Ricerca tra le news
28/06/2018 - Estate azzurra in città

ITALBASKET KO A TESTA A TRIESTE: 72-78. GRAZIE AI 5500 DELL'ALMA ARENA

Quando il cuore non basta, sai di avere dato tutto e puoi uscire dal campo a testa alta sotto gli applausi scroscianti del tuo pubblico. In Italia - Croazia all’Alma arena di Trieste, è andata così. Nella penultima gara della prima fase delle qualificazioni ai Mondiali di basket di Cina 2019, la Croazia ha sconfitto 72-78 gli Azzurri che sono incappati nel primo ko dopo quattro affermazioni. Troppo forti i croati che rispetto alle precedenti uscite sono stati rinforzati dalle tre stelle Nba Bojan Bogdanovic (Indiana Pacers), Dario Saric (Philadelphia 76ers) e Ivica Zubac (Los Angeles Lakers con qualche apparizione in G League). All’Italia, tanto vogliosa quanto povera di talento a questi livelli senza le proprie stelle Nba e di Eurolega, nulla si può rimproverare sotto il profilo dell’impegno. La Nazionale ci ha provato a tenere la barra dritta il più a lungo possibile. In avvio, dopo essersi ritrovata in un colpo solo già sotto sul 6-12 al 4’ e senza Hackett che si è scavigliato, è servita la scossa in uscita dalla panchina di Aradori (10 punti in 3’38” nel primo quarto) e Brian Sacchetti: 24-19 al 9’, massimo vantaggio. E’ nel secondo quarto che si sono cominciati ad avvertire i primi scricchiolii: 32-37 al 15’. Il triestino Tonut non ha inciso, Aradori si è dovuto spendere anche in difesa su Bogdanovic, ma sono stati ancora alcuni lampi offensivi del virtussino a tenere gli Azzurri a contatto: 39-39 al 19’. La parità si è toccata pure sul 41-41 al 21’ con Abass, però è stato un battito di ciglio perché la Croazia ha cominciato a mettere la freccia con decisione, mentre Della Valle non ha ripetuto la prova spettacolare dell’andata a Zagabria (25 punti) sbagliando molti tiri aperti. I balcanici sono saliti sul 47-57 al 25’, poi sul 47-62 al 27’ e sempre a +15 sul 50-65 al 28’. La gara si è un po’ accesa nell’ultimo periodo, “colpa” di qualche fischio avverso che ha innescato l’Alma Arena. La Croazia ha proseguito col pilota automatico fino sul 54-71 al 32’. Con la forza della disperazione e lasciando Aradori in panchina, gli Azzurri sono arrivati a -9 (64-73 al 34’), Saric li ha rispediti indietro con una tripla di tabella allo scadere dei 24” (64-76 a -3’27”) e infine l’Italia ha dato l’ultimo sussulto sul 72-76 a -22”. Domenica, la Nazionale chiuderà il primo giro delle qualificazioni nei Paesi Bassi che oggi hanno vinto 77-52 contro la Romania. La classifica aggiornata: Italia 4 vittorie/1 sconfitta; Croazia, Romania e Paesi Bassi 2/3.     ITALIA 72 CROAZIA 78   24-21, 39-41, 52-65   ITALIA Abass 14, Aradori 15, Filloy 3, Brian Sacchetti 9, Luca Vitali 3, Biligha 6, Burns 14, Della Valle, Hackett, Tessitori 4, Tonut, Michele Vitali 4. Coach Romeo Sacchetti. CROAZIA Bogdanovic 26, Krusulin 8, Ramljak 6, Saric 9, Stipcevic 9, Babic 5, Planinic 1, Sakic, Zubac 12, Zubcic 5; non entrati: Kalajzic e Mustapic. Coach Anzulovic. Arbitri Bulto (Spagna), Poursanidis (Grecia) e Suslov (Estonia). Note Tiri liberi: Italia 7/12, Croazia 31/39. Rimbalzi: Italia 41 (Burns 6), Croazia 40 (Saric 9). 5 falli: nessuno. Spettatori: 5500.  
27/06/2018 - Estate azzurra in città

