La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Altre notizie

Sport e Salute. Lo sport non è di pochi, ma di tutti

  indietro

23 Febbraio 2021

Sport di Tutti è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.

L’obiettivo è di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.

Sport di Tutti è promosso dalla società Sport e Salute in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.

SPORT DI TUTTI QUARTIERI
É un avviso pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce d’età.

Obiettivi:
 supportare le ASD/SSD che operano in contesti territoriali disagiati;
 intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità;
 offrire un Presidio sportivo, educativo e sociale alla comunità di quartiere, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio;
 promuovere stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui;
 garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport;
 favorire sinergie di scopo e di risorse attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni,

Enti locali e terzo settore.
Elementi chiave per la candidatura:
 STRUTTURA che si propone come presidio sportivo-educativo; deve essere in un quartiere o periferia disagiata;
 PROGRAMMA DI ATTIVITÀ che includa attività sportive, educative e sociali destinate a diverse fasce di età con attenzione a bambini e ragazzi e attività per tutta la comunità;
 PARTNERSHIP l’eventuale coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio è premiante;
 BUDGET richiesto per un anno di attività da compilare secondo il format previsto in piattaforma.
Risorse:
Il valore dell’Avviso Pubblico è di € 1,94 MLN
Informazioni e contatti:
 tutti i dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sul relativo Avviso Pubblico al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri
 indirizzo e-mail: quartieri@sportesalute.eu

SPORT DI TUTTI INCLUSIONE
É un Avviso pubblico per sostenere lo sport sociale e incentivare l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli
attori del territorio.
Obiettivi:
 favorire l’attività sportiva come strumento di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale promuovendo corretti stili di vita in tutte le fasce di età;
 promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili;
 incoraggiare lo svolgimento dell’attività sportiva favorendo la partecipazione delle categorie vulnerabili;
 supportare le ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte a categorie
vulnerabili, presso impianti sportivi o in strutture di recupero.

Elementi chiave per la candidatura:
 REQUISITI ASD/SSD da possedere alla data di presentazione della domanda, quali: iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, disponibilità di un impianto sportivo, istruttori qualificati;
 TEMATICA SOCIALE E BENEFICIARI il progetto proposto deve rivolgersi a soggetti fragili, a rischio di emarginazione sociale e a categorie vulnerabili ed essere coerente con gli obiettivi sportivi e sociali dell’Avviso;
 PROPOSTA PROGETTUALE che abbia al centro l’attività sportiva e le sue potenzialità inclusive e di recupero sociale. Si darà preferenza ai progetti che prevedano anche attività sociali ed educative aggiuntive
 BUDGET da inserire in piattaforma, scegliendo tra il format di budget predefinito oppure compilando la proposta di budget preventivo
Risorse:
Il valore dell’Avviso Pubblico è di € 2 MLN
Informazioni e contatti:
 tutti i dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sul relativo Avviso Pubblico al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione
 indirizzo e-mail: inclusione@sportesalute.eu
Per entrambi gli Avvisi Pubblici, le ASD/SSD interessate potranno presentare la propria candidatura dalle ore 12.00 del 15 marzo alle ore 12.00 del 30 giugno 2021 accedendo alla piattaforma di adesione al seguente link: area.sportditutti.it
Le adesioni pervenute saranno valutate mensilmente, a partire dal 30 aprile 2021, e approvate fino a esaurimento delle risorse a disposizione.

Per tutti gli aggiornamenti segui i canali social di Sport e Salute sugli account ufficiali.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

26/02/2021
Serie A2. Gare del 25 febbraio 2021

Serie A2 Quinta giornta di ritorno. Gare del 25 febbraio 2021 Girone Verde - A ROBERTO VINCENZO SINDONI (ORLANDINA BASKET CAPO D'ORLANDO) . Inibizione per giorni 10, fino al 7 marzo 2021, per comportamento offensivo nei confronti degli arbitri. Girone Rosso - B MASSIMO CANCELLIERI (capo allenatore ORASI' RAVENNA) . Squalifica tesserato per 2 gare perché al termine della gara, con atteggiamento minaccioso ed intimidatorio, cercava in più occasioni di entrare in contatto con i tesserati avversari. Fatto che non degenerava per l'intervento del suo staff JULIO TROVATO (2° dirigente ORASI' RAVENNA) . Inibizione per giorni 7, fino al 4 marzo 2021, per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. DANIELE CINCIARINI (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. MATIC REBEC (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo ed intimidatorio al termine della gara, nei confronti dell'osservatore arbitrale.

