La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers. I 16 convocati del CT Sacchetti per la seconda finestra. Doppia sfida all'Islanda (24/2 a Hafnarfjordur, 27/2 a Bologna)

  indietro

15 Febbraio 2022

Il countdown sta per terminare. Da lunedì 21 febbraio tornerà a radunarsi la Nazionale in vista dei due decisivi impegni contro l’Islanda, sulla via che porta alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà il prossimo anno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine.

Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti ha diramato la lista dei 16 convocati che si ritroveranno a Bologna per poi partire alla volta di Hafnarfjordur, sede della prima sfida con l’Islanda in programma giovedì 24 febbraio alle ore 21.00 italiane. Il match di ritorno in Italia è previsto per domenica 27 febbraio al PalaDozza di Bologna alle ore 20.30. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma sportiva ELEVEN SPORTS (elevensports.com) e su Sky Sport.

Confermato il blocco della “finestra” di novembre con il ritorno in Azzurro di Nico Mannion.
Si rivedono anche Amedeo Della Valle e Paul Biligha. Le novità sono Matteo Imbrò, 3 presenze in amichevole tra il 2012 e il 2016 e Leonardo Totè, in cerca della sua prima apparizione con la Senior.

Due match cruciali per passare il turno (avanzano le prime tre su quattro) e poter accedere con quanti più punti possibili alla seconda fase in vista dell’incrocio con il girone composto da Spagna, Georgia, Ucraina e Macedonia del Nord (al Mondiale le prime tre squadre su sei).

Dopo il passo falso in Russia (92-78) e la vittoria casalinga sui Paesi Bassi (75-73), si rende necessario dunque un doppio successo per poter depotenziare un avversario capace di battere all’esordio gli olandesi in trasferta (77-79) prima di cedere alla Russia a San Pietroburgo (89-65). Ultima “finestra” del primo turno tra il 1° luglio (Italia-Russia) e 4 luglio (Paesi Bassi-Italia).

Gli Azzurri

#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia)
#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#12 Diego Flaccadori (1996, 193, P, Dolomiti Energia Trentino)
#16 Amedeo Vittorio Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 194, P, Vanoli Cremona)
#19 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)
#20 Mattia Udom (1993, 200, A, Happy Casa Brindisi)
#21 Matteo Imbrò (1994, 192, P/G, Nutribullet Treviso)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G/A, Umana Reyer Venezia)
#34 Leonardo Totè (1997, 211, A/C, Fortitudo Kigili Bologna)
#44 Davide Alviti (1996, 200, A, A|X Armani Exchange Milano)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, Nutribullet Treviso)
#50 Gabriele Procida (2002, 201, G/A, Fortitudo Kigili Bologna)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)

Lo staff
Presidente Federale: Giovanni Petrucci
Capo Delegazione: Salvatore Trainotti
Commissario Tecnico: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati
Preparatore Fisico: Matteo Panichi
Ortopedico: Raffaele Cortina
Medico: Sandro Senzameno
Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella
Team Manager: Massimo Valle
Addetto Stampa: Francesco D’Aniello
Videomaker: Marco Cremonini
Addetti ai Materiali: Curzio Garofoli, Andrea Annessa


Il programma
Lunedì 21 febbraio
Ore 12.00 – Inizio raduno a Bologna
Ore 17.30/19.30 – Allenamento presso PalaDozza

Martedì 22 febbraio
Ore 9.30/11.00 – Allenamento presso PalaDozza
Ore 15.00 – Volo per Reykjavik

Mercoledì 23 febbraio
Ore 11.30/13.00 – Allenamento
Ore 18.30/20.00 – Allenamento

Giovedì 24 febbraio
Ore 10.00/10.50 – Allenamento
Ore 20.00 locali (21.00 in Italia) Islanda-Italia presso Olafssalur Hafnarfjordur

Venerdì 25 febbraio
Ore 10.30 – Volo per Bologna
Ore 19.00/20.30 – Allenamento presso PalaDozza

Sabato 26 febbraio
Ore 10.00/11.30 – Allenamento presso PalaDozza
Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso PalaDozza

Domenica 27 febbraio
Ore 10.00/11.00 – Allenamento presso PalaDozza
Ore 20.30 Italia-Islanda presso PalaDozza

È possibile acquistare i biglietti per la gara di Bologna, organizzata dall’advisor commerciale FIP Master Group Sport, presso tutte le ricevitorie del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link:
vivaticket.com/it/biglietto/world-cup-qualifiers-basket-italia-vs-islanda

L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica.


Accrediti Media
Sono aperte le richieste di accredito per le gare della seconda finestra di FIBA World Cup 2023 European Qualifiers. Tutte le richieste di accredito dovranno pervenire entro mercoledì 23 febbraio 2022 (23.59 CET) attraverso il FIBA Media Portal al seguente link:
accreditation.fiba.com

Per chi fosse già in possesso di un account, basterà inserire le proprie credenziali (indirizzo mail e password) per accedere alla procedura e selezionare l’evento desiderato. La procedura di accredito online ha funzione di semplice richiesta e non garantisce l’automatica concessione dell’accredito.

Termini e condizioni
- Verranno prese in considerazione solamente le domande compilate e presentate online entro i termini stabiliti.
- Non verranno prese in considerazione richieste prive di fototessera.
- Non verranno prese in considerazione richieste provenienti da: rappresentanti di club, agenti, bloggers o altri media che non producano contenuti originali.
- La decisione finale di concedere l’accredito spetta a FIBA. Per ulteriori informazioni scrivere a: accreditation@fiba.com

Attività Media & Protocollo Covid-19
L'accredito media sarà fornito solamente alle persone che rispettano i requisiti dei test locali (per l’Italia è obbligatorio il Green Pass “rafforzato”). La FIBA non richiederà test PCR agli individui totalmente vaccinati o non vaccinati. I test PCR possono tuttavia essere richiesti per il viaggio e l'ingresso nel Paese.

Tutti i media accreditati che sono in contatto con i team devono rispettare i protocolli Covid-19 locali e:
- Mantenere la distanza sociale (1,5m)/evitare il contatto con gli individui della Zona 1
- Indossare la mascherina/igienizzare le mani frequentemente


INFO TICKETING ITALIA-ISLANDA (PalaDozza Bologna, 27 febbraio - ore 20.30)

Gradinata Nannetti/Calori
20€ intero
15€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Distinti Graziano/Azzarita
30€ intero
25€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Tribuna/Poltronissima Graziano/Azzarita
50€ intero
45€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Parterre Azzarita/Graziano 100€

In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, sarà consentito accedere all'evento esclusivamente ai possessori di green pass "rafforzato".

Richiesta accesso disabili
Le richieste di accesso per disabili per la partita Italia - Islanda dovranno pervenire entro le ore 18.00 di martedì 22 febbraio, tramite una e-mail al seguente indirizzo: ufficiostampa@mgsport.com, recando in oggetto RICHIESTA ACCESSO PER DISABILI ITALIA vs ISLANDA.

Nella richiesta andrà specificato:
- nome, cognome, data e luogo di nascita del disabile, certificato di invalidità
- nome, cognome, data e luogo di nascita dell’accompagnatore
- se il disabile è deambulante o non deambulante

Le conferme verranno inviate entro le ore 18:00 di giovedì 24 febbraio, previa conformità della richiesta e a insindacabile decisione della società organizzatrice.


Il calendario del girone H

26 novembre 2021
Paesi Bassi-Islanda 77-79
Russia-Italia 92-78

29 novembre 2021
Italia-Paesi Bassi 75-73
Russia-Islanda 89-65

La classifica*

Russia 4 (2/0)
Italia 3 (1/1)
Islanda 3 (1/1)
Paesi Bassi 2 (0/2)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

24 febbraio 2022
Islanda-Italia
Russia-Paesi Bassi

27 febbraio 2022
Italia-Islanda
Paesi Bassi-Russia

1° luglio 2022
Islanda-Paesi Bassi
Italia-Russia

4 luglio 2022
Paesi Bassi-Italia
Islanda-Russia


Tutte le finestre

Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022

Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023


Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

14/08/2022
Europeo. Italia-Lettonia 71-68 (Iannuzzi 15 punti). Il 16 agosto l'Ottavo di finale contro il Montenegro (live su YouTube FIBA)

En plein dell'Italia nel Girone C dell'Europeo Under 16 di scena a Skopje (Macedonia del Nord). Già certa del primo posto nel raggruppamento dopo le prime due giornate, la squadra di coach Mangone non ha fatto sconti neanche alla Lettonia, sconfitta per 71-68. Quattro gli Azzurri in doppia cifra: Iannuzzi (15), Guidolin (12), Valesin (10) e Miccoli (10). Il 16 agosto le 16 Nazionali tornano in campo per gli Ottavi di finale. Alle 16.30 gli Azzurri affronteranno il Montenegro, quarta classificata del Girone D. Live streaming sul canale YouTube FIBA . Il tabellino Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia Turchia-Macedonia del Nord Lituania-Danimarca Grecia-Lettonia Slovenia-Paesi Bassi Italia-Montenegro (ore 16.30, live su YouTube FIBA) Serbia-Israele Spagna-Polonia 17 agosto Quarti di finale 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

14/08/2022
Francia-Italia domani a Montpellier (20.30, live Sky Sport Action). Pozzecco: "Segnali positivi a Bologna, ora proveremo situazioni meno collaudate". A riposo Datome per leggero affaticamento

Prosegue il percorso di preparazione della Nazionale verso le gare di qualificazione al Mondiale 2023 e l’EuroBasket 2022. Domani, 16 agosto, a Montpellier gli Azzurri rendono visita alla Francia dopo il ko di un solo punto e all’overtime (77-78) a Bologna venerdì scorso davanti a 6.000 spettatori. L’obiettivo è fare un ulteriore passo avanti verso le gare ufficiali di fine agosto e inizio settembre mettendosi alla prova con una delle squadre più forti in circolazione. Palla a due alle 20.30 alla Sud de France Arena con diretta su Sky Sport Action. Ferragosto di lavoro dunque per la Nazionale: dopo una sessione di allenamento al mattino all’Unipol Arena, il volo per il sud della Francia nel pomeriggio. Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Veniamo da due giorni di stop necessari. La gara di Bologna ci ha regalato tanti segnali positivi e domani dovremo far vedere che sappiamo soffrire. Sarà una partita complicata e totalmente diversa. Dovrò provare situazioni meno collaudate ma stimo i miei giocatori e sono certo che la Francia non si sbarazzerà facilmente dei miei ragazzi. Non sarà del match Gigi Datome, a riposo precauzionale per un leggero affaticamento”. Lascia il raduno Azzurro, per impegni con il club, l’assistente allenatore Giuseppe Poeta. Si riaggregherà alla squadra in occasione delle finestre di qualificazione al Mondiale 2023 di novembre e febbraio. Lo staff tecnico del CT Pozzecco sarà dunque composto dal senior assistant Carlo Recalcati e dagli assistenti Edoardo Casalone, Riccardo Fois e Federico Fucà. “Dopo Paolo Galbiati – commenta il coach – perdiamo un altro pezzo da 90, uomo straordinario e grande giocatore che in qualsiasi veste avrà un futuro luminoso. Un vero fuoriclasse che anche il presidente Petrucci apprezza moltissimo e che ha iniziato un percorso formativo al fianco del grande Ettore Messina”. Il match contro i francesi è il secondo test amichevole dell’estate e inaugura una serie di 3 test che vedranno gli Azzurri sempre all’estero: dalla Francia il trasferimento ad Amburgo per la Supercup contro Serbia (19 agosto) e una tra Germania e Repubblica Ceca (20 agosto). Dopo un breve pit-stop in Italia, la partenza per Riga in Lettonia, dove andrà in scena la partita contro l’Ucraina (24 agosto), esordio nella prima finestra della seconda fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Dal 25 agosto i ragazzi di coach Pozzecco prepareranno il match contro la Georgia del 27 agosto a Brescia (qualificazione al Mondiale 2023) e le gare dell’Europeo nel girone di Milano. Quella di Montpellier sarà la gara numero 100 tra Italia e Francia in tutte le competizioni e comprese le amichevoli. Primi storici due match (due vittorie) di sempre per la nostra Nazionale nel 1926: 4 aprile a Milano (23-17) e 18 aprile a Parigi (18-22). Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà Francia #0 Elie Okobo (1997, 191, G, Monaco) #2 Amath M’Baye (1989, 205, A, Anadolu Efes – Turchia) #3 Timothe Luwawu-Cabarrot (1995, 201, A, Atlanta Hawks – NBA) #4 Thomas Heurtel (1989, 189, P, Real Madrid – Spagna) #7 Guerschon Yabusele (1995, 201, A, Real Madrid – Spagna) #10 Evan Fournier (1992, 198, G, New York Knicks – NBA) #11 Theo Maledon (2001, 192, P, Oklahoma City Thunder – NBA) #14 Mouhammadou Jaiteh (1994, 211, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Vincent Poirier (1993, 213, C, Real Madrid – Spagna) #22 Terry Tarpey (1994, 195, G, Le Mans) #27 Rudy Gobert (1992, 216, C, Minnesota Timberwolves – NBA) #30 Isaia Cordinier (1996, 196, G, Segafredo Virtus Bologna) #42 William Howard (1993, 203, A, Badalona – Spagna) Allenatore: Vincent Collet Assistenti: Pascal Donnadieu, Ruddy Nelhomme, Laurent Foirest Arbitri David Chambon (Francia), Abdel Hamzaoui (Francia), Jean Charles Colin (Francia) I precedenti contro la Francia 99 partite giocate (58 vinte/41 perse) 2 partite giocate nelle fasi finali dei Giochi Olimpici (1/1) 18 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (10/8) 1 partita giocata nelle fasi finali del Campionato del Mondo (0/1) La prima: Amichevole, 4 aprile 1926, Milano, Italia-Francia 23-17 L’ultima: Amichevole, 12 agosto 2022, Bologna, Italia-Francia 77-78 d1ts La vittoria più larga: Amichevole, 17 giugno (Perugia), Italia-Francia 96-56 (+40) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 6 settembre 2003 (Lulea, Svezia), Italia-Francia 52-85 (-33) I precedenti a Montpellier Nessun precedente Azzurro a Montpellier Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, 20.30, Amichevole, live Sky Sport Action) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

14/08/2022
Europeo, Italia-R. Ceca 86-79, Azzurre quinte: Matilde Villa nel miglior quintetto. Finale arbitrata da Silvia Marziali

La Nazionale Under 18 Femminile ha chiuso l'Europeo di Heraklion al quinto posto, dopo aver superato oggi la Repubblica Ceca 86-79: la miglior marcatrice dell'Italia è stata Matilde Villa con 25 punti, in doppia cifra anche Vittoria Blasigh (16) ed Eleonora Villa (15). Le Azzurre già da ieri erano certe della qualificazione al Mondiale Under 19 che nel 2023 si giocherà a Madrid ma oggi hanno voluto chiudere il torneo nel migliore dei modi, battendo la Repubblica Ceca al termine di una partita bellissima e piena di parziali. L'Italia in avvio è scivolata sul -6 (12-18) ma grazie a un secondo parziale con 28 punti a referto ha preso la doppia cifra di vantaggio: sul 57-45 ma poi è arrivata la reazione delle ceche che si sono riportate sul +7. Il 17-0 che nell'ultimo quarto ha riportato avanti le Azzurre (84-70) ha chiuso i conti. Matilde Villa è stata inserita nel quintetto base insieme all'MVP lituano Juste Jocyte, Elena Buenavida Estevez (Spagna), Leila Lacan (Francia) e Frieda Buhner (Germania). L'Europeo è andato alla Lituania, che nella finale arbitrata anche dalla nostra Silvia Marziali, si è imposta sulla Spagna 78-75. Retrocedono in Division B Grecia, Svezia e Bosnia Erzgovina. Per il Settore Giovanile Femminile si tratta della settima partecipazione a un Mondiale a partire dal 2010. In precedenza l'Italia ha giocato quello Under 19 giocato in Cile nel 2011, U17 in Olanda nel 2012, U17 in Repubblica Ceca nel 2014, U17 in Spagna nel 2016 (Argento), U19 nel 2017 a Udine e U17 in Bielorussia nel 2018. Finale 5-6 posto Italia-Repubblica Ceca 86-79 (21-22; 28-19; 14-22; 23-16) Repubblica Ceca: Prybilova 6 (2/4, 0/2), Paurosa ne, Brozova (0/1), Velichova 16 (2/5, 2/8), Krizova ne, Soukupova ne, Mezihorakova 6 (2/7 da 3), Stankova 4 (2/2, 0/1), Klapkova 2 (1/1), Vydrova 13 (4/12, 1/1), Cechova 12 (4/10), Kadlecova 20 (2/6, 4/12). All: Prusa. Italia: Blasigh 16 (4/5, 1/4), Villa M. 25 (11/13, 0/4), Zanardi 5 (1/4, 1/4), Rizzo 6 (3/4, 0/1), Villa E. 15 (3/6, 3/5), Tempia 7 (2/3, 1/3), Di Stefano 2 (1/2), Arado 2 (1/3), Bernardi 4 (2/5, 0/1), Cancelli 4 (1/2), Lucantoni (0/1), Fantini (0/1). All: Lucchesi Classifica finale 1. Lituania 2. Spagna 3. Francia 4. Germania 5. Italia 6. Repubblica Ceca 7. Finlandia 8. Polonia 9. Lettonia 10. Turchia 11. Ungheria 12. Belgio 13. Israele 14. Grecia 15. Svezia 16. Bosnia Le finali Spagna-Lituania 78-75 Germania-Francia 46-75 Le semifinali Spagna-Francia 54-36 Lituania-Germania 64-52 I Quarti di finale Spagna-Finlandia 63-52 Italia-Francia 48-71 Polonia-Germania 43-53 Lituania-Rep.Ceca 87-81 Gli Ottavi di finale Spagna-Belgio 50-43 Francia-Svezia 94-57 Lettonia-Italia 64-74 Finlandia-Israele 65-56 Turchia-Repubblica Ceca 53-83 Polonia-Grecia 69-46 Germania-Ungheria 56-55 Lituania-Bosnia 84-40 Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 8 agosto Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Semifinale 5-8 posto Finlandia-Italia 61-75 (11-20; 20-17; 16-21; 14-17) Finlandia: Hakkarainen 2 (0/2 da 3), Aemisalo 21 (7/17, 1/7), Williams (0/1 da 3), Kanerva 5 (2/3, 0/4), Haddad, Hellsten 6 (3/5, 0/1), Savioja (0/2 da 3), Merivirta, Tuomi 4 (0/2 da 3), Lemmila 21 (10/15), Mujunen, Syla 2 (1/2). All: Laakso. Italia: Blasigh 20 (4/5, 4/8), Villa M. 16 (6/10), Zanardi 4 (0/5, 1/3), Rizzo 5 (1/2, 1/2), Villa E. 4 (2/4), Tempia 2 (1/1, 0/2), Di Stefano 2 (1/2), Arado 8 (3/7), Bernardi 5 (2/6, 0/1), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/4), Fantini 7 (3/5). All: Lucchesi Quarto di finale Italia-Francia 48-71 (13-16; 5-13; 12-24; 18-18) Italia: Blasigh (0/2, 0/1), Villa M. 10 (4/11, 0/3), Zanardi 11 (5/5, 0/3), Rizzo 2 (1/1, 0/2), Villa E. 13 (3/5, 2/4), Tempia (0/2, 0/3), Di Stefano 2 (1/2, 0/1), Arado 6 (3/6), Bernardi 2 (1/3, 0/1), Cancelli (0/1), Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/1). All: Lucchesi Francia: Zemoura 9 (4/5, 0/1), Dursus 3 (1/1, 0/3), Evrard 4 (2/3, 0/1), Lacan 14 (3/7, 2/4), Perdriau 2 (1/1), Dutat 3 (1/1), Traore 6 (2/6), Cisse 3 (0/1, 1/1), Blein (0/1 da 3), Le Seyec 16 (6/9), Toure 6 (2/4, 0/3), Zodia 5 (2/3). All. Egloff. Ottavo di finale Lettonia-Italia 64-74 (19-18; 16-19; 15-21; 14-16) Lettonia: Ozola 4 (1/3, 0/2), Cernova, Viksne 6 (3/7, 0/2), Sipolina 5 (1/3 da 3), Linina 3 (0/2, 1/3), Feierberga 2 (1/2, 0/1), Grausa, Briede 2 (1/3, 0/1), Baranovska 4 (2/3, 0/4), Tomasicka 20 (6/9, 1/7), Lukasevica 6 (3/5), Sila 12 (3/4, 0/2). All: Nerips. Italia: Blasigh 7 (2/4, 1/2), Villa M. 14 (2/8, 2/4), Zanardi 16 (0/5, 5/9), Rizzo 2 (1/1, 0/1), Villa E. 8 (1/4, 2/2), Tempia 8 (1/1, 2/4), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Arado 8 (4/10), Bernardi 7 (2/4, 1/2), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/2). All: Lucchesi Le prime tre partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

13/08/2022
Torneo di Grottaferrata, Italia-Belgio 57-62 (Franchini 12). Dal 19 agosto l'Europeo a Matosinhos

Si è chiuso con una sconfitta il torneo internazionale di Grottaferrata per la Nazionale Under 16 Femminile, in preparazione all'Europeo di categoria che inizia il 19 agosto a Matosinhos (Portogallo). Le Azzurre sono state sconfitte 57-62 dal Belgio, che così ha chiuso a punteggio pieno e al primo posto: Anita Franchini la miglior marcatrice della squadra allenata da Roberto Riccardi con 12 punti. Chiuso il ciclo di amichevole, la Nazionale ultimerà la preparazione a Pomezia e dal 19 agosto giocherà il Campionato Europeo a Matosinhos (Portogallo): nel girone delle Azzurre anche Finlandia, Ungheria e Croazia. Silvia Moretti è stata autorizzata a lasciare il Raduno. Italia-Belgio 57-62 (18-31) Italia: Franchini 12, Piatti 8, Trozzola, Penna 4, Castelli 7, Tintori 5, Guzzoni, Zuccon 4, Crippa 6, Grande 3, Mutterle 1, Malintoppi 7. All. Riccardi. Le altre partite Italia-Polonia 43-53 (31-26) Italia: Franchini 3, Moretti, Tintori 2, Trozzola 6, Guzzoni 4, Zuccon 11, Crippa 1, Fossati, Grande 4, Mutterle, Grosso 4, Malintoppi 8. All. Riccardi. Italia-Grecia 55-47 (26-11) Italia: Piatti 16, Tintori 7, Guzzoni 6, Penna, Zuccon 4, Fossati 6, Grande 2, Monti 1, Mutterle, Grosso 1, Malintoppi 3, Castelli 9. All. Riccardi. Il programma 11 agosto Polonia-Belgio 55-66 Italia-Grecia 55-47 12 agosto Belgio-Grecia 59-47 Italia-Polonia 43-53 13 agosto Polonia-Grecia 53-57 Italia-Belgio 57-62 Classifica: Belgio 3-0; Polonia, Italia, Grecia 1-2. 14 agosto Trasferimento a Pomezia Ore 18.00-20.00 Allenamento 15/16 agosto Ore 10.00-12.00 Allenamento Ore 18.00-20.00 Allenamento 17 agosto Trasferimento a Matosinhos (Portogallo) 18 agosto Allenamenti 19-27 agosto Europeo Under 16 femminile 19 agosto Ore 19.30 Italia-Finlandia 20 agosto Ore 15.00 Italia-Ungheria 21 agosto Ore 19.30 Italia-Croazia 22-27 agosto Fasi finali 28 agosto Fine raduno e rientro in Italia Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco (16-28 agosto) Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Anna Vis (5-14 agosto), Carmela Ignozza (14-28 agosto) Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc