La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

Additional Round, a Mestre Italia-Croazia 83-50. Ora gli Europei sono più vicini

  indietro

10 Gennaio 2009

Mestre – E’ finita col Taliercio, gremito in ogni ordine di posti, tutto in piedi a salutare il trionfo dell’Italia, che avendo battuto 83-50 la Croazia ha fatto un passo importantissimo verso gli Europei del 2009 (Lettonia, 7-20 giugno). Una partita molto temuta alla vigilia e che le azzurre hanno dominato dall’inizio prendendo il largo nell’ultimo quarto, grazie a una straordinaria prova di squadra: dopo il successo in Belgio, l’Italia ora comanda il girone a punteggio pieno.
Il prossimo impegno ci vede in campo venerdì alle ore 19.00 a Priolo contro il Belgio (diretta su RaiSportPiù): dovessimo vincere quella gara, sarà poi sufficiente contenere il divario in Crozia sotto i 33 punti di scarto.

“Dovevamo vincere – ha commentato il tecnico azzurro Giampiero Ticchi – e volevamo farlo con un margine ampio ma 33 punti ce li sognavamo. Sapevamo che la Croazia giocava essenzialmente col tiro da fuori e utilizzando molto il pick’n’roll, le ragazze sono state attente a contenerle. Ho visto più grinta e determinazione rispetto alla partita contro il Belgio, noi complessivamente siamo più completi di loro. La nostra autostima aumenta, dopo questa vittoria, ma non è ancora sufficiente. Macchi mi aveva chiesto di rimanere in campo con 4 falli, avrebbe dovuto fare più attenzione a non commettere il quinto. Sono certo che nelle prossime partite saprà riscattarsi. In Croazia comunque non sarà facile, al ritorno dobbiamo giocare una partita solida”.

La cronaca. Ticchi parte con Gianolla, Masciadri, Ballardini, Macchi e Ress, la Croazia risponde con Cakic, Jelavic, Lelas, Mazic e Ivankovic. L’avvio è contratto, dopo il 2-0 di Macchi in contropiede le azzurre non trovano il canestro per 4 minuti (1/7 al tiro e 0/2 ai liberi): la Croazia fa poco meglio di noi ma con una tripla di Lelas firma il 2-5: è un canestro dall’arco (con dedica…) di Masciadri a sbloccare la squadra di Ticchi, che trova un parziale di 16-0 e vola sul 18-5 grazie alle conclusioni ispirate di Ress, Macchi e Ballardini. Come previsto la Croazia è formazione solida e smaliziata ma gioca sistematicamente il pick’n’roll e non riuscendo a trovare il tiro da fuori va in difficoltà sui raddoppi predisposti da Ticchi. L’Italia sembra sul punto di spaccare la partita ma un paio di disattenzioni difensive concedono alle nostre avversarie di tornare a contatto con una serie di tiri liberi. Sulla sirena del primo quarto il lampo di Sottana, che attraversa il campo in 5 secondi e piazza una tripla da nove metri fissando il 21-14.

Nel secondo quarto è ancora Sottana a lanciare l’Italia al massimo vantaggio, 38-23 con poco più di 2 minuti sul cronometro. Ticchi utilizza molto la panchina, come in Belgio, e da Zanon arrivano le risposte migliori: nell’ultimo minuto del parziale, però, invece di allungare l’Italia subisce il ritorno della Croazia e va all’intervallo lungo sul 40-31: sfortunato il tap-in di Nadalin sulla sirena. Il vantaggio è confortante ma l’impressione è che le azzurre abbiano sprecato diverse occasioni per chiudere il conto già nel primo tempo.

Nel terzo parziale, nel giro di due minuti, l’Italia perde Gianolla e Macchi: il playmaker di Priolo rimedia una distorsione alla caviglia, Macchi commette quarto e quinto fallo in un amen e torna mestamente in panchina: Ticchi si affida a Sottana e Zanon e ancora dall’ala del Geas arrivano punti pesantissimi. Sul 38-43 è tutto di Manuela il 5-0 che ci riporta sul +10 (48-38 con 4’ da giocare), la tripla di Masciadri vale il +13 e poi ancora una straripante “Mascia” timbra il canestro del 54-40. L’allungo delle azzurre è imponente, il recupero di Nadalin consente a Sottana di segnare l’arresto e tiro del 56-40: sull’azione successiva però Giorgia commette il quarto fallo e senza Gianolla Ticchi rimette in campo Pastore. Dopo trenta minuti siamo avanti 56-41.

Il jump di Pastore in apertura di quarto parziale ci porta al nuovo massimo vantaggio sul 58-43 ma il quinto fallo di Ress a 6’ dalla fine, sul 58-43, accorcia ulteriormente le rotazioni di Ticchi ma un gioco da tre punti di Pastore ci porta sul 61-43 e il piazzato di Franchini ci fa toccare il +20 sul 63-43 con 5’ ancora sul cronometro: invece di amministrare, le azzurre spingono ancora sull’acceleratore e 2 recuperi di Ballardini innescano un altro devastante parziale. Il Taliercio tutto in piedi saluta la marcia trionfale dell’Italia, che chiude sul +33 con l’ennesimo piazzato di un infinita Nadalin (anche 8 rimbalzi).

Difficile stilare una graduataria in occasioni come queste, sei azzurre (Ballardini, Ress, Zanon, Sottana, Masciadri, Nadalin) hanno chiuso in doppia cifra ma la differenza la squadra di Ticchi l’ha fatta in difesa concedendo la miseria di 19 punti alla Croazia nel secondo tempo. La Lettonia non è ancora raggiunta ma certo un passo avanti importante è stato fatto.
Domani giornata di meritato riposo per la squadra azzurra, che torna a radunarsi in serata e lunedì mattina vola a Catania per raggiungere Priolo. Sabato alle ore 19.00 il PalaAcer ospiterà la partita col Belgio (diretta su RaiSportPiù).

Italia-Croazia 83-50 (21-14; 40-31; 56-41)
Italia: Gianolla 2 (0/2), Franchini 2 (1/1, 0/3), Pastore 5 (2/3), Ballardini 14 (3/9, 0/2), Ress 10 (5/6, 0/1), Zanon 12 (4/6, 1/2), Giauro E. (0/1), Ramon (0/1 da3 ), Sottana 14 (2/3, 2/2), Masciadri 11 (1/4, 3/8), Nadalin 10 (5/9, 0/1), Macchi 3 (1/4). Allenatore: Giampiero Ticchi.
Croazia: Ivezic 12 (1/5, 2/3), Jelavic 7 (1/3, 0/1), Gambiraza, Cakic 7 (1/4, 1/3), Ciglar (0/1 da 2), Juric 2 (0/2, 0/1), Perisa 2 (0/1 da 3), Lelas 8 (1/4, 2/3), Mazic (0/4, 0/1), Vrsaljko 8 (3/6), Ivankovic 4 (1/6), Misura. Allenatore: Stipe Bralic.
Note: Spettatori: 3.000. Uscite per 5 falli: Macchi, Ress, Lelas.
Arbitri: Cici (Alb), Harrison (GB), Spendl (Slo).

Tiri da 2: Italia 24/48; Croazia 8/35. Tiri da 3: Italia 6/20; Croazia 5/13. Tiri liberi: Italia 17/22; Croazia 19/25. Rimbalzi: Italia 44; Croazia 38. Palle perse: Italia 14; Croazia 23. Palle recuperate: Italia 10; Croazia 4. Assist: Italia 12; Croazia 2.

La situazione
Dall’Additional Round escono le ultime due formazioni che parteciperanno agli Europei 2009 (Lettonia, 7-20 giugno). Le squadre sono state divise in due gruppi da tre che si affrontano in un girone all’italiana.

Il calendario del gruppo B
Andata
4 gennaio Croazia-Belgio 103-81
7 gennaio Belgio-Italia 69-81
10 gennaio Italia-Croazia 83-50

Ritorno
13 gennaio Belgio-Croazia
16 gennaio Italia-Belgio a Priolo, ore 19.00 (diretta su RaiSportPiù)
19 gennaio Croazia-Italia, ore 20.00 (Crikvenica)

La classifica: Italia 2-0; Croazia 1-1; Belgio 0-2.

Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

13/08/2022
La vita di Sandro Gamba in un docu-film. Anteprima il 4 settembre a Milano

C'è un Italia del basket che giocherà per sempre. La storia di Sandro Gamba diventa un film. Non solo coach, ma anche padre di molte generazioni di giocatori. "Un coach come padre" è il titolo del docu-film che celebra Sandro Gamba e la sua lunga carriera, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory (nella foto in basso a destra durante le riprese), in collaborazione con la FIP. Sarà presentato in occasione dell'EuroBasket di settembre. Un lavoro accurato ed emozionale che coinvolge e, in un certo senso, rimette idealmente in campo gli Hall of famer italiani: ovviamente lo stesso Gamba, ma anche Cesare Rubini e Dino Meneghin. "Un coach come padre" , che sarà presentato in anteprima il 4 settembre a Milano al cinema Anteo, è anche una lettera aperta ai giovani per presentare e consegnare loro il racconto della storia di Sandro Gamba. Una narrazione su novant'anni, che attraversa i diversi periodi storici della nostra società, tra guerra e ricordi, vittorie ed emozioni di una vita vissuta intensamente dove lo sport, il basket in particolare, ha un ruolo altamente educativo e formativo in un susseguirsi di immagini di successi indimenticabili. Il trailer di "Un coach come padre" è disponibile in home page www.fip.it , oppure click qui

12/08/2022
All'Unipol Arena Italia-Francia 77-78 dts (Fontecchio 24 punti e career high). Pozzecco: "Alta intensità, fatte le cose che abbiamo in mente di fare". Petrucelli autorizzato a lasciare il raduno

Bologna. Comincia con una sconfitta di misura, e dopo un tempo supplementare, l’estate 2022 degli Azzurri. La gara n.99 fra Italia e Francia va alla squadra di coach Collet, che si impone 77-78. Il miglior realizzatore Azzurro è Simone Fontecchio che, con 24 punti, ritocca il suo career high in Nazionale (23 punti, sempre contro la Francia, a Tokyo 2020). Doppia cifra anche per Danilo Gallinari (13 punti). Partita giocata ad alta intensità dagli Azzurri, che hanno tenuto alla grande la fisicità dei transalpini, costretti a 22 palle perse (18 nei primi tre quarti). “C'è stata una grande intensità, e sono contento della prestazione – ha commentato il CT Pozzecco nel post gara -. Ci siamo passati bene la palla, concedendo poco, e facendo le cose che abbiamo in mente di fare. Peccato per gli ultimi due tiri, ma sono molto contento che Nico (Mannion) e Marco (Spissu) si siano presi la responsabilità. Ringraziamo John Petrucelli, che non proseguirà con noi la preparazione. E' un ragazzo meraviglioso, che ci ha dato una gran mano sia con i Paesi Bassi, sia in questa prima parte d'estate. Oggi non abbiamo mai mollato, e anzi siamo stati capaci di riacciuffare una partita che sembrava esserci sfuggita. La grande presenza del pubblico bolognese è un ottimo segnale. Chi è venuto a palazzo stasera torna a casa con un bellissimo ricordo". Così Fontecchio: “C'è ancora da lavorare, contro una squadra del genere non può essere facile. E' stata una partita molto fisica. Non siamo ancora in formissima, ma mettiamo benzina nel serbatoio. Siamo determinati, continuiamo ad impegnarci". Queste le parole di Gallinari: "E' stata un'ottima gara, in cui la difesa è andata molto bene. Ci sta avere un pò di ruggine, ma devo dire che siamo stati bravi. Un bel passo verso settembre". Al termine della gara contro la Francia John Petrucelli è stato autorizzato a lasciare il raduno. Dopo due giorni di stop (13 e 14 agosto), i 14 Azzurri a disposizione del CT Pozzecco si ritroveranno nuovamente a Bologna per poi partire, nel giorno di Ferragosto, alla volta di Montpellier per restituire la visita ai Bleus (16 agosto, Arena Sud ore 20.30 in diretta su Sky Sport Action). Poi la Nazionale volerà ad Amburgo per la Supercup (live su Sky Sport): match contro la Serbia il 19 agosto e contro una tra Germania e Repubblica Ceca il 20 agosto. Italia in gran spolvero nel quarto d’apertura. Simone Fontecchio, cresciuto nelle giovanili della Virtus Bologna, sente aria di casa e si esalta nel primo periodo, quando mette a segno gli 8 punti (con 2 triple) che creano il parziale di 11-4 con cui l’Italia aggredisce la partita. Gli Azzurri tengono benissimo il parquet: Melli è tenace nel tenere a bada Gobert, Mannion è rapido in transizione e a 43’’ dalla prima sirena regala anche un assist a Biligha che confeziona la schiacciata spettacolare del 19-11. Ancora nel segno di Mannion il secondo periodo Azzurro, con 5 punti di fila per il massimo vantaggio dell’Italbasket dalla palla a due (24-15). Da entrambe le parti si scaldano le mani dei tiratori. Okobo e Luwawu-Cabarrot per i francesi, Polonara e Fontecchio per l’Italbasket incrementano dall’arco il punteggio, che a 5 minuti dal riposo lungo è sul 30-30. Dalla lunetta la Francia registra il primo vantaggio, Spissu e Ricci lo cancellano con le triple consecutive che fanno impazzire i 6.000 dell’Unipol Arena (36-33). Cordinier è l’ultimo a iscriversi al referto del primo tempo con il libero che manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 36-36. In fotocopia del primo periodo, anche nel terzo quarto è Fontecchio a trascinare l’Italia (6 punti), ma stavolta la squadra di Collet non lascia scappare via gli Azzurri, e le due squadre vanno a braccetto fino al 50-54 Francia dell’ultimo time-out lungo della gara. Negli ultimi 10 minuti di gioco la Francia sembra prendere le redini del match, riuscendo per la prima volta ad avere un certo predominio nel pitturato (53-60) dopo aver sofferto da matti contro la sempre attenta difesa Azzurra. Il break è però effimero, perché Mannion e Gallinari rimettono un solo punto fra le due squadre (63-64). Tesissimi gli ultimi due minuti di gioco. L’Italia difende come può su Gobert, ma il centro dei Minnesota T-Wolves, nonostante l’1/4 dalla lunetta, mantiene i transalpini in vantaggio. La Francia non può però nulla contro le bombe di Fontecchio e Gallinari, che infiammano il pubblico bolognese e portano la gara al supplementare (69-69). Sempre con soluzioni da sotto le plance, sfruttando Gobert e Yabusele, la Francia torna avanti. E sempre Gallinari, ora decisamente nel cuore della gara, insieme a Fontecchio (ritoccato il career high in Azzurro) e Tonut (tripla) accorciano sul 75-76. Spissu prima, Mannion subito dopo, hanno le chance di cambiare le sorti della gara, ma il ferro respinge le preghiere Azzurre, e alla sirena è 77-78 Francia. Il tabellino Italia-Francia 77-78 dts (19-13, 17-23, 14-18, 19-15, 8-9) Italia: Della Valle ne, Spissu* 8 (0/1, 2/7), Mannion 9 (2/6, 1/4), Biligha 4 (2/4), Tonut* 8 (1/3, 2/5), Gallinari 13 (1/5, 2/6), Melli* 2 (1/4, 0/2), Fontecchio* 24 (5/9, 4/9), Tessitori, Ricci 3 (0/1, 1/4), Baldasso ne, Polonara* 6 (1/2, 1/3), Pajola (0/3), Datome (0/1, 0/1), Petrucelli ne. All: Pozzecco Francia: Okobo 11 (2/3, 2/3), M'Baye (0/2, 0/2), Luwawu-Cabarrot* 7 (1/1, 1/5), Heurtel* 7 (2/5, 1/3), Yabusele* 11 (4/5, 0/1), Fournier* 3 (1/3, 0/2), Maledon 3 (0/2, 0/1), Jaiteh ne, Poirier 14 (4/6, 0/1), Tarpey, Howard ne, Gobert* 15 (5/6), Cordinier 7 (3/4, 0/1). All: Collet Tiri da due Ita 13/39, Fra 22/37; Tiri da tre Ita 13/41, Fra 4/19; Tiri liberi Ita 12/18, Fra 22/35. Rimbalzi Ita 38 (7 Melli), Fra 49 (13 Poirier). Assist Ita 20 (6 Melli), Fra 19 (4 Heurtel). Usciti 5 falli: nessuno note: Fallo tecnico a Fournier al minuto 25. Fallo tecnico a Pajola al minuto 29. Arbitri: Andrea Bongiorni, Saverio Lanzarini, Michele Rossi Spettatori: 6.000 I 14 Azzurri per le sfide con la Francia a Montpellier (16 agosto) e per il Torneo di Amburgo (19-20 agosto) #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà, Giuseppe Poeta

12/08/2022
Torneo di Grottaferrata, Italia-Polonia 43-53 (Zuccon 11). Sabato alle 20.00 ultimo impegno col Belgio

Prima sconfitta per la Nazionale Under 16 Femminile al torneo internazionale di Grottaferrata, in preparazione all'Europeo di categoria che inizia il 19 agosto a Matosinhos (Portogallo). Dopo il successo sulla Grecia all'esordio, le Azzurre sono state sconfitte 43-53 dalla Polonia: Emma Zuccon la miglior marcatrice della squadra allenata da Roberto Riccardi con 11 punti. Domani l'Italia torna in campo alle ore 20.00 per affrontare il Belgio, che oggi ha superato 59-47 la Grecia. Italia-Polonia 43-53 (31-26) Italia: Franchini 3, Moretti, Tintori 2, Trozzola 6, Guzzoni 4, Zuccon 11, Crippa 1, Fossati, Grande 4, Mutterle, Grosso 4, Malintoppi 8. All. Riccardi. La prima partita Italia-Grecia 55-47 (26-11) Italia: Piatti 16, Tintori 7, Guzzoni 6, Penna, Zuccon 4, Fossati 6, Grande 2, Monti 1, Mutterle, Grosso 1, Malintoppi 3, Castelli 9. All. Riccardi. Il programma 11 agosto Polonia-Belgio 55-66 Italia-Grecia 55-47 12 agosto Belgio-Grecia 59-47 Italia-Polonia 43-53 Classifica: Belgio 2-0; Italia, Polonia 1-1; Grecia 0-2. 13 agosto Ore 17.30 Polonia-Grecia Ore 20.00 Italia-Belgio 14 agosto Trasferimento a Pomezia Ore 18.00-20.00 Allenamento 15/16 agosto Ore 10.00-12.00 Allenamento Ore 18.00-20.00 Allenamento 17 agosto Trasferimento a Matosinhos (Portogallo) 18 agosto Allenamenti 19-27 agosto Europeo Under 16 femminile 19 agosto Ore 18.30 Italia-Finlandia 20 agosto Italia-Ungheria 21 agosto Italia-Croazia 22-27 agosto Fasi finali 28 agosto Fine raduno e rientro in Italia Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Nicole Fossati (2006, G, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Giorgia Monti (2006, A, Ororosa Basket) Silvia Moretti (2006, C, Pallacanestro Casalnuovo) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Margherita Tintori (2006, G, Nico Basket Femminile) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco (16-28 agosto) Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Anna Vis (5-14 agosto), Carmela Ignozza (14-28 agosto) Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan

12/08/2022
Europeo a Skopje, Italia-Turchia 77-51 (Sarr 20). Domani Azzurri con la Polonia (ore 16.30, live YouTube FIBA)

Ottimo esordio per la Nazionale Under 16 all'Europeo iniziato oggi a Skopje (Macedonia del Nord). Gli Azzurri si sono imposti sulla Turchia (77-51), prima provando a strappare in avvio e poi prendendo il largo nel terzo quarto. Nell'altra partita del girone C la Polonia ha superato nettamente la Lettonia (87-54). Domani la squadra allenata da Giuseppe Mangone torna in campo alle 16.30 per affrontare la Polonia (diretta canale YouTube FIBA). Oggi il miglior marcatore Azzurro è stato Elhadji Dame Sarr con 17 punti, in doppia cifra anche Axel Piccirilli (13) e Samuele Miccoli (10). Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 Classifica: Italia, Polonia 1-0; Lettonia, Turchia 0-1. 13 agosto Polonia-Italia (ore 16.30) Lettonia-Turchia (ore 14.15) 14 agosto Lettonia-Italia (ore 21.00) Polonia-Turchia (ore 14.15) 16 agosto Ottavi di finale 17 agosto Quarti di finale 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc