24/11/2015 - UFFICIO GARE
ISCRIZIONI AI CORSI PER L’UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE E L’ACQUISIZIONE DEL TITOLO DI “ESECUTORE BLSD”
Comunicato stampa Fip Sicilia
Aperte le iscrizioni ai corsi per l’utilizzo del defibrillatore e l’acquisizione del titolo di “Esecutore BLSD”
Il Consiglio Direttivo Regionale ha demandato all’Ente d’alta formazione FEMA Group l’incarico per la somministrazione dei corsi per l’utilizzo del defibrillatore e l’acquisizione del titolo di “Esecutore BLSD” per tutta la Sicilia.
Modalità:
Il corso si attiverà nella sede prescelta con un numero minimo di 20 partecipanti, se non si raggiunge il numero minimo, il candidato potrà essere assorbito in altra sede e data.
Durata del corso 5 ore.
Titolo rilasciato “Esecutore BLSD” incluso il modulo pediatrico, validato dalla Centrale Operativa 118 riconosciuto ai sensi del Decreto 18 marzo 2011, Decreto 24 aprile 2013 e Legge Regionale del 29 dicembre 2015 n. 29
Costi:
Per singolo partecipante il costo di partecipazione è di € 50,00 da versarsi in unica soluzione tramite bonifico alle coordinate IBAN inserite nel modulo di iscrizione.
Sedi corso deliberate dal Consiglio FIP
Palermo 28 novembre 2015 ore 09.00
Enna 12 dicembre 2015 ore 09.00
Siracusa 20 dicembre ore 09.00
Compilare il modulo d’iscrizione ed inviarlo tramite mail all’indirizzo info@femagroup.it almeno 4 giorni prima della data prescelta.
Recapiti Ente di Formazione
Segreteria FEMA Group - WhatsApp 3338666150 - mobile 3351242829 – www.femagroup.it
Si consiglia la partecipazione di almeno due componenti per società affinché possa essere garantito l’assistenza al primo soccorso durante le attività di preparazione, allenamenti, manifestazioni e disputa gare, ricordando che ai sensi della Legge Regione Siciliana n. 29 art. 4 comma 3 tutti “gli istruttori devono essere in possesso dell’attestazione della partecipazione al corso ‘Basic life support defibrillation (BLSD) in corso di validità”.
Si ricorda che ai sensi del Decreto 18 marzo 2011 allegato A, saranno riconosciuti validi SOLO gli attestati di esecutore BLSD, VALIDATI dalla Centrale Operativa 118.
In allegato il modulo di iscrizione e la locandina dell'iniziativa.
Ufficio stampa Fip Sicilia
26/05/2010 - UFFICIO GARE
LIBERTAS AGRIGENTO PROMOSSA IN SERIE B FEMMINILE
E’ stata una lunga e vittoriosa cavalcata sin dalle prime battute del campionato di serie C femminile di basket. Alla fine il traguardo della promozione in serie B è stato la logica conclusione di una stagione vittoriosa e largamente dominata. La Libertas Agrigento ha centrato così l’obiettivo che si era posto e maturato di gara in gara dominando un po’ tutte le avversarie. Per Pippo Lo Presti, dopo lunghissimi anni di attività, è stato un ritorno alle gioie del passato, alle soddisfazioni non ancora esaurite. E’ lui, oramai, a tenere alto il nome del basket femminile della Città dei Templi, una città che fa poco per lo sport, che nel bilancio comunale non riserva risorse per i giovani agrigentini che vogliono praticarlo. E così a reggere le sorti delle, oramai, discipline sportive locali sono rimasti i pochi veterani che hanno profonde radici nella tradizione sportiva locale. E sono i pochi che fanno praticare lo sport in forma gratuita per gli atleti. In questa ottica, la promozione raggiunta dalla Libertas Agrigento con atlete locali ben preparate, rappresenta un risultato davvero importante perché inquadrato in una logica della concezione dello sport che oggi ha ben pochi seguaci. Pippo Lo Presti ha centrato la serie B facendo leva su 13 elementi. Cioè:Simona Falauto Perez, Giuliana Nero, Barbara Vitello, Serena Rizzo, Antonella Sammartino, Chiara Tartaglia, Ludovica Cucchiara, Tania Iacono, Roberta Principato, Alessandra Amato, Marta Galluzzo, Ornella Argento, Giovanna Spanò. Lo hanno collaborato nelle vesti di dirigenti Adele Neri e Maria Spanò.
Nel riquadro delle didascalie
In alto da sin:Simona Falauto Perez, Giuliana Nero, Barbara Vitello, Serena Rizzo, Antonella Sammartino, Chiara Tartaglia, Ludovica Cucchiara, Tania Iacono, Pippo Lo Presti; in basso: Adele Neri, (accompagnatrice), Roberta Principato, Alessandra Amato, Marta Galluzzo, Ornella Argento, Giovanna Spanò e Maria Patti (dirigente)
FIP AGRIGENTO