Si terrà presso gli impianti sportivi del Parco Brentella di Chiesanuova un’intensa giornata d’eventi organizzata dall’Assessorato allo sport del Comune di Padova con il supporto dal CONI. La giornata avrà il suo culmine nell’intitolazione degli impianti di Chiesanuova all’ispettore capo di Polizia Filippo Raciti, morto a causa degli scontri tra tifosi verificatisi a Catania nel 2007.
Tale scelta, vuole testimoniare non solo il ricordo della Città verso un uomo che ha fatto fino in fondo il proprio dovere di poliziotto, ma anche insistere sull’urgenza e l’importanza di un lavoro che tutti insieme stiamo portando avanti perché lo sport sia prima di tutto una scuola di vita dove si insegna il rispetto per l’avversario, il rispetto delle regole, la capacità di riconoscere il diverso, di non discriminare nessuno, di praticare il fair-play e di bandire qualunque forma di violenza nella nostra società. Ecco perché riteniamo che la giornata del 16 maggio debba lasciare davvero il segno a Padova, con una partecipazione del mondo sportivo e di tutta la cittadinanza che sia davvero tangibile e forte. Il programma prevede due momenti. Il primo sarà quello della intitolazione degli impianti di Chiesanuova e si svolgerà all’interno del Parco Brentelle a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 16 maggio.
Prenderanno la parola alcune autorità sportive e civili: il Sindaco, il Questore, il vicepresidente della FGCI Demetrio Albertini, il presidente di Assocalciatori Damiano Tomasi e, soprattutto, la vedova dell’ispettore Raciti, Marisa Grasso. Il tutto si concluderà con la scopertura di un monumento dedicato a Filippo Raciti (posto all’interno del Parco Brentelle e realizzato con il contributo della ditta Carron), verso le 11.00. Si tratta di una mattinata aperta al pubblico, rivolta in particolare agli studenti e alle società sportive, ma soprattutto a tutti i padovani che con la loro presenza vorranno testimoniare il proprio impegno per uno sport pulito, per la riaffermazione dei valori della legalità e del rispetto tra le persone: valori che tutti condividiamo e che sarebbe bello rafforzare con una presenza molto numerosa in questa occasione.
Il secondo momento sarà un concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato che si esibirà alle 21.00 del 16 maggio al Teatro Verdi, in una serata che abbiamo intitolato “Inno per lo Sport”. Per questo evento, l’ingresso sarà gratuito ma, visto il numero limitato di posti, siete pregati di recarvi al Verdi con un congruo anticipo. Contiamo sulla vostra presenza, sulla vostra voglia di esserci per dire basta alla violenza negli stadi, agli eccessi che troppo spesso macchiano il grande movimento sportivo italiano e per dire tutti insieme che il rispetto per l’altro e la legalità sono le fondamenta di un Paese moderno e civile.