15/10/2018 - Rassegna stampa
LA PUNTATA SETTIMANALE DI BASKET E NON SOLO DEDICATA AGLI ARBITRI
La puntata di questa settimana della trasmissione "Basket e non solo" è dedicata al settore arbitrale: appuntamento a mercoledì 17 ottobre, alle 16 e alle 21, con replica anche sabato 20 alle 16, su Radio Spazio. Se ne parlerà con gli ospiti Gianni Corsolini, Giorgio Gorlato, Alberto Riccobello, Enrico Sabbadini e Adalberto Nadalutti. Interviste a Fulvio Caroli, migliore giovane arbitro, e Daniela Biasutti, migliore Udc, della Fip Udine per il 2018.
Ufficio Stampa
27/09/2017 - Rassegna stampa
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE RIPRENDE BASKET E NON SOLO SU RADIO SPAZIO
Mercoledì 11 ottobre su Radio Spazio riprende Basket e non solo. La trasmissione, condotta da Valerio Morelli e prodotta da Flavio Cavinato, andrà in onda per tutta la stagione cestistica il mercoledì, alle 18, sulle frequenze di 103.7 Mhz a Udine e nella Bassa friulana, 103.9 Mhz nel Friuli collinare, 97.400, 103.6 e 91.0 Mhz in Carnia, 97.5 Mhz a Gorizia e 91.9 Mhz a Monfalcone.
30/07/2016 - Rassegna stampa
LA PRESENTAZIONE DEGLI EUROPEI U16F DI UDINE - DAL MESSAGGERO VENETO
Dal 6 al 14 agosto l’Europeo femminile under 16 al Benedetti e al palaCus. La Julia nell’organizzazione
Passa per Udine il basket futuro
Udine si prepara a ospitare l’Europeo di basket under 16 femminile, in programma dal 6 al 14 agosto nei palazzetti Benedetti, di via Marangoni, e palaCus di via delle Scienze. Ieri mattina la manifestazione targata Fiba, e organizzata da Davide Micalich assieme al suo collaudato gruppo di collaboratori, è stata presentata nella sede del Comando di brigata alpina Julia, con cui si è instaurata una comunione di intenti.
Le autorità. Gli ospiti sono stati salutati dal padrone di casa, il generale Paolo Fabbri, poi la palla è rimbalzata alle altre autorità locali che appoggiano il progetto, a cominciare dall’assessore allo sport del comune di Udine Raffaella Basana, intervenuta assieme al presidente del consiglio regionale Franco Iacop, al presidente del Coni Fvg Giorgio Brandolin e al presidente provinciale della Fip udinese Claudio Bardini. «Fa piacere organizzare un nuovo evento di alto livello di basket giovanile – ha spiegato Raffaella Basana – poiché lo sport si compone di fattori educativi che sono da esempio. È importante ospitare anche una manifestazione di sport femminile, a volte trascurata». Iacop ha invece analizzato il ritorno di immagine dell’evento: «La nostra Regione ha una grande vocazione verso lo sport e questa manifestazione non fa altro che svilupparla ancora di più». Brandolin ha espresso invece l’orgoglio per questa iniziativa, definita dal presidente provinciale Bardini «come la ciliegina sulla torta per la città di Udine», dopo la doppia promozione in A2 di Gsa e Delser.
L’evento. Il campionato europeo sarà anticipato da tre amichevoli al Benedetti disputate dalla nazionale italiana, che giocherà sempre alle 20.30; lunedì 1 agosto contro la Spagna, il 2 contro il Portogallo, il 3 contro la Francia. Venerdì 5 si terrà la cerimonia di apertura, con la parata di tutte le squadre partecipanti che partirà alle 17.30 da via Marangoni per arrivare in Piazza Libertà. Sarà prevista poi una cena di gala in Loggia del Lionello giovedì 11. Infine, domenica 14, dopo la finale, il gran finale in Castello a Udine con la festa curata da Homepage Festival, aperta a tutta la comunità udinese.
Parla il ct. Le azzurrine saranno allenate da Giovanni Lucchesi, che ha espresso le sue impressioni sul torneo e la città di Udine: «È la prima volta che vengo qui con una nazionale, e sono molto soddisfatto per la facilità di comunicazione. La squadra? Non abbiamo il gruppo più forte degli ultimi anni, ma chi vorrà batterci dovrà andare oltre il nostro cento per cento».