<![CDATA[ Calendario eventi del Comitato Regionale Azzurrina - FIP ]]> Wed, 11 Feb 2009 17:50:13 UTC <![CDATA[ Lombardia - L'allenamento dell'8 febbraio 2009 ]]> ]]> Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC <![CDATA[ Lombardia - Allenamento del 28 gennaio 2009 ]]> ]]> Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC <![CDATA[ Lombardia - Il roster ]]> Giulia Bona (’94, A/C, 1.80, Assi Cremona)
Isabella Bramati (’95, A/C, 1.77, Basket Melzo)
Alice Brambilla (’94, G, 1.70, Pavia ’94)
Ambra Bratovich (’94, C, 1.85, Basket Biassono)
Francesca Cassani (’95, G, 1.72, Pro Patria Busto A.)
Camilla Conti (’94, G, 1.70, Cavallino Bianco Mi)
Francesca Conti (’95, G, 1.72, Sforzesca Cr)
Dessi’ Valentina (’95, C, 1.83, Beltis Bg)
Anna Djedjemel (’95, A, 1.75, Basket Vittuone)
Alice Ferri (’95, G, 1.74, Basket Rezzato Bs)
Sara Fossa (’94, P, 1.68, Geas Sesto S.G.)
Francesca Galli (’94, A, 1.76, Geas Sesto S.G.)
Francesca Gambarini (’95, P, 1.68, Pall. Malnate Va)
Elisabetta Mazzoleni (’94, G, 1.70, Geas Sesto S.G.)
Francesca Minali (’94, C, 1.85, Lussana Bg)
Anna Minguzzi (’95, P, 1.68, Geas Sesto S.G.)
Elisa Penna (’95, G, 1.72, Geas Sesto S.G.)
Elisa Porro (’95, P, 1.70, Basket Biassono)
Giulia Rossi (’94, P, 1.68, Virtus Legnano)
Marta Scarsi (’95, C, 1.80, Basket Rezzato Bs)
Cecilia Zagni (’95, A, 1.77, Sforzesca Cr)

Azzurrina Est
Sara Bertoni (’95, P, 1.62, Sforzesca Cr)
Michela Birolini (’95, G, 1.67, Edelweiss Bg)
Irene Celeri (’95, P, 1.64, Beltis Bg)
Federica Fanaletti (’95, G, 1.68, Basket Broni Pv)
Corinna Filippi (’94, A, 1.77, Lussana Bg)
Anna Pavanello (’95, G, 1.68, Brixia Bs)
Chiara Rodenghi (’94, P, 1.70, Basket Rezzato Bs)

Azzurrina Ovest
Silvia Bassani (’94, A, 1.75, Basket Costamasnaga)
Marzia Belingheri (’95, G, 1.65, Buccinasco Mi)
Camilla Cagner (’94, C, 1.82, Basket Corbetta)
Renata Duker (’95, C, 1.83, Basket Cantu’)
Erika Kacerik (’94, A, 1.75, Geas Sesto S.G.)
Francesca Misto’ (’95, G, 1.70, Pall. Malnate Va)
Alice Pagani (’94, A, 1.77, Geas Sesto S.G.)
Valeria Quarantelli (’94, C, 1.83, Virtus Legnano)
Veronica Quarantelli (’94, C, 1.83, Virtus Legnano)
Valentina Ruisi (’95, G, 1.68, Malaspina Mi) ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Sardegna - Il roster e lo staff ]]> Elisabetta Anelli (1.65, 1994, Guardia, G.S.O Elmas Basket)
Chiara Cadoni (1.81, 1994, Ala, Azzurra Basket Oristano)
Giulia Comandini (1.80, 1994, Ala\Pivot, S.S.Virtus Cagliari)
Beatrice Mastio (1.75, 1994, Guardia\Ala, S.S.Virtus Cagliari)
Valentina Mura (1.60, 1994, Play, A.S.DIL. Astro Cagliari)
Alice Roggiani (1.70, 1994, Guardia\Ala, A.S.D.Sportissimo Sassari)
Marta Vacca (1.68, 1994, Guardia\Ala, A.S.D. Sportissimo Sassari)
Francesca Angius (1.70, 1995, Guardia\Ala, S.S.Virtus Cagliari)
Claudia Astero (1.55, 1995, Guardia, Spirito Sportivo Cagliari)
Elena Bardino (1.70, 1995, Ala, S.Paolo Alghero)
Marta Dessì (1.60, 1995, Play, Basket Antonianum Quartu S.E)
Federica Fratta (1.65, 1995, Guardia\Ala, Basket Antonianum Quartu S.E)
Carolina Paba (1.67, 1995, Guardia, A.S.D.Sportissimo Sassari)
Carla Spiga (1.68, 1995, Play, Basket Antonianum Quartu S.E)
Simona Sarritzu (1.70, 1996, Guardia\Ala, Basket Antonianum Quartu S.E)
Giorgia Schirru (1.75, 1996, Pivot, Spirito Sportivo Cagliari)

Lo staff
Coordinatore: Nello Schirru - Spirito Sportivo Cagliari
Allenatore: Checco Russo - Antonianum Quartu S.E
Assistente: Carlo Arru - Spirito Sportivo Cagliari
Dir.Accompagnatore: Gabriele Cinus - S.Salvatore Selargius
Dir.Accompagnatore: Nunzia Serradimigni - A.S.D. Sportissimo

Campo d'allenamento
Palazzetto Comunale di Arborea (Or) - strada n°9 zona fiera agricola, Arborea.

Giorno d'allenamento
Domenica mattina dalle 10:30 alle 12:30 ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Lazio - Il roster e lo staff ]]> Benedetta Antonini (1996, G, 1.67, Santa Marinella)
Federica Ballirano (1995, G, 1.67, A.D.P.2094 Civitavecchia)
Silvia Buscaglione (1994, P, 1.63, Athena)
Cristina Carfora (1995, A/C, 1.78, A.S. Acilia)
Veronica Cecchetti (1995, A, 1.80, San Raffaele)
Giorgia Ciambotti (1994, A/C, 1.75, Stelle Marine)
Martina De Bellis (1994, G, 1.71, U.S. Athena Bk)
Francesca Fini (1994, G, 1.63, G.S. Stelle Marine)
Isabel Pepe Hernandez (1996, C/A, 1.77, Athena)
Michela Marchetti (1996, A, 1.72, U.S. San Raffaele Bk)
Sarita Maschietti (1994, A, 1.73, Guidonia)
Giulia Nardinocchi (1995, G, 1.63, Bk Primavalle)
Marta Romeo (1994, A, 1.70, San Raffaele)
Francesca Romana Russo (1996, P, 1.66, A.D.P.2094 Civitavecchia)
Alessandra Santucci (1995, A/C, 1.78, Athena)
Sara Rubinetti (1995, P, 1.65, U.S. San Raffaele)

Lo staff
Allenatore: Gabriele Diotallevi
Assistente: Massimo Montesi
Assistente: Paola Parasacchi
Preparatore Fisico: Federica Tonni
Fisioterapista: Stefano Vassallo
Fisioterapista: Camilla Armezzani
Dir. Responsabile: Tiziana Timolati

I giorni di allenamento della Selezione Laziale saranno il lunedì, dalle 16.00 alle ore 18.00 e il giovedì, dalle 17.00 alle 19.00, presso l'impianto delle Tre Fontane in Roma. ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ News - Il clinic di Vicenza (28 novembre) ]]> Il C.N.A. provinciale di Vicenza, in occasione dell’allenamento dell’Azzurrina in programma domenica 28 novembre 2010, organizza in palestra un incontro tecnico.

In allegato il programma tecnico. ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ News - Veneto-Lombardia a Vigasio (Verona) il 14 febbraio alle ore 11.00 ]]> Domenica 14 febbraio 2010 a Vigasio (Palasport di Via Alzeri), in provincia di Verona, si giocherà la partita amichevole tra la Selezione del Veneto e quella della Lombardia. La gara inizierà alle ore 11.00.


]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Mission - Le finalità di Azzurrina ]]> Il Progetto Selezioni Regionali, chiamato comunemente Azzurrina, vede il massimo impegno del Settore Squadre Nazionali femminili per 'allargare la base del reclutamento per le squadre Nazionali' per dirla con Paolo Troncarelli, ex vice presidente FIP e sostenitore del progetto.

Un progetto che vede protagonisti i Comitati Regionali per la parte organizzativa. Due volte ogni settimana, per otto mesi, i migliori talenti per ogni regione si allenano insieme con gli staff formati dal S.S.N.F.di comune accordo con il Comitato Regionale sotto la diretta supervisione dei tecnici e dei preparatori fisici federali.
I gruppi, di 16 atlete, si alleneranno insieme per un anno, prima di ulteriori selezioni, oltre a partecipare ad un Torneo Nazionale ad hoc.

"La nostra finalità è di poter integrare il lavoro tecnico-atletico svolto dalle società, proponendo un lavoro uniforme da fare nelle giovanili in tutta Italia, per questo abbiamo messo a disposizione i nostri tecnici che lavoreranno a stretto contatto con quelli regionali" ha spiegato Troncarelli.

'Molti giovani talenti - afferma Renato Nani, tecnico federale ed ideatore del progetto - sono andati persi nel tempo perché non hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova nel contesto giusto. In Italia ci sono giovani talenti, in campo femminile, che non riescono ad emergere a livello internazionale. Noi proviamo a dare loro una chance' proponendo un lavoro tecnico-atletico che si avvicini il più possibile al lavoro che le pari età delle altre nazioni già da tempo svolgono. Lavoro che andrà ad integrare e non a sostituire quello svolto nelle società.

Durante l'estate, inoltre, le migliori atlete delle vari selezioni regionali si raduneranno di nuovo per effettuare raduni di specializzazione tecnica ed atletica. ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Umbria - Il roster e lo staff ]]> Il roster
Giorgia Brunelli (1994, APE Ellera)
Francesca Baglioni (1994, Blubasket Spoleto)
Chiara Landini (1994, B. C. Perugina)
Alice Matarazzi (1994, Salus Basket Gualdo)
Giulia Ridolfi (1994, Salus Basket Gualdo)
Elisa Mancinelli (1995, APE Ellera)
Claudia Balestro (1995, B.C. Perugia)
Federica Servillo (1995, B. C. Perugia)
Marta Ceccarroni (1995, Basket Femminile Foligno)
Luisa Brizioli (1995, Leo Basket Terni)
Francesca Ciasullo (1995, Leo Basket Terni)
Federica Martella (1995, Leo Basket Terni)
Maria Chiara Graziani (1995, Pol. M. Alta Perugia)
Elisa Ercoli (1995, Salus Basket Gualdo)
Chiara Marcotulli (1995, Salus Basket Gualdo)
Alessia De Canonico (1995, Salus Basket Gualdo)
Elisabetta Paffi (1995, Salus Basket Gualdo)

Lo staff
Capo Allenatore: Francesco Posti
Vice Allenatore: Moira Passeri
Preparatore Fisico: Mario Deinnocentiis
Dirigente Accompagnatore: Valerio Montagnoli
Referente SSNF: Riccardo Seconi ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Liguria - Il roster e lo staff ]]> Il roster
Silvia Giacche’ (1994, 1.60, Marola La Spezia)
Elena Ramo’(1994, 1.78, Sidus Genova)
Emanuela Lanari (1994, 1.66, Sidus Genova)
Claudia De Ferrari (1994, 1.75, Sidus Genova)
Carolina Patitucci (1994, 1.71, Pallacanestro Loano)
Cristina Russo (1994, 1.70, Fulgor La Spezia)
Francesca Tassara (1994, 1.64, Pallacanestro Loano)
Sara Crudo (1995, 1.79, B.C.Ospedaletti)
Costanza Bertella (1995, 1.73, Fulgor La Spezia)
Margherita Piastri (1995, 1.58, Fulgor La Spezia)
Alessandra Maggioni (1995, 1.63, Pallacanestro Loano)
Giulia Gambacorta (1995, 1.68, B.C.Ospedaletti)
Jennifer Bertucci (1995, 1.69, Fulgor La Spezia)
Francesca Bellettini (1995, 1.68, Marola La Spezia)
Marija Komlenic (1996, 1.66, Pallacanestro Loano)
Elena Regis (1996, 1.73, Maremola Pietra Ligure)

Lo staff
Allenatore: Andrea Grandi (Polysport Lavagna)
Aiuto Allenatore: Simone Sandel (B.C. Ospedaletti)
Referente: Cesare Gritti
Preparatrice atletica: Emanuela Pietronave
Direttore Responsabile: Alessandro Giacobbe
]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC
<![CDATA[ Puglia - ]]> ]]> Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC <![CDATA[ Abruzzo - ]]> ]]> Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC <![CDATA[ Archivio - “Azzurrina” 7 anni dopo: ne parla Renato Nani (dal sito del Geas) ]]> Nella stagione 2001/2002 è nato, per iniziativa della Federbasket, il
progetto “Azzurrina”: concentramenti a carattere regionale dei migliori
talenti giovani con l’obbiettivo di farli crescere tecnicamente in condizioni
di allenamento particolarmente qualificate e stimolanti. La finalità,
evidente anche nella denominazione, particolarmente azzeccata, era ed è
quella di favorire il ricambio nelle varie rappresentative azzurre e di
“produrre” giocatrici di livello. L’iniziativa, più o meno mutuata da
esperienze analoghe già realizzate in vari Paesi europei, ha costituito una
forte innovazione nel panorama stagnante della nostra pallacanestro
femminile ed è stata accolta con molto interesse dall’ambiente dopo
qualche iniziale diffidenza.
La missione ad oggi può dirsi compiuta: nei roster delle squadre iscritte ai
campionati di A1 e A2 sono ben 73 le ragazze passate per “Azzurrina”: ne
forniamo a parte l’elenco completo. La punta di diamante del gruppo è
Giorgia Sottana che ha completato il “cursus honorum” perché è ormai
stabilmente nel giro della nazionale maggiore. Naturalmente decine di
“azzurrine” sono nel frattempo passate nelle varie rappresentative
giovanili.
Il progetto è sviluppato su base regionale e presuppone una selezione
della giovani promesse le quali, allenandosi e giocando tra loro, hanno la
possibilità di confrontarsi al massimo livello ed essere assistite da uno staff
federale. Durante tutta la stagione le ragazze sostengono due sessioni di
allenamento alla settimana con le altre “azzurrine” e, periodicamente,
disputano tornei tra le selezioni regionali. Presupposto fondamentale per
la buona riuscita del progetto è l’accordo con le società, le quali vedono
integrata la loro attività di allenamento con un lavoro volto alla crescita,
tecnica e caratteriale, delle ragazze.

Tra i promotori e sostenitori di questa iniziativa c’è Renato Nani, 43 anni,
assistente di coach Ticchi per la nazionale A e per tanti anni responsabile
delle formazioni giovanili italiane. In questa intervista ci racconta gli
sviluppi del progetto, dal 2001 ad oggi:
Dopo sette anni qual è il bilancio?
“Assolutamente positivo: per i riscontri che abbiamo in A1 e A2 sono tante
le giocatrici passate per il progetto “Azzurrina”. Dopo i primi tre anni c’era
qualcuno che dubitava della bontà dell’iniziativa, portando come
giustificazione i risultati delle nazionali giovanili. Ma in quelle formazioni
c’erano ancora pochissime giocatrici coinvolte nel progetto. Occorreva
soltanto aspettare un po’ di tempo, come del resto si richiedeva per un
piano organizzativo del genere: negli anni successivi i progressi si sono
visti. Per volontà della Federazione e dei comitati regionali l’iniziativa è
cresciuta costantemente: ad oggi, per motivi logistici, solo le Marche non
ne fanno parte. Le giocatrici coinvolte sono sempre state contente,
chiedono continuità e loro sono il riscontro migliore per capire la bontà del
progetto”
Come è cambiato negli anni il rapporto con le società?
“Soprattutto all’inizio molte di esse non hanno vissuto bene il fatto che
alcune loro ragazze venissero “sottratte” agli allenamenti del club:
temevano in sostanza che volessimo sostituirci a loro. Invece il nostro
scopo è integrare il lavoro degli allenatori dei club, indirizzando le
giocatrici verso le varie nazionali. Negli ultimi anni molte società, grazie
alla trasparenza con cui abbiamo portato avanti il progetto e al buon
lavoro dei tecnici federali, hanno cambiato idea e compreso in pieno i
benefici che ne conseguono. Anche per andare incontro alle esigenze delle
società il punto di compromesso è creato su base regionale, a seconda
delle specifiche esigenze”.
“Azzurrina” suona in modo molto accattivante: chi ha inventato
la denominazione?
“Il nome è uscito da una discussione tra me e Troncarelli, vicepresidente
federale. Per il logo invece abbiamo indetto un concorso, fra i tanti
mandati dai partecipanti abbiamo scelto il più rappresentativo”.

Le azzurrine Del Geas
Il Bracco Geas, sin dalla nascita del progetto, ha fornito tante giocatrici
alla causa di “Azzurrina” e le attuali formazioni giovanili Plus Valore Geas
non fanno eccezione. Di seguito forniamo l’elenco completo delle nostre
14 azzurrine.
• Chiara Bonfanti 1987 ala/pivot Basket Carugate B ecc.
• Giulia Arturi 1987 playmaker Bracco Geas A1
• Martina Colombera 1988 guardia/ala Virus 96 Rho B ecc.
• Martina Crippa 1989 guardia Bracco Geas A1
• Giulia De Cristofaro 1993 playmaker Plus Valore Geas
• Erika Kacerick 1994 ala Plus Valore Geas
• Elisabetta Mazzoleni 1994 play/guardia Plus Valore Geas
• Francesca Galli 1994 ala Plus Valore Geas
• Alice Brambilla 1994 play/guardia Plus Valore Geas
• Sara Fossa 1994 playmaker Plus Valore Geas
• Alice Pagani 1994 ala Plus Valore Geas
• Ambra Bratovich 1994 ala Plus Valore Geas
• Anna Minguzzi 1995 playmaker Plus Valore Geas
• Elisa Penna 1995 ala Plus Valore Geas

Jacopo Cattaneo
Ufficio Stampa Geas ]]>
Thu, 1 Jan 1970 00:00:00 UTC