15/09/2009 - Ufficio Tesseramento
TESSERAMENTO STRANIERI O ITALIANI NATI ALL'ESTERO
Anche quest'anno gli incartamenti relativi ai tesseramenti in oggetto andranno inviati al comitato regionale che provvederà ad inoltrarli all'ufficio tesseramento di Roma
Ricordiamo sinteticamente i documenti necessari.
ATLETI STRANIERI MAI TESSERATI IN PRECEDENZA
a) modulo di nuovo tesseramento, debitamente compilato e sottoscritto
b) fotocopia del documento di riconoscimento non scaduto
c) permesso di soggiorno per atleti extracomunitari non scaduto o provvisoriamente copia della ricevuta della raccomandata A/R inviata alla Questura e le ricevute dei versamenti effettuati
d) certificato di residenza per atleti comunitari (non è ritenuta valida l’autocertificazione)
e) certificato di studio o lavoro
f) compilare modulo in allegato (dichiarazione di non essere mai stato tesserato)T-FMT
ATLETI STRANIERI SENIORES GIA' TESSERATI
a) modulo di nuovo tesseramento, debitamente compilato e sottoscritto
b) fotocopia del documento di riconoscimento non scaduto
c) permesso di soggiorno per atleti extracomunitari non scaduto o provvisoriamente copia della ricevuta della raccomandata A/R inviata alla Questura e le ricevute dei versamenti effettuati
d) certificato di residenza per atleti comunitari (non è ritenuta valida l’autocertificazione)
e) certificato di studio o lavoro
g) la FIP provvederà alla richiesta di nulla osta alla federazione di provenienza. Compilare il modulo T-FNO
ATLETI ITALIANI NATI ALL'ESTERO
Modulo di tesseramento debitamente compilato e sottoscritto;
• Certificato di cittadinanza italiana e di residenza (o, per gli atleti che non abbiano ancora compiuto il 15° anno di età, in sua sostituzione autocertificazione sottoscritta dall’atleta e controfirmata dai genitori);
• Fotocopia di un documento di riconoscimento non scaduto;
dichiarazione di non essere mai stato tesserato in precedenza (modulo allegato)
ATLETI STRANIERI GIOVANILI GIA' TESSERATI
La società, i genitori e l’atleta devono sottoscrivere un apposito modulo F.I.B.A., reperibile sul sito internet federale,
in cui dichiarano di essere a conoscenza e di accettare che:
a) non verrà rilasciato nulla osta per il tesseramento ma soltanto una licenza temporanea, che decadrà
automaticamente il giorno del compimento del 18° anno di età senza attendere la fine della stagione;
b) l’atleta potrà partecipare solamente a campionati giovanili
c) l’atleta sarà sempre a disposizioni per eventuali convocazioni della nazionale d’origine
a) modulo di tesseramento, debitamente compilato e sottoscritto;
b) fotocopia del documento di riconoscimento non scaduto;
c) permesso di soggiorno per atleti extracomunitari, non scaduto;
d) certificato di residenza per atleti comunitari (non è ritenuta valida l’autocertificazione);
e) certificato di residenza e cittadinanza rilasciato dal comune italiano di residenza per gli atleti di nazionalità italiana
(art.38 R.E.);
f) certificato di studio;
g) lettera in inglese sottoscritta da entrambe i genitori che spieghi esaustivamente i motivi della richiesta.
NB:
1. Nel caso di atleti minorenni, se firma solo uno dei genitori va compilato il modulo T-DUG come per gli atleti italiani
2. Nel caso di permessi di soggiorno "nuovi" (badge) non è riportata sugli stessi la motivazione del permesso di soggiorno. Pertanto va fatta dichiarazione su carta intestata della società e a firma del presidente "Si dichiara che l'atleta.....ci risulta in possesso di regolare permesso di soggiorno per le seguenti motivazioni:......"
04/09/2009 - Ufficio Tesseramento
STATISTICHE TESSERAMENTO 2008/2009
A seguire i dati sulle variazioni dei tesseramenti nei 2 anni precedenti.
Colpisce e fa piacere la netta avanzata della nostra regione che registra gli incrementi più alti dell'anno (ci supera solo l'Abruzzo nel femminile)
Si allarga invece ulteriormente la forbice tra il movimento maschile quello femminile
ITALIA
2007/08 2008/09
masch 152384 153987 1,05%
femm 24013 23842 -0,71%
totali 176397 177829 0,81%
TRENTINO ALTO ADIGE
masch 1713 1851 8,06%
femm 458 489 6,77%
totale 2171 2340 7,78%
Tesserati maschi
Lombardia 32703 21,24%
Veneto 17070 11,09%
Emilia Romagna 14704 9,55%
Lazio 11876 7,71%
Campania 10601 6,88%
17. Trentino AA 1851 1,20%
Tesserate femmine
Lombardia 4419 18,53%
Veneto 2563 10,75%
Emilia Romagna 2303 9,66%
Sardegna 1773 7,44%
Sicilia 1538 6,45%
14 Trentino Alto Adige 489 2,05%