26/02/2021
Olympic Qualifying Tournament in Serbia. La Nuova Zelanda rinuncia per difficoltà economiche. Subentrano le Filippine

Cambia la fisionomia del torneo Pre Olimpico di Belgrado, quello in cui sarà coinvolta l'Italia dal 29 giugno al 4 luglio 2021. La Nuova Zelanda è costretta a rinunciare alla propria partecipazione a causa di difficoltà economiche. I Tall Blacks, inseriti nel mini girone con Serbia e Repubblica Dominicana, saranno sostituiti dalle Filippine, secondo il ranking FIBA per la zona Asia. Solo la vincente del torneo accederà ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021. Di seguito i mini gironi e il calendario (orari da definire) Gruppo A Repubblica Dominicana Filippine Serbia Gruppo B Portorico Italia Senegal 29 giugno Repubblica Dominicana-Serbia Portorico-Senegal 30 giugno Serbia-Filippine Senegal-Italia 1 luglio Filippine-Repubblica Dominicana Italia-Portorico 3 luglio Semifinali 4 luglio Finale

26/02/2021
Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive del 2020

Premessa E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport il modulo che gli “sponsor” devono presentare entro il 1° aprile 2021 per fruire del credito di imposta pari al 50% degli investimenti effettuati per sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie nel periodo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, secondo quanto indicato nel DPCM del 30 dicembre 2020, che ha dato attuazione alla norma (art. 81, co. 1, del DL 104/2020, convertito dalla legge n. 126/2020) disciplinando i requisiti e le modalità di presentazione delle relative domande. Il credito d’imposta Si ricorda che l’articolo 81, del decreto legge 104/2020, ha introdotto un contributo, sottoforma di credito d’imposta, volto ad incentivare gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di enti sportivi. Il credito di imposta in questione è fruibile da: • lavoratori autonomi, • imprese, • enti non commerciali, che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di: • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche; • società sportive professionistiche operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile; • società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile. Il credito di imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Il soggetto beneficiario dell’investimento, oltre ad appartenere ad una delle suddette categorie, deve avere realizzato in Italia, nell’anno d’imposta 2019, ricavi - come indicati nell’art. 85, co.1, lett. a) e b), TUIR - almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro. Sul periodo d’imposta al quale fare riferimento per i soggetti con esercizio a cavallo di due anni, al momento, in attesa di chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, permangono numerosi dubbi. A nostro avviso, la ratio della norma dovrebbe far propendere per il periodo, non interessato dalle vicende Covid, che si è chiuso entro il 2019 (esercizio 2018/2019), in quanto, in caso contrario, si andrebbe ad operare il calcolo dei ricavi anche sull’anno 2020, durante il quale, come noto, i sodalizi sportivi hanno dovuto interrompere ogni attività a seguito dell’emergenza Covid e, conseguentemente, hanno subito una forte contrazione dei ricavi. Tra le altre condizioni necessarie per la concessione del credito in parola, si ricorda che: • restano escluse le sponsorizzazioni erogate nei confronti di soggetti che aderiscono al regime forfettario previsto dalla Legge n. 398/1991; • l’investimento deve essere pari o superiore ad euro 10.000; • i relativi pagamenti devono essere stati eseguiti mediante sistemi di pagamento tracciabili. Il credito d’imposta è utilizzabile, a decorrere dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari, esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 241/1997, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il credito d'imposta dovrà poi essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non si concluda il suo utilizzo. Sulla domanda La domanda per l’ottenimento del suddetto contributo deve essere predisposta utilizzando lo specifico modulo pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport e deve poi essere trasmessa entro il 1° aprile 2021, completa degli allegati richiesti, ai seguenti indirizzi: - pec ufficiosport@pec.governo.it; - mail servizioprimo.sport@governo.it. A seguire si riporta l’elenco degli allegati necessari per il riconoscimento del credito d’imposta: • copia del documento d’identità in corso di validità; • certificazione resa dal soggetto interessato ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, ovvero, in alternativa, la dichiarazione della Federazione Sportiva di riferimento circa lo svolgimento di attività sportiva giovanile da parte delle società e associazioni sportive, nonché l’appartenenza dello sport praticato alle discipline olimpiche o paralimpiche; • qualora l’investimento sia effettuato in favore di ASD o SSD, il certificato di iscrizione, in corso di validità, al relativo registro del CONI o al CIP; • dichiarazione sostitutiva resa dal soggetto destinatario dell’investimento, ai sensi dell'articolo 46, comma 1, lettera o), del DPR 445/2000, concernente la consistenza dei ricavi prodotti in Italia nel periodo di imposta 2019, almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro; • apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del CAF che attesti l’effettuazione delle spese di investimento/sponsorizzazione; • copia del pagamento effettuato (fotocopia assegno, bonifico, altro …); • copia del contratto concluso con il soggetto beneficiario avente per oggetto l’investimento/sponsorizzazione. NB: Per la eventuale richiesta della certificazione riferita al riconoscimento del credito di imposta per le sponsorizzazioni è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: settore.giovanile@fip.it Link utili Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive 2020 Il testo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Modulo di domanda per il riconoscimento del credito d'imposta

26/02/2021
Ad un anno dalla scomparsa, il presidente Petrucci ricorda Matteo Marchiori

Un anno fa ci ha lasciati il consigliere federale e nostro amico Matteo Marchiori. Il presidente FIP Giovanni Petrucci, interpretando la simpatia e la stima che avevamo per Matteo, lo ricorda con affetto. Ciao Matteo, sempre con noi.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc