21/03/2023 - Ufficio Stampa Regionale

SETTORE ARBITRALE, PARTITO IL SECONDO CORSO PER GIOVANI FISCHIETTI

È partito in serata il corso per arbitri giovanili regionali di pallacanestro organizzato per, il secondo anno consecutivo, dal comitato italiano arbitri territoriale della Fip Molise. Così come nel 2022, anche in questo 2023 il numero dei partecipanti è in doppia cifra con presenza di fischietti provenienti da tutti gli angoli della regione. Felice di un simile esito il numero uno di settore Michele Falcione, determinato a dar vita ad una 'squadra' di nuovi (e giovani) fischietti che possa dare nuova linfa all'universo dei direttori di gara sul territorio molisano da qui ai prossimi anni. Per i corsisti sono previste lezioni teoriche e pratiche che termineranno tra circa un mese. Gli arbitri saranno seguiti dall'istruttore regionale Marco Guarino e avranno la possibilità di vedere subito dal vivo l'operato dei fischietti in occasione delle prossime Final Eight di Coppa Italia di A1 femminile in programma a Campobasso tra il 30 marzo ed il primo aprile.
21/03/2023 - Ufficio Stampa Regionale

MINIBASKET, LA FIP MOLISE SI PREPARA A VIVERE UN MAGGIO INTENSO

Il fronte territoriale del minibasket si prepara per una primavera intensa che culminerà in un mese di maggio ad altissima intensità di eventi. Tra il 28 aprile ed il primo maggio anche il comitato regionale della Fip Molise sarà presente a Torre del Greco per il locale torneo nazionale di minibasket riservato alla categoria esordienti. Lo farà con un team del territorio pronto a dar battaglia nell'appuntamento torrese. Non solo l'aspetto strettamente agonistico a tutto tondo, ma grande attenzione ci sarà sul versante strettamente scolastico con due feste dell'EasyBasket riservate alle scuole primarie nell'ambito dei cosiddetti EasyBasket School Events promossi dalla Federbasket nazionale per il fronte scolastico. In regione due gli appuntamenti previsti a distanza di sette giorni l'uno dall'altro: il primo sarà a Roccasicura il 17 maggio, il successivo a San Martino in Pensilis il 24.
06/03/2023 - Ufficio Stampa Regionale

MINIBASKET, GRANDE SUCCESSO PER IL RADUNO DI BOJANO

È stato un sabato di grandi emozioni quello vissuto a Bojano, dove piccini e piccine dai cinque agli otto anni, si sono ritrovati per un raduno minibasket in grado di portare con sé tanto entusiasmo e felicità ai presenti. Alla giornata sono intervenute diverse società del territorio per quello che è stato un evento bello e partecipato, che ha tributato il giusto merito ad una realtà – quella matesina – che sta riprendendo quota e che, intorno a tanti giovani istruttori, prova a rimettere la palla a spicchi al centro della realtà sportiva bifernina. Presente all’evento anche il numero uno della Fip Molise Giuseppe Amorosa, oltre a tutto il fronte del minibasket del referente Vittorio Di Quinzio e del coordinatore tecnico Mario Greco. Ai rappresentanti delle società presenti è stato consegnato – dalla Fip Molise – un kit didattico destinato alle scuole comprendente, oltre al manuale di easy basket, schede tecniche, adesivi e poster per fare ulteriore promozione alla disciplina.
06/03/2023 - Ufficio Stampa Regionale

LA FIP SBARCA SU TIK TOK

Oggi la Federazione Italiana Pallacanestro sbarca su TikTok e inaugura il profilo @italbasket, completando così la propria presenza sulle piattaforme e sui social network dopo l'apertura nel corso degli anni dell'account @italbasket su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, LinkedIn e Twitch. TikTok, la celebre piattaforma di intrattenimento, sarà la casa per i contenuti esclusivi che saranno realizzati nel corso dei raduni delle Nazionali. L'attenzione sarà posta sulle squadre Senior e su tutte le rappresentative Giovanili Azzurre ma ovviamente tutti i progetti e gli eventi federali saranno raccontati col linguaggio creativo e autentico di TikTok, dalla Jr. NBA alle Finali Nazionali. Il primo contenuto dell'account @italbasket? Ovvio, la Poz-Cam.
28/02/2023 - Ufficio Stampa Regionale

ARBITRI ED UFFICIALI DI CAMPO, TERMINE PER LE ISCRIZIONI AL CORSO PROROGATO A DOMENICA

Un'ulteriore opportunità che il comitato regionale della Federbasket e lo specifico settore arbitrale della struttura federale vogliono concedere a quanti sono pronti ad aderire. È stato prorogato di cinque giorni - nello specifico sino a domenica (5 marzo) - il termine per aderire al corso da arbitro ed ufficiale di campo promosso dal Cia Molise. I numeri emersi sinora sono particolarmente positivi e superano la doppia cifra su entrambi i settori a testimonianza dell'ottimo lavoro che si sta portando avanti. Il corso segue quelli già positivamente svolti dallo specifico settore. Sul fronte arbitrale il corso è riservato a ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni. Quanto agli ufficiali di campo la classe d'età interessata è quella dai 16 ai 60 anni per ambo i sessi. Perché, come sottolineano dalla struttura di settore territoriale retta da Michele Falcione, 'Vuoi partecipare al gioco? Entra nella nostra squadra'.
07/02/2023 - Ufficio Stampa Regionale

ARBITRI ED UFFICIALI DI CAMPO, NUOVO CORSO DEL CIA MOLISE

Arbitri ed ufficiali di campo cercasi. È il nuovo appello del Cia Molise che, dopo i riscontri notevoli dello scorso anno degli specifici corsi per le due figure, torna alla carica alla ricerca di adesioni e lo per un appuntamento che vedrà coinvolte con forza nel ruolo di istruttori le figure presenti nell'organigramma del comitato regionale molisano della Federbasket. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il prossimo 28 febbraio. Sul fronte arbitrale il corso è riservato a ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni. Quanto agli ufficiali di campo la classe d'età interessata è quella dai 16 ai 60 anni per ambo i sessi. Perché, come sottolineano dalla struttura di settore territoriale retta da Michele Falcione, 'Vuoi partecipare al gioco? Entra nella nostra squadra'. Del resto, quando anche il cittì della nazionale Pozzecco lancia il suo appello, bisogna stare ad ascoltarlo.
23/01/2023 - Ufficio Stampa Regionale

ALLENARE L'AZZURRO, ROSSELLA FERRO E GIUSEPPE AMOROSA ORGOGLIO DEL MOLISE AL SALONE D'ONORE DEL CONI

C’era anche tanto Molise questa mattina a Roma presso il Salone d’Onore del Coni dove – per iniziativa del numero uno nazionale della Federbasket Gianni Petrucci con il sostegno anche di Federcalcio, Federvolley e Federnuoto – si sono ritrovati per un seminario-conferenza dal titolo ‘Allenare l’azzurro’ i quattro commissari tecnici delle nazionali maschili delle quattro principali discipline di squadra, ossia Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) e Sandro Campagna (pallanuoto). In sala – nella casa comune dello sport nazionale – il consigliere federale Rossella Ferro ed il numero uno della Fip Molise Giuseppe Amorosa. «Sono stata felice di prendere parte a questo evento che ha avuto grande riscontro. La sala era piena, segnale della grande adesione all’idea di trovarsi di fronte i quattro tecnici delle discipline di punta a livello di squadra, capaci di regalare all’Italia dello sport soddisfazioni in serie, come testimoniato anche da delle slide trasmesse all’inizio dell’evento», ha affermato il direttore generale di Magnolia nel bureau della Federbasket. «A mio avviso – le ha fatto eco Amorosa – la circostanza per cui il presidente Petrucci abbia voluto coinvolgere, in questa iniziativa, sia i consiglieri federali che i vertici dei comitati componenti della consulta ha rappresentato una scelta felice di condivisione e crescita». Con moderatore il segretario generale del Coni Carlo Mornati, sul fronte degli interventi di saluto, c’è stato spazio per le considerazioni del numero uno della Federbasket Gianni Petrucci, per quelle del vertice del movimento olimpico nazionale Giovanni Malagò e per i pensieri del ministro dello sport Andrea Abodi. «Sono stati affrontati – ha aggiunto Rossella Ferro – in maniera concreta e diretta temi come quelli legati al coaching (la capacità di allenare, ndr), nonché all’approccio da tenere nel vestire l’azzurro, occasione di soddisfazione ed orgoglio. Tutti e quattro i tecnici, peraltro, hanno condiviso idea che queste nuove generazioni, rispetto alle loro quando sono stati impegnati da atleti, sono per certi versi più fragili e perciò c’è bisogno di trainer e staff tecnici allargati che lavorino per costruire un’atmosfera da famiglia in quelli che sono ritiri di lungo tempo, così da far sì che i giovani possano vivere l’esperienza con un clima sereno, quasi familiari anche perché i giovani, attualmente, sono un po’ meno inclini a gestire l’ansia da prestazione e, pertanto, l’empatia può rappresentare un’ottima chiave di volta». «Peraltro – ha spiegato Amorosa – il puntare sui giovani è a tutti gli effetti una necessità. Come hanno sottolineato i quattro cittì un ragazzo ai 18 anni è ora fisicamente pronto per supportare i carichi di lavori di simili espeienze nelle nazionali senior. Ed è per questo che occorre guardare con maggiore attenzione sui vivai, dando fiducia ed un’opportunità ai talenti». Come, del resto, insegnato da De Giorgi con l’Italvolley maschile, capace col nuovo ciclo di centrare nell’arco di un anno Europei e Mondiali. Infine, Rossella Ferro ha voluto prendere a spunto alcune considerazioni del ministro Abodi: «Un intervento magistrale il suo – ha rammentato – incentrato sul concetto di sport come portatore di valore da promuovere appieno sin dalla più giovane età».