SCELTI I 12 PER ITALIA-CROAZIA (28 GIUGNO, ORE 20:45). SACCHETTI: "VEDREMO DI CHE LIVELLO SIAMO"

“Mi aspetto risposte importanti contro giocatori importanti”. Alla vigilia di Italia – Croazia, penultima giornata del Girone D delle Qualificazioni al Mondiale di Cina 2019, è questo il monito di Meo Sacchetti. (inizio ore 20.45, tagliandi disponibili sul circuito Vivaticket al link https://www.vivaticket.it/ita/event/italia-vs-croazia/112546 e dalle ore 12:00 del 28 giugno anche presso il botteghini del PalaTrieste). Nella conferenza stampa di presentazione della gara, nella quale sono stati svelati i nomi dei 12 per la sfida alla squadra di coach Drazen Anzulovic, il CT Azzurro è tornato più volte su quello che, nel raduno di Trieste, ha chiesto alla sua squadra. “La Croazia è un bel banco di prova. È stimolante giocare contro atleti NBA. I ragazzi potranno dimostrare di essere giocatori che possono ambire a raggiungere qualcosa in più. Vedremo di che livello siamo”. Solito, grande entusiasmo nell’Italbasket, lo stesso respirato dal primo giorno del primo raduno di queste qualificazioni mondiali. “Questo è un gruppo che non guarda alle assenze o alle presenze. È la squadra più forte che abbiamo. Qui a Trieste c’è un roster di 16 giocatori, ai quali aggiungo Flaccadori e Pascolo, non convocabili per questa finestra ma che sentiamo un po' nostri. Cito poi Michele Vitali, un giocatore che è esploso in questa stagione e che si sta guadagnando quello che si merita. Se nel prossimo campionato uscirà fuori un altro 'Michele Vitali', penseremo se inserirlo nel gruppo. La mia volontà è quella di creare una squadra in cui ogni giocatore senta di far parte del 'club Italia'. Per la sfida di domani non abbiamo problemi fisici, e per questo ringrazio lo staff medico”.  Fra i 12 a disposizione, c'è anche Daniel Hackett, alla prima assoluta con coach Sacchetti: “Daniel è abituato a giocare partite di livello in Eurolega, ed ha le possibilità e la forza fisica per marcare anche giocatori più prestanti. Ha il senso della sfida, come tanti miei giocatori”.  Sulle esclusioni per la partita con i croati (out Gaspardo, Fontecchio, Mannion, Polonara), Sacchetti risponde così: “Abbiamo fatto delle scelte, non è detto che per la partita contro i Paesi Bassi (a Groningen, il primo luglio, ndr), non ne vengano fatte altre”. E aggiunge: “Fino a domenica pensiamo al nostro Girone. Poi si inizierà a parlare del prossimo raggruppamento, dove incroceremo le prime tre del Girone C, che fino ad adesso è apparso abbastanza scontato”. L'evento è organizzato da Master Group Sport, azienda che da anni fa della spettacolarizzazione di eventi sportivi il suo punto di forza e che, a partire dal pre partita, darà ampio spazio all'intrattenimento grazie alla bellezza delle Sweet Dolls Italia e all'esibizione dei Da Move, crew di freestylers pronti ad emozionare il pubblico con trick spettacolari. I 12 Azzurri per la gara contro la Croazia* #0 Daniel Hackett (1987, 199, G, Brose Bamberg – Germania, 101/643) #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia, 48/190) #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna, 139/1328) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia, 21/74) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia, 123/382) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino, 22/144) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Eurotrend Biella, 1/6) #23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano, 28/87) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia, 7/16) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, Germani Basket Brescia, 12/30) #32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù, 22/71) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia, 5/9) Giocatori a disposizione #1 Niccolò Mannion (2001, 188, G, Pinnacle High School – USA, 0/0) #10 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, The Flexx Pistoia, 1/0) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Vanoli Cremona, 7/26) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Banco di Sardegna Sassari, 44/150) *Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva Lo staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Meo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Il roster della Croazia #4 Mate Kalajzic (1998, 187, P, Split) #5 Filip Kruslin (1989, 198, G, Cedevita) #6 Rok Stipcevic (1986, 185, P, Banco di Sardegna Sassari) #7 Jakov Mustapic (1994, 193, G, Miasto Szkla – Polonia) #9 Dario Saric (1994, 207, A, Philadelphia 76ers – NBA) #10 Josip Bilinovac (1990, 191, G, Cibona) #11 Tomislav Zubcic (1990, 208, A/C, Telekom Bsk - Germania) #12 Darko Planinic (1990, 211, C, Dinamo Sassari) #14 Karlo Uljarevic (1998, 197, P, Cibona) #15 Karlo Zganec (1995, 206, A/C, Cedevita) #19 Domagoj Bosnjak (1995, 201, A, Cibona) #26 Luka Babic (1991, 201, A, Ratiopharm Ulm – Germania) #27 Ivan Ramljak (1990, 203, A, Cedevita) #33 Zeljko Sakic (1988, 204, A, Cluj-Napoca - Romania) #40 Ivica Zubac (1997, 216, C, Los Angeles Lakers – NBA) #44 Bojan Bogdanovic (1989, 203, A, Indiana Pacers – NBA) Capo Allenatore: Drazen Anzulovic Assistenti: Vladimir Krstic, Josip Sesar, Drazen Oreskovic Il programma 28 giugno Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.45 Italia-Croazia (PalaTrieste) Arbitri: Tanev Suslov, Vicente Bulto, Georgios Poursanidis  29 giugno Ore 12.00 – Partenza per Groningen Ore 18.00/20.00 - Allenamento 30 giugno Ore 10.30/12.30 – Allenamento (Martini Plaza) Ore 18.00/19.30 - Allenamento 1 luglio Ore 10.00/11.00 - Allenamento Ore 18.00 Paesi Bassi-Italia (Martini Plaza) 2 luglio  Ore 9.30 – Rientro in Italia e fine raduno FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone D: Italia, Paesi Bassi, Croazia, Romania Prima giornata  Italia – Romania 75-70 Paesi Bassi – Croazia 68-61 Seconda giornata Croazia – Italia 64-80 Romania – Paesi Bassi 75-68 Terza giornata Italia – Paesi Passi 80-62 Croazia – Romania 56-58 Quarta giornata Romania – Italia 50-101 Croazia – Paesi Bassi 82-78 Classifica Italia 4/0 Romania 2/2 Paesi Bassi 1/3 Croazia 1/3 Quinta giornata – 28 giugno 2018 Paesi Bassi – Romania (Groningen, ore 20.00) Italia – Croazia (Trieste, ore 20.45 diretta Sky Sport HD) Sesta giornata – 1 luglio 2018 Paesi Bassi – Italia (Groningen, ore 18.00 diretta su Sky Sport HD) Romania – Croazia (Cluj, ore 18.00) La formula delle qualificazioni Otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre squadre di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019 (31 agosto/15 settembre). Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone. Il gruppo degli Azzurri sarà “accoppiato” con il gruppo C (Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria). Ufficio Stampa Fip
26/06/2018 - Estate azzurra in città

ITALIA-CROAZIA A TRIESTE (28 GIUGNO, ORE 20.45). BIGLIETTI IN VENDITA OGGI E DOMANI PRESSO GLI UFFICI DELL'ALMA AL PALATRIESTE

A due giorni dalla sfida alla Croazia del 28 giugno (PalaTrieste, ore 20.45), prosegue la vendita dei tagliandi sul circuito Vivaticket (https://www.vivaticket.it/ita/event/italia-vs-croazia/112546). Oggi (martedì) e domani (mercoledì), dalle 10.30 alle 18.30, i biglietti saranno in vendita anche presso gli uffici dell’Almabasket presso il PalaTrieste in Via Flavia 4 a Trieste. I 16 convocati per il raduno di Trieste* #0 Daniel Hackett (1987, 199, G, Brose Bamberg – Germania, 101/643) #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia, 48/190) #1 Niccolò Mannion (2001, 188, G, Pinnacle High School – USA, 0/0) #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna, 139/1328) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia, 21/74) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia, 123/382) #10 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, The Flexx Pistoia, 1/0) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino, 22/144) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Vanoli Cremona, 7/26) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Eurotrend Biella, 1/6) #23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano, 28/87) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia, 7/16) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, Germani Basket Brescia, 12/30) #32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù, 22/71) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Banco di Sardegna Sassari, 44/150) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia, 5/9) *Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva Lo staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Meo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone D: Italia, Paesi Bassi, Croazia, Romania Prima giornata  Italia – Romania 75-70 Paesi Bassi – Croazia 68-61 Seconda giornata Croazia – Italia 64-80 Romania – Paesi Bassi 75-68 Terza giornata Italia – Paesi Passi 80-62 Croazia – Romania 56-58 Quarta giornata Romania – Italia 50-101 Croazia – Paesi Bassi 82-78 Classifica Italia 4/0 Romania 2/2 Paesi Bassi 1/3 Croazia 1/3 Quinta giornata – 28 giugno 2018 Paesi Bassi – Romania (Groningen, ore 20.00) Italia – Croazia (Trieste, ore 20.45 diretta Sky Sport HD) Sesta giornata – 1 luglio 2018 Paesi Bassi – Italia (Groningen, ore 18.00 diretta su Sky Sport HD) Romania – Croazia (Cluj, ore 18.00) La formula delle qualificazioni Otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre squadre di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019 (31 agosto/15 settembre). Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone. Il gruppo degli Azzurri sarà “accoppiato” con il gruppo C (Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria).  
25/06/2018 - Estate azzurra in città

PROMOZIONE BIGLIETTI ITALIA - CROAZIA PER LE SOCIETÀ FIP FVG

Si comunica l’attivazione di una offerta riservata alle società regionali per l’acquisto dei biglietti della partita di qualificazione ai Mondiali in Cina nel 2019 di giovedì 28 giugno tra la nostra Nazionale e la Croazia, alle 20.45 al Palasport ‘Cesare Rubini – Alma Arena’ di via Flavia 3 a Trieste. Nello specifico, ogni 10 biglietti della stessa categoria prenotati dalla società, verrà aggiunto un biglietto omaggio. Le adesioni dovranno pervenire a eventi@friuli-venezia-giulia.fip.it indicando il quantitativo dei biglietti richiesti, il nominativo di un referente più il suo contatto telefonico ed email, in modo che l’azienda organizzatrice dell’evento, Master Group Sport, possa mettersi in contatto successivamente per le modalità di consegna e pagamento dei biglietti. Tutte le adesioni dovranno pervenire inderogabilmente entro le ore 12.00 di giovedì 28 giugno. Ufficio Stampa
25/06/2018 - Estate azzurra in città

A TRIESTE GLI AZZURRI AL LAVORO PER LA SFIDA ALLA CROAZIA (28 GIUGNO)

A tre giorni dalla sfida alla Croazia, l'Italia continua a ritmo serrato la preparazione per l'ultima partita casalinga del Girone D di FIBA World Cup 2019 Qualifiers. La squadra di Meo Sacchetti è impegnata in doppie sedute dall'allenamento al Palatrieste, teatro il 28 giugno della gara contro la formazione di coach Drazen Anzulovic (inizio ore 20.45, tagliandi disponibili sul circuito Vivaticket al https://www.vivaticket.it/ita/event/italia-vs-croazia/112546) Rispetto alla vittoriosa trasferta di Zagabria, giovedì sera gli Azzurri si troveranno di fronte una squadra profondamente diversa. In panchina Anzulovic ha sostituito Ivica Skelin dopo l'inatteso 1-3 delle prime due finestre. In campo i croati potranno poi godere dell'apporto degli NBA Bojan Bogdanovic, Dario Saric e Ivica Zubac, richiamati a gran voce in patria per provare ad uscire dalle sabbie mobili dell'ultimo posto nel raggruppamento. Assente nei miniraduni di Roma in maggio e giugno per i playoff e la finale Scudetto con l'Olimpia Milano, è tornato in gruppo Awudu Abass. Ottimo il feeling dell'ala con le Qualificazioni al Mondiale (44 punti in 4 partite), e buone le sue impressioni al rientro nel raduno Azzurro: “Il clima è lo stesso che ho lasciato dopo la partita in Romania a febbraio. C'è la voglia di far diventare questa squadra sempre migliore. La Croazia è un'altra formazione rispetto a Zagabria, ma in questi giorni ci stiamo dedicando maggiormente sul nostro gioco. Sicuramente da domani ci focalizzeremo sugli aspetti della partita”. Queste le parole di Paul Biligha: “Non abbiamo bisogno di formare il gruppo, quello c'è già. C'è un nuovo innesto, Nico Mannion, che ha molta qualità e che rappresenta il futuro della nostra Nazionale. Siamo facendo dei buoni allenamenti, ci stiamo avvicinando bene alla sfida di giovedì. La Croazia? Si giocano il tutto per tutto, noi abbiamo più punti di loro e penso che andremo bene. Certo, i lunghi croati sono molto forti, ma io, Chris (Burns) e Tex (Tessitori) stiamo lavorando sodo in allenamento”. Mercoledì 27 giugno (ore 15:00) il CT Meo Sacchetti incontrerà la stampa presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste (Riva del Mandracchio, 4). Nell'occasione saranno svelati i 12 Azzurri che scenderanno in campo contro la Croazia.   I 16 convocati per il raduno di Trieste*   #0 Daniel Hackett (1987, 199, G, Brose Bamberg – Germania, 101/643) #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia, 48/190) #1 Niccolò Mannion (2001, 188, G, Pinnacle High School – USA, 0/0) #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna, 139/1328) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia, 21/74) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia, 123/382) #10 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, The Flexx Pistoia, 1/0) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino, 22/144) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Vanoli Cremona, 7/26) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Eurotrend Biella, 1/6) #23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano, 28/87) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia, 7/16) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, Germani Basket Brescia, 12/30) #32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù, 22/71) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Banco di Sardegna Sassari, 44/150) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia, 5/9)   *Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva     Lo staff   Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Meo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli   Il programma   26 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento   27 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.00/19.00 – Allenamento   28 giugno Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.45 Italia-Croazia (PalaTrieste)   29 giugno Ore 12.00 – Partenza per Groningen Ore 18.00/20.00 - Allenamento   30 giugno Ore 10.30/12.30 – Allenamento (Martini Plaza) Ore 18.00/19.30 - Allenamento   1 luglio Ore 10.00/11.00 - Allenamento Ore 18.00 Paesi Bassi-Italia (Martini Plaza)   2 luglio Ore 9.30 – Rientro in Italia e fine raduno   FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone D: Italia, Paesi Bassi, Croazia, Romania   Prima giornata Italia – Romania 75-70 Paesi Bassi – Croazia 68-61   Seconda giornata Croazia – Italia 64-80 Romania – Paesi Bassi 75-68   Terza giornata Italia – Paesi Passi 80-62 Croazia – Romania 56-58   Quarta giornata Romania – Italia 50-101 Croazia – Paesi Bassi 82-78   Classifica Italia 4/0 Romania 2/2 Paesi Bassi 1/3 Croazia 1/3   Quinta giornata – 28 giugno 2018 Paesi Bassi – Romania (Groningen, ore 20.00) Italia – Croazia (Trieste, ore 20.45 diretta Sky Sport HD)   Sesta giornata – 1 luglio 2018 Paesi Bassi – Italia (Groningen, ore 18.00 diretta su Sky Sport HD) Romania – Croazia (Cluj, ore 18.00)   La formula delle qualificazioni Otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre squadre di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019 (31 agosto/15 settembre). Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone. Il gruppo degli Azzurri sarà “accoppiato” con il gruppo C (Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria).  
20/06/2018 - Estate azzurra in città

COMINCIA IL 20 GIUGNO IL RITIRO A TRIESTE. NON CI SARÀ DAVIDE PASCOLO, OUT PER ARTROSINOVITE DEL GINOCCHIO DESTRO. IL 28 GIUGNO SFIDA ALLA CROAZIA. POI I PAESI BASSI (1 LUGLIO)

Comincia il percorso che porterà la Nazionale verso le gare contro Croazia (28 giugno) e Paesi Bassi (1 luglio), ultimi due impegni della prima fase di qualificazione al Mondiale 2019. Gli Azzurri, già qualificati alla seconda fase, hanno l’obiettivo di ottenere più punti possibili per migliorare la propria classifica in vista dell’incrocio con il Gruppo C, quello composto da Lituania, Polonia, Ungheria e Kosovo (in quest’ordine dopo i primi turni).  A Trieste, coach Sacchetti dovrà rinunciare a Davide Pascolo, bloccato da una artrosinovite del ginocchio destro.  Gli uomini a disposizione del CT rimangono dunque 16. Da domani a mercoledì 27 giugno doppia seduta di allenamento (unica sessione al pomeriggio sabato 23 giugno). Il 28 sarà il giorno della sfida alla Croazia (20.45, diretta Sky Sport HD) mentre il 29 giugno la squadra partirà per Groningen, dove il primo luglio andrà in scena Paesi Bassi-Italia (18.00, diretta Sky Sport HD).  I 16 convocati per il raduno di Trieste* #0 Daniel Hackett (1987, 199, G, Brose Bamberg – Germania, 101/643) #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia, 48/190) #1 Niccolò Mannion (2001, 188, G, Pinnacle High School – USA, 0/0) #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna, 139/1328) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia, 21/74) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia, 123/382) #10 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, The Flexx Pistoia, 1/0) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino, 22/144) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Vanoli Cremona, 7/26) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Eurotrend Biella, 1/6) #23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano, 28/87) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia, 7/16) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, Germani Basket Brescia, 12/30) #32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù, 22/71) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Banco di Sardegna Sassari, 44/150) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia, 5/9) *Le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva Lo staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Meo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Il programma 20 giugno Ore 13.00 – Raduno Trieste Ore 17.30/19.30 – Allenamento presso PalaTrieste 21 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento 22 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento 23 giugno Ore 17.30/19.30 – Allenamento 24 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento 25 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento 26 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento 27 giugno Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.00/19.00 – Allenamento 28 giugno Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.45 Italia-Croazia (PalaTrieste) 29 giugno Ore 12.00 – Partenza per Groningen Ore 18.00/20.00 - Allenamento 30 giugno Ore 10.30/12.30 – Allenamento (Martini Plaza) Ore 18.00/19.30 - Allenamento 1 luglio Ore 10.00/11.00 - Allenamento Ore 18.00 Paesi Bassi-Italia (Martini Plaza) 2 luglio  Ore 9.30 – Rientro in Italia e fine raduno FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone D: Italia, Paesi Bassi, Croazia, Romania Prima giornata  Italia – Romania 75-70 Paesi Bassi – Croazia 68-61 Seconda giornata Croazia – Italia 64-80 Romania – Paesi Bassi 75-68 Terza giornata Italia – Paesi Passi 80-62 Croazia – Romania 56-58 Quarta giornata Romania – Italia 50-101 Croazia – Paesi Bassi 82-78 Classifica Italia 4/0 Romania 2/2 Paesi Bassi 1/3 Croazia 1/3 Quinta giornata – 28 giugno 2018 Paesi Bassi – Romania (Groningen, ore 20.00) Italia – Croazia (Trieste, ore 20.45 diretta Sky Sport HD) Sesta giornata – 1 luglio 2018 Paesi Bassi – Italia (Groningen, ore 18.00 diretta su Sky Sport HD) Romania – Croazia (Cluj, ore 18.00) La formula delle qualificazioni Otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre squadre di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019 (31 agosto/15 settembre). Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone. Il gruppo degli Azzurri sarà “accoppiato” con il gruppo C (Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria).
21/04/2018 - Estate azzurra in città

TORNA L'ITALBASKET A TRIESTE DAL 20 AL 28 GIUGNO 2018

La Nazionale A maschile tornerà in Fvg precisamente nel capoluogo regionale tre anni dopo l'ultima volta. Il 20 giugno, infatti, la squadra sarà a Trieste per preparare la delicata gara interna del 28 giugno alle 20.45 all'Alma arena contro la Croazia, attualmente ultima nel raggruppamento ma con l’unico obiettivo della vittoria per rimanere aggrappata al sogno mondiale. Ufficio Stampa