1938. Azzurre prime in Europa
VII - LE AZZURRE
![]() | |
Le Azzurre in Piazza del Campidoglio a Roma, fotografate sotto la statua equestre di Marco Aurelio | |
![]() | |
Roma, 1938. I Campionato Europeo Femminile | |
---|---|
I | L'Incantesimo di una vittoria |
II | Angeli del focolare |
III | Come si giocava |
IV | Divisione Nazionale Serie A |
V | Da Selezioni a Nazionali |
VI | Nasce la Nazionale |
VII | Le Azzurre |
VIII | Francia e Svizzera |
IX | Lituania e Polonia |
X | Sconfitte da un autocesto |
XI | Italia, prima vittoria |
XII | Francia, fuori dal podio |
XIII | Italia, Campione d'Europa! |
XIV | Annamaria Giotto |
La Mostra | |
Home |
![]() #3 Bruna BERTOLINI Trivolzio (Pavia), 16 gennaio 1909 Ruolo: Centro; 4 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Ambrosiana (11 presenze, 42 punti) Undici campionati in serie A (Forza e Coraggio Milano, Gioiosa Milano, Canottieri Milano, Ambrosiana Milano) Otto scudetti vinti: Gioiosa (1932), Canottieri (1933, 1934, 1935), Ambrosiana (1936, 1937, 1938, 1939) |
![]() #4 Annamaria GIOTTO Venezia, 4 settembre 1915Ruolo: Avanti; 4 presenze in Nazionale Quinta migliore realizzatrice e prima italiana (30 punti in 4 gare) all'Europeo del 1938 Squadra nel 1938: Audax Venezia (12 presenze, 171 punti) e miglior realizzatrice del Campionato di Serie A. Tre campionati in serie A (1937, 1938 e 1939), tutti con l’Audax Venezia |
![]() #5 Nerina BERTOLINI Trivolzio (Pavia), 18 giugno 1912Ruolo: Centro; 4 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Ambrosiana (10 gare, 85 punti) Sedici campionati in serie A (Forza e Coraggio Milano, Canottieri Milano, Ambrosiana Milano, Bernocchi Legnano) Dieci scudetti vinti: Canottieri (1933, 1934, 1935, 1943), Ambrosiana (1936, 1937, 1938, 1939), Bernocchi Legnano (1947, 1948). Miglior realizzatrice in serie A nel 1940 (8 gare, 59 punti), nel 1941 (12 gare, 115 punti) e nel 1943 (14 gare, 95 punti). |
![]() #6 Anita FALCIDIENO Genova, 18 agosto 1916Ruolo: Avanti; 4 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Giordana Genova (12 gare, 126 punti) Otto campionati in serie A (Giordana Genova, Saiwa Genova, La Palmaria Lavagna, Genoa, Ardita Juventus Genova) |
![]() #7 Flaminia THEODOLI Roma, 4 gennaio 1914Ruolo: Difesa; 4 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Ginnastica Roma (10 gare, 94 punti) Sei campionati in serie A (1934-1939), tutti con la Ginnastica Roma |
![]() #8 Vittoria CERIANA MAYNERI Torino, 18 aprile 1915Ruolo: Centro; 4 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Ginnastica Roma (10 gare, 93 punti) Sei campionati in serie A (1934-1939), tutti con la Ginnastica Roma |
![]() #9 Giovanna “Gina” BORTOLATO Treviso, 1 marzo 1913Capitana della Nazionale Ruolo: Difesa; 4 presenze in Nazionale Insegnante di matematica Squadra nel 1938: GUF Trieste (12 gare, 95 punti) Cinque campionati in serie A, dal 1935 al 1939 (Reyer Venezia, GUF Venezia, GUF Trieste, Audax Venezia) |
![]() #10 Pia PUNTER Trieste, 31 dicembre 1915Ruolo: Difesa; 5 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: Audax Venezia (12 presenze, 39 punti); Nove campionati in serie A, dal 1934 al 1942 (Audax Venezia, Ilva Trieste, GUF Trieste, GUF Milano, Internazionale Trieste) Uno scudetto vinto (Ilva Trieste, 1940) |
![]() #11 Piera VERRI Sedico (Belluno), 23 settembre 1913Ruolo: Difesa; 4 presenze in Nazionale Insegnante Squadra nel 1938: Audax Venezia (11 gare, 35 punti) Sei campionati in serie A, dal 1934 al 1939 (Reyer Venezia, GUF Venezia, Audax Venezia) |
![]() #12 Elsa CENCI Venezia, 28 novembre 1915Ruolo: Avanti; 5 presenze in Nazionale Squadra nel 1938: GUF Firenze (12 gare, 67 punti) Otto campionati in serie A, dal 1935 al 1942 (GUF Venezia, Reyer Venezia, GUF Firenze, GUF Milano) Uno scudetto vinto (GUF Milano, 1942). |
![]() Giorgio ASINARI di SAN MARZANO Torino, 20 gennaio 1901Presidente FIP (1931-1942) Arbitro nazionale di basket, fu prima presidente del Comitato Regionale Lazio e svolse un'intensa attività per sganciare la pallacanestro dalla Federazione Ginnastica. Ha praticato più di uno sport, dalla boxe, al judo, dalla pallavolo al basket. E' stato presidente della Federazione Italiana Pallacanestro dal 1931 al 1942 quando lasciò la presidenza della FIP per andare sul fronte russo come ufficiale degli Alpini. Tra i fondatori e vicepresidente della FIBA nel 1932. |
![]() Silvio LONGHI Trieste, 30 agosto 1907Allenatore Squadra nel 1938: Dopolavoro Chimici Trieste Uno scudetto vinto (Ilva Trieste, 1940) |
Adriana PAGANI Accompagnatrice ufficiale GUF Milano |
Ufficio Stampa Fip
Cerca tra le News