La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

EuroBasket 2021 Women Qualifiers, la “bolla” di Istanbul. Il 4 febbraio la Danimarca, il 6 la Romania (diretta SkySport). Keys convocata al posto di André

  indietro

25 Gennaio 2021

La prossima settimana la Nazionale Femminile vola nella "bolla" di Istanbul per affrontare le ultime due partite di qualificazione all'EuroBasket Women 2021. Le Azzurre saranno impegnate il 4 febbraio con la Danimarca e il 6 sfideranno la Romania: entrambe le partite si giocheranno alle 19.00 (ora italiana) e saranno trasmesse da SkySportHD.

Squadra e staff si radunano a Roma domenica mattina e lunedì pomeriggio, dopo due sedute di allenamento, volano in Turchia dopo aver rispetto il protocollo sanitario FIBA che regola l'ingresso delle squadre nella "bolla". Rispetto agli impegni di Novembre, una sola variazione con l'innesto di Costanza Verona al posto di Laura Spreafico.

Per qualificarci al prossimo Europeo l'Italia deve necessariamente vincere le due partite con Danimarca e Romania. Salvo clamorose sorprese, il primo posto del girone sarà della Repubblica Ceca per differenza canestri ma chiudendo con un bilancio di 5-1 le Azzurre sarebbero praticamente certe di rientrare tra le migliori cinque seconde classificate dei nove gruppi.

Per l'EuroBasket Women 2021, che si gioca dal 17 al 27 giugno tra Strasburgo e Valencia, sono già qualificate Spagna, Francia, Belgio, Svezia e Serbia. Gli altri 11 posti saranno assegnati al termine della finestra di febbraio.

Così Lino Lardo alla vigilia del raduno. "Energia. Coraggio. Passione. Dovranno essere questi i temi che ci accompagneranno verso le ultime partite di qualificazione all'Europeo. Le due vittorie di novembre ci devono dare la spinta per volare a Istanbul con la giusta determinazione. Ci attendono sfide decisive, la concentrazione va tenuta alta dal primo minuto del raduno: sarà fondamentale ricordarci ogni giorno che a Riga siamo riusciti a battere Romania e Repubblica Ceca giocando sempre di squadra, in attacco e in difesa. Mi aspetto di ritrovare lo stesso spirito che ha animato la bolla di novembre, quando le ragazze si sono dimostrate molto attente ed estremamente determinate a ottenere la qualificazione".

Le Azzurre
#0 Jasmine Keys (1997, 190, A/C, Famila Wuber Schio)
#3 Nicole Romeo (1989, 170, P, Passalacqua Ragusa)
#4 Martina Bestagno (1990, 189, C, Umana Reyer Venezia)
#5 Debora Carangelo (1992, 168, P, Umana Reyer Venezia)
#8 Costanza Verona (1999, 1.70, P, Allianz Geas Sesto S. Giovanni)
#9 Cecilia Zandalasini (1996, 185, A, Fenerbahce – Turchia)
#11 Francesca Pan (1997, 185, G/A, Umana Reyer Venezia)
#13 Valeria De Pretto (1991, 185, A, Famila Wuber Schio)
#14 Martina Crippa (1989, 178, G, Famila Wuber Schio)
#16 Sara Madera (2000, 186, C, PF Broni '93)
#23 Sabrina Cinili (1989, 191, A, Famila Wuber Schio)
#30 Beatrice Attura (1994, 175, P, Umana Reyer Venezia)
#32 Samantha Ostarello (1991, 188, A, La Molisana Campobasso)
#41 Elisa Penna (1995, 190, A, Umana Reyer Venezia)

Riserve a casa:
Elisa Ercoli (1995, 190, C, Allianz Geas Sesto S. Giovanni)
Gaia Gorini (1992, 185, P, La Molisana Campobasso)
Giuditta Nicolodi (1995, 185, A, Passalacqua Ragusa)
Ilaria Panzera (2002, 180, G, Geas Sesto S. Giovanni)
Francesca Pasa (2000, 173, P-G, Fila San Martino di Lupari)
Mariella Santucci (1997, 180, P, Passalacqua Ragusa)
Martina Spinelli (2002, 186, C, Limonta Costa Masnaga)
Valeria Trucco (1999, 192, A, Passalacqua Ragusa)
Matilde Villa (2004, 168, P, Limonta Costa Masnaga)

Lo Staff
Capo Delegazione: Raffaella Masciadri
Allenatore: Lino Lardo
Assistente allenatore: Giovanni Lucchesi
Assistente allenatore: Massimo Romano
Preparatore Fisico: Matteo Panichi
Medico: Piergiuseppe Tettamanti
Ortopedico: Andrea Billi
Fisioterapisti: Davide Pacor, Giampaolo Cau
Team Manager: Francesco Forestan
Addetto Stampa: Giancarlo Migliola
Videomaker: Marco Cremonini (31/1-1/2)

Il Programma
31 Gennaio
Ore 12.00 Inizio raduno c/o CPO C.O.N.I., Largo G. Onesti 1 (Roma)
Ore 18.00-20.00 Allenamento

1 Febbraio
Ore 9.00-10.00 Allenamento
Ore 14.00 Partenza per Istanbul
Ore 16.30 Arrivo a Istanbul e trasferimento c/o Renaissance Polat Hotel
Ore 19.40-21.10 Allenamento c/o Sinan Erden Sports Hall

2 Febbraio
Ore 11.10-11.55 Allenamento
Ore 19.40-21.10 Allenamento

3 Febbraio
Ore 11.10-11.55 Allenamento
Ore 19.40-21.10 Allenamento

4 Febbraio
Ore 11.40-12.25 Allenamento
Ore 21.00 Italia-Danimarca (le 19.00 in Italia)

5 Febbraio
Ore 11.10-11.55 Allenamento
Ore 19.40-21.10 Allenamento

6 Febbraio
Ore 11.40-12.25 Allenamento
Ore 21.00 Italia-Romania (le 19.00 in Italia)

7 Febbraio
Ore 8.30 Partenza volo Charter per Roma
Ore 11.00 Arrivo a Roma

Fine Raduno

EuroBasket Women 2021 Qualifiers

Girone D, Riga (Lettonia)
La prima finestra
15 novembre 2019
ITALIA-Repubblica Ceca 52-62
Romania-Danimarca 70-55

17 novembre 2019
Danimarca-ITALIA 72-82
Repubblica Ceca-Romania 60-59

La seconda finestra
13 novembre 2020
Repubblica Ceca-Danimarca 84-64
Romania-ITALIA 68-90

15 novembre 2020
Danimarca-Romania 91-74
Repubblica Ceca-ITALIA 63-69

Classifica Girone D*
Repubblica Ceca 7 (3/1)
ITALIA 7 (3/1)
Danimarca 5 (1/3)
Romania 5 (1/3)

*FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta

La terza finestra
4 febbraio 2021
ITALIA-Danimarca (ore 19.00)
Romania-Repubblica Ceca

6 febbraio 2021
ITALIA-Romania (ore 19.00)
Danimarca-Repubblica Ceca

La Formula
Le 33 squadre sono state divise in 9 Gironi, sei da quattro squadre e tre da tre. Accedono all'Europeo 14 Nazionali: le prime di ogni Gruppo e le cinque migliori seconde. Per il calcolo delle migliori seconde verranno esclusi i risultati ottenuti nel girone contro le squadre quarte classificate. La fase finale dell'EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno) si giocherà a Valencia (Spagna), la Francia ospiterà due gironi della prima fase a Strasburgo. L'Europeo sarà dunque organizzato in maniera congiunta da Francia e Spagna.



















































































Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

03/03/2021
EuroBasket Women: lunedì il sorteggio, Italia in seconda fascia

Sono state annunciate le fasce del sorteggio per EuroBasket Women 2021. Il sorteggio si svolgerà lunedì 8 marzo alle ore 12:00 al “Santiago Grisolia Auditorium in the City of Arts and Sciences” di Valencia. Le 16 squadre qualificate sono state inserite nelle varie fasce in base alla loro performance ad EuroBasket Women 2019 ed al loro piazzamento nelle qualificazioni ad EuroBasket 2021. Nei casi di squadre con la stesso ranking medio tra questi due parametri, la posizione finale ad EuroBasket Women 2019 è servita come tie-breaker. Queste le 4 fasce del sorteggio: Fascia 1: Spagna, Francia, Serbia, Belgio Fascia 2: Svezia, Russia, Slovenia, Italia Fascia 3: Bielorussia, Repubblica Ceca, Montenegro, Turchia Fascia 4: Slovacchia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia Le squadre partecipanti saranno sorteggiate in quattro gruppi da quattro squadre l’uno. I due paesi ospitanti, Francia e Spagna, hanno avuto il diritto di scegliere una federazione partner, che giocherà nel proprio paese. La Francia ha scelto il Belgio, che giocherà in uno dei due gironi a Strasburgo, ma non nello stesso gruppo delle francesi dal momento in cui fanno parte della stessa fascia. La Spagna invece ha scelto la Slovacchia, che sarà nello stesso girone dei padroni di casa a Valencia. Il sorteggio si potrà seguire live sul canale YouTube di FIBA e sul profilo Facebook di EuroBasket Women. EuroBasket Women si svolgerà tra il 17 ed il 27 giugno 2021 tra Strasburgo e Valencia, con la fase finale (semifinali e finali) con sede a Valencia.

02/03/2021
Coppe europee. Tornano Champions League e EuroCup. Fener e Zalgiris nella settimana dell'Olimpia

Dopo un mese di stop, tornano in campo le italiane impegnate in Champions League e in EuroCup. Nella massima competizione FIBA apre le danze questa sera (2 marzo, ore 20.30) la Dinamo Sassari, che ospita al PalaSerradimigni il Casademont Zaragoza per la prima partita del Girone L. Domani, 3 marzo, esordio casalingo nella fase Playoffs anche per l'Happy Casa Brindisi, che sfida l'Hapoel Holon per la prima giornata del Girone I. Al penultimo round della Top 16 di Eurocup sono in calendario il match fra il Cedevita Olimpia Lubiana e la Virtus Bologna, a punteggio pieno dopo 4 gare nel girone G (palla a due in Slovenia alle 20.30 di questa sera). Sfida determinante fra Aquila Trento e Partizan Belgrado, entrambe con un bottino di due vittorie e due sconfitte nel Girone F e domani di fronte alla BLM Group Arena (ore 20.00). L'Eurolega di Milano prosegue questa settimana con la sfida casalinga contro il Fenerbahce (3 marzo) e con la trasferta in Lituania contro la Zalgiris (5 marzo). Ancora ferme Reggio Emilia, che giocherà nella bolla di Oradea (Romania) l'ottavo di finale di FIBA Europe Cup contro il BC CSU Sibiu, e la Reyer Venezia in EuroCup Women, con il prossimo appuntamento fissato al 16 marzo per il Round of 16 contro l'ENEA Gorzow.

02/03/2021
FIBA Rankings: sale l’Italia sia nel Maschile che nella Femminile

Al termine delle due finestre di qualificazione agli Europei femminili e maschili, FIBA ha rilasciato una versione aggiornata dei propri Rankings, basati su un sistema di calcolo che riguarda tutti i risultati in competizioni ufficiali FIBA. Le Azzurre di coach Lino Lardo, reduci da due vittorie decisive per la qualificazione contro Danimarca e Romania, raggiungono quota 363.2 punti salendo di due posizioni e arrivando al 14esimo posto (superate Nigeria e Brasile). A Cecilia Zandalasini e compagne non resta che attendere il sorteggio di lunedì 8 marzo, quando conosceranno le proprie avversarie nel girone di EuroBasket Women, che si svolgerà dal 17 al 27 giugno 2021 tra Valencia e Strasburgo. Per la Nazionale di coach Meo Sacchetti, nonostante il record di 1-2 nelle tre gare di Perm, c’è stato lo stesso salto in avanti di due posizioni. L’Italia arriva al 10° posto superando Brasile (che non ha giocato nella finestra di febbraio, a causa dei contagi da COVID-19 nel paese) e Repubblica Ceca (che ha perso di 20 punti con la Lituania e vinto di 5 punti con il Belgio nell’ultima finestra). La partita in meno giocata a Tallinn aveva penalizzato gli Azzurri, che nonostante la vittoria con la Russia avevano visto Vorontsevich e compagni salire al 9° posto. Con la partita in più giocata a Perm, l’Italia ha quindi potuto recuperare quei punti e salire al decimo posto nel Ranking maschile. A questo link trovate la spiegazione completa di come funziona il calcolo dei punti nel Ranking maschile: http://www.fiba.basketball/documents/rankingmen/howitworks Ranking femminile: http://www.fiba.basketball/documents/rankingwomen/howitworks

02/03/2021
Il "Mairano" del 1952 chiuso da un colpo di pistola, la cocente delusione di Helsinki...

Il 27 aprile 1952 il basket italiano ottenne una doppia, importante vittoria. Il CONI autorizzò la Nazionale a partecipare ai Giochi Olimpici di Helsinki, decisione presa sulla scia della bella vittoria ottenuta dagli Azzurri al Torneo Mairano. La squadra era stata affidata in extremis dal CT Giancarlo Marinelli a Vittorio Tracuzzi, per il malore improvviso che aveva colpito Amerigo Penzo. Intorno alla mancata convocazione del Tracuzzi giocatore si era scatenata una discreta polemica, la scelta di chiamarlo in veste di allenatore aveva in qualche modo calmato le acque. "Dobbiamo giocare di squadra solo se individualmente siamo inferiori, altrimenti affidiamoci al talento dei singoli". Questa la sua filosofia di gioco, a grandi linee, molto apprezzata dai suoi giocatori. La seconda edizione del Mairano si tenne al Palazzo del Ghiaccio di Milano, fortemente voluta dal presidente della Borletti Adolfo Bogoncelli. Sarebbe stato lui a coprire le eventuali perdite derivate dall'organizzazione. "Ci sono pochi giocatori dell'Olimpia", la nota polemica alla vigilia dell'evento di Bogoncelli, amareggiato per la mancata convocazione di Sandro Gamba. L'Italia esordì il 23 aprile battendo la Svizzera 51-32, successo tutt'altro che esaltante e ottenuto di fronte a un pubblico deludente. "Gli Azzurri hanno pagato l'emozione", commentarono i quotidiani il giorno dopo. Successivamente la squadra di Tracuzzi superò senza problemi Jugoslavia (55-34) e Turchia (47-32). Le ultime due partite sarebbero state decisive, prima la Grecia grande sorpresa e fino a quel momento imbattuta e poi la Francia, acerrima rivale della nostra Nazionale in quel periodo storico. Gli ellenici, sostenuti a gran voce da un manipolo di loro connazionali residenti a Milano, si arresero solo nel finale e dopo aver dilapidato 5 punti di vantaggio (29-34), tanti per una partita che si sarebbe conclusa 35-34. Al canestro di Stefanini che ci riportò avanti, la Grecia rispose ma a tempo scaduto, qualche istante dopo il suono della sirena. Delusione per i tifosi ellenici, tripudio per gli italiani, perché col passare dei giorni il Palazzo del Ghiaccio aveva iniziato a popolarsi. Passato lo spavento, l'Italia regolò senza problemi la Francia nell'ultima sfida del torneo (50-29), nonostante l'assordante tifo dei tifosi ellenici in favore dei transalpini. In caso di nostro ko, sarebbe stata la Grecia a vincere il Mairano. Riportano le cronache: "Al colpo finale di rivoltella, al quale si è ricorsi perché il baccano non permetteva agli arbitri di sentire il solito gong, la folla è entrata in campo e ha portato in trionfo gli Azzurri (che peri sera, per motivi di ospitalità, indossavano la maglia bianca). La cerimonia di premiazione è stata presieduta dal segretario generale della Federazione internazionale William Jones, presente il professor Scuri vice presidente della FIBA". L'Italia uscì dunque rinfrancata dalla vittoria a punteggio pieno del Mairano, lo sport italiano si innamorò a tal punto della Nazionale di pallacanestro da spingerla verso Helsinki. Dove però le cose non andarono bene. L'Italia venne inserita nel gruppo delle tredici squadre alla ricerca della qualificazione all'Olimpiade: esordio negativo col Canada, successi con Turchia e Romania e poi il ko con l’Egitto che in panchina aveva Nello Paratore (66-62). Niente Giochi per l'Italia, dunque, tra mille rimpianti. Nel 1952 la Guerra Fredda tra USA e URSS era nel suo momento peggiore, inasprita dal recente conflitto in Corea. A Helsinki vennero allestiti villaggi olimpici separati, a debita distanza tra loro: uno per i Paesi del blocco NATO, l'altro per ospitare gli atleti dei Paesi comunisti. Ci pensarono gli atleti a superare queste divisioni, confrontandosi e abbracciandosi in più di un’occasione.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc