino in dote nel secondo step tutti i punti guadagnati dalle vittorie. Vincendo, la squadra di coach Pozzecco si presenterebbe alle gare di fine agosto con 6 punti. In caso contrario i punti sarebbero 4 (vittorie contro i Paesi Bassi a Milano 75-73 e contro l’Islanda a Bologna 95-87). Già qualificate alla seconda fase anche Spagna, Ucraina e Georgia, che insieme a Italia, Islanda e Paesi Bassi formeranno un girone da 6 formazioni dal quale usciranno le 3 qualificate al Mondiale 2023. Al momento la Spagna è sicura del primo posto nel girone G mentre ancora incerta è la posizione di Georgia e Ucraina, che dovranno attendere le ultime gare (4 e 7 luglio) per scoprire il proprio piazzamento conclusivo. Da questi match uscirà il calendario della seconda fase dell’Italia, che in ogni caso giocherà in trasferta il 24 agosto e in casa il 27 agosto (Brescia). Dopo il match di Almere, rompete le righe per quasi un mese: l’attività della Nazionale riprenderà il 3 agosto con il consueto training camp. I 12 Azzurri per Paesi Bassi-Italia* #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, UNICS Kazan - Russia) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Saski Baskonia – Spagna) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Beko – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #77 John Petrucelli (1992, 193, G/A, Germani Brescia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/2022 Lo Staff Presidente Federale: Giovanni Petrucci Capo Delegazione: Salvatore Trainotti Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Paolo Galbiati Preparatore Fisico: Matteo Panichi Medico: Sandro Senzameno Ortopedico: Raffaele Cortina Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Manager: Massimo Valle Responsabile Comunicazione: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Andrea Annessa Paesi Bassi #0 Yannick Franke (1996, 197, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #1 Keye van der Vuurst de Vries (2001, 191, P, Filou Ostenda – Belgio) #3 Boy van Vliet (1994, 193, G, Heroes Den Bosch) #5 Leon Williams (1991, 189, G, Groningen) #6 Worthy de Jong (1988, 194, G, Zorg en Zekerheid Leiden) #7 Marijn Ververs (1998, 194, G, Zorg en Zekerheid Leiden) #9 Mohamed Kherrazi (1990, 200, A, Heroes Den Bosch) #12 Thomas van der Mars (1990, 208, C, Heroes Den Bosch) #13 Roeland Schaftenaar (1988, 211, A/C, Leyma Coruna – Spagna) #14 Jesse Edwards (2000, 211, C, Syracuse University – NCAA) #30 Olaf Schaftenaar (1993, 208, A, CSU Sibiu – Romania) #32 Matt Haarms (1997, 221, C, Fraport Skyliners – Germania) #33 Jito Kok (1994, 205, C, Proximus Spirou – Belgio) #90 Charlon Kloof (1990, 190, G, FC Porto – Portogallo) Allenatore: Maurizio Buscaglia Assistenti: Matthew Otten, Raoul Straathof, Koen Van Gerwen Arbitri Boris Krejic (Slovenia), Alexandre Deman (Francia), Vladimir Jevtovic (Serbia) I precedenti contro i Paesi Bassi 28 partite giocate (26 vinte/2 perse) 2 partite giocate nelle Qualificazioni all’Europeo (2 vinte) La prima: Europeo, 2 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Paesi Bassi 34-39 L’ultima: Qualif. Mondiali, 29 novembre 2021 (Milano), Italia-Paesi Bassi 75-73 La vittoria più larga: Qualif. Europeo, 5 dicembre 1990 (Ravenna), Italia-Paesi Bassi 126-78 (48) La sconfitta più pesante: Qualif. Mondiali, 1° luglio 2018 (Groningen, Paesi Bassi), Paesi Bassi-Italia 81-66 (-15) I precedenti ad Almere Nessun precedente ad Almere La classifica del gruppo H Islanda 7 (3/1) Italia 5 (2/1) Paesi Bassi 3 (0/3) La classifica del gruppo G Spagna 8 (4/0) Georgia 8 (3/2) Ucraina 6 (2/2) Macedonia del Nord 5 (0/5) Tutte gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, ore 20.30, Amichevole) 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, ore 20.30, Amichevole) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, ore 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, ore 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball cliccando qui 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022) Ufficio Stampa FIP

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc