USO DELLA FIRMA DIGITALE (DFD)
25/03/2010
La firma digitale (DFD) è basata sulla tecnologia della crittografia a chiave pubblica o PKI. Dal punto di vista informatico essa rappresenta un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire non ripudio. La nozione di firma digitale ha in Italia anche un'accezione giuridica, in quanto individua quel tipo di firma che può essere apposta ai documenti informatici alla stessa stregua di come la firma autografa viene apposta ai documenti tradizionali.

Valore giuridico della firma digitale in Italia.

Nell'ordinamento giuridico italiano, il termine firma digitale sta ad indicare un tipo di firma elettronica qualificata, basato su crittografia asimmetrica, alla quale si attribuisce piena efficacia probatoria, tale da potersi equiparare, sul piano sostanziale, alla firma autografa.

Per saperne di più visita la pagina sotto linkata