04/01/2018 - Tornei
VENERDÌ AL CARNERA DI UDINE SI CHIUDE IL VI MEMORIAL GIORGIO GRABERI
Venerdì 5 gennaio, al Carnera di Udine, si completa il VI memorial Giorgio Graberi (quadrangolare annate 2003 e 2004 maschili), storica figura Ubc. Alle 9.30, la finalina Fvg 2004 (nella foto) - Gemona e, alle 11.30, la finalissima Apu Old Wild West - Don Bosco Trieste. Giovedì, in semifinale, Apu Oww - Gemona 55-54 e Don Bosco - Fvg 85-80.
Ufficio Stampa
12/12/2017 - Tornei
IL RTT ALESSANDRO GUIDI DOPO LA VITTORIA DELLA LUDEC CUP: "DEV'ESSERE UN PUNTO DI PARTENZA"
«Sono molto contento di questa esperienza», ammette il Referente tecnico territoriale unico della Fip Fvg, Alessandro Guidi, che ha guidato la rappresentativa maschile classe 2004 in Toscana assieme ai suoi assistenti Andrea Zucca e Alessandro Zamparini e agli altri componenti dello staff Giancarlo Visciano, Chiara Fattorini e Fanny Illuminati. «Questo è un gruppo di prospettiva - continua Guidi - che può crescere ancora fisicamente e tecnicamente. Inoltre, i ragazzi stanno molto bene assieme perché accumunati dalla passione per la pallacanestro. E’ chiaro, comunque, che il primo posto alla Ludec cup, contro un novero ristretto di rappresentative ma di qualità, dev’essere un punto di partenza e non di arrivo». L’interesse attorno a questa rappresentativa è stato testimoniato sotto forma di numerosi accessi in diretta dal Fvg sul canale YouTube degli organizzatori durante le partite e dagli attestati di stima sui social della Fip Fvg. «Abbiamo riscontrato un séguito incredibile - conferma Guidi -, credo e spero che la gente capisca il lavoro che abbiamo improntato».
Ufficio Stampa
11/12/2017 - Tornei
LUDEC CUP 2017: TRIONFA IL FVG!
La rappresentativa regionale maschile 2004 è tornata dal week-end di Lucca con in tasca il primo posto nella Ludec cup. La truppa guidata dal Referente tecnico territoriale, Alessandro Guidi, coadiuvato dagli assistenti Andrea Zucca e Alessandro Zamparini, ha vinto tre partite su 3 regolando, una dietro l'altra, venerdì la Toscana (77-63), sabato l'Emilia Romagna (81-78) e ieri il Veneto (78-72). Nella finalissima, l'autentico mattatore è stato Matteo Visintin dell'Azzurra Trieste con 39 punti.
Ufficio Stampa
09/12/2017 - Tornei
LUDEC CUP 2017: IL FVG ESORDISCE BATTENDO 77-63 LA TOSCANA
La prima partita della seconda giornata della Ludec Cup 2017 vede di nuovo in campo la Toscana che, memore della pesante sconfitta di ieri, parte attaccando il canestro e trovando subito punti.
A metá del primo quarto le squadre sono in equilibrio, i punti sono ancora pochi ma il match è tutt’altro che noioso. Le squadre mostrano un gioco solido e concentrato, solo i tiri dalla linea di grazia incrementano i punteggi.
Il secondo quarto si apre con un parziale di 4 a 0 per i friulani, che tornano sul parquet decisamente aggressivi. Immediata la reazione toscana, che centra prima una tripla e poi subito un canestro che riporta fiducia e confonde momentaneamente gli avversari.
A 3 minuti dall’intervallo lungo, il Friuli allunga e si porta sul +10, grazie ad un’alta precisione di tiro.
Si torna negli spogliatoi, i toscani arrancano anche oggi ma, a differenza della partita di ieri, sono decisamente più presenti.
Avvio lento per il terzo quarto, povero di canestri e che vede entrambe le compagini più fiacche.
La situazione si sblocca a metà tempo, il Friuli parte con la solita serie di canestri che stacca sensibilmente dagli avversari.
La Toscana non riesce ad arginare il Friuli, ma non molla. I tiri liberi e un canestro sulla sirena danno un po’ di respiro, ma 20 lunghezze da recuperare sono tante.
Ultimo quarto, i toscani si giocano il tutto per tutto: realizzano un parziale di 4 a 0 nel primo minuti, che costringe al time out gli avversari.
Questa volta la serie fortunata è della Toscana, 10 a 0 nei primi due minuti di gioco.
Subito pronto il Friuli, che ristabilisce le distanze con un parziale di 9 a 0 a metà del quarto.
Canestro e fallo sul n.7 toscano, 3 punti importanti per riportare l’umore in alto; i successivi due liberi per il 12 in casacca rossa peró non vanno a segno e il Friuli ne approfitta per allungare ancora, riportandosi a +20 a meno di 3 minuti dalla fine.
Lo strappo si riduce ma non è sufficiente ed il Friuli si aggiudica la prima partita della giornata.
Una Ludec Cup amara per i padroni di casa, che perdono entrambe le partite non senza lottare, peró.
Domani, al PalaTagliate, giocherà la finale per il quinto/sesto posto.
09/12/2017 - Tornei
LUDEC CUP 2017: IL FVG BATTE L'EMILIA ROMAGNA E VA IN FINALE!
Seconda gara di giornata per i ragazzi friulani, dopo la vittoria di questa mattina contro la Toscana.
Emilia che parte con un quintetto molto fisico schierando le due colonne della selezione, il n. 15 Tamborino e il n. 18 Manna e alla regia l’ottimo n. 5 Moretti.
L’intento è chiaro, mettere peso sotto le plance giocando schierati se non si riuscisse a correre in contropiede.
Pronti via e in tre minuti la strategia porta i suoi frutti, il tabellone recita 10 a 2, con conseguente time out di coach Guidi (Friuli) per svegliare dalla siesta i suoi giocatori.
I blu del Friuli, punti nell’orgoglio, rientrano in campo mettendoci anche la testa.
Finalmente c’è una partita. E che partita.
Continui ribaltamenti di fronte, frutto anche ti svariati furti e palle perse, e seconde possibilità da rimbalzo offensivo.
Il punteggio ha il solito andamento altalenante, ma alla fine recita 24 a 22 per gli emiliani.
Secondo quarto che segue la chiusura del precedente. Le squadre sono aperte e corrono molto, cercando sempre un extra pass là dove non si trovi la soluzione nell’ 1 vs 1.
Gli automatismi emiliani si inceppano, colpa di qualche errore marchiano sotto il tabellone e una moria ai liberi, così il Friuli allunga portandosi ad un confortante più 10 a metà del quarto, 42 a 32.
Coadiuvati da una buona alternanza tra tiro da tre, 44,4%, penetrazioni in motorino e qualche seconda chance (di troppo) alla fine i friulani conducono di 13.
Emilia Romagna 40 - Friuli Venezia Giulia 53
I ragazzi di coach Guidi non sembrano accusare la stanchezza e riniziano il 3º quarto, giocando con grande agonismo e voglia di correre.
La Pallacanestro però ci insegna che alle volte non basta essere un gruppo coeso per vincere.
In questo terzo quarto si accende, come una torcia, la mano del n. 20 emiliano, Scarponi, che con 13 punti, di cui 2 bombe da distanza siderale, 4 rimbalzi - 5 assist e tanta quantità in difesa riporta i suoi a meno 2 a 38” dalla fine del quarto.
Alla fine si completa la remuntada con il tabellone che recita 62 a 61 per gli emiliani. E per noi un ultimo quarto da cardiopalma.
Ultimo quarto da coltello tra i denti.
Si lotta, senza paura, su ogni singolo pallone.
Il punteggio subisce continui ribaltamenti, ad ogni canestro arriva una immediata risposta.
I friuliani provano un allungo a 3 minuti dalla fine, portandosi a più 7 (con in sequenza una bomba una penetrazione e due su due ai liberi) ma gli emiliani non ci stanno e in solo 65” si riportano a meno 1.
In soli 57” secondi si ritorna, sostanzialmente in parità, con il Friuli che con un appoggio facile si porta sul più 3 con 7” secondi da giocare. Palla in mano agli emiliani che nonostante una buona costruzione di gioco vede il ferro sputare il tiro del possibile overtime.
Alla fine vince il Friuli 81 a 78, frutto di un gran gioco corale e trascinato dalla coppia Visintin (n. 10) Micalich (n. 15) da 29, 11 e 5 recuperi per il primo e 19, 5 e 3 recuperi il secondo.
Un applauso a queste sue squadre però doveroso per lo spettacolo e l’agonismo messo in campo.
In finale, domenica alle 15.30 contro il Veneto.
dal sito Ludec cup