News
La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale
Eventi
A Piove di Sacco il primo CLINIC NAZIONALE MINIBASKET dedicato al NORD ITALIA
Notizie dalla Presidenza
Complimenti al Famila Schio campione d'Italia
Notizie
Cessazione vigenza Protocolli Sanitari FIP
Notizie CNA
PRE ISCRIZIONI CORSI TERRITORIALI CNA (Allievo Allenatore, Allenatore di Base e Preparatore Fisico di Base)
RIPARTE L'ATTIVITA' TERRITORIALE DELLE SELEZIONI GIOVANILI IN VENETO: intervista ad Andrea Ferraboschi
Notizie Minibasket
RIPARTE IL MINIBASKET!
Aggiornamento protocollo prevenzione e diffusione da SARS-CoV-2 per le competizioni di Pallacanestro Dilettantistiche
Alberto Zanatta sarà l'Rtt unico di Fip Veneto
Notizie Ufficio Gare Regionale
Le DOAR 2021/2022
Puntata di MondayBasket da non perdere quella di lunedì 16 maggio alle ore 21. Ospite della nostra trasmissione sarà infatti il responsabile Tecnico federale, Maurizio Cremonini. Sarà l'occasione per presentare il prossimo appuntamento del CLINIC NAZIONALE MINIBASKET riservato al Nord Italia che si terrà a Piove di Sacco il 21 e 22 maggio prossimi. Sarà il primo Clinic a livello nazionale dopo due anni e mezzo, in cui la pandemia ha di fatto bloccato tutti gli aggiornamenti. Inoltre Cremonini è appena entrato a far parte dello staff FIBA Europe dei formatori minibasket. Assieme a Cremonini saranno presenti i responsabili federali e tecnici di del Comitato regionale Veneto. Inviateci le vostre domande per Cremonini sui nostri canali social. La trasmissione sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Regionale Veneto e anche sul Canale Youtube Fip Veneto
Il Referente Tecnico Territoriale Maschile, ha convocato un allenamento con una selezione regionale che si svolgerà a VICENZA presso il Palasport – Via C. Goldoni n.32, giovedì 19 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, convoca gli atleti nati nel 2007. In allegato i convocati
Salve a tutti, stiamo di nuovo cercando di ripartire oltre che con gli allenamenti che non si sono mai fermati, anche con le partite delle varie categorie del Minibasket. Abbiamo iniziato in tutto il Veneto esattamente sabato 12 marzo 2022, e già dopo i primi incontri ci sono state delle lamentele. Ricordiamo a tutti che il Protocollo Minibasket ed il Regolamento vanno rispettati, specialmente su quello che riguarda il tentativo di non far insorgere nuovi focolai di SARS COV2. In generale si raccomanda un forte senso di responsabilità di tutte le componenti, genitori, istruttori, dirigenti, affinché un corretto monitoraggio sull’insorgenza di sintomatologie riferibili al virus venga adeguatamente effettuata. Gli operatori sanitari (pediatra, medico di base) sono indispensabili per una precisa valutazione della sintomatologia. Come da protocollo ricordiamo che in caso di positività di un componente del Corso Minibasket tutti gli altri componenti saranno sottoposti a tampone rinofaringeo antigenico rapido o tampone rinofaringeo o salivare molecolare. All’esito dei tamponi i soggetti risultati positivi verranno immediatamente isolati e seguiranno i percorsi previsti dalle autorità sanitarie, i negativi potranno continuare le attività previste. Ricordiamo che ciascuna Società deve prevedere la figura del Delegato alla Vigilanza. Il Delegato alla Vigilanza è nominato dal Presidente della società mediante delega. Il Delegato alla Vigilanza non deve essere necessariamente un tesserato. In occasione delle gare dovrà presentarsi agli ufficiali di gara, per il proprio riconoscimento con il documento di identità. Il Delegato alla Vigilanza ha il compito di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni riportate nel presente protocollo finalizzate a prevenire la diffusione del contagio da SARS CoV2. Una delle cose fondamentali che deve fare il DAV è redigere una lista delle persone presenti alla competizione (ad eccezione del pubblico) nella quale vengono indicati i contatti per la tracciabilità in caso di eventi successivi di insorta positività. Per i minorenni deve essere tracciato il recapito telefonico di coloro i quali esercitano sui predetti soggetti la potestà genitoriale. La lista dovrà essere conservata attenendosi con scrupolo alla vigente normativa in materia di privacy. Questa lista che può essere anche la lista R deve contenere i dati dei mini-atleti, degli istruttori e dell’accompagnatore nel caso ci fosse, ricordando che sempre da protocollo gli atleti che possono essere presenti in campo per la partita sono al massimo 12 più 2 istruttori che possono andare in panchina per ogni squadra. All’ingresso nell’impianto i Team saranno accolti dal Delegato alla Vigilanza o suo incaricato al quale dovranno mostrare la lista dei partecipanti alla manifestazione e nel caso abbiano compiuto i 12 anni devono esibire il Green Pass R. La disposizione non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Questi ultimi dovranno comunque esibire idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute. Laddove possibile ai Gruppi andranno riservati tragitti dedicati a cui accederanno indossando la mascherina. I Dirigenti Accompagnatori delle squadre dovranno consegnare al Delegato alla Vigilanza la lista di tutti i componenti del proprio gruppo; sarà cura del DAV, in caso di eventi successivi di insorta positività, informare tutti i componenti dei Gruppi, rendendosi disponibile a fornire alle competenti autorità sanitarie le informazioni richieste per esigenze di tracciabilità. In caso di minori di età si dovranno contattare coloro i quali esercitano sui predetti soggetti la potestà genitoriale. Il lato delle panchine deve rimanere ad uso esclusivo dei Gruppi (no accompagnatori). Ricordiamo che come da regolamento le partite si svolgeranno preferibilmente come 3c3 sprint o normale per la categoria Scoiattoli o Libellule, 4c4 per la categoria Aquilotti o Gazzelle di 6 tempi da 6’, 5c5 per la categoria Esordienti Maschile o Femminile sempre con 6 tempi da 6’. Si chiede a tutti il massimo rispetto delle regole come detto in precedenza e vista la situazione di ripartenza anche di cercare di essere consapevoli delle situazioni numeriche che possono venirsi a creare in questo periodo, le partite hanno carattere di ripresa delle attività, al termine non ci saranno classifiche, ma risulteremo tutti vincitori se riusciamo a ripartire ed a coinvolgere nuovamente un gran numero di bambini per continuare a giocare al nostro giocosport il MINIBASKET. Per tutti di seguito il link del Protocollo Minibasket del 26 gennaio 2022 http://www.fip.it/public/protocollo minibasket fip 26_gennaio_2022.p df ed il link per il regolamento Minibasket 21-22 http://www.fip.it/public/36/4649/regolamento_di_gioco_2021-22_.pdf
E’ con grande piacere che vi comunichiamo che da oggi abbiamo ben 5 nuovi Istruttori Provinciali Ufficiali di Campo in Regione. Il grande lavoro di reclutamento e la continua ricerca di miglioramento e di perfezionamento dei nostri Ufficiali di Campo, ci ha spinti a cercare nuove figure che potessero contribuire alla crescita del nostro movimento. Da qui le selezioni e le lezioni del corso tenute dal CIA di Roma nella persona del riferimento nazionale del Settore, Stefania Tagliolini. La tesina e l’esame finale e finalmente la ratifica. Ecco a voi i nostri nuovi Istruttori Provinciali: Giulia Lavagnini – CIA Venezia Danny Martella e Francesco Morello – CIA Padova Mattia Persegona – CIA Treviso Simone Tovo – CIA Vicenza A loro un grazie per la voglia di mettere a disposizione, tempo, necessità e impegno per i colleghi e un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura.
Il allegato la delibera di Presidenza per la modifica dei Protocolli sportivi regionali
Vedi tutte
Veneto Tricolore - Galà del Basket
Gala Veneto 2018
GALA 2016
GALA 2015