La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


1938. Azzurre prime in Europa

XIII - ITALIA CAMPIONE D'EUROPA!!!

  indietro

Domenica 16 ottobre, Quinta giornata. Italia Campione d'Europa... con la classifica avulsa


Pannello Campioni Europa
Roma, 1938.
I Campionato
Europeo Femminile
IL'Incantesimo di una vittoria
IIAngeli del focolare
IIICome si giocava
IVDivisione Nazionale Serie A
VDa Selezioni a Nazionali
VINasce la Nazionale
VIILe Azzurre
VIIIFrancia e Svizzera
IXLituania e Polonia
XSconfitte da un autocesto
XIItalia, prima vittoria
XIIFrancia, fuori dal podio
XIIIItalia, Campione d'Europa!
XIVAnnamaria Giotto
La Mostra
Home


Roma ha regalato alle cinque squadre e alle migliaia di spettatori serate fresche, ma non fredde. Il Torneo ripaga delle fatiche dell’organizzazione con le ultime emozioni e con la conclusione più attesa e sperata.

Nazionale premiata
Italia Campione d'Europa 1938. Da sinistra, in piedi: Adriana Mengaldo (in borghese), Annamaria Giotto, Nerina Bertolini, Pia Punter (con in mano la Coppa per la Prima squadra classificata), Gina Bortolato, Anita Falcidieno, Annamaria Domenichini, Piera Verri, la dirigente FIBA Marina Zanetti, Bruna Bertolini, Elsa Cenci.
Accosciati, da sinistra: l'allenatore Silvio Longhi, Flaminia Theodoli, il presidente FIP Giorgio Asinari di San Marzano e Vittoria Ceriana Mayneri

Polonia-Lituania 24-21

Alle 21:00 scendono in campo Polonia e Lituania ed è una vera battaglia punto a punto che si risolve solo nel finale. La Polonia guida nel primo tempo, quando le Lituane segnano appena due canestri mentre dall’altra parte Zdzislawa Wisniewska inizia a trovare tiri vincenti.
Le giocatrici polacche arrivano a cinque lunghezze di vantaggio, ma all’inizio del secondo tempo si scatena la lituana Stefanija Austrauskaite con tre canestri consecutivi che capovolgono il punteggio.
La Polonia rientra lentamente in partita e si va avanti a sorpassi reciproci fino al 18-19 per la Lituania, ancora su canestro di Austrauskaite (10 punti per lei a fine partita). Qui la Polonia piazza inesorabile un parziale di 6-0, aperto ancora da un canestro di Wisniewska, e vince l’incontro. La Lituania ha fatto un passo falso e l'Italia può superarla e vincere il Campionato Europeo qualora riesca a battere la Francia nella gara successiva.

Polonia–Lituania 24-21 (10-7)
Polonia: Bruszkiewicz, Brzustowska 5, Wozniakiewicz, Glazewska, Gruszczynska 2, Holfeier 3, Jasnikowska 2, Kamecka 4, Wiszniewska 8, Woynarowska. Allenatore Mieczyslaw Piotrowski
Lituania: Jazbutiene 1, Miuleraite 5, Astrauskaite 10, Vailokaite2, Markeviciene 2, Didziulyte, Kalvailiene, Makunaite 1, Karumnaite, Caskelite. Allenatore Phil Krause
Arbitri: Weber (Germania) e Testa (Italia)

Prima pagina Littoriale

Italia-Francia 34-18

C’è l’inevitabile tutto esaurito e il clima delle grandi occasioni al campo del Muro Torto di Roma, quando scendono in campo Italia e Francia alle 22:00. In caso di parità tra più di due squadre, varranno i risultati dei confronti diretti ed eventualmente i punti segnati negli stessi. All’Italia basta vincere per diventare Campione d’Europa.
La Nazionale italiana allenata da Silvio Longhi parte benissimo, va sul 6-0 e poi sul 10-2, ma concede alla Francia un recupero fino al meno quattro di metà gara. Nella ripresa le Azzurre dominano, con Annamaria Giotto che segna otto punti consecutivi a cavallo tra i due tempi, mentre il vantaggio torna a superare le dieci lunghezze.
La Francia prova a resistere, niente da fare, le Italiane allungano fino al più sedici finale. Ancora una volta vanno a segno nove giocatrici su dieci, ma quel che più conta è la classifica avulsa, che premia l’Italia grazie ai punti segnati nei confronti diretti. L'Italia è Campione d'Europa, la Lituania deve accontentarsi della medaglia d’argento, al terzo posto c'è la Polonia.

