La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

Tokyo 2020. Italia ai quarti di finale! Battuta la Nigeria 80-71 (Melli 15). Azzurri secondi nel girone.

  indietro

31 Luglio 2021

Tokyo. L’Italia è ai quarti di finale del torneo olimpico. Con la vittoria sulla Nigeria (80-71), la seconda nel girone dopo quella contro la Germania, gli Azzurri secondi nel raggruppamento e martedì 3 agosto torneranno in campo per giocarsi un posto in semifinale.

Avversaria e orario si sapranno solo domani, al termine delle gare del gruppo C, quando verrà effettuato il sorteggio per gli accoppiamenti dei quarti di finale.

Non potendo affrontare di nuovo l’Australia, l’Italia, inserita nella seconda urna, potrà avere in sorte una tra Francia (prima del gruppo A), la vincente della gara tra Spagna e Slovenia di domani (prima gruppo C) e gli Stati Uniti (migliore seconda).

Nel frattempo la squadra di coach Meo Sacchetti si gode un successo fatto di fatica e sudore contro una squadra che per larghi tratti del match ha tirato da dietro l’arco con percentuali strabilianti. Una prestazione corale che ha messo in mostra ancora una volta uno dei pregi migliori di questo gruppo: la capacità di aiutarsi l’un l’altro e di trovare energie da ognuno nei momenti di difficoltà. E non si tratta delle solite bocche da fuoco, che pure non mancano, ma di prestazioni preziose come quelle, ad esempio, di Amedeo Tessitori, 5 minuti e mezzo fondamentali in attacco e in difesa, Michele Vitali (6 rimbalzi) o Pippo Ricci (2/3 da tre in momenti cruciali). Andrebbero citati tutti, e questo la dice lunga su come la squadra approcci le sfide.

“Questi ragazzi si divertono – ha detto il CT – e io più di loro. È un piacere andare in palestra per allenarli ed è un piacere vederli giocare in campo. Oggi è stata una partita diversa dal solito perché abbiamo avuto alti e bassi e devo dire grazie ai giocatori che sono usciti dalla panchina: il loro apporto a livello di intensità ed energia ci ha aiutato nei momenti difficili. Alla fine gli abbiamo tolto certezze. La loro aggressività non ci ha fatto tirare bene da tre e dunque abbiamo dovuto vincerla con la difesa. Sono molto soddisfatto e spero che questo successo aiuti tanta gente ad appassionarsi alla pallacanestro, sport meraviglioso”.

Alessandro Pajola: “Partita molto difficile e molto fisica. Siamo stati bravi a continuare a passarci la palla e stringere in difesa. Abbiamo concesso solo 71 punti a una squadra che può contare su tanti talenti individuali e il merito è della difesa. Dobbiamo migliorare negli errori commessi perché ora si va avanti e si deve sbagliare il meno possibile. Ricarichiamo le pile e pronti per la prossima”.

Simone Fontecchio: “Un match incredibile. Siamo partiti molto carichi ma loro sono rientrati e ci hanno messo in difficoltà. Non abbiamo mai mollato: con le unghie e con i denti, fino alla fine e con il massimo sforzo l’abbiamo portata a casa. Questa è la cosa più importante”.

Il primo quarto è quasi perfetto. Con pazienza e determinazione gli Azzurri mettono a nudo tutti i limiti della Nigeria, premendo sull’acceleratore e comandando nel punteggio fin dall’inizio. L’11-0 (17-5) fa correre ai ripari coach Brown, che però non trova contromisure al gioco fluido dell’Italia. Fontecchio, Tonut e Mannion volano e segnano e dopo 10 minuti il vantaggio è cospicuo (29-17). Ad inizio seconda frazione qualcosa di inceppa, e negli ingranaggi Azzurri penetrano Okafor e soprattutto Metu con tre triple in fila: grazie a loro gli africani costruiscono il 13-2 che rimette il match sui binari dell’equilibrio. Il momento più delicato arriva col pareggio e poi con il sorpasso firmato Achiuwa (34-36). Con la Nigeria in fiducia (50% al tiro da tre) la scossa arriva dalla tripla di Ricci e soprattutto dall’impatto sul match di Amedeo Tessitori, che prima si rende protagonista di tre giocate difensive di livello e poi firma il gioco da tre che manda i suoi al riposo lungo con un punto di vantaggio (40-39). Si soffre a rimbalzo (25-19) ma non si può dire sia una sorpresa, visto il divario fisico in campo.
Il terzo quarto inizia alla grande, con un parzialino di 6-0 che sembra presagire ottime cose per il resto del match ma così non è: guidata ancora da Okafor, la Nigeria recupera e ci passa ancora. All’alba degli ultimi dieci minuti l’Italia è sotto di 8 (56-64). È proprio qui che i ragazzi di coach Sacchetti costruiscono il successo che vale i quarti di finale, presi per mano da un Melli in versione deluxe e da un Mannion imprendibile. Il 14-1 è devastante e spiana la strada al +9 finale. Finisce 80-71 per gli Azzurri, che approdano ai Quarti di finale. 
Il girone lo vince l’Australia, che batte la Germania 89-76. Con la vittoria degli Stati Uniti sulla Repubblica Ceca, tedeschi tra le due migliori terze. Nigeria eliminata.

