26 Marzo 2014
Cesare Rubini
(Trieste, 2 novembre 1923 - Milano, 8 febbraio 2011)
Cesare Rubini nel 1983, come responsabile del Settore Squadre Nazionali, volle e varò il Trofeo delle Regioni. Dal 1983 al 1995 la manifestazione fu dedicata al presidente FIP Decio Scuri. Doveroso, oggi, chiamare oggi questa manifestazione con il suo nome. Rubini è uno dei fondatori della pallacanestro italiana moderna.
Cesare Rubini è stato l'unico europeo presente nella Hall of Fame di due sport di squadra: nel 1994 fu eletto nella Naismith Basketball Hall Of Fame di Springfield, Massachussetts e nel 2000 è entrato a far parte della International Swimming Hall Of Fame.
Nel dopoguerra Cesare Rubini fu protagonista in entrambe le discipline, sicuramente in virtù di una struttura atletica di prim'ordine, ma anche facilitato dal fatto che i due campionati, quello di basket e quello di pallanuoto, coprivano due periodi diversi dell'anno e non si accavallavano: in autunno e in inverno giocava a basket e in estate a pallanuoto.
Rubini ha giocato e vinto molto nella sua vita. In entrambi gli sport, la sua attività ha lasciato un segno che va al dei campi da gioco. La medaglia d'oro che vinse con la Nazionale di pallanuoto Olimpiadi del 1948 a Londra, fu indubiamente uno dei simboli della ricostruzione post-bellica e diede inizio alla leggenda del Settebello. Con il basket, invece, con il suo Simmenthal, come giocatore ed allenatore poi, e con la Nazionale, ha segnato le tappe decisive dell'affermazione del nostro sport in Italia e in Europa.
Pallanuoto. Ha giocato 84 partite con la Nazionale (42 da capitano) vincendo le Olimpiadi di Londra 1948 e una medaglia di Bronzo nella successiva Olimpiade di Helsinki nel 1952. Ha inoltre vinto una medaglia d'Oro ai Campionati Europei di Montecarlo nel 1947 e una di Bronzo a quelli di Torino del 1954.
Come giocatore di club ha vinto sei scudetti e ha giocato nell'Olona Milano (allenatore-giocatore), nella Rari Nantes Napoli e nella Camogli di Genova. Quando ha smesso di giocare a pallanuoto ha allenato ed è stato un punto di riferimento per monumenti della pallanuoto italiani come Eraldo Pizzo e Gianni De Magistris, già nella Hall of Fame. Fa parte della International Swimming Hall of Fame di Fort Lauderdale (Florida) dal 2000.
Basket. Ha vinto come giocatore la medaglia d'Argento agli Europei di Ginevra nel 1946 e giocato 39 partite in nazionale (esordio il 3 aprile 1946 contro la Francia prima gara del Campionato Europeo. Maggior punti in una gara: 21, Italia-Lussemburgo 73-15, del 2 maggio di quello stesso anno). Ha partecipato anche agli Europei del 1947 (Praga), del 1951 (Parigi) e Mosca (1953). In totale ha segnato 103 punti con la maglia azzurra.
Con la Nazionale è stato assistente di Nello Paratore all'Europeo del 1959 (Istanbul).
Tra il 1950 e il 1972 ha vinto 15 scudetti come allenatore (i primi cinque come allenatore/giocatore) con un record di 322 partite vinte e 28 perse e nel 1966 ha vinto la Coppa dei Campioni con l'Olimpia Milano. In carriera ha vinto anche due Coppe delle Coppe e una Coppa Italia.
Consigliere federale dal 1976 al 1993, è responsabile della squadra nazionale allenata da Alessandro Gamba con cui l'Italia vince l'Argento alle Olimpiadi di Mosca (1980), e una medaglia d'Oro (Nantes, 1983), una d'Argento (Roma, 1991) e una di Bronzo (Stoccarda, 1985) ai Campionati Europei. E' stato Presidente della Association Basketball Coach della FIBA dal 1979 al 2002 e poi Presidente Onorario. E' stato eletto nella Naismith Hall Of Fame nel 1994 e quindi di diritto è entrato a far parte dell'Italia Basket Hall Of Fame nel 2006.
Condividi ...