8a Andata: Lapolismile - Beinaschese 63-54, Cuneo - Novara 96-39, Derthona - TTB 55-53, Pasta - Borsi 64-58, Venaria - Pegli 36-68; Beinaschese - Pegli 40-66 (rec. 6a).
CLASSIFICA: Gulliver Derthona e Genova Pegli 16; TTB Pino e Granda Cuneo 14; Lapolismile 10; Promoser Beinaschese e Olitema Venaria 6; Engineering Pasta e Borsi Ceva 4; Mg Consulting Novara 0.
1a Ritorno (14-15/01): Cuneo - Beinaschese, Venaria - Lapolismile, Derthona - Pasta, Borsi - TTB, Novara - Pegli.
POKER DI REGINE!
Si chiude il girone di andata con molti elementi già ben definiti, a fronte di altri che costituiranno le sorprese del 2023. Credo nessuno possa dubitare che le 4 squadre raccolte in una sola vittoria saranno quelle che si giocheranno poi il Titolo Piemontese e la Fase Interregionale per provare l'assalto alla A2. Nessuna delle altre 6 protagoniste infatti è riuscita a vincere contro il Poker di Regine, e solo in pochi casi le loro vittorie non sono state nette e con distacco. Due di esse (TTB e soprattutto Derthona) hanno ancora il campo imbattuto, le altre due (Pegli e Cuneo) hanno sempre vinto in trasferta. E se questo non bastasse, solo loro hanno segnato più di 500 punti (in 3 addirittura sopra 600) e subito meno di 500 punti.
L'unica che cova ancora qualche piccola speranza di... rompere le uova nel paniere è la vera sorpresa di questa prima parte, LAPOLISMILE, capace soprattutto tra le mura amiche di vincere contro tutte le squadre... "normali" e fare anche soffrire qualche big. E così è stato anche nell'infuocato derby con la BEINASCHESE, a dire il vero partita decisamente meglio (12-2 al 9') sulla spinta di Cambiaso (15) e Miele (17). Ma nel secondo periodo l'attacco ospite si arenava, consentendo alle iniziative di Cherubini (13) ed i liberi di Ramasso (12) di ricucire lo strappo. I ritmi si alzavano vertiginosamente dopo la pausa, e lo spartiacque arrivava con una contestatissima bomba di Landi (10) sul suono della sirena. Le ragazze di Terzolo si esalttavano, volando con Vairo a +14, e poco potevano la reazione della solita Basso (12) e di Cambiaso.
Ma il big-match di giornata era sicuramente quello di Castelnuovo, dove il TTB ha patito molto inizialmente la grande pressione difensiva del DERTHONA, scappato subito 10-2 sulla spinta di Espedale (12) e Bernetti (22); pronto il passaggio a zona ospite e la reazione quasi univoca si Samokhvalova (22) per una gara molto simile a quella già vissuta dalle ragazze di Corrado ad Arenzano. La partita proseguiva nervosamente sulla falsariga dell'equilibrio, con Bassi (14) ed ancora Bernetti a spingere sull'acceleratore, SuperSamo e la connazionale Boiko (15) a rispondere colpo su colpo, fino all'ultima estrema difesa tortonese che consegnava vittoria e primato (con titolo di Campione d'Inverno) alle ragazze di Martinelli.
Pino viene così raggiunta al secondo posto da CUNEO, che inanella un altro agevole successo contro il fanalino NOVARA, permettendosi il lusso di dare ampio spazio a tutte le giocatrici. Il primo quarto infatti (26-4) chiude già la gara, e così oltre alla solita Grosso (22) possono mettersi in luce anche Avagnina (19), Marchisio (12) e Franceschini (11), mentre la sola Biondi (13) riesce ad opporre una prestazione offensiva degna di nota.
Oltretutto, per la matricola novarese altre cattive notizie giungono dal campo di PASTA, dove le ragazze di Cantanna battono e agganciano il CEVA, scavando un solco di 4 punti in classifica. Decisamente migliore l'approccio con Rossi (10) a guidare le compagne al primo break, mentre la sola Alexandra Moisa (17) riusciva a replicare. L'esperienza di Ercole e soprattutto Lancini (14) allungava sino al +15 di metà gara (32-17), prima che Sobrero e Cignoni (12) riuscissero a rompere il ghiaccio, anche se una determinata Demartini (11) manteneva il vantaggio in doppia cifra. Bella, seppur tardiva, la rimonta del Borsi, con una scatenata Roncallo (10), ma stavolta era Minarelli (10) a mettere i punti decisivi per la seconda vittoria stagionale.
Dulcis in fundo, il PEGLI raccoglie due vittorie esterne in tre giorni e raggiunge in vetta la capolista, con una grande dimostrazione di forza. Prima il convincente successo a VENARIA, con Arecco (15) e Nezaj (17) a spingere il break iniziale, dilatato sino al +21 dell'intervallo, malgrado la strenua resistenza di una troppo isolata Tarsia (10). Senza storia il prosieguo, con Bertini (11) a dilatare il vantaggio esterno sino al +32 finale. Molto ravvicinata la replica in casa-BEINASCHESE, con il rientro Nwachukwu e soprattutto la grande prestazione di Ranisavljevic (22), che rende vani gli sforzi di Basso (12) e Cambiaso (10). Raggiunto con Bertini (10) il +24 sul 37-13, le ragazze di Conte hanno visto la reazione rabbiosa locale, con le bombe di Caputo e le scorribande di Miele a ridurre sino al -12 (37-49) del quarto periodo, ma Camarda e ancora una volta Ranisavljevic hanno spento sul nascere gli ardori dimostrando l'alto tasso di maturità raggiunta.
Due campionati in uno quindi, forse addirittura tre, e tante altre partite emozionanti, vero regalo per un 2023 all'insegna del basket femminile!