12 Ottobre 2022
Come diventare Direttore Tecnico-sportivo
Roma - La Federazione Italiana Pallacanestro delinea i contorni del DTS e ne disciplina ruolo e responsabilità nel Regolamento dedicato a questo manager dell’attività sportiva.
Partiamo, dunque, dalla sua definizione per capire cosa fa e di cosa si occupa il Direttore Tecnico-Sportivo.
Secondo il Regolamento della FIP, il DTS è il responsabile tecnico della squadra incaricato dalla società di organizzare l’attività sportiva. A lui può essere affidata la gestione dei rapporti tra la società, gli atleti e i tecnici (allenatori e preparatori fisici). Si tratta perciò di una figura dirigenziale articolata con competenze organizzative e amministrative.
Come si diventa DTS:
Per diventare DTS è necessario aver seguito un percorso formativo idoneo organizzato annualmente dalla FIP o da Enti accreditati e non.
In alternativa al corso di formazione bisogna:
- avere svolto le attività di cui si occupa il DTS per almeno 5 anni, per società affiliate alla FIP o per società affiliate a federazioni straniere associate alla FIBA;
- avere svolto l’attività di cui si occupa il DTS per le squadre nazionali di basket di ogni ordine e grado, maschili e femminili, della FIP o di Federazioni straniere associate alla FIBA.
Infine, per legittimare il ruolo, sarà necessario iscriversi all’Elenco istituito presso la FIP. La domanda di iscrizione, corredata da documentazione che attesti il credito formativo, va formulata su specifico modulo e inviata alla
Commissione Direttori Tecnico-Sportivi della FIP all’indirizzo mail
direttori.sportivi@fip.itIn allegato il modulo di iscrizione all’ Elenco dei Direttori Tecnico-Sportivi e il Regolamento.
UTN
Condividi ...