02/11/2020 - C.I.A.
CORSI GRATUITI PER ARBITRI E UFFICIALI DI CAMPO 2020-2021
Entra anche tu della nostra squadra!
Unisciti, Arbitra!
Iscriviti ai corsi gratuiti per diventare arbitro o ufficiale di campo!
I corsi arbitri e ufficiali di campo inizieranno il 13 ottobre secondo un calendario che sarà successivamente comunicato.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Per poter partecipare al corso arbitri dovrai presentare la prima lezione il certificato medico di idoneità all'attività sportiva agonistica, in originale e in corso di validità.
Dai un'occhiata alle FAQ che trovi di seguito e, se hai ancora dei dubbi, contattaci qui!
FAQ
IL CORSO È GRATUITO? DEVO PAGARE QUALCOSA?
Il corso è completamente gratuito. Al termine ciascun partecipante sarà tesserato per il Comitato Italiano Arbitri della FIP, e riceverà la divisa ufficiale con il materiale tecnico necessario all'attività.
È NECESSARIO UN CERTIFICATO MEDICO?
Chi vorrà partecipare al corso arbitri dovrà presentare il certificato medico di idoneità all'attività sportiva agonistica, in originale e in corso di validità.
Per il corso ufficiali di campo non è richiesto alcun certificato medico.
QUAL È IL PROGRAMMA DEI CORSI?
Si terranno circa 8 lezioni. Prima dell'inizio dei corsi verrai contattato tramite mail e riceverai il programma ed il calendario.
SONO UN ATLETA E VORREI CONTINUARE A GIOCARE. È POSSIBILE?
Sì, ma con delle limitazioni:
L'Arbitro o l’Ufficiale di Campo in attività perde la sua qualifica in caso di tesseramento come allenatore e, limitatamente ai Campionati nazionali e di serie C regionale, come atleta. (artt. 27.1; 40.1 CIA)
L'Arbitro o l’Ufficiale di Campo Regionale può rimanere tesserato anche come atleta, col divieto di essere designato nel girone del Campionato nel quale partecipa la squadra con cui gioca. Potrà invece essere designato per gare di ogni altro Campionato dove partecipa la Società nella quale risulta tesserato, ma non potrà essere designato per gare della Società stessa; tale possibilità decade quando il tesserato venga inserito in una lista nazionale. (artt. 27.3; 40.3 CIA)
ESISTONO LIMITI DI ETÀ PER PARTECIPARE AL CORSO?
Arbitri (art. 13.3) Possono partecipare ai corsi per Arbitri i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti di idoneità fisica e che abbiano un’età compresa tra:
13 anni (compiuti) ed i 18 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale giovanile;
18 anni (compiuti) ed i 30 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale;
30 anni ed i 50 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale amatoriale di 6a categoria
Ufficiali di Campo (art. 28.1) La qualifica di Ufficiale di Campo Regionale si consegue al superamento di appositi corsi ed esame finale cui possono partecipare i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti e che abbiano un’età compresa tra:
14 anni (compiuti) ed i 18 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale giovanile;
18 anni (compiuti) ed i 30 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale;
30 anni ed i 60 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale amatoriale
DOVE SONO CONTENUTE QUESTE NORME?
I diritti ed i doveri degli Arbitri e degli Ufficiali di Campo, così come le loro attività, sono disciplinati dal regolamento CIA. Puoi prenderne visione nella sezione regolamenti del nostro sito.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
01/09/2019 - C.I.A.
IO ARBITRO - CORSI GRATUITI PER ARBITRI E UFFICIALI DI CAMPO. AL VIA IL 13 OTTOBRE
Entra anche tu della nostra squadra!
Unisciti, Arbitra!
Iscriviti ai corsi gratuiti per diventare arbitro o ufficiale di campo!
I corsi arbitri e ufficiali di campo inizieranno il 13 ottobre secondo un calendario che sarà successivamente comunicato.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Per poter partecipare al corso arbitri dovrai presentare la prima lezione il certificato medico di idoneità all'attività sportiva agonistica, in originale e in corso di validità.
Dai un'occhiata alle FAQ che trovi di seguito e, se hai ancora dei dubbi, contattaci qui!
FAQ
IL CORSO È GRATUITO? DEVO PAGARE QUALCOSA?
Il corso è completamente gratuito. Al termine ciascun partecipante sarà tesserato per il Comitato Italiano Arbitri della FIP, e riceverà la divisa ufficiale con il materiale tecnico necessario all'attività.
È NECESSARIO UN CERTIFICATO MEDICO?
Chi vorrà partecipare al corso arbitri dovrà presentare il certificato medico di idoneità all'attività sportiva agonistica, in originale e in corso di validità.
Per il corso ufficiali di campo non è richiesto alcun certificato medico.
QUAL È IL PROGRAMMA DEI CORSI?
Si terranno circa 8 lezioni, indicativamente tra metà ottobre e metà dicembre 2019. Prima dell'inizio dei corsi verrai contattato tramite mail e riceverai il programma ed il calendario.
SONO UN ATLETA E VORREI CONTINUARE A GIOCARE. È POSSIBILE?
Sì, ma con delle limitazioni:
L'Arbitro o l’Ufficiale di Campo in attività perde la sua qualifica in caso di tesseramento come allenatore e, limitatamente ai Campionati nazionali e di serie C regionale, come atleta. (artt. 27.1; 40.1 CIA)
L'Arbitro o l’Ufficiale di Campo Regionale può rimanere tesserato anche come atleta, col divieto di essere designato nel girone del Campionato nel quale partecipa la squadra con cui gioca. Potrà invece essere designato per gare di ogni altro Campionato dove partecipa la Società nella quale risulta tesserato, ma non potrà essere designato per gare della Società stessa; tale possibilità decade quando il tesserato venga inserito in una lista nazionale. (artt. 27.3; 40.3 CIA)
ESISTONO LIMITI DI ETÀ PER PARTECIPARE AL CORSO?
Arbitri (art. 13.3) Possono partecipare ai corsi per Arbitri i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti di idoneità fisica e che abbiano un’età compresa tra:
13 anni (compiuti) ed i 18 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale giovanile;
18 anni (compiuti) ed i 30 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale;
30 anni ed i 50 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Arbitro regionale amatoriale di 6a categoria.
Ufficiali di Campo (art. 28.1) La qualifica di Ufficiale di Campo Regionale si consegue al superamento di appositi corsi ed esame finale cui possono partecipare i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti e che abbiano un’età compresa tra:
14 anni (compiuti) ed i 18 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale giovanile;
18 anni (compiuti) ed i 30 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale;
30 anni ed i 60 anni (non ancora compiuti) per l'abilitazione ad Ufficiale di Campo regionale amatoriale.
DOVE SONO CONTENUTE QUESTE NORME?
I diritti ed i doveri degli Arbitri e degli Ufficiali di Campo, così come le loro attività, sono disciplinati dal regolamento CIA. Puoi prenderne visione nella sezione regolamenti del nostro sito.
-->
Le FAQ sono state aggiornate includendo le modifiche al regolamento CIA, approvate con delibera 204/2018 del Consiglio federale ed entrate in vigore il 1 luglio 2019.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI