20/03/2023 - Ufficio Stampa
LA TRE GIORNI IN SARDEGNA DEL PROGETTO ACADEMY ITALIA
Tre giorni di allenamenti, tre giorni di grande lavoro con le giovani classe 2008/2009 provenienti da diverse società di basket isolana. Si è concluso ad Assemini all’interno dell’impianto del Basket Assemini, l’Academy Camp Territoriale Sardegna nell’ambito del Progetto Academy Italia. Agli ordini del Responsabile Tecnico SNG Femminile Giovanni Lucchesi, le ragazze convocate, hanno lavorato sul campo con grande dedizione e affiatamento. Con il tecnico Lucchesi anche gli allenatore del Comitato regionale Fip Sardegna: Giulio Fenu e Francesca Amadasi, Alberto Bonu Referente Tecnico Territoriale Sardegna Femminile e, ospite particolare per tutti i tre giorni di incontri, anche Roberto Brunamonti Team Director della Nazionale.
“E’ un progetto – ha spiegato Giovanni Lucchesi – davvero importante perché c’è una grande fame da parte delle ragazze di imparare la pallacanestro, ma soprattutto, qui come altrove, di stare assieme in particolare con coetanee che, talvolta, non si conoscono e che vedono per la prima volta. Tecnicamente, invece, stiamo lavorando per tentare di dare a loro degli spunti per andare su una determinata strada e cercare soprattutto di seguirla, in vista soprattutto di ciò che sarà il loro cammino di crescita nei confronti della pallacanestro”.
Un progetto che ha coinvolto le ragazze, ma anche le società e i genitori che hanno preso di buon grado l’iniziativa..
“Sono stati tutti molto gentili e disponibili, ma questa è la grande forza della nostra pallacanestro. Occorre infatti partire dalle società, in particolare quelle che svolgono anche attività femminile, che fanno sforzi non indifferenti”.
Eppure il movimento, soprattutto quello femminile è in continua crescita…
“Si è vero, in particolare nel minibasket i numeri sono in costante aumento, in generale su tutto il territorio, anche in quelle regioni d’Italia meno brillanti. Quest’anno c’è una realtà proprio a livello di minibasket davvero interessante che deve comunque convogliare in società. Non solo numeri in assoluto di tesserati, ma anche un costante aumento delle società. Più aumentano e, di conseguenza maggiore è l’attività che fa crescere ulteriormente tutto il movimento”.
Ma quanto si potrà vedere una futura Cecilia Zandalasini?
“Purtroppo c’è questa abitudine di identificare un movimento con una persona. Cecilia è una ragazza fantastica. Una straordinaria persona e una grandissima giocatrice, però noi dovremo avere l’ambizione di avere più punti di riferimento, più Cecilia Zandalasini, più Matilde Villa, più Giorgia Sottana e tante altre, alle quali le giovani atlete si possano ispirare. Nel maschile i punti di riferimento sono i giocatori dell’NBA, nel femminile i punti di riferimento sono le nostre migliori atlete, che indossano la maglia della Nazionale, ma anche quelle dei Club”.
Photo Marcello Spina
08/03/2023 - Ufficio Stampa
CONVEGNO: "LA RIFORMA DELLO SPORT: IL LAVORO SPORTIVO". IL 24 MARZO AL HOTEL
La riforma dello sport sarà oggetto di un approfondimento dal punto di vista giuridico nel convegno in programma al T Hotel di Cagliari venerdì 24 marzo. L'evento, dal titolo "La riforma dello sport: il lavoro sportivo", organizzato dal Comitato regionale del Coni, si propone di analizzare le importanti modifiche che vanno a innovare la materia. Il seminario, in corso di accreditamento ai fini della formazione permanente degli Avvocati, vedrà anche gli interventi dell'Avv. Biancamaria Stivanello (Foro di Padova) e dell' Avv. Davide Valeriano Bonifacio (Foro di Cagliari). In particolare verranno affrontati i temi relativi alle tipologie di lavoro sportivo introdotte con il D. Lgs. 36/2021 e successive modifiche, con attenzione speciale alle novità che la riforma presenterà per le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
I lavori inizieranno alle 16 per concludersi alle 19.
06/03/2023 - Ufficio Stampa
LA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SBARCA OGGI SU TIKTOK
Oggi la Federazione Italiana Pallacanestro sbarca su TikTok e inaugura il profilo @italbasket, completando così la propria presenza sulle piattaforme e sui social network dopo l'apertura nel corso degli anni dell'account @italbasket su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, LinkedIn e Twitch.
TikTok, la celebre piattaforma di intrattenimento, sarà la casa per i contenuti esclusivi che saranno realizzati nel corso dei raduni delle Nazionali. L'attenzione sarà posta sulle squadre Senior e su tutte le rappresentative Giovanili Azzurre ma ovviamente tutti i progetti e gli eventi federali saranno raccontati col linguaggio creativo e autentico di TikTok, dalla Jr. NBA alle Finali Nazionali.
Il primo contenuto dell'account @italbasket? Ovvio, la Poz-Cam.
Ufficio Stampa Fip
01/03/2023 - Ufficio Stampa
CON L’APP OWQLO TUTTO SULLA JR. NBA FIP U13 CHAMPIONSHIP! I
Da oggi è online la sezione Jr.NBA FIP U13 Championship sull’APP OWQLO.
Scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play , l’APP OWQLO permette a tutti gli oltre 5.800 giocatori, gli staff tecnici delle 476 squadre e tutte le famiglie degli atleti coinvolti nelle 16 Leghe di essere sempre aggiornati sul Campionato targato NBA e FIP (tutte le info per registrarsi e seguire la Jr.NBA FIP U13 Championship sono nella slide in fondo la news).
Nella APP OWQLO infatti, oltre ai calendari, le classifiche e i risultati di tutte le squadre/franchigie, ci sarà spazio anche per news, fotogallery, video e tanto altro ancora sull’evento che, al suo primo anno, è già un successo enorme per il basket giovanile italiano.
La Jr.NBA FIP U13 Championship è il campionato per le società Under 13 maschili e femminili nato dall’accordo tra la Federazione Italiana Pallacanestro e la National Basketball Association. Nella stagione 2022/23 sono 13 le regioni d’Italia coinvolte nel torneo. Il progetto, di durata quadriennale, prevede un costante ampliamento delle regioni, fino alla stagione 2024/25, quando tutto il territorio nazionale parteciperà al campionato che mette in palio l’Anello Jr.NBA.
28/02/2023 - Ufficio Stampa
IL CONI SASSARI PREMIA LE MEDAGLIE D'ORO DEL BASKET 90 SASSARI
Si è tenuta a Sassari all’interno della sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari la cerimonia di premiazione da parte del Coni Sassari delle cento eccellenze, tra atleti, tecnici, dirigenti e società che hanno portato lustro al movimento sportivo nelle ultime due stagioni. È stato il delegato provinciale del Coni nonché consigliere del Comitato regionale della Fip Giuseppe Manca, a fare gli onori di casa. Con lui anche il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, l’assessore ai Lavori pubblici, Manutenzioni, Gestione del Patrimonio e Strutture sportive comune di Sassari Rosanna Arru e il rettore dell'Università di Sassari Gavino Mariotti.
Premi sono andati anche alla pallacanestro con le citazioni dei coach Andrea Cesaraccio e Giulio Fenu e con le atlete e atleti:
Valeria Cossu, Aurora Murgia, Letizia Nieddu, Giulia Olandi della Pallacanestro Alghero e Gabriele Casu, Federico Murru, Mattia Solinas, Giacomo Usai della Basket 90 Sassari che hanno conquistato la medaglia d’oro Trofeo Coni 2022 in Toscana a Valdichiana Senese.
(Photo Luigi Canu)
26/02/2023 - Ufficio Stampa
IL PROGETTO "CAMMINARE INSIEME 2023" È SBARCATO IN SARDEGNA - MAURIZIO CREMONINI: "DUE GIORNI DAVVERO POSITIVI. HO VISTO DAVVERO TANTO ENTUSIASMO"
“Sono stati due giorni positivi trascorsi a Cagliari dove ho incontrato due belle realtà come la Virtus Cagliari e la San Paolo Basket”. Queste le parole di Maurizio Cremonini , Responsabile Tecnico Minibasket e Formatore FIBA Europe per il minibasket che, assieme a Roberta Regis, componente dello staff Nazionale Minibasket e Scuola, hanno lavorato con le due società cagliaritane in funzione del Progetto Camminare Insieme 2023.
“Ho visto tanto entusiasmo tra le bambine della Virtus e i piccoli atleti e atlete della San Paolo Basket. Assieme a loro abbiamo fatto davvero un ottimo lavoro. Entusiasmo che ho visto anche tra i dirigenti, gli allenatori e i genitori che hanno seguito con davvero grande interesse il lavoro fatto sul campo, assieme a Roberta Regis”.
L’iniziativa, promossa dal Settore Minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro è un’occasione speciale di incontro e di confronto del Settore Minibasket e Scuola della Fip con le società sportive sparse nel territorio nazionale.
Venerdì, all’interno dell’impianto della Virtus Cagliari, il progetto “Camminare Insieme 2023” messo in atto anche grazie all’interessamento del dirigente del settore Minibasket della Virtus Alessandra Angius , ha visto il coinvolgimento delle formazioni Pulcini e Paperine, Libellule, Gazzelle e Esordienti. Nella giornata di sabato il duo Cremonini-Regis è stato ospite di Mario Pavone, presidente della San Paolo Basket, operando con formazioni Libellule, Scoiattoli e Esordienti. Poi l’incontro con i dirigenti, i tecnici e i genitori. “Camminare Insieme è una iniziativa che è piaciuta alle società, tanto che ad oggi sono 220 le richieste che mi sono pervenute da tutta Italia. Sono felice anche perché è bello, bello, bello trovare le ragazze, trovare le bambine e i bambini. Trovare i loro sguardi, la loro voglia di capire, di imparare e migliorarsi. Questo progetto è bello perché ti fa incontrare la passione del territorio e la voglia di crescere e migliorare nella pallacanestro. Le richieste sono davvero tantissime, sarà un massacro positivo, ma non importa: si bussa alla porta di casa delle società e si sta assieme tutto il giorno”.