Indietro
15 Febbraio 2022
Frecciarossa FInal Eight LBA a Pesaro si parte con i quarti di finale
Al via la Finale Eight LBA 2022 che dopo due anni torna alla Vitifrigo Arena di Pesaro.
La sfida che apre la Frecciarossa Final Eight LBA è AX Exchange Milano - Banco di Sardegna Sassari (mercoledi 16 febbraio ore 18.00). La squadra di coach Messina è la vincitrice dell’edizione 2021 ed è pronta a difendere il titolo. Il punto di forza del gruppo milanese è la difesa, grazie alla solidità nella propria metà campo e l’esperienza dei veterani, Milano è la squadra che subisce mediamente meno punti in una partita in campionato (70,1 nel girone d’andata). Nonostante sia difficile trovare un punto debole nel roster meneghino, Milano necessita di fare uno step ulteriore nelle meccaniche offensive per poter bissare il trionfo nell’ultima Frecciarossa Final Eight. Per quanto riguarda la Dinamo Sassari, è la decima volta che partecipa a questo torneo, con due vittorie ottenute nel 2014 e nel 2015. Il punto di forza della squadra di Piero Bucchi è la fase offensiva, infatti Sassari può vantare il secondo miglior attacco in campionato per punti segnati (83,1 in media). Al contrario degli avversari, la principale preoccupazione della Dinamo sarà quello di tenere sotto controllo i rimbalzi, punto cruciale per la squadra sarda.
La 4ª e la 5ª squadra al termine del girone di andata, Dolomiti Energia Trentino e Germani Brescia (mercoledi 16 febbraio ore 20.45) si affrontano nel secondo quarto di finale. Per i bianconeri questa è la terza partecipazione alla Coppa Italia, dopo le due esperienze che risalgono al 2015 e 2016. Atletismo, dinamismo e velocità sono i punti di forza della squadra di coach Lele Molin, grazie ad un mix tra italiani e stranieri adatti ad un sistema di gioco rapido. Al contrario, i giocatori di Trento spesso soffrono cali di concentrazione ed energia, soprattutto nelle situazioni di transizione difensiva. Brescia è la squadra al momento più in forma e sicuramente proverà a proseguire la striscia di 8 vittorie consecutive in campionato. La combo palloni rubati e contropiede è l’arma migliore della squadra di coach Magro, che fa della transizione uno dei propri punti di forza. I punti di debolezza della Germani Brescia sono la costruzione dei tiri per i compagni e, più in generale, la gestione del possesso della pallone, infatti troppo spesso passaggi difficili si tramutano in palle perse.
Il terzo quarto di finale è il match tra Allianz Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Basket (giovedi 17 febbraio ore 18.00), le due squadre rivelazione di questo campionato. La società biancorossa può essere la mina vagante di questa competizione potendosela giocare con le altre compagini sotto ogni aspetto di gioco. Infatti la versatilità è la caratteristica principale dei giocatori di coach Franco Ciani, abili sia nella metà campo d’attacco e sia in quella di difesa. La produzione offensiva è il punto di debolezza della squadra giuliana, poiché con 76,8 punti di media occupa il sedicesimo ed ultimo posto in classifica. Tortona ha ottenuto il pass per la @frecciarossaofficial #LBAF82022 alla sua prima partecipazione in assoluto al campionato di Serie A. Condivisione del pallone e corsa in contropiede sono i cavalli di battaglia dei ragazzi di coach Ramondino, i quali amano il gioco di squadra e i tiri veloci, soprattutto da oltre l’arco. Al contrario, il team piemontese soffre sotto il punto di vista della fisicità e dei rimbalzi, per questo gli esterni non dovranno lasciare i lunghi compagni di squadra abbandonati al proprio destino sotto le plance di gioco.
L’ultimo quarto di finale vede contrapposte la Virtus Segafredo Bologna e la Happy Casa Brindisi (giovedi 17 febbraio ore 20.45), seconda contro settima nel tabellone della Final Eight. Le V nere non vincono la Coppa Italia da oramai 20 anni e arrivano a Pesaro con la voglia di sfatare questo tabù. I meccanismi offensivi del gruppo di coach Scariolo sono oliati alla perfezione, infatti la squadra bolognese è prima nelle statistiche di punti segnati, percentuale di tiri da 2 e quella totale di realizzazione. Il numero delle palle perse è il tallone d’Achille della Virtus Bologna, che tende a buttare via troppi palloni, concedendo agli avversari possessi extra. La Stella del Sud si è qualificata alle #LBAF82022 all’ultimo respiro, grazie al successo casalingo nello scontro diretto con Napoli. Pick and roll e tiri nel pitturato sono i punti di forza della squadra di Frank Vitucci. La principale pecca del team pugliese è la percentuale ai tiri liberi (solo il 67,6%), un problema che in competizioni da dentro o fuori può decidere il destino di una partita.
QUARTI DI FINALE
16.02.2022 ore 18.00 AX Exchange Milano-Banco di Sardegna Sassari
16.02.2022 ore 20.45 Dolomiti Energia Trentino-Germani Brescia
17.02.2022 ore 18.00 Allianz Pallacanestro Trieste-Bertram Derthona Tortona
17.02.2022 ore 20.45 Virtus Segafredo Bologna-Happy Casa Brindis
SEMIFINALE
19.02.2022 ore 18.15 semifinale
19.02.2022 ore 21.00 semifinale
FINALE
20.02.2022 ore 18.00 FINALE
Condividi ...