La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


1938. Azzurre prime in Europa

II - ANGELI DEL FOCOLARE

  indietro

Dallo sport, mogli e madri per l'Italia fascista


Pannello Angeli Focolare
Roma, 1938.
I Campionato
Europeo Femminile
IL'Incantesimo di una vittoria
IIAngeli del focolare
IIICome si giocava
IVDivisione Nazionale Serie A
VDa Selezioni a Nazionali
VINasce la Nazionale
VIILe Azzurre
VIIIFrancia e Svizzera
IXLituania e Polonia
XSconfitte da un autocesto
XIItalia, prima vittoria
XIIFrancia, fuori dal podio
XIIIItalia, Campione d'Europa!
XIVAnnamaria Giotto
La Mostra
Home


Incarnò una nuova sensibilità. Agli inizi del Novecento, in modo pacato, quasi con timidezza, senza rompere con gli schemi della tradizione, lo sport rappresentò un elemento capace di promuovere, se non un'emancipazione di genere, una nuova sensibilità nei confronti dell'universo femminile. Lo sviluppo, però, non fu uniforme in tutto il paese. La diffusione dello sport al femminile riguardò quasi esclusivamente le classi medio-alte, del centro-nord del paese, con una forte connotazione urbana, ancorato all’idea di dilettantismo e giovanilismo.
In chiave educativa la pallacanestro rientrava tra le discipline gestite dalla Federazione Ginnastica Italiana come gioco ginnastico che doveva contribuire alla formazione delle future mogli e madri italiane, i cosiddetti angeli del focolare. Funzione che trovò spazio nelle teorie pedagogiche dell’epoca e, poi, durante il fascismo, tristemente e paradossalmente, in quelle eugenetiche per il miglioramento della razza.

Nel 1907 la giovane insegnante senese Ida Nomi Pesciolini aveva istruito un gruppo di giovani ginnaste della società ginnastica Mens sana in corpore sano di Siena alla pratica della pallacanestro. Ida Nomi Pesciolini, non si sa con esattezza come, era venuta in possesso di uno dei primi manuali di basket-ball scritto dagli inventori del gioco James Naismith e Luther Gulick e si crede che l'abbia tradotto, oppure c'è chi sostiene che l'abbia visto giocare e poi codificato le regole. Fatto sta che il gioco avrebbe dovuto essere già presentato il 27 aprile di quell'anno nella palestra sociale di San'Agata della Mens Sana in Corpore Sano nella serata organizzata per presentare le squadre che avrebbero partecipato al VII Concorso Nazionale Ginnastico, in programma dall'8 al 12 maggio a Venezia. Per mancanza di spazio, però, fu solo annunciato e tutto fu rimandato a Venezia.

Come gara libera e gioco ginnastico il Basket-ball, tradotto in Palla al Cerchio, venne presentato il 12 maggio, nell'ultima giornata del Concorso di Venezia presso lo stadio militare di Sant'Elena, alla presenza delle loro maestà il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena. La Palla al Cerchio fu introdotta in Italia come un “giuoco ginnastico per giovinette”.

Durante il fascismo il gioco della pallacanestro continuò a contribuire alla formazione educativa ed igienico-salutista delle giovani italiane. Nella retorica del tempo, infatti, emergeva l'accento posto sulla gentilezza, la bellezza e l'eleganza indotta dalla disciplina sportiva, quale garanzia per la tutela e la formazione delle qualità delle donne italiane. La pallacanestro, non rappresentò un momento di emancipazione e di rottura del modello maschilista, quanto piuttosto un suo corollario, dove la pratica sportiva era resa funzionale al ruolo riproduttivo e a quello sociale demandato alle donne, in sintonia con l'impostazione dell'ideologia fascista.


Saverio Battente
Docente Storia Moderna, Università di Siena



Ida, maestra innovatrice
Ida Nomi Pesciolini aveva 34 anni il giorno dell'esibizione di Venezia. Era nata a Siena il Primo settembre 1873.
Maestra di sport, componente tecnico del Comitato Nazionale Femminile della Federazione Ginnastica Nazionale Italiana, era figlia d'arte: il padre Leopoldo fu il primo e vigoroso maestro della Mens Sana, fin dalla fondazione del 1871. Ida a vent’anni era già responsabile della sezione femminile della Mens Sana. Era una donna istruita, non alta, dai tratti austeri, colta, cresciuta in un ambiente stimolante. Semplice ed energica, Ida era un'intellettuale ed un innovatrice dove la pratica dell'educazione fisica aveva immediate ricadute formative ed educative. Morì a San Gimignano il Primo agosto 1940.

Il “giuoco ginnastico”, finalizzato all'educazione fisica, presentato a Venezia era una versione rudimentale del nostro basket, senza palleggi e con i canestri piantati nel terreno. Ida, però, fu la prima a proporlo in Italia. Ben quattordici anni prima che nascesse la Federazione Italiana Basket Ball.



Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

16/08/2022
Francia-Italia 100-68 a Montpellier (Melli 13). Domani il trasferimento ad Amburgo per la Supercup (19 agosto vs Serbia, 20 agosto vs Germania o Rep.Ceca)

La Francia batte l’Italia 100-68 a Montpellier bissando il successo ottenuto a Bologna quattro giorni fa. Serata storta contro una delle Nazionali più forti in circolazione ma a questo punto della preparazione il vero obiettivo è giocare insieme quanto più possibile per crescere e arrivare pronti alle gare di fine agosto e inizio settembre, quando la posta in palio sarà altissima. Un test probante, quello della Sud de France Arena (sold-out) che di sicuro ha fornito indicazioni utili allo staff tecnico a 8 giorni dal match contro l’Ucraina valevole per la qualificazione al Mondiale 2023 (24 agosto sul neutro di Riga in Lettonia). Top scorer Nicolò Melli (13 punti), Capitano di giornata visto il forfeit di Datome, a riposo precauzionale per un leggero affaticamento. In doppia cifra anche Danilo Gallinari (11). Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Questa sera un passo indietro. Non abbiamo avuto energia e abbiamo subito la loro pressione sulla palla che ci ha fatto fare fatica nel seguire il nostro gioco. La Francia ha una fisicità spropositata e a questo punto della preparazione per noi è difficile contrastarla. Ho provato alcune situazioni e ho avuto segnali buoni come nel caso di Baldasso ma dobbiamo credere in ciò che stiamo facendo, capire come dobbiamo giocare e mettere in pratica le cose che facciamo in allenamento. È la seconda partita dell’estate e mi aspettavo queste difficoltà lungo un percorso così complicato”. Il primo quarto è complicato per l’Italia, che soffre la consueta fisicità degli avversari. La Francia scappa, complice anche lo 0/5 al tiro dalla lunga distanza degli Azzurri, e arriva fino al +11 (23-12) anche se i ragazzi di coach Pozzecco sono bravi a non disunirsi e a limitare i danni (25-14). La scintilla arriva dopo 3 minuti del secondo quarto e porta il nome di Tommaso Baldasso: la sua energia rinvigorisce la squadra e le sue triple propiziano lo strappo che accorcia le distanze fino al 41-37. Sforzi vani però, perché negli ultimi due giri di lancette i francesi producono un 10-0 fin troppo severo per l’Italia, che arriva all’intervallo di nuovo a -11 (51-40 con tripla conclusiva di Pajola). Nel secondo tempo la Francia chiude definitivamente il match pigiando sull’acceleratore già nella terza frazione. Sul fronte opposto Pozzecco ruota tutte le pedine a sua disposizione concedendo spazio a chi non ne ha avuto molto finora e facendo respirare invece chi ha avuto maggiore minutaggio. Gara in archivio col punteggio finale di 100-68. Nella giornata di domani gli Azzurri si trasferiranno ad Amburgo, dove andrà in scena il torneo amichevole Supercup. Alle 18.00 di venerdì 19 agosto la prima semifinale tra Italia e Serbia. A seguire Germania-Repubblica Ceca. Sabato 20 agosto la finale 3°/4° posto (ore 16.00) e la finale 1°/2° posto (ore 18.30). Mercoledì 24 agosto a Riga in Lettonia la sfida all’Ucraina e sabato 27 agosto il match casalingo a Brescia contro la Georgia. Entrambe le gare sono valide per la qualificazione al Mondiale 2023. Esordio all’EuroBasket 2022 il 2 settembre alle 21.00 contro l’Estonia al Forum di Milano. Il tabellino Francia-Italia 100-68 (25-14, 26-26, 25-15, 24-13) Francia: Okobo 18 (2/2, 4/5), M’Baye (0/3, 0/1), Luwawu-Cabarrot* 10 (1/2, 1/1), Heurtel* 13 (1/2, 3/4), Yabusele* 7 (2/4, 1/3), Fournier* 13 (0/2, 4/6), Maledon 8 (1/2, 1/2), Jaiteh 8 (3/3), Poirier 9 (3/5), Tarpey 1 (0/1, 0/1), Gobert* 10 (4/4), Cordinier 3 (0/1), Howard (0/1, 0/1). All: Collet Italia: Della Valle 2 (0/1, 0/1), Spissu (0/1, 0/4), Mannion 1 (1/3, 1/3), Biligha 8 (3/3), Tonut* 4 (1/3, 0/3), Gallinari* 11 (2/3, 1/3), Melli* 13 (6/9, 0/1), Fontecchio* 7 (1/1, 1/1), Tessitori 2 (1/2), Ricci (0/2), Baldasso 8 (2/3 da tre), Polonara 9 (3/3, 1/4), Pajola* 1 (0/1, 0/1). All: Pozzecco Tiri da due Fra 17/32, Ita 18/32; Tiri da tre Fra 14/24, Ita 6/25; Tiri liberi Fra 24/32, Ita 14/23. Rimbalzi Fra 37 (6 Gobert), Ita 25 (7 Melli). Assist Fra 24 (6 Heurtel), Ita 16 (4 Baldasso). Usciti 5 falli: nessuno Arbitri: David Chambon (Francia), Abdel Hamzaoui (Francia), Jean Charles Colin (Francia) Spettatori: 8.000 Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

16/08/2022
Europeo. L'Italia batte il Montenegro 78-72 e raggiunge i Quarti di finale (Sarr 24 punti). Oggi la sfida alla Francia (ore 14.15, live su YouTube FIBA)

L'Italia è fra le prime 8 d'Europa! Grazie alla vittoria sul Montenegro per 78-72, la Nazionale Under 16 di coach Mangone si è qualificata per i Quarti di finale del Campionato europeo di scena a Skopje (Macedonia del Nord). Esclusi i primi possessi dell'incontro, gli Azzurri hanno sempre dettato il ritmo della partita, raggiungendo il massimo di +21 a metà del terzo periodo. Pericolosi gli ultimi scampoli di gara, con il Montenegro risalito fino al -5 a 60 secondi dalla fine. La giocata di Trucchetti - 17 punti, 7 rimbalzi, 6 palle recuperate e 4 assist - ha chiuso le speranze montenegrine, e messo il punto esclamativo sulla partita. Per l'Italia, oltre al già citato Trucchetti, finiscono in doppia cifra Sarr (24 punti), e Valesin (11 punti). Nei Quarti dell'Europeo, l'Italia affronterà la Francia, che ha sconfitto la Croazia 97-59. Palla a due oggi, 17 agosto, alle ore 14.15. Live streaming sul canale YouTube FIBA . Il Tabellino Italia-Montenegro 78-72 (19-14, 21-14, 22-25, 16-19) Italia: Trucchetti* 17 (7/7, 1/8), D'Arcangeli 2 (1/3), Sarr* 24 (1/5, 6/12), Valesin 11 (1/1, 1/4), Miccoli* 6 (3/8, 0/5), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 8 (2/4, 1/1), Garavaglia (0/1, 0/1), Iannuzzi 6 (0/1, 2/6), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 4 (2/2, 0/1). All: Mangone Montenegro: Komnenovic ne, Draskovic* 8 (3/9, 0/3), Asasin ne, Radunovic* 12 (5/9, 0/4), Jevric 4 (1/2, 0/2), Andrijasevic ne, Radulovic ne, Durovic 2 (1/1, 0/1), Josovic* 23 (8/14), Mirkovic* 23 (6/11, 2/4), Cicic* (0/1), Beciragic ne. All: Krivokapic Il tabellino della terza giornata Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia 97-59 Turchia-Macedonia del Nord 82-74 Lituania-Danimarca 97-48 Grecia-Lettonia 84-62 Slovenia-Paesi Bassi 78-66 Italia-Montenegro 78-72 Serbia-Israele 86-94 Spagna-Polonia 96-54 17 agosto Quarti di finale Lituania-Turchia Israele - Grecia Francia-Italia (ore 14.15) Slovenia-Spagna 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

14/08/2022
Europeo. Italia-Lettonia 71-68 (Iannuzzi 15 punti). Il 16 agosto l'Ottavo di finale contro il Montenegro (live su YouTube FIBA)

En plein dell'Italia nel Girone C dell'Europeo Under 16 di scena a Skopje (Macedonia del Nord). Già certa del primo posto nel raggruppamento dopo le prime due giornate, la squadra di coach Mangone non ha fatto sconti neanche alla Lettonia, sconfitta per 71-68. Quattro gli Azzurri in doppia cifra: Iannuzzi (15), Guidolin (12), Valesin (10) e Miccoli (10). Il 16 agosto le 16 Nazionali tornano in campo per gli Ottavi di finale. Alle 16.30 gli Azzurri affronteranno il Montenegro, quarta classificata del Girone D. Live streaming sul canale YouTube FIBA . Il tabellino Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia Turchia-Macedonia del Nord Lituania-Danimarca Grecia-Lettonia Slovenia-Paesi Bassi Italia-Montenegro (ore 16.30, live su YouTube FIBA) Serbia-Israele Spagna-Polonia 17 agosto Quarti di finale 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

16/08/2022
Francia-Italia oggi a Montpellier (20.30, live Sky Sport Action). Pozzecco: "Segnali positivi a Bologna, ora proveremo situazioni meno collaudate". A riposo Datome per leggero affaticamento

Prosegue il percorso di preparazione della Nazionale verso le gare di qualificazione al Mondiale 2023 e l’EuroBasket 2022. Oggi, 16 agosto, a Montpellier gli Azzurri rendono visita alla Francia dopo il ko di un solo punto e all’overtime (77-78) a Bologna venerdì scorso davanti a 6.000 spettatori. L’obiettivo è fare un ulteriore passo avanti verso le gare ufficiali di fine agosto e inizio settembre mettendosi alla prova con una delle squadre più forti in circolazione. Palla a due alle 20.30 alla Sud de France Arena con diretta su Sky Sport Action. Ferragosto di lavoro dunque per la Nazionale: dopo una sessione di allenamento al mattino all’Unipol Arena, il volo per il sud della Francia nel pomeriggio. Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Veniamo da due giorni di stop necessari. La gara di Bologna ci ha regalato tanti segnali positivi e domani dovremo far vedere che sappiamo soffrire. Sarà una partita complicata e totalmente diversa. Dovrò provare situazioni meno collaudate ma stimo i miei giocatori e sono certo che la Francia non si sbarazzerà facilmente dei miei ragazzi. Non sarà del match Gigi Datome, a riposo precauzionale per un leggero affaticamento”. Lascia il raduno Azzurro, per impegni con il club, l’assistente allenatore Giuseppe Poeta. Si riaggregherà alla squadra in occasione delle finestre di qualificazione al Mondiale 2023 di novembre e febbraio. Lo staff tecnico del CT Pozzecco sarà dunque composto dal senior assistant Carlo Recalcati e dagli assistenti Edoardo Casalone, Riccardo Fois e Federico Fucà. “Dopo Paolo Galbiati – commenta il coach – perdiamo un altro pezzo da 90, uomo straordinario e grande giocatore che in qualsiasi veste avrà un futuro luminoso. Un vero fuoriclasse che anche il presidente Petrucci apprezza moltissimo e che ha iniziato un percorso formativo al fianco del grande Ettore Messina”. Il match contro i francesi è il secondo test amichevole dell’estate e inaugura una serie di 3 test che vedranno gli Azzurri sempre all’estero: dalla Francia il trasferimento ad Amburgo per la Supercup contro Serbia (19 agosto) e una tra Germania e Repubblica Ceca (20 agosto). Dopo un breve pit-stop in Italia, la partenza per Riga in Lettonia, dove andrà in scena la partita contro l’Ucraina (24 agosto), esordio nella prima finestra della seconda fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Dal 25 agosto i ragazzi di coach Pozzecco prepareranno il match contro la Georgia del 27 agosto a Brescia (qualificazione al Mondiale 2023) e le gare dell’Europeo nel girone di Milano. Quella di Montpellier sarà la gara numero 100 tra Italia e Francia in tutte le competizioni e comprese le amichevoli. Primi storici due match (due vittorie) di sempre per la nostra Nazionale nel 1926: 4 aprile a Milano (23-17) e 18 aprile a Parigi (18-22). Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà Francia #0 Elie Okobo (1997, 191, G, Monaco) #2 Amath M’Baye (1989, 205, A, Anadolu Efes – Turchia) #3 Timothe Luwawu-Cabarrot (1995, 201, A, Atlanta Hawks – NBA) #4 Thomas Heurtel (1989, 189, P, Real Madrid – Spagna) #7 Guerschon Yabusele (1995, 201, A, Real Madrid – Spagna) #10 Evan Fournier (1992, 198, G, New York Knicks – NBA) #11 Theo Maledon (2001, 192, P, Oklahoma City Thunder – NBA) #14 Mouhammadou Jaiteh (1994, 211, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Vincent Poirier (1993, 213, C, Real Madrid – Spagna) #22 Terry Tarpey (1994, 195, G, Le Mans) #27 Rudy Gobert (1992, 216, C, Minnesota Timberwolves – NBA) #30 Isaia Cordinier (1996, 196, G, Segafredo Virtus Bologna) #42 William Howard (1993, 203, A, Badalona – Spagna) Allenatore: Vincent Collet Assistenti: Pascal Donnadieu, Ruddy Nelhomme, Laurent Foirest Arbitri David Chambon (Francia), Abdel Hamzaoui (Francia), Jean Charles Colin (Francia) I precedenti contro la Francia 99 partite giocate (58 vinte/41 perse) 2 partite giocate nelle fasi finali dei Giochi Olimpici (1/1) 18 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (10/8) 1 partita giocata nelle fasi finali del Campionato del Mondo (0/1) La prima: Amichevole, 4 aprile 1926, Milano, Italia-Francia 23-17 L’ultima: Amichevole, 12 agosto 2022, Bologna, Italia-Francia 77-78 d1ts La vittoria più larga: Amichevole, 17 giugno (Perugia), Italia-Francia 96-56 (+40) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 6 settembre 2003 (Lulea, Svezia), Italia-Francia 52-85 (-33) I precedenti a Montpellier Nessun precedente Azzurro a Montpellier Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, 20.30, Amichevole, live Sky Sport Action) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc