18/05/2022 - C.I.A. Regionale
4 CHIACCHIERE CON I BIG
Sabato 21 Maggio si terrà a Trento l'incontro "Squadra-Arbitri" alle 18 presso la Sala Rusconi a Sanbapolis
Appassionati, dilettanti ma anche i campioni, per giocare una vera partita, devono avere la presenza dell’arbitro.
Vogliamo sentirlo dalle loro parole; per questo motivo il Comitato Regionale Trentino Alto Adige con la collaborazione della Basketball Academy di Aquila Basket hanno organizzato un incontro per fare “4 chiacchiere” con i campioni del nostro territorio.
Partendo dall’ex arbitro di serie A ed Istruttore Nazionale Maurizio Biggi, al presidente di Aquila Basket Luigi Longhi, ai giocatori Toto Forray e Luca Conti ed al coach di serie A femminile Roberto Cico Sacchi, avremo modo di ascoltare aneddoti, curiosità ed il rapporto indispensabile tra società, giocatori, arbitri e pubblico.
Qualcuno direbbe: “senza arbitro non c’è partita”.
Il tanto amato (ma anche odiato) ruolo arbitrale è una parte importante del movimento pallacanestro.
Sentiremo le opinioni ed i suggerimenti dei campioni per aiutare la crescita della pallacanestro e, perché no, anche dello sport in generale.
Vi aspettiamo numerosi.
Un’occasione per parlare direttamente con i campioni.
28/02/2022 - C.I.A. Regionale
INCONTRO CON IL SETTORE GIOVANILE ARBITRALE NAZIONALE
Nel pomeriggio di ieri (domenica 27 febbraio) si è tenuto l’incontro tra il Responsabile del Settore Giovanile Arbitrale – Guido Federico Di Francesco -, il Comitato Italiano Arbitri Regionale ed i rappresentanti delle Società Regionali, nel corso del quale è stato affrontato il tema legato alla situazione arbitrale della nostra regione.
L’appuntamento è stata l’occasione per descrivere la situazione sia a livello generale che a quello locale, per confrontarsi sulle opportunità e le future strategie per migliorare la platea degli arbitri e degli ufficiali di campo necessari per garantire la copertura arbitrale delle gare dei nostri campionati regionali.
Sia il Responsabile del Settore Giovanile Arbitrale che il Presidente Regionale - Mauro Pederzolli – si sono trovati concordi circa la necessità di salvaguardare i giovani arbitri attualmente in attività e sull'esigenza di introdurre, nell’offerta sportiva delle società, anche il ruolo arbitrale.
Quest’ultima opzione diventa un metodo per far conoscere la figura dell’arbitro, farla provare ai propri ragazzi in un contesto favorevole, diventando un fattore educativo che permetta ai ragazzi e ragazze di comprendere le difficoltà che si incontrano nel rivestire tale ruolo.
Pederzolli ha voluto sottolineare che "la collaborazione tra Società Regionali e Federazione è un elemento necessario per cercare di migliorare la disponibilità di arbitri ed ufficiali di campo, figure indispensabili per la buona gestione e riuscita di qualsiasi gara dei nostri campionati. Partire subito significa non trascinare nel tempo il problema; avvicinare i ragazzi a queste figure permette una crescita del movimento oltre che diventare un fattore educativo per chiunque ami e viva lo sport della pallacanestro".
La sensibilità verso la problematica è stata dimostrata dalla significativa partecipazione delle società regionali, che hanno avvalorato l’attenzione e la disponibilità verso le richieste del Comitato Regionale.
Iniziamo un percorso oggi per facilitarci quello del futuro, cercando contestualmente il miglioramento del nostro movimento.
Un sentito ringraziamento all’arbitro di Serie A e Responsabile del Settore Giovanile Arbitrale – Guido Federico di Francesco - per l'importante contributo ed al CIA Regionale per aver sollecitato e promosso questo momento formativo.
La videoripresa dell’incontro è disponibile al link sotto indicato
23/10/2021 - C.I.A. Regionale
LUTTO PER LA SCOMPARSA DI VASCO SABONATI
Il movimento cestistico regionale è in lutto per la scomparsa di Vasco Sabonati.
Il Presidente del Comitato Regionale Fip Trentino, Mauro Pederzolli, e l'intero Consiglio Regionale esprimono il cordoglio e partecipano al dolore dei familiari.
Arbitro regionale dal 1975 al 1993, Sabonati, era molto apprezzato da giocatori, allenatori e società per la capacità nel saper gestire, con il giusto approccio, le gare dei vari campionati regionali.
Oltre allo sport, Vasco, si era impegnato nel ruolo di Consigliere Comunale del comune di Rovereto; è stato presidente di circoscrizione ed era molto attivo nel mondo delle associazioni di volontariato.
La persona si Vasco lascia un ricordo indelebile nelle persone che hanno avuto il piacere di arbitrare con lui ed in quelle che lo hanno conosciuto.