02/05/2022 - Disposizioni, circolari e protocolli COVID19
CESSAZIONE VIGENZA PROTOCOLLI SANITARI FIP
In merito al quadro normativo di riferimento ed alla attuale situazione sanitaria del Paese, le disposizioni protocollari fin qui emanate cessano la loro vigenza; pertanto, per lo svolgimento delle attività sportive al chiuso, sarà sufficiente attenersi alle disposizioni contenute nella presente comunicazione.
Vista l’ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022 permane negli impianti sportivi al chiuso l'obbligo di indossare fino al 15 giugno 2022 il dispositivo di protezione tipo FFP2, avendo cura di toglierlo esclusivamente nei momenti di attività sul campo (allenamenti/gare).
Inoltre, in base al DL n. 24 del 24 marzo 2022, dal 1° maggio 2022 non sarà più obbligatorio il possesso di una delle certificazioni verdi COVID 19 per l'accesso negli impianti sportivi, compresi gli spazi adibiti a spogliatoi e docce.
Restano invariate le disposizioni per i positivi al COVID-19 (isolamento fino alla negativizzazione di tampone antigenico o molecolare) e per i contatti stretti (auto sorveglianza ed obbligo di utilizzo di mascherine FFP2).
Rimangono sempre fortemente raccomandate:
- Distanziamento interpersonale
- Igiene delle mani
- Igienizzazione delle superfici
- Aereazione degli ambienti
Ufficio Stampa Fip
01/04/2022 - Disposizioni, circolari e protocolli COVID19
1-30 APRILE 2022, LE NUOVE DISPOSIZIONI DEI PROTOCOLLI SANITARI
All’esito del DL n.24 del 24 marzo 2022, si rende noto che a far data dal 1° aprile e fino al 30 aprile 2022 restano ferme le disposizioni dei protocolli sanitari per l’attività della Pallacanestro all’interno degli impianti sportivi (Green Pass Rafforzato), mentre per le attività all’aperto sarà sufficiente essere in possesso del green Pass Base, senza però utilizzare i servizi all’interno della struttura (spogliatoi, docce).
In caso di contatto stretto sarà necessario osservare un periodo di auto-sorveglianza della durata di 5 giorni, durante il quale, in assenza di sintomi riferibili al COVID 19, sarà consentito svolgere attività sportiva.
Nel periodo di auto-sorveglianza e fino al 10° giorno dall’accertamento del contatto, è obbligatorio indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie tipo FFP2, tranne nei momenti di attività sul campo (allenamenti/gare).
La comparsa di sintomi nei primi cinque giorni renderà necessario sottoporsi ad un tampone antigenico o molecolare per verificare l’eventuale positività.