Italia-Francia 34-18 (14-10)
Italia: Bruna Bertolini 1, Nerina Bertolini 4, Bortolato 3, Cenci, Ceriana Mayneri 2, Falcidieno 1, Giotto 14, Punter 2, Theodoli 4, Verri 3. Allenatore: Silvio Longhi
Francia: Pariente, Dusoulier 2, Chabrel 1, Mangoumbel, Gravier 6, Moreau 2, Bouligaud 3, Lafiteau, Colin 4, Garnier. Allenatore Paul Geist
Arbitri: Selenoi (Estonia) e Raedle (Svizzera)


Classifica Finale*

1. Italia 7 (quoziente canestri 1.14)
2. Lituania 7 (quoziente canestri 0.97)
3. Polonia 7 (quoziente canestri 0.89)
4. Francia 5
5. Svizzera 4

*Per ogni gara 2 punti alla squadra vincente, 1 punto alla perdente


Le migliori realizzatrici del Campionato Europeo

34 Stefanija Astrauskaite (Lituania)
33 Lily Colin (Francia)
32 Zdzislawa Wiszniewska (Polonia)
31 Genovaite Miuleraite (Lituania)
30 Annamaria Giotto (Italia)


I punti segnati dalle Azzurre

30 Annamaria Giotto
21 Giovanna Bortolato
21 Flaminia Theodoli
16 Nerina Bertolini
13 Pia Punter
12 Bruna Bertolini
11 Anita Falcidieno
10 Piera Verri
 5 Vittoria Ceriana Mayneri
 2 Elsa Cenci



Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

17/08/2022
Il quinto posto all'Europeo e la qualificazione al Mondiale 2023, il bilancio di coach Lucchesi

A pochi giorni dalla conclusione dell'Europeo Under 18 Femminile che ha visto le Azzurre concludere al quinto posto e con la qualificazione al Mondiale Under 19 del 2023, Giovanni Lucchesi è voluto tornare sulla competizione appena conclusa con una serie di riflessioni. Il risultato ottenuto è certamente positivo per questo gruppo, che vantava otto "reduci" (Matilde ed Eleonora Villa, Rizzo, Zanardi, Arado, Lucantoni, Blasigh, Di Stefano) della squadra che nel 2019 a Udine vinse il Trofeo dell'Amicizia contro Spagna, Francia e Grecia. Poi, lo stop per la pandemia. Le parole di coach Lucchesi. "Ogni manifestazione viene vissuta sotto duplice o triplice aspetto/valenza: il risultato sportivo, il risultato tecnico, il risultato esperienziale. Potevamo fare meglio sul campo? Certamente, come per qualunque altra squadra. Potevamo fare peggio? Anche qui ci sta un sì, se vogliamo essere intellettualmente onesti ed equilibrati. Il quinto posto è frutto di un percorso lungo, di conoscenza reciproca con il gruppo e nel gruppo: personalità “forti”, maturità diverse, abitudini diverse. Il raggiungimento dell’amalgama è stato faticoso, ma supportato da uno spirito di abnegazione delle ragazze davvero encomiabile, per tutte le 16 impegnate nel percorso, a testimonianza della qualità del lavoro dei loro allenatori e delle società che non è mai banale né di comodo ringraziare con il cuore. Alla resa dei conti il risultato conseguito è accettabile, con un ennesimo Mondiale conquistato, un quinto posto affatto banale o di ripiego. Siamo lì, ancora una volta, accanto ai grandi: senza paura, ma con la consapevolezza dei limiti da superare. Sempre, perché è la maglia azzurra che lo richiede in modo inappellabile: chi vuole vestirla deve sapere che non basta uno sforzo, ma ce ne vuole sempre un secondo e anche un terzo. Il Mondiale sarà un’ulteriore vetrina che presupporrà programmazione per individuare obiettivi di crescita delle ragazze, perché al centro c’è il loro sviluppo e non l’interesse personale. Il risultato tecnico sta nel confronto, dopo due anni di chiusura, con lo sviluppo del basket giovanile in Europa. Ci sono novità: c’è una grossa conferma della necessità di organizzazione del gioco, di disciplina all’interno della quale far risaltare il talento individuale. Il basket frenetico sembra al momento relegato dietro il palcoscenico, in attesa di tempi migliori. Lo sviluppo tecnico coincide con la qualità delle skills, dei fondamentali che devono diventare ancora più oggetto di allenamento e acquisizione. Il risultato esperienziale infine è enorme. Abbiamo giocato con 12 elementi che, tranne in una partita, hanno sempre toccato tutte il campo. Il confronto è stato anche tosto con una realtà agonistica e con avversari che purtroppo nei nostri campionati giovanili non è possibile riscontrare. Diverse tattiche, diverse fisicità, diverse abitudini: le ragazze rientrano con un bagaglio importante, ricco e che grazie ai loro allenatori nei club sapranno mettere a frutto per ottenere miglioramenti ulteriori e concreti. Il contesto europeo è stimolante e sono sicuro che tutte e 12 le ragazze in azzurro (senza dimenticare le ultime che hanno lasciato il raduno) rientrano più consapevoli e con maggiori certezze". Non c'è spazio per i rimpianti. "Nessun rimorso e nessun rimpianto, dobbiamo definitivamente sdoganare la cultura del se, del ma e del però. Occorre confrontarci con la realtà, non con quello che poteva essere e non è stato. Su quello non possiamo intervenire, tanto vale mantenere le energie che sprecheremmo a parlare del “se - ma - però” per obiettivi più importanti e condivisi. In campo non abbiamo accettato mai dalle ragazze un se un ma un però, perché occorre fare e non spiegare, perché occorre alzare il nostro gradi di competitività; questo innalzamento coincide con un cambio di rotta ancora più accentuato della cultura del basket del 2022/23. Il rimorso e il rimpianto vorrebbe dire cercare alibi o giustificazioni: non li vogliamo giustamente dalle nostre ragazze, non dobbiamo accamparli allora come parte tecnica. Abbiamo raggiunto il quinto posto e un Mondiale affascinante Under 19 a Madrid, eppure sappiamo bene con chi abbiamo perso e con chi abbiamo vinto; e sappiamo anche come. Ecco perché non voglio parlare di rimorsi e rimpianti". Infine, l'omaggio allo staff. "Un ringraziamento immenso allo staff, dalla parte organizzativa a quella sanitaria a quella tecnica e alla Federazione per aver consentito e curato questo grande dettaglio. Palpabile è stata l’emozione delle ragazze e lo "sfruttamento virtuoso" per poter interagire per più di un mese con due icone del basket italiano come Kathrin Ress e Chicca Macchi".

17/08/2022
Europeo di Matosinhos al via venerdì, le 12 Azzurre scelte da coach Riccardi

La Nazionale Under 16 Femminile è partita oggi per Matosinhos (Portogallo), dove da venerdì 19 giocherà l'Europeo. Lo staff tecnico coordinato da Roberto Riccardi ha convocato le seguenti atlete: Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Carmela Ignozza Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan 19 agosto Ore 19.30 Italia-Finlandia 20 agosto Ore 15.00 Italia-Ungheria 21 agosto Ore 19.30 Italia-Croazia 23 agosto Ottavi di finale 24 agosto Quarti di finale 26 agosto Semifinali 27 agosto Finali

16/08/2022
Francia-Italia 100-68 a Montpellier (Melli 13). Oggi il trasferimento ad Amburgo per la Supercup (19 agosto vs Serbia, 20 agosto vs Germania o Rep.Ceca)

La Francia batte l’Italia 100-68 a Montpellier bissando il successo ottenuto a Bologna quattro giorni fa. Serata storta contro una delle Nazionali più forti in circolazione ma a questo punto della preparazione il vero obiettivo è giocare insieme quanto più possibile per crescere e arrivare pronti alle gare di fine agosto e inizio settembre, quando la posta in palio sarà altissima. Un test probante, quello della Sud de France Arena (sold-out) che di sicuro ha fornito indicazioni utili allo staff tecnico a 8 giorni dal match contro l’Ucraina valevole per la qualificazione al Mondiale 2023 (24 agosto sul neutro di Riga in Lettonia). Top scorer Nicolò Melli (13 punti), Capitano di giornata visto il forfeit di Datome, a riposo precauzionale per un leggero affaticamento. In doppia cifra anche Danilo Gallinari (11). Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Questa sera un passo indietro. Non abbiamo avuto energia e abbiamo subito la loro pressione sulla palla che ci ha fatto fare fatica nel seguire il nostro gioco. La Francia ha una fisicità spropositata e a questo punto della preparazione per noi è difficile contrastarla. Ho provato alcune situazioni e ho avuto segnali buoni come nel caso di Baldasso ma dobbiamo credere in ciò che stiamo facendo, capire come dobbiamo giocare e mettere in pratica le cose che facciamo in allenamento. È la seconda partita dell’estate e mi aspettavo queste difficoltà lungo un percorso così complicato”. Il primo quarto è complicato per l’Italia, che soffre la consueta fisicità degli avversari. La Francia scappa, complice anche lo 0/5 al tiro dalla lunga distanza degli Azzurri, e arriva fino al +11 (23-12) anche se i ragazzi di coach Pozzecco sono bravi a non disunirsi e a limitare i danni (25-14). La scintilla arriva dopo 3 minuti del secondo quarto e porta il nome di Tommaso Baldasso: la sua energia rinvigorisce la squadra e le sue triple propiziano lo strappo che accorcia le distanze fino al 41-37. Sforzi vani però, perché negli ultimi due giri di lancette i francesi producono un 10-0 fin troppo severo per l’Italia, che arriva all’intervallo di nuovo a -11 (51-40 con tripla conclusiva di Pajola). Nel secondo tempo la Francia chiude definitivamente il match pigiando sull’acceleratore già nella terza frazione. Sul fronte opposto Pozzecco ruota tutte le pedine a sua disposizione concedendo spazio a chi non ne ha avuto molto finora e facendo respirare invece chi ha avuto maggiore minutaggio. Gara in archivio col punteggio finale di 100-68. Oggi gli Azzurri si trasferiranno ad Amburgo, dove andrà in scena il torneo amichevole Supercup. Alle 18.00 di venerdì 19 agosto la prima semifinale tra Italia e Serbia. A seguire Germania-Repubblica Ceca. Sabato 20 agosto la finale 3°/4° posto (ore 16.00) e la finale 1°/2° posto (ore 18.30). Mercoledì 24 agosto a Riga in Lettonia la sfida all’Ucraina e sabato 27 agosto il match casalingo a Brescia contro la Georgia. Entrambe le gare sono valide per la qualificazione al Mondiale 2023. Esordio all’EuroBasket 2022 il 2 settembre alle 21.00 contro l’Estonia al Forum di Milano. Il tabellino Francia-Italia 100-68 (25-14, 26-26, 25-15, 24-13) Francia: Okobo 18 (2/2, 4/5), M’Baye (0/3, 0/1), Luwawu-Cabarrot* 10 (1/2, 1/1), Heurtel* 13 (1/2, 3/4), Yabusele* 7 (2/4, 1/3), Fournier* 13 (0/2, 4/6), Maledon 8 (1/2, 1/2), Jaiteh 8 (3/3), Poirier 9 (3/5), Tarpey 1 (0/1, 0/1), Gobert* 10 (4/4), Cordinier 3 (0/1), Howard (0/1, 0/1). All: Collet Italia: Della Valle 2 (0/1, 0/1), Spissu (0/1, 0/4), Mannion 1 (1/3, 1/3), Biligha 8 (3/3), Tonut* 4 (1/3, 0/3), Gallinari* 11 (2/3, 1/3), Melli* 13 (6/9, 0/1), Fontecchio* 7 (1/1, 1/1), Tessitori 2 (1/2), Ricci (0/2), Baldasso 8 (2/3 da tre), Polonara 9 (3/3, 1/4), Pajola* 1 (0/1, 0/1). All: Pozzecco Tiri da due Fra 17/32, Ita 18/32; Tiri da tre Fra 14/24, Ita 6/25; Tiri liberi Fra 24/32, Ita 14/23. Rimbalzi Fra 37 (6 Gobert), Ita 25 (7 Melli). Assist Fra 24 (6 Heurtel), Ita 16 (4 Baldasso). Usciti 5 falli: nessuno Arbitri: David Chambon (Francia), Abdel Hamzaoui (Francia), Jean Charles Colin (Francia) Spettatori: 8.000 Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

16/08/2022
Europeo. L'Italia batte il Montenegro 78-72 e raggiunge i Quarti di finale (Sarr 24 punti). Oggi la sfida alla Francia (ore 14.15, live su YouTube FIBA)

L'Italia è fra le prime 8 d'Europa! Grazie alla vittoria sul Montenegro per 78-72, la Nazionale Under 16 di coach Mangone si è qualificata per i Quarti di finale del Campionato europeo di scena a Skopje (Macedonia del Nord). Esclusi i primi possessi dell'incontro, gli Azzurri hanno sempre dettato il ritmo della partita, raggiungendo il massimo di +21 a metà del terzo periodo. Pericolosi gli ultimi scampoli di gara, con il Montenegro risalito fino al -5 a 60 secondi dalla fine. La giocata di Trucchetti - 17 punti, 7 rimbalzi, 6 palle recuperate e 4 assist - ha chiuso le speranze montenegrine, e messo il punto esclamativo sulla partita. Per l'Italia, oltre al già citato Trucchetti, finiscono in doppia cifra Sarr (24 punti), e Valesin (11 punti). Nei Quarti dell'Europeo, l'Italia affronterà la Francia, che ha sconfitto la Croazia 97-59. Palla a due oggi, 17 agosto, alle ore 14.15. Live streaming sul canale YouTube FIBA . Il Tabellino Italia-Montenegro 78-72 (19-14, 21-14, 22-25, 16-19) Italia: Trucchetti* 17 (7/7, 1/8), D'Arcangeli 2 (1/3), Sarr* 24 (1/5, 6/12), Valesin 11 (1/1, 1/4), Miccoli* 6 (3/8, 0/5), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 8 (2/4, 1/1), Garavaglia (0/1, 0/1), Iannuzzi 6 (0/1, 2/6), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 4 (2/2, 0/1). All: Mangone Montenegro: Komnenovic ne, Draskovic* 8 (3/9, 0/3), Asasin ne, Radunovic* 12 (5/9, 0/4), Jevric 4 (1/2, 0/2), Andrijasevic ne, Radulovic ne, Durovic 2 (1/1, 0/1), Josovic* 23 (8/14), Mirkovic* 23 (6/11, 2/4), Cicic* (0/1), Beciragic ne. All: Krivokapic Il tabellino della terza giornata Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia 97-59 Turchia-Macedonia del Nord 82-74 Lituania-Danimarca 97-48 Grecia-Lettonia 84-62 Slovenia-Paesi Bassi 78-66 Italia-Montenegro 78-72 Serbia-Israele 86-94 Spagna-Polonia 96-54 17 agosto Quarti di finale Lituania-Turchia Israele - Grecia Francia-Italia (ore 14.15) Slovenia-Spagna 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc