09/03/2023 - CNA News
NUOVO PERCORSO FORMATIVO ACQUISIZIONE QUALIFICHE C.N.A.
Con la presente informiamo che il Consiglio Federale, in occasione della riunione del 2 marzo u.s., ha approvato il nuovo percorso formativo per l'acquisizione delle qualifiche C.N.A. che entrerà in vigore dal 1° luglio 2024.
Di seguito, nel dettaglio, la specifica delle nuove qualifiche:
- Allenatore Regionale in formazione: al tesserato che parteciperà al 1° anno di corso per Allenatore Regionale, e supererà il relativo esame abilitativo, sarà riconosciuta la qualifica “temporanea” di Allenatore Regionale in formazione; suddetto tesserato otterrà una abilitazione temporanea di due anni per poter essere iscritto a referto in qualità di capo allenatore per il campionato di Promozione maschile, C Femminile, e per qualsiasi squadra regionale senior partecipante al 1° campionato a libera partecipazione e, solo in qualità di “1° Assistente”, per qualsiasi squadra partecipante ad un Campionato federale di competenza degli organi territoriali compresi i campionati giovanili di eccellenza.
- Allenatore Amatoriale: il tesserato che dopo due anni dall’acquisizione della qualifica di Allenatore Regionale in formazione non prenderà parte al 2° anno di corso per Allenatore Regionale sarà classificato come Allenatore Amatoriale, e potrà essere iscritto a referto esclusivamente in qualità di capo allenatore per il campionato di Promozione maschile, C Femminile, e per qualsiasi squadra regionale senior partecipante al 1° campionato a libera partecipazione.
- Allenatore Regionale: il tesserato che parteciperà al 2° anno di corso per Allenatore Regionale, e supererà il relativo esame abilitativo, potrà essere iscritto a referto in qualità di capo allenatore per qualsiasi squadra partecipante ad un Campionato federale Senior di competenza degli organi territoriali, e per i campionati giovanili regionali.
Si comunica, altresì, che la qualifica di "Allenatore" è stata individuata come qualifica minima per ricoprire il ruolo di capo allenatore nei campionati giovanili d’eccellenza; rimangono invariate le ulteriori abilitazioni previste per le qualifiche di "Allenatore" ed "Allenatore Nazionale".
Dal 1° luglio 2024, inoltre, gli Allievi Allenatori, gli Allenatori di Base e gli Istruttori Giovanili che acquisiranno le rispettive qualifiche entro il 31 dicembre 2023, saranno inquadrati come di seguito riportato:
- Allievi Allenatori: saranno inquadrati come Allenatori Regionali in formazione ante 2024, e manterranno le abilitazioni ottenute con l’acquisizione della qualifica; la loro qualifica non sarà temporanea.
- Allenatori di Base: saranno inquadrati come Allenatori Regionali, e manterranno le abilitazioni ottenute con l’acquisizione della qualifica.
- Istruttori Giovanili: saranno inquadrati come Allenatori Regionali ante 2024, e manterranno le abilitazioni ottenute con l’acquisizione della qualifica (inclusa la possibilità di essere tesserati gare in qualità di capo allenatore nei campionati giovanili d’eccellenza).
In ultimo informiamo che per l'anno 2023 non saranno organizzati i corsi per l'acquisizione della qualifica di "Istruttore Giovanile".
Fip Toscana