Notizie Fiscali
22/12/2022 Saggio interesse legale dal Primo gennaio 2023 - Riflessi sul costro del ravvedimento operoso
Con Decreto del Ministero dell’Economia delle Finanze del 13 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 292 del 15.12.2022, è stato fissato nella misura del 5% il saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023. La nuova e più elevata misura del tasso di interesse legale comporta riflessi su diversi istituti tributari e non solo.

In ambito fiscale, il primo più rilevante riflesso lo si registra con riferimento al costo del ravvedimento operoso che, al fine di regolarizzare eventuali tardivi versamenti di tributi, a far data dal 01.01.2023, comporterà, in aggiunta alle ordinarie sanzioni, il versamento degli interessi calcolati al tasso legale annuo del 5% dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato fino a quello in cui verrà effettivamente eseguito.

A titolo di esempio, per regolarizzare un omesso versamento di euro 1.000 dal 01.01.2023, il costo annuo del ravvedimento operoso legato agli interessi legali aumenterà di euro 37,50 rispetto all’anno 2022.

Infatti, mentre gli interessi annui per il 2022 calcolati su €. 1.000 risultano pari ad €. 12,50 (saggio interesse legale 2022 = 1,25%), gli interessi annui per il 2023 calcolati sullo stesso importo risultano pari ad €. 50,00 (saggio interesse legale 2023 = 5%).

A seguire si riporta la misura del saggio di interesse legale nelle diverse percentuali stabilite negli ultimi anni dal 2017 ad oggi:
- 0,10% anno 2017;
- 0,30% anno 2018;
- 0,80% anno 2019;
- 0,05% anno 2020;
- 0,01% anno 2021;
- 1,25% anno 2022;
- 5,00% anno 2023.