Tutte le partite della Nazionale maschile saranno in diretta su Rai Due (durante il live potranno esserci flash da altri campi gara in caso di possibili medaglie Azzurre) e su discovery+ e Eurosport Player.

I tabellini
Italia-Nigeria 80-71 (29-17, 11-22, 16-24, 24-8)
Italia: Spissu ne, Mannion 14 (3/7, 1/5), Tonut* 10 (4/6, 0/2), Gallinari 3 (1/3, 0/1), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 12 (3/4, 2/7), Tessitori 3 (1/3), Ricci 6 (2/3 da tre), Moraschini (0/1), Vitali M. (0/2, 0/3), Polonara* 13 (3/4, 2/4), Pajola* 4 (0/2, 0/1). All: Sacchetti
Nigeria: Okpala* 2, Agada (0/1 da tre), Udoh ne, Metu 22 (1/4, 6/7), Emegano (0/3), Oni* 3 (0/2, 1/6), Okafor 14 (7/8), Okogie 2, Vincent* 3 (0/2, 1/3), Nwora* 20 (4/10, 3/7), Nwamu (0/1, 0/4), Achiuwa* 5 (2/4). All: Brown

Tiri da due Ita 20/39, Nig 14/34; Tiri da tre Ita 8/31, Nig 11/28; Tiri liberi Ita 16/19, Nig 10/15. Rimbalzi Ita 40 (6 Vitali M.), Nig 39 (10 Metu). Assist Ita 16 (4 Fontecchio, Pajola), Nig 11 (3 Metu).
Usciti 5 falli: Emegano (Nig).
Arbitri: Antonio Conde (Spagna), Roberto Vazquez (Portorico), Takaki Kato (Giappone)

Australia-Germania 89-76 (18-22, 26-18, 22-19, 23/17)
Australia: Goulding 3 (1/3 da tre), Mills* 24 (4/8, 5/15), Green, Ingles* 6 (0/2, 2/6), Dellavedova* 2 (1/2, 0/2), Sobey 4 (2/2), Thybulle 4 (2/2, 0/1), Exum 8 (2/3), Baynes ne, Landale* 18 (5/8, 2/2), Reath 4 (2/3, 0/1), Kay* 16 (6/8, 1/2). All: Goorjian
Germania: Bonga* 5 (1/2), Saibou 7 (2/3, 1/1), Lo* 6 (1/4, 1/8), Giffey 11 (3/3, 1/3), Wimberg ne, Voigtmann* 7 (1/3, 1/4), Benzing (0/1, 0/1), Wagner 6 (2/3), Wank ne, Barthel 6 (1/2, 1/1), Thiemann* 11 (3/5, 1/3), Obst* 17 (1/4, 5/12). All: Rodl

Italia-Australia 83-86 (25-25, 20-19, 17-21, 21-21)
Italia: Spissu*, Mannion 21 (8/10, 1/5), Tonut* 8 (0/1, 2/3), Gallinari 5 (2/4, 0/1), Melli* (0/2, 0/1), Fontecchio* 22 (9/13, 1/4), Tessitori ne, Ricci 7 (2/2, 1/1), Moraschini 2 (0/2), Vitali M. 6 (1/1, 1/3), Polonara* 12 (3/6, 2/6), Pajola (0/1 da tre). All: Sacchetti
Australia: Goulding (0/1, 0/2), Mills* 16 (4/8, 2/9), Green, Ingles* 14 (1/2, 4/9), Dellavedova* 2 (0/1, 0/2), Sobey (0/1, 0/1), Thybulle 7 (1/2, 1/1), Exum (0/1, 0/1), Baynes* 14 (4/8, 2/3), Landale* 18 (6/9, 1/2), Reath ne, Kay 15 (5/6, 1/1). All: Goorjian

Nigeria-Germania 92-99 (21-24, 29-26, 24-24, 18-25)
Nigeria: Okpala* 5 (2/2), Agada 6 (0/1, 2/2), Udoh 2 (0/1), Metu 3 (0/1, 1/3), Emegano 2 (1/3, 0/2), Oni 15 (5/7 da tre), Okafor 9 (3/4), Okogie* (0/2), Vincent* 8 (1/1, 2/10), Nwora 33 (6/8, 7/12), Nwamu* (0/1 da tre), Achiuwa* 9 (4/7). All: Brown
Germania: Bonga* 5 (2/4, 0/1), Saibou 3 (0/5, 1/1), Lo* 13 (3/4, 2/7), Giffey 5 (1/2, 1/2), Wimberg ne, Voigtmann* 19 (5/6, 2/5), Benzing 2 (0/1, 0/1), Wagner 17 (4/6, 2/2), Wank ne, Barthel 14 (4/4), Thiemann* 9 (3/4, 1/2), Obst* 12 (0/1, 3/5). All: Rodl

Italia-Germania 92-82 (22-32, 21-14, 25-26, 24-10)
Italia: Spissu ne, Mannion* 10 (2/5, 2/5), Tonut* 18 (6/8, 2/5), Gallinari 18 (4/7, 2/2), Melli* 13 (3/5, 2/5), Fontecchio* 20 (2/8, 5/5), Tessitori (0/1), Ricci ne, Moraschini 8 (1/2, 1/2), Vitali M.* 3 (1/1 da tre), Polonara (0/6 da tre), Pajola 2 (1/1). All: Sacchetti
Germania: Bonga* 13 (3/4, 2/4), Saibou 6 (3/4, 0/1), Lo 24 (3/3, 6/9), Giffey* 3 (0/2, 1/1), Wimberg, Voigtmann* 3 (1/2 da tre), Benzing (0/2 da tre), Wagner 12 (3/9, 0/1), Wank, Barthel* 5 (1/5, 1/1), Thiemann 4 (2/3, 0/2), Obst* 12 (0/2, 4/9). All: Rodl

Australia-Nigeria 84-67 (23-23, 20-17, 15-12, 26-15)
Australia: Goulding (0/1, 0/1), Mills* 25 (2/8, 5/8), Green (0/1), Ingles* 11 (2/7, 2/5), Dellavedova* 8 (0/1, 2/4), Sobey, Thybulle 7 (2/4, 1/2), Exum 11 (3/9, 1/2), Baynes* 4 (2/5), Landale* 4 (0/1, 0/1), Reath 2 (1/1), Kay 12 (5/9, 0/1). All: Goorjian
Nigeria: Okpala* 4 (2/4, 0/1), Agada 2 (1/2, 0/1), Udoh (0/1), Metu 2 (1/2, 0/1), Emegano 12 (1/3, 3/4), Oni* 2 (1/2, 0/1), Okafor 4 (2/2), Okogie* 11 (3/5, 0/2), Vincent* 7 (0/1, 1/6), Nwora 10 (2/6, 2/6), Nwamu 3 (1/2 da tre), Achiuwa* 10 (4/9). All: Brown


Gli Azzurri

#0 Marco Spissu (1995, 184, P)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A)
#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P)

All: Meo Sacchetti

Ass: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati

Torneo di basket maschile – Gruppo B (Saitama Super Arena)

Domenica 25 luglio
Germania-Italia 82-92
Australia-Nigeria 84-67

Mercoledì 28 luglio
Nigeria-Germania 92-99
Italia-Australia 83-86

Sabato 31 luglio
Italia-Nigeria 80-71
Australia-Germania 89-76

Classifica*
Australia 6 (3/0)
Italia 5 (2/1)
Germania 4 (1/2)
Nigeria 0 (0/3)

*FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta

Martedì 3 agosto
Quarti di finale

Giovedì 5 agosto
Semifinali

Sabato 7 agosto
Finali

Gli altri gruppi

Gruppo A
Domenica 25 luglio
Iran-Repubblica Ceca 78-84
Francia-Stati Uniti 83-76

Mercoledì 28 luglio
USA-Iran 120-66
Repubblica Ceca-Francia 77-97

Sabato 31 luglio
Iran-Francia 62-79
USA-Repubblica Ceca 119-84

Classifica

Francia 6 (3/0)
USA 5 (2/1)
Repubblica Ceca 4 (1/2)

Iran 3 (0/3)

Gruppo C
Lunedì 26 luglio
Argentina-Slovenia 100-118
Giappone-Spagna 77-88

Giovedì 29 luglio
Slovenia-Giappone 116-81
Spagna-Argentina 81-71

Domenica 1° agosto
Argentina-Giappone
Spagna-Slovenia

Classifica
Slovenia 4 (2/0)

Spagna 4 (2/0)

Argentina 2 (0/2)
Giappone 2 (0/2)

La formula
Il torneo Olimpico si disputa dal 25 luglio al 7 agosto. Le 12 squadre qualificate sono divise in tre gironi da quattro formazioni ciascuno. Accedono ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze. Per determinare gli accoppiamenti dei quarti di finale verrà effettuato un sorteggio: le tre squadre vincitrici dei tre gironi e la migliore seconda saranno inserite nella prima urna mentre le rimanenti due squadre seconde classificate e le due terze saranno inserite nella seconda urna. Le squadre nello stesso girone della prima fase non potranno essere sorteggiate l’una contro l’altra.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

20/05/2022
Serie A, Playoff - Quarti - Gara3 del 19 maggio 2022

Serie A Playoff - Quarti - Gara3 del 19 maggio 2022 CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec.,art. 24,4 RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammonizione per mancato funzionamento in una occasione dell'Instant Replay System [art. 40,1a RG] ARIO COSTA (PRESIDENTE CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO) . Inibizione per giorni 7, fino al 26/05/2022 sostituita con ammenda di Euro 3.000,00 per essersi avvicinato al tavolo degli Ufficiali di gara ed aver protestato avverso le decisioni arbitrali nell'intervallo della gara. Nella determinazione della sanzione si è tenuto conto della carica di presidente ricoperta [art. 35,1c RG rec.,art. 21,5a RG,art. 24,2b RG,art. 15,4 RG]

19/05/2022
Cecilia Zandalasini non parteciperà al raduno di Chianciano Terme, al suo posto convocata Beatrice Barberis

Cecilia Zandalasini è stata autorizzata a non partecipare al raduno che la Nazionale Femminile sosterrà a Chianciano Terme dal 23 al 30 maggio, in preparazione al torneo di Melilla (Spagna). L'esterna della Segafredo Virtus Bologna potrà così proseguire il percorso riabilitativo alla caviglia e sarà rivalutata tra 15 giorni dallo staff sanitario della Nazionale. Al suo posto è stata convocata Beatrice Barberis.

19/05/2022
Nations League Under 23 a Tel Aviv (30/5-1/6), le convocazioni per le due Nazionali

In occasione della FIBA Nations League Under 23 in programma a Tel Aviv (Israele) dal 30 maggio al 1° giugno, il Settore Squadre Nazionali diramato le convocazioni per le Nazionali Maschili e Femminili. Il raduno di preparazione all’evento si terrà a Roma dal 25 al 29 maggio, soltanto 4 atleti/e parteciperanno alla FIBA 3x3 Nations League. Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Lorenzo De Zardo (1999, 1.99, Alberti e Santi Fiorenzuola 1972) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Matteo Pollone (1999, 1.92, Edilnol Biella) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Femminile Giorgia Bocola (2000, 1.79, Fe.Ba Civitanova) Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sofia Frustaci (2001, 1.83, Gesam Gas + Luce Lucca) Caterina Mattera (2001, 1.85, Giorgio Tesi Group Ponte Buggianese) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Staff Allenatore: Lorenza Arnetoli Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio (25-29 maggio) Medico: Davide Ortolina Fisioterapista: Luigi Raia Team Manager: Matteo Massacesi Il programma 25 maggio Arrivo convocati/e entro le ore 16:00 c/o Centro di Preparazione Olimpica - Largo Giulio Onesti, 1 Ore 18.00-20.00 Allenamenti 26 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 27 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 28 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 29 maggio Ore 6.00 Trasferimento c/o Aeroporto Fiumicino, volo Roma-Tel Aviv e trasferimento in albergo 30 maggio-1 giugno Nations League contro Grecia, Israele, Romania e Turchia. L’orario delle partite sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito FIBA (www.play.fiba3x3.com). Tutte le partite saranno trasmesse live in streaming su www.youtube.com/fiba 3x3 2 giugno Ore 15.15 Volo Tel Aviv-Roma e rientro presso le proprie sedi

18/05/2022
Le decisioni di FIBA su Russia e Bielorussia, sospese dalle competizioni fino a nuovo ordine

In aggiunta alla decisione presa l’1 marzo 2022 e confermata dal Central Board il 25 marzo 2022, di non consentire alle squadre ed agli ufficiali di gara russi di partecipare alle competizioni di pallacanestro FIBA e FIBA3x3, il FIBA Executive Committee ha oggi confermato le seguenti decisioni riguardo alla Federazione Pallacanestro Russa (RBF) e alla Federazione Pallacanestro Bielorussa (BBF) per le competizioni FIBA che si svolgeranno nei prossimi mesi. Di seguito le decisioni prese: - Nessuna competizione ufficiale di pallacanestro FIBA si svolgerà in Russia e Bielorussia fino a nuovo avviso. - Le squadre in rappresentanza di Russia e Bielorussia sono ritirate dalle seguenti competizioni: 1) Qualificazioni alla FIBA Basketball World Cup 2023. La Russia è ritirata dal Gruppo H e la Bielorussia dal Gruppo B delle Qualificazioni Europee alla FIBA Basketball World Cup 2023, e nessuna squadra le rimpiazzerà. Tutti i risultati delle due squadre vengono annullati e, di conseguenza, le squadre dei rispettivi gruppi avanzeranno al secondo round delle Qualificazioni con 4 gare giocate. Per classificare le squadre uniformemente negli incroci di questi gruppi (H con G; A con B), le gare del primo round delle qualificazioni contro le ultime classificate del Gruppo G e del Gruppo A non saranno considerate per la classifica dei Gruppi L e I. 2) FIBA U17 Women’s Basketball World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA U17 Women’s Basketball World Cup 2022 che si disputerà in Ungheria dal 9 al 17 luglio 2022. La squadra che la rimpiazzerà è la Serbia, seconda nel Gruppo B dell’European Challenger U16 nel 2021 e unica seconda classificata tra i gironi a non qualificarsi (la qualificazione in quel girone è andata all’Ungheria, terza, in quanto paese ospitante). 3) FIBA Women’s Basketball World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA Women’s Basketball World Cup 2022 che si disputerà in Australia dal 22 settembre all’1 ottobre. La squadra che la rimpiazzerà è Portorico, come deciso a marzo date le circostanze intorno al torneo di qualificazione svoltosi a Washington, D.C. La nuova situazione del girone H, con l'Italia, i Paesi Bassi e l'Islanda già qualificate alla seconda fase. 26 novembre 2021 Paesi Bassi-Islanda 77-79 29 novembre 2021 Italia-Paesi Bassi 75-73 24 febbraio 2022 Islanda-Italia 107-105 d2ts 27 febbraio 2022 Italia-Islanda 95-87 La classifica* Italia 5 (2/1) Islanda 5 (2/1) Paesi Bassi 2 (0/2) *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta 1° luglio 2022 Islanda-Paesi Bassi 4 luglio 2022 Paesi Bassi-Italia Tutte le finestre Prima fase 1 – 22/30 novembre 2021 2 – 21 febbraio/1° marzo 2022 3 – 27 giugno/5 luglio 2022 Seconda fase 1 – 22/30 agosto 2022 2 – 7/15 novembre 2022 3 – 20/28 febbraio 2023 COMPETIZIONI 3x3 Le squadre in rappresentanza di RBF e BBF sono ritirate dalle seguenti competizioni nazionali di FIBA 3x3: 1) FIBA 3x3 World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 World Cup 2022. Le squadre con ranking più alto, rispettivamente Israele nel femminile e Slovenia nel maschile, saranno invitate a partecipare. 2) FIBA 3x3 U23 Nations League 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 U23 Nations League 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. 3) FIBA 3x3 Europe Cup (Qualifier) 2022. La Bielorussia è ritirata dalla FIBA 3x3 Europe Cup (Qualifier) 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 Europe Cup 2022. Le squadre che la rimpiazzeranno si qualificheranno attraverso i Qualifiers. 4) FIBA 3x3 U17 Europe Cup Qualifiers 2022. La Bielorussia è ritirata dai FIBA 3x3 U17 Europe Cup Qualifiers 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. 5) FIBA 3x3 U18 World Cup 2022. La Bielorussia è ritirata dalla FIBA 3x3 U18 World Cup 2022. Le squadre con ranking più alto, rispettivamente Belgio nel femminile e Lituania nel maschile, saranno invitate a partecipare. Le squadre in rappresentanza di club o città russe o bielorusse, così come atleti russi o bielorussi, non sono autorizzati ad iscriversi e le qualificazioni non si svolgeranno in Russia e Bielorussia per i seguenti eventi del FIBA 3x3 Pro Circuit: - FIBA 3x3 World Tour; - FIBA 3x3 Challengers; - FIBA 3x3 Women’s Series. Il Board di FIBA Europe e quello della Basketball Champions League sono stati invitati a prendere le decisioni corrispondenti per le rispettive competizioni per nazionali e per club, e saranno comunicate nei prossimi giorni. FIBA continuerà a monitorare da vicino la situazione ed a prendere ulteriori decisioni ove necessario.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc