La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

EuroBasket Women 2021 Qualifiers. Una grande Italia batte la Repubblica Ceca 69-63. Lardo: "Orgoglioso. In campo sono state leonesse"

  indietro

15 Novembre 2020

Riga. Segna, difende, vince. È bellissima l’Italia che fa due su due nella “bolla” lettone battendo anche la Repubblica Ceca (63-69, non accadeva dal 1995 in competizioni ufficiali). Le Azzurre tolgono l’imbattibilità alle ceche agganciandole al primo posto in classifica rimanendo però dietro alle avversarie per differenza canestri. Due punti comunque pesantissimi nella corsa alla qualificazione europea: ora l’Italia può davvero ambire ad essere una delle migliori cinque seconde classificate in ottica EuroBasket Women 2021. Una prestazione molto più che solida contro un avversario di stazza superiore, imbrigliato per 40 minuti grazie a una difesa di ferro. Career high e prestazione da incorniciare per Beatrice Attura (20 punti). In doppia cifra anche Cecilia Zandalasini (12) e Debora Carangelo (11).

“Sono orgoglioso di queste ragazze – ha detto il CT Lino Lardo a fine match – perché non è stata una vittoria di solo cuore ma anche e soprattutto un successo costruito con dedizione e intelligenza tattica. Una prestazione di livello contro un’avversaria di tutto rispetto. In una settimana non era facile ottenere questi risultati e ci siamo riusciti grazie alla grande professionalità di queste ragazze: leonesse”.

Il primo tempo delle Azzurre è quasi perfetto. La palla viaggia veloce come due giorni fa contro la Romania e l’attacco ne beneficia. In difesa le ragazze di coach Lardo contestano ogni pallone asfissiando le iniziative della Repubblica Ceca. Poco importa che il tonnellaggio e i centimetri siano nettamente a favore delle avversarie. Si va sotto e si lotta senza remore. Le due triple di Carangelo in avvio chiariscono che l’Italia non fa calcoli, soprattutto dopo l’inattesa vittoria della Danimarca sulla Romania. Tutto si può dire a questa squadra, tranne che manchi di carattere e determinazione: di fronte alla stazza delle ceche emergono le doti di Beatrice Attura, ispiratissima in avvio di seconda frazione. I suoi 12 punti all’intervallo sono già career high (20 punti finali). A turno coach Lardo trova spunti importanti per rimpinguare il bottino. Prima da Penna, che firma il break Azzurro all’inizio del secondo quarto, e poi da Andrè, che segna e poi stoppa in sequenza Bartakova e Stoupalova. Elhotova si carica le compagne sulle spalle (16 punti nei primi 20 minuti) ma a chiudere avanti il primo tempo è l’Italia: 35-32.

Dopo due frazioni da osservata speciale, Cecilia Zandalasini decide che è il momento di incidere. 10 punti di fila e Azzurre avanti 44-39. L’Italia ha carattere e lo dimostra anche Martina Bestagno: doppio rimbalzo in attacco, canestro e fallo. Libero segnato per il 48-41 Italia. Belle da vedere e terribilmente concrete, le ragazze trovano protagoniste diverse in tutti i momenti delicati della contesa. Il 69-63 finale va forse un po’ stretto ma il peso specifico di questa vittoria è grande e si capirà in concreto soprattutto dopo le ultime due partite di febbraio.

Nel primo pomeriggio, abbastanza a sorpresa, la Danimarca finora fanalino di coda, ha battuto la Romania ribaltando il 15 dell’andata. Il 91-74 proietta le danesi al terzo posto provvisorio davanti proprio alle romene. Partita mostruosa di Maria Jespersen, con 35 punti, 6 rimbalzi e 3 assist. La svolta nel terzo quarto, vinto dalle biancorosse 31-14. Non basta il duo romeno Godri-Parau (19)-Marginean (17).


I tabellini

Repubblica Ceca-Italia 63-69 (19-16, 13-19, 15-15, 16-19)
Rep. Ceca: Brezinova 10 (2/3, 1/6), Krejzova, Bartakova* 5 (2/5, 0/1), Adamcova* (0/1), Elhotova* 25 (4/7, 5/8), Mircova, Berankova ne, Stoupalova* 4 (2/6, 0/1), Matuskova 7 (2/5, 1/5), Holubova ne, Reisingerova* 12 (5/8), Zaplatova ne. All: Svitek
Italia: Romeo (0/1 da tre), Bestagno* 5 (1/5, 0/2), Carangelo* 11 (0/1, 3/6), Spreafico ne, Zandalasi-ni* 12 (3/9, 1/3), Pan* 6 (0/1, 2/4), Crippa, Madera ne, Andrè 4 (2/4), Cinili* 6 (3/4, 0/2), Attura 20 (5/6, 2/4), Penna 5 (1/4, 1/1). All: Lardo

Tiri da due RepC 17/35, Ita 15/34; Tiri da tre RepC 7/21, Ita9/23; Tiri liberi RepC 8/8, Ita 12/17. Rimbalzi RepC 40 (11 Brezinova), Ita 26 (6 Bestagno). Assist RepC 16 (6 Bartakova), Ita 14 (5 Zandala-sini).
Uscite 5 falli: nessuno
Arbitri: Alfred Jovovic (Croazia), Elena Chernova (Russia), Mehmet Sahin (Turchia)

Danimarca-Romania 91-74 (19-27, 18-17, 31-14, 23-16)
Danimarca: Hesseldal* 13 (5/7, 1/3), Emsbo 2 (1/2), Brynaa (0/1), Tryggedsson 3 (1/3 da tre), Sei-lund* 12 (3/3, 2/5), Viso (0/1 da tre), Jespersen* 35 (9/19, 4/6), Ryder* 15 (4/4, 1/4), Hee* 5 (2/4, 0/1), Ziegler ne, Pedersen ne, Rimdal 6 (2/3 da tre). All: Krone
Romania: Ghizila* 3 (0/2, 1/5), Popescu (0/2 da tre), Filip (0/3 da tre), Godri-Parau* 19 (5/9, 1/2), Ardelean 10 (2/2, 2/3), Pavel* (), Irimia 2 (0/1 da tre), Sipos* 6 (3/3, 0/1), Orban 8 (3/7), Podar (0/2, 0/1), Marginean* 17 (5/5, 1/3), Kelemen (0/1, 0/2) All: Avci

Tiri da due Dan 24/39, Rom 22/37; Tiri da tre Dan 11/26, Rom 5/23; Tiri liberi Dan 10/19, Rom 15/17. Rimbalzi Dan 38, Rom 29. Assist Dan 26, Rom 16.
Uscite 5 falli: nessuno
Arbitri: Goran Sljivic (Austria), Ilya Putenko (Russia), Amel Dahra (Francia)

Romania-Italia 68-90 (15-27, 16-24, 17-12, 20-27)
Romania: Ghizila 16 (2/4, 4/8), Filip, Godri-Parau* 4 (2/2, 0/1), Ardelean 2 (1/2), Pavel* 15 (4/9), Irimia* 3 (0/1, 1/1), Sipos* 9 (3/3, 1/6), Orban 2 (1/1), Uiuiu (0/1 da tre), Podar, Kilin (0/1 da tre), Marginean* 17 (1/3, 3/7). All: Avci
Italia: Romeo 7 (0/1, 1/3), Bestagno* 6 (2/2, 0/1), Carangelo* 11 (2/3, 2/4), Zandalasini* 18 (3/6, 2/6), Pan* 12 (4/7 da tre), De Pretto ne, Crippa, Madera, Andrè 12 (5/8), Cinili* 10 (5/6, 0/1), Attu-ra 1 (0/1, 0/1), Penna 13 (2/3, 3/5). All: Lardo

Tiri da due Rom 14/25, Ita 19/30; Tiri da tre Rom 9/25, Ita 12/28; Tiri liberi Rom 13/16, Ita 16/26.
Rimbalzi Rom 34 (11 Pavel), Ita 28 (6 Andrè). Assist Rom 22 (5 Ghizila, Parau), Ita 27 (8 Zandalasini, Romeo).
Uscite 5 falli: Marginean
Arbitri: Alfred Jovovic (Croazia), Goran Sljivic (Austria), Valentin Oliot (Francia)

Repubblica Ceca-Danimarca 84-64 (26-23, 20-18, 18-11, 20-12)
Rep. Ceca: Brezinova 8 (3/6, 0/1), Krejzova 9 (3/4, 1/5), Bartakova 17 (5/7, 1/4), Adamcova 13 (1/5, 2/3), Elhotova 21 (4/6, 4/4), Mircova (0/2 da tre), Berankova, Stoupalova 4 (1/2 da tre), Matuskova 12 (1/1, 3/5), Holubova (0/1), Reisingerova (0/2), Zaplatova ne. All: Svitek
Danimarca: Hesseldal* 10 (2/8, 2/3), Emsbo 1 (0/6), Brynaa (0/1), Tryggedsson 3 (1/2 da tre), Sei-lund 4 (2/4), Viso 3 (0/1, 1/2), Jespersen 18 (5/15, 1/3), Ryder 6 (2/5, 0/4), Hee 12 (3/5, 2/2), Zie-gler 5 (1/1, 1/2), Pedersen (0/1, 0/2), Rimdal 2 (1/2, 0/2). All: Krone

Tiri da due RepC 17/32, Dan 16/49; Tiri da tre RepC 12/26, Dan 8/22; Tiri liberi RepC 14/21, Dan 8/14. Rimbalzi RepC 41, Dan 42. Assist RepC 23, Dan 18.
Uscite 5 falli: Hesseldal (Dan)
Arbitri: Marek Maliszewski (Polonia), Ilya Putenko (Russia), Amel Dahra (Francia)


Le Azzurre
#3 Nicole Romeo (1989, 170, P, Passalacqua Ragusa)
#4 Martina Bestagno (1990, 189, C, Umana Reyer Venezia)
#5 Debora Carangelo (1992, 168, P, Umana Reyer Venezia)
#6 Laura Spreafico (1991, 180, A, Gesam Gas e Luce Lucca)
#9 Cecilia Zandalasini (1996, 185, A, Fenerbahce – Turchia)
#11 Francesca Pan (1997, 185, G/A, Umana Reyer Venezia)
#13 Valeria De Pretto (1991, 185, A, Famila Wuber Schio)
#14 Martina Crippa (1989, 178, G, Famila Wuber Schio)
#16 Sara Madera (2000, 186, C, PF Broni '93)
#22 Olbis Futo Andrè (1998, 186, C, Famila Wuber Schio)
#23 Sabrina Cinili (1989, 191, A, Famila Wuber Schio)
#30 Beatrice Attura (1994, 175, P, Umana Reyer Venezia)
#32 Samantha Ostarello (1991, 188, A, La Molisana Campobasso)
#41 Elisa Penna (1995, 190, A, Umana Reyer Venezia)


EuroBasket Women 2021 Qualifiers

Girone D, Riga (Lettonia)
13 novembre 2020
Repubblica Ceca-Danimarca 84-64
Romania-Italia 68-90

15 novembre 2020
Danimarca-Romania 91-74
Repubblica Ceca-Italia 63-69

Classifica Girone D*
Repubblica Ceca 7 (3/1)
Italia 7 (3/1)
Danimarca 5 (1/3)
Romania 5 (2/2)

*FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta

Le gare della prima finestra
15 novembre 2019
Italia-Repubblica Ceca 52-62
Romania-Danimarca 70-55

17 novembre 2019
Danimarca-Italia 72-82
Repubblica Ceca-Romania 60-59

Le gare della terza finestra (date da confermare)
4 febbraio 2021
Italia-Danimarca
Romania-Repubblica Ceca

7 febbraio 2021
Italia-Romania
Danimarca-Repubblica Ceca

Formula
Le 33 squadre sono state divise in 9 Gironi, sei da quattro squadre e tre da tre. Accedono all'Europeo 14 Nazionali: le prime di ogni Gruppo e le cinque migliori seconde. Per il calcolo delle migliori seconde verranno esclusi i risultati ottenuti nel girone contro le squadre quarte classificate.
La fase finale dell'EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno) si giocherà a Valencia (Spagna), la Francia ospiterà due gironi della prima fase a Strasburgo. L'Europeo sarà dunque organizzato in maniera congiunta da Francia e Spagna.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

17/08/2022
Azzurri ad Amburgo per la Supercup. La Serbia il 19 agosto e una tra Germania e Rep. Ceca il 20 agosto (live su Sky Sport)

Con un volo diretto da Montpellier, la Nazionale è arrivata oggi ad Amburgo, dove il 19 e 20 agosto si giocheranno le gare della Supercup, torneo organizzato dalla Federazione tedesca di basket. Gli Azzurri cominceranno venerdì 19 agosto contro la Serbia alle 18.00 (live Sky Sport) e chiuderanno affrontando una tra Germania e Repubblica Ceca il 20 agosto. Il programma Venerdì 19 agosto Ore 18.00 Italia-Serbia Ore 20.30 Germania-Rep. Ceca Sabato 20 agosto Ore 16.00 Finale 3°/4° posto Ore 18.30 Finale 1°/2° posto Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

17/08/2022
Europeo. Italia ko ai quarti contro la Francia (84-77). Il 19 agosto nel tabellone 5°/8° posto contro la Slovenia

Si ferma ai Quarti la corsa dell'Italia all'Europeo Under 16 di scena a Skopje (Macedonia del Nord). La Francia si impone 84-77, costringendo gli Azzurri di coach Mangone al tabellone per il 5°-8° posto. Avvio ruggente dell'Italia, che si porta avanti di 16 punti nel secondo periodo. I Bleus riprendono quota e nel secondo tempo diventa una gara punto a punto, fino al break transalpino degli ultimi scampoli di gara per il +7 conclusivo. Miglior marcatore Azzurro è stato Miccoli con 19 punti. 14 i punti per capitan Piccirilli, 13 per Sarr e Valesin. Venerdì 19 agosto, l'Italia affronterà nella Semifinale 5°-8° posto la Slovenia, sconfitta dalla Spagna 87-68. Live streaming dalle ore 16.30 sul canale YouTube FIBA . Il tabellino dei Quarti Francia-Italia 84-77 (18-27, 21-15, 20-19, 25-16) Francia: Traore* 19 (6/14, 2/5), Soulhac 11 (2/7, 0/1), Yimga (0/3), Diakite* 12 (6/8, 0/3), Ebunangombe 2, Amoussa, Sifferlin ne, Bussing* 4 (0/3), Essengue* 22 (9/12, 0/2), Boulefaa 2 (1/1, 0/1), Toure 6 (2/3), Allard* 6 (2/3 da tre). All: Absalon Italia: Trucchetti* 8 (4/9, 0/3), D'Arcangeli 2 (1/2), Sarr* 13 (2/5, 2/8), Valesin 13 (4/7, 1/5), Miccoli 19 (2/7, 3/7), Rinaldin ne, Piccirilli 14 (6/6, 0/3), Garavaglia (0/2, 0/2), Iannuzzi, Guidolin 6 (3/3), Van Elswyk 2 (1/4), Prai. All: Mangone Il Tabellino degli Ottavi. Italia-Montenegro 78-72 (19-14, 21-14, 22-25, 16-19) Italia: Trucchetti* 17 (7/7, 1/8), D'Arcangeli 2 (1/3), Sarr* 24 (1/5, 6/12), Valesin 11 (1/1, 1/4), Miccoli* 6 (3/8, 0/5), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 8 (2/4, 1/1), Garavaglia (0/1, 0/1), Iannuzzi 6 (0/1, 2/6), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 4 (2/2, 0/1). All: Mangone Montenegro: Komnenovic ne, Draskovic* 8 (3/9, 0/3), Asasin ne, Radunovic* 12 (5/9, 0/4), Jevric 4 (1/2, 0/2), Andrijasevic ne, Radulovic ne, Durovic 2 (1/1, 0/1), Josovic* 23 (8/14), Mirkovic* 23 (6/11, 2/4), Cicic* (0/1), Beciragic ne. All: Krivokapic Il tabellino della terza giornata Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia 97-59 Turchia-Macedonia del Nord 82-74 Lituania-Danimarca 97-48 Grecia-Lettonia 84-62 Slovenia-Paesi Bassi 78-66 Italia-Montenegro 78-72 Serbia-Israele 86-94 Spagna-Polonia 96-54 17 agosto Quarti di finale Lituania-Turchia 79-68 Israele - Grecia Francia-Italia 84-77 Slovenia-Spagna 68-87 19 agosto Semifinali 5°-8° posto Italia-Slovenia Turchia-perdente Israele-Grecia 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

17/08/2022
Italia-Georgia al PalaLeonessa di Brescia (27 agosto, ore 20.30), promozioni attive per i tesserati FIP

Per tutti i tesserati FIP è possibile acquistare a prezzi promozionali dedicati i biglietti per Italia-Georgia, primo match casalingo della seconda fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro e da Master Group Sport, che si terrà sabato 27 agosto alle 20:30 presso il PalaLeonessa di Brescia. Per accedere alla promozione basterà inserire al momento dell'acquisto il codice promo ITAGEO-FIP valido fino ad esaurimento. L'acquisto potrà essere effettuato sul sito di Vivaticket, al seguente link vivaticket.com/italia-vs-georgia , dopo aver selezionato settore e riduzione, sarà possibile inserire il codice promo prima di procedere all'acquisto. In allegato la procedura completa per l'acquisto dei biglietti con riduzione dedicata.

17/08/2022
Il quinto posto all'Europeo e la qualificazione al Mondiale 2023, il bilancio di coach Lucchesi

A pochi giorni dalla conclusione dell'Europeo Under 18 Femminile che ha visto le Azzurre concludere al quinto posto e con la qualificazione al Mondiale Under 19 del 2023, Giovanni Lucchesi è voluto tornare sulla competizione appena conclusa con una serie di riflessioni. Il risultato ottenuto è certamente positivo per questo gruppo, che vantava otto "reduci" (Matilde ed Eleonora Villa, Rizzo, Zanardi, Arado, Lucantoni, Blasigh, Di Stefano) della squadra che nel 2019 a Udine vinse il Trofeo dell'Amicizia contro Spagna, Francia e Grecia. Poi, lo stop per la pandemia. Le parole di coach Lucchesi. "Ogni manifestazione viene vissuta sotto duplice o triplice aspetto/valenza: il risultato sportivo, il risultato tecnico, il risultato esperienziale. Potevamo fare meglio sul campo? Certamente, come per qualunque altra squadra. Potevamo fare peggio? Anche qui ci sta un sì, se vogliamo essere intellettualmente onesti ed equilibrati. Il quinto posto è frutto di un percorso lungo, di conoscenza reciproca con il gruppo e nel gruppo: personalità “forti”, maturità diverse, abitudini diverse. Il raggiungimento dell’amalgama è stato faticoso, ma supportato da uno spirito di abnegazione delle ragazze davvero encomiabile, per tutte le 16 impegnate nel percorso, a testimonianza della qualità del lavoro dei loro allenatori e delle società che non è mai banale né di comodo ringraziare con il cuore. Alla resa dei conti il risultato conseguito è accettabile, con un ennesimo Mondiale conquistato, un quinto posto affatto banale o di ripiego. Siamo lì, ancora una volta, accanto ai grandi: senza paura, ma con la consapevolezza dei limiti da superare. Sempre, perché è la maglia azzurra che lo richiede in modo inappellabile: chi vuole vestirla deve sapere che non basta uno sforzo, ma ce ne vuole sempre un secondo e anche un terzo. Il Mondiale sarà un’ulteriore vetrina che presupporrà programmazione per individuare obiettivi di crescita delle ragazze, perché al centro c’è il loro sviluppo e non l’interesse personale. Il risultato tecnico sta nel confronto, dopo due anni di chiusura, con lo sviluppo del basket giovanile in Europa. Ci sono novità: c’è una grossa conferma della necessità di organizzazione del gioco, di disciplina all’interno della quale far risaltare il talento individuale. Il basket frenetico sembra al momento relegato dietro il palcoscenico, in attesa di tempi migliori. Lo sviluppo tecnico coincide con la qualità delle skills, dei fondamentali che devono diventare ancora più oggetto di allenamento e acquisizione. Il risultato esperienziale infine è enorme. Abbiamo giocato con 12 elementi che, tranne in una partita, hanno sempre toccato tutte il campo. Il confronto è stato anche tosto con una realtà agonistica e con avversari che purtroppo nei nostri campionati giovanili non è possibile riscontrare. Diverse tattiche, diverse fisicità, diverse abitudini: le ragazze rientrano con un bagaglio importante, ricco e che grazie ai loro allenatori nei club sapranno mettere a frutto per ottenere miglioramenti ulteriori e concreti. Il contesto europeo è stimolante e sono sicuro che tutte e 12 le ragazze in azzurro (senza dimenticare le ultime che hanno lasciato il raduno) rientrano più consapevoli e con maggiori certezze". Non c'è spazio per i rimpianti. "Nessun rimorso e nessun rimpianto, dobbiamo definitivamente sdoganare la cultura del se, del ma e del però. Occorre confrontarci con la realtà, non con quello che poteva essere e non è stato. Su quello non possiamo intervenire, tanto vale mantenere le energie che sprecheremmo a parlare del “se - ma - però” per obiettivi più importanti e condivisi. In campo non abbiamo accettato mai dalle ragazze un se un ma un però, perché occorre fare e non spiegare, perché occorre alzare il nostro gradi di competitività; questo innalzamento coincide con un cambio di rotta ancora più accentuato della cultura del basket del 2022/23. Il rimorso e il rimpianto vorrebbe dire cercare alibi o giustificazioni: non li vogliamo giustamente dalle nostre ragazze, non dobbiamo accamparli allora come parte tecnica. Abbiamo raggiunto il quinto posto e un Mondiale affascinante Under 19 a Madrid, eppure sappiamo bene con chi abbiamo perso e con chi abbiamo vinto; e sappiamo anche come. Ecco perché non voglio parlare di rimorsi e rimpianti". Infine, l'omaggio allo staff. "Un ringraziamento immenso allo staff, dalla parte organizzativa a quella sanitaria a quella tecnica e alla Federazione per aver consentito e curato questo grande dettaglio. Palpabile è stata l’emozione delle ragazze e lo "sfruttamento virtuoso" per poter interagire per più di un mese con due icone del basket italiano come Kathrin Ress e Chicca Macchi".

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc