La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Azzurri verso il doppio confronto con l'Islanda. Il 24 febbraio a Hafnarfjordur, il 27 febbraio a Bologna (biglietti su Vivaticket)

  indietro

19 Gennaio 2022

Il 2022 Azzurro si apre con la decisiva doppia sfida all’Islanda sulla via per la qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si disputerà dal 25 agosto al 10 settembre del prossimo anno in Indonesia, Giappone e Filippine.

Gli Azzurri saranno di scena ad Hafnarfjordur il 24 febbraio (ore 20.00 locali, le 21.00 in Italia) e ospiteranno gli islandesi al PalaDozza di Bologna il 27 febbraio alle ore 20.30.
Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma sportiva ELEVEN SPORTS (elevensports.com) e su Sky Sport.

Da oggi sarà possibile acquistare i biglietti per la gara di Bologna, organizzata dall’advisor commerciale FIP Master Group Sport, presso tutte le ricevitorie del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link:
www.vivaticket.com/world-cup-qualifiers-basket-italia-vs-islanda

L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica.

La squadra del CT Meo Sacchetti è chiamata a fare risultato nel doppio confronto per consolidare la classifica del girone H, che vede in testa la Russia a punteggio pieno dopo i due successi nella “finestra” di novembre proprio contro Azzurri (92-78 a San Pietroburgo) e islandesi (89-65 sempre a San Pietroburgo). La vittoria dell’Italia al Forum di Milano contro i Paesi Bassi (75-73) è stata determinante per agguantare il secondo posto in una graduatoria resa incerta dall’exploit islandese in terra olandese (77-79).

Gli Azzurri si ritroveranno a Bologna il 21 febbraio per poi partire il 22 alla volta di Hafnarfjordur, terza città più grande dell’Islanda a una ventina di chilometri dalla Capitale Reykjavík. Sarà la prima volta per la nostra Nazionale sull’isola e la seconda contro la formazione di casa, già affrontata durante la fase a gironi dell’EuroBasket 2015 a Berlino (vittoria 71-64).

Ricco di storia invece il rapporto tra la Nazionale e Bologna, in special modo al PalaDozza, inaugurato dall’Italbasket il 12 settembre 1956 contro la Polonia (70-54).
In tutto 26 partite giocate a Basket City (due alla Sala Borsa nel 1947 contro la Francia e nel 1954 contro la Spagna) con un bilancio di 13 vittorie e 13 sconfitte.
L’ultima il 14 settembre 2018, quando l’Italia batté ancora la Polonia 101-82 nelle qualificazioni al Mondiale 2019.

INFO TICKETING ITALIA-ISLANDA (PalaDozza Bologna, 27 febbraio - ore 20.30)

Gradinata Nannetti/Calori
20€ intero
15€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Distinti Graziano/Azzarita
30€ intero
25€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Tribuna/Poltronissima Graziano/Azzarita
50€ intero
45€ ridotto Under 14/Over 65
Omaggio Under 6

Parterre Azzarita/Graziano 100€

In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, sarà consentito accedere all'evento esclusivamente ai possessori di green pass "rafforzato".



Il calendario del girone H

26 novembre 2021
Paesi Bassi-Islanda 77-79
Russia-Italia 92-78

29 novembre 2021
Italia-Paesi Bassi 75-73
Russia-Islanda 89-65

La classifica*

Russia 4 (2/0)
Italia 3 (1/1)
Islanda 3 (1/1)
Paesi Bassi 2 (0/2)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

24 febbraio 2022
Islanda-Italia
Russia-Paesi Bassi

27 febbraio 2022
Italia-Islanda
Paesi Bassi-Russia

1° luglio 2022
Islanda-Paesi Bassi
Italia-Russia

4 luglio 2022
Paesi Bassi-Italia
Islanda-Russia


Tutte le finestre

Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022

Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023

Tutti i gironi
Gruppo A
Serbia, Slovacchia, Belgio, Lettonia

Gruppo B
Bielorussia, Gran Bretagna, Grecia, Turchia

Gruppo C
Croazia, Svezia, Finlandia, Slovenia

Gruppo D
Israele, Germania, Estonia, Polonia

Gruppo E
Francia, Portogallo, Ungheria, Montenegro

Gruppo F
Bosnia Erzegovina, Lituania, Bulgaria, Repubblica Ceca

Gruppo G
Georgia, Macedonia del Nord, Spagna, Ucraina

Gruppo H
Russia, Paesi Bassi, Islanda, Italia

Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

24/05/2022
Tribunale Federale. Sospeso in via cautelare il tesserato Luciano Bongiorno. Il 27 maggio l’udienza

Il Tribunale Federale, su richiesta della Procura Federale, ha sospeso in via cautelare e con effetto immediato il tesserato Luciano Bongiorno della società Basket Roma ASD da ogni attività federale e sociale per quanto accaduto in occasione della gara disputata a Rieti tra Basket Roma e Panthers Roseto; ha fissato per la convalida e per l’audizione del tesserato l’udienza del 27 maggio p.v. alle ore 12.00, con facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, di depositare memorie difensive e/o produrre documentazione.

24/05/2022
Le date delle Semifinali Playoff della Serie A

I Playoff della Serie A sono giunti alle Semifinali. Si parte il 27 maggio, con la Gara 1 fra Virtus Bologna e Derthona Tortona. Il 28 maggio il primo round fra Olimpia Milano e Dinamo Sassari. Di seguito le date e la programmazione televisiva delle Semifinali della Serie A 2021/22 GARA 1 Venerdì 27 Maggio 2022 Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Tortona ore 20.45 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + Sabato 28 Maggio 2022 A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari ore 19.00 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + GARA 2 Domenica 29 Maggio 2022 Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Tortona ore 20.45 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + Lunedì 30 Maggio 2022 A|X Armani Exchange Milano - Banco di Sardegna Sassari ore 20.45 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + GARA 3 Martedì 31 Maggio 2022 Bertram Derthona Tortona - Virtus Segafredo Bologna ore 20.45 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + Mercoledì 1 giugno 2022 Banco di Sardegna Sassari - A|X Armani Exchange Milano ore 20.45 Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery + Eventuale GARA 4 Giovedì 2 Giugno 2022 Bertram Derthona Tortona - Virtus Segafredo Bologna Venerdì 3 Giugno 2022 Banco di Sardegna Sassari - A|X Armani Exchange Milano Eventuale GARA 5 Sabato 4 Giugno 2022 Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Tortona Domenica 5 Giugno 2022 A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari

24/05/2022
Serie A2. Playoff Semifinali, gara2 del 23 maggio 2022

Serie A2 Playoff, Semifinali - Gara2 del 23 maggio 2022 Tabellone Argento GIVOVA SCAFATI . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive frequenti del pubblico verso gli arbitri e i tesserati della squadra avversaria [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG]

24/05/2022
Il via al raduno di Chianciano Terme, il programma della settimana

E' iniziato ieri a Chianciano Terme il raduno della Nazionale Femminile, in preparazione al torneo che le Azzurre giocheranno a Melilla l’1 e il 2 giugno col Belgio e le padrone di casa della Spagna. L'11 giugno secondo appuntamento per un’altra settimana di raduno a Cividale del Friuli (Udine) e il torneo con Slovenia (17 giugno) e Spagna (19 giugno) a chiudere l’estate. Ieri pomeriggio il primo blando allenamento, oggi doppia seduta nell'impianto di via Abetone. Porte rigorosamente aperte, per chi volesse assistere a una seduta di allenamento della Nazionale. E' una settimana impegnativa quella che attende le Azzurre, perché importante è l'appuntamento di Melilla e perché coach Lardo e il suo staff tecnico dovranno assemblare in pochi giorni un gruppo eterogeneo e con tanti volti nuovi. Prima convocazione con la Senior per Silvia Pastrello, Elisa Policari, Carlotta Gianolla, Alessandra Orsili e Maria Miccoli: Martina Bestagno è l’unica Over 30 di un gruppo che in raduno porterà 23 medaglie vinte in competizioni FIBA tra Mondiali ed Europei Giovanili, di cui 10 d’Oro (Fassina, Madera, Natali 2, Orsili, Panzera 2, Pastrello, Trucco, Verona). Domani pomeriggio, al termine dell'allenamento, le Azzurre visiteranno le splendide Terme Sensoriali Theia, vanto e orgoglio della città di Chianciano Terme. Giovedì in tarda mattinata il saluto al Sindaco di Chianciano Andrea Marchetti e alle istituzioni locali, venerdì sera la Nazionale Femminile assisterà alla partita di playoff di Serie A2 tra Umana Chiusi e Old Wild West Udine. Archiviati i due raduni di Chianciano e Cividale del Friuli, a novembre le Azzurre torneranno in campo con due impegni casalinghi per la seconda finestra di Qualificazione all’EuroBasket Women 2023, il 24 con la Svizzera e il 27 con la Slovacchia. A febbraio le ultime due partite del girone H, entrambi in trasferta. Le convocate Olbis Andrè (1998, 1.86, C, Famila Wuber Schio) Beatrice Barberis (1995, 1.80, A, Segafredo Zanetti Bologna) Martina Bestagno (1990, 1.89, C, Umana Reyer Venezia) Martina Fassina (1999, 1.83, G, Lublino - Polonia) Carlotta Gianolla (1997, 1.85, A, Gesam Gas+Luce Lucca) Sara Madera (2000, 1.90, C, Umana Reyer Venezia) Maria Miccoli (1995, 1.82, C, Gesam Gas+Luce Lucca) Giulia Natali (2002, 1.77, G, Gesam Gas+Luce Lucca) Alessandra Orsili (2001, 1.75, P, Ensino Lugo - Spagna) Ilaria Panzera (2002, 1.80, G, Geas Sesto San Giovanni) Silvia Pastrello (2001, 1.76, G, San Martino di Lupari) Elisa Penna (1995, 1.90, A, Umana Reyer Venezia) Elisa Policari (1997, 1.81, P, E-Work Faenza) Mariella Santucci (1997, 1.80, P, Passalacqua Ragusa) Valeria Trucco (1999, 1.92, A, Geas Sesto San Giovanni) Costanza Verona (1999, 1.70, P, Famila Wuber Schio) Atlete a disposizione Martina Kacerik (1996, 1.84, G, Passalacqua Ragusa) Francesca Parmesani (1998, 1.85, G, Gesam Gas+Luce Lucca) Lo Staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Lino Lardo Assistenti Allenatori: Massimo Romano, Cinzia Zanotti Preparatore Fisico: Caterina Todeschini Medico: Piergiuseppe Tettamanti Ortopedici: Andrea Billi (22-26 maggio), Roberto Fabbrini (26 maggio-3 giugno) Fisioterapisti: Giampaolo Cau, Davide Pacor Team Manager: Marco Gatta Addetto Stampa: Giancarlo Migliola Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai materiali: Francesco Forestan Il programma 23 maggio Ore 12.00 Arrivo delle convocate c/o Hotel President (via Baccelli 260, Chianciano Terme) Ore 17.00-20.00 Allenamento 24-29 maggio Ore 9.30-12.00 Allenamento Ore 17.00-20.00 Allenamento 30 maggio Ore 9.30-12.00 Allenamento Ore 17.00-20.00 Allenamento Ore 21.00 Trasferimento c/o Hotel “Hilton Rome Airport”, Fiumicino (Roma) 31 maggio Ore 12.00 Volo Roma-Madrid Ore 16.55 Volo Madrid-Melilla Ore 18.45 Arrivo e trasferimento Hotel "Puerto Explanada de San Lorenzo", Melilla 1 giugno Ore 11.30-12.30 Allenamento c/o Pabellon Javier Imbroda Ortiz Ore 21.00 Italia-Spagna 2 giugno Ore 11.00-12.00 Allenamento Ore 19.30 Italia-Belgio 3 giugno Ore 9.35 Volo Melilla-Madrid Ore 16.25 Volo Madrid-Roma Ore 19.00 Fine raduno EuroBasket Women 2023 Qualifiers, la situazione Il calendario del girone H 11 novembre 2021 Slovacchia-Italia 66-69; Lussemburgo-Svizzera 54-58 14 novembre 2021 Italia-Lussemburgo 82-48; Svizzera-Slovacchia 50-65 Classifica: Italia 2-0, Slovacchia, Svizzera 1-1; Lussemburgo, 0-2 24 novembre 2022 Italia-Svizzera; Lussemburgo-Slovacchia 27 novembre 2022 Italia-Slovacchia; Svizzera-Lussemburgo 9 febbraio 2023 Lussemburgo-Italia; Slovacchia-Svizzera 12 febbraio 2023 Svizzera-Italia; Slovacchia-Lussemburgo La Formula All'EuroBasket Women 2023, che si giocherà in Slovenia e Israele, si qualificano 14 squadre, le prime di ogni gruppo e le quattro migliori seconde dei 10 gironi. Nel caso in cui i due Paesi ospitanti fossero tra le squadre che hanno passato il turno, si qualificheranno anche la quinta e la sesta migliore seconda.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc