08/04/2010 - Scuola

CORSO GRATUITO EASY BASKET INSEGNATI

In allegato la circolare in oggetto. Emanuela Volcan Responsabile Provinciale Settore Giovanile Minibasket Scuola
07/01/2010 - Scuola

CORSI DI AGGIORNAMENTO EASYBASKET PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Comunichiamo che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per il Personale della Scuola, con comunicazione del 21/07/2005 - Prot. n. 1362, ed il CONI Ufficio Territorio e Promozione dello Sport, con comunicazione del 21/12/2009 prot. n. 0011801/09 hanno autorizzato la Federazione Italiana Pallacanestro ad organizzare Corsi provinciali di Aggiornamento di Giocosport EasyBasket riservati ai docenti delle Scuole Primarie Statali. Pertanto con riferimento all’oggetto ed alle determinazioni conferite al Settore Giovanile Minibasket Scuola della F.I.P. dai Consigli Direttivi Minibasket e Scuola, rendiamo noto che in funzione del consolidamento e della più ampia e migliore diffusione nella scuola primaria del Progetto EasyBasket - Un canestro nello zaino – è necessario programmare e realizzare sul territorio, possibilmente a livello provinciale e laddove si renda necessario a livello interprovinciale o regionale, le iniziative di aggiornamento di cui sopra. A tale proposito precisiamo che, fatte salve le iniziative relative all’anno scolastico in corso, a partire dall’anno scolastico prossimo venturo, la realizzazione nelle scuole dei progetti e delle consulenze Easy riconosciute e coordinate dagli organi territoriali della FIP ed inserite nei P.O.F. delle scuole, vedranno favorite le Istituzioni Scolastiche di appartenenza degli Insegnanti della Scuola Primaria che abbiano frequentato con profitto il corso in oggetto. Presso il Comitato Territoriale FIP che organizza l’iniziativa dovrà essere predisposto un apposito database contenente i dati degli Insegnanti che avranno partecipato ai Corsi Territoriali Easy. In tal senso è necessario provvedere, laddove possibile, al recupero dei nominativi degli Insegnanti che hanno partecipato ai suddetti corsi sia di primo che di secondo livello negli ultimi due anni. Ciò garantisce la possibilità di conoscere e governare, attraverso il database, il novero degli Insegnanti aggiornati, facendone affluire i dati complessivi al livello nazionale. Al contempo sarà possibile fornire alle strutture centrali e territoriali del MIUR e del CONI, nonché alle singole istituzioni scolastiche, un elenco sempre aggiornato degli Insegnanti coinvolti nelle iniziative di aggiornamento della F.I.P. indirizzate alla Scuola. Vi inviamo, in allegato, le schede relative al programma del corso e le prime notizie utili sul piano organizzativo; inoltre, per la realizzazione del corso, sarà previsto l’invio di materiale didattico (DVD - Dispensa - Stampati). Precisiamo che sarà necessario utilizzare la procedura AMICO per la gestione dei corsi. Il Settore resta a Vostra completa disposizione per i chiarimenti del caso. L’occasione è gradita per inviarVi i nostri più cordiali saluti.
17/12/2009 - Scuola

CIRCOLARE CORSI NAZIONALI DI AGGIORNAMENTO DI MINIBASKET RISERVATI AI DOCENTI CON C.T.I. DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI 2009-2010

Con la presente si comunica che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per il Personale della Scuola, con comunicazione del 21 Luglio 2005 – Prot. n. 1362, ed il CONI Ufficio Territorio e Promozione dello Sport, con comunicazione del 16/12/2009 prott. nn. 0011681/09 e 0011682/09, hanno autorizzato la Federazione Italiana Pallacanestro ad organizzare un Corso di Aggiornamento di Giocosport EasyBasket, ed un corso di secondo livello di Minibasket, riservati a docenti C.T.I. delle Scuole Primarie Statali. Ogni corso è riservato ad un numero massimo di 50 (cinquanta) Insegnanti (a tal proposito verrà stilata apposita graduatoria di partecipazione secondo la tabella di valutazione dei titoli allegata alla presente) e avrà la durata di 5 (cinque) giorni, per un totale di 30 (trenta) ore. Il corso di Primo livello, riservato esclusivamente ai docenti della scuola primaria, si terrà a Sirmione (BS) dal 15 al 19 marzo 2010 presso l’ Hotel La Paul – Via XXV Aprile 26 – tel. 030916077. L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16.00 del giorno 15 marzo; la partenza dopo il pranzo del 19 marzo. Si rammenta che i corsi di aggiornamento di primo livello sono riservati ai Docenti che non abbiano mai partecipato a Corsi Nazionali per Insegnanti organizzati dalla F.I.P. Il corso di Secondo livello, riservato esclusivamente ai docenti della scuola primaria che abbiano già partecipato ad un Corso di Aggiornamento Nazionale, di primo livello, negli ultimi quattro anni sul Giocosport Minibasket, si terrà a SORRENTO (NA) dal 15 al 19 febbraio 2010 presso l’Hotel Michelangelo – Corso Italia, 275 – Tel. 081/8784844. L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16.00 del giorno 16 febbraio, la partenza dopo il pranzo del 19 febbraio. Ai partecipanti al corso di Secondo Livello (Sorrento) verrà rilasciata la qualifica di “Istruttore di Minibasket”. A tale Corso non saranno ammessi i Docenti già in possesso della qualifica di “Istruttore di Minibasket” o “Istruttore Nazionale Minibasket”. N.B. Gli insegnanti che sul loro territorio abbiano partecipato ai corsi provinciali EasyBasket di primo livello potranno accedere esclusivamente al Corso Nazionale di Primo Livello di Sirmione. Le spese di viaggio sono totalmente a carico dei partecipanti, mentre le spese di vitto, alloggio ed organizzazione dei corsi sono a carico della Federazione Italiana Pallacanestro. Il contributo di iscrizione a carico dei partecipanti è di € 100,00. Tale importo, finalizzato alla copertura dei costi organizzativi e di acquisto del materiale didattico e promozionale che verrà distribuito a tutti i partecipanti, deve essere versato alla Federazione Italiana Pallacanestro secondo i termini e le modalità riportati nell’allegata domanda di iscrizione. La sistemazione alberghiera, per tutti i Corsisti, è prevista in camere doppie. Eventuali diverse esigenze di sistemazione alberghiera saranno a carico dei corsisti e dovranno essere concordate e regolate direttamente e solo con gli Hotel. Si fa presente che le iniziative formative promosse dai soggetti accreditati o qualificati, poiché riconosciute dal M.I.U.R. (Dir. 90/1.12.2003), danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio per il personale della Scuola che vi partecipa, (Art. 64 del C.C.N.L. Comparto Scuola - Fruizione del diritto alla formazione) Le domande di partecipazione, compilate secondo il modulo allegato, reperibile anche sul sito del Settore www.fip.it/scuola/ dovranno pervenire esclusivamente via fax alla Federazione Italiana Pallacanestro, Settore Scolastico, Via Vitorchiano 113 00189 ROMA – Tel. 06/ 3685.6780 Faxmail 06/62276236 – fax 06/36856624. □ ENTRO E NON OLTRE IL 20 GENNAIO 2010 PER IL CORSO DI SECONDO LIVELLO (SORRENTO (NA) DAL 15 AL 19 FEBBRAIO 2010) □ ENTRO E NON OLTRE IL 10 FEBBRAIO 2010 PER IL CORSO DI PRIMO LIVELLO (SIRMIONE (BS) DAL 15 AL 19 MARZO 2010) L’adesione al Corso comporta l’impegno a partecipare attivamente anche alle esercitazioni pratiche, pertanto i partecipanti dovranno presentarsi con il necessario idoneo abbigliamento sportivo. Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione redatto secondo le indicazioni della Direttiva n° 305 del 1.7.96. e successive modificazioni. NB: Non saranno accettate domande spedite per posta. La Federazione Italiana Pallacanestro provvederà a dare conferma telefonica di disponibilità per l’ammissione al corso al numero privato segnalato nel modulo di partecipazione. I docenti ammessi dovranno inviare, tramite fax entro le 48 ore successive alla conferma telefonica (pena l’esclusione dal corso), la fotocopia del versamento di € 100,00 (cento), quale contributo finalizzato al concorso spese per materiale tecnico e didattico, che dovrà essere versato sul c/c n° 94861002 intestato a F.I.P. – Via Vitorchiano 113 – 00189 Roma. L’eventuale rinuncia alla partecipazione, se comunicata con un preavviso pervenuto alla Federazione Italiana Pallacanestro almeno 15 giorni prima dall’inizio del corso, darà diritto al rimborso del contributo di iscrizione. Comunicazioni di rinuncia, ancorché documentate, pervenute alla Federazione Italiana Pallacanestro oltre tale termine non daranno diritto alla restituzione del contributo di iscrizione. Al ricevimento della comunicazione del versamento, la Federazione Italiana Pallacanestro invierà al Dirigente Scolastico e al Docente la lettera di accettazione al Corso. f.to Maurizio Bertea SEGRETARIO GENERALE
11/12/2009 - Scuola

CORSI INSEGNANTI - CORSI DI AGGIORNAMENTO 2010 EASY & MINIBASKET PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA (DIRETTIVA MINISTERIALE N.°90/1.12.2003)

In attesa di ricevere dal MIUR per il tramite del CONI l’imminente rinnovo dell’autorizzazione alla realizzazione delle iniziative programmate per il 2010, pubblichiamo sul nostro sito dedicato alla Scuola un abstract della Circolare appositamente predisposta dal Settore G.M.S. della Federazione. Ciò allo scopo di rendere più agevoli le scelte che gli insegnanti vorranno fare, fornendo loro intanto alcune informazioni relative al periodo, al luogo, alle scadenze ed alle modalità di adesione. Non appena in possesso dei protocolli di approvazione assegnati provvederemo alla tempestiva pubblicazione e diffusione della Circolare Ufficiale alle Istituzioni Scolastiche ed agli insegnanti interessati. ABSTRACT OGGETTO: CORSI NAZIONALI DI AGGIORNAMENTO DI MINIBASKET RISERVATI AI DOCENTI CON C.T.I. DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI 2009-2010 Omissis … hanno autorizzato la Federazione Italiana Pallacanestro ad organizzare un Corso di Aggiornamento di Giocosport EasyBasket ed un corso di Secondo Livello di Minibasket, riservati a Docenti C.T.I. delle Scuole Primarie Statali. Omissis… Ogni corso è riservato ad un numero massimo di 50 (cinquanta) Insegnanti (a tal proposito verrà stilata apposita graduatoria di partecipazione secondo la tabella di valutazione dei titoli allegata) e avrà la durata di 5 (cinque) giorni, per un totale di 30 (trenta) ore. Omissis… Il corso di Primo livello, riservato esclusivamente ai docenti della scuola primaria, si terrà a Sirmione (BS) dal 15 al 19 marzo 2010 presso l’ Hotel La Paul – Via XXV Aprile 26 – tel. 030916077. L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16.00 del giorno 15 marzo; la partenza dopo il pranzo del 19 marzo. Si rammenta che i corsi di aggiornamento di primo livello sono riservati ai Docenti che non abbiano mai partecipato a Corsi Nazionali per Insegnanti organizzati dalla F.I.P. Il corso di Secondo livello, riservato esclusivamente ai docenti della scuola primaria che abbiano già partecipato ad un Corso di Aggiornamento Nazionale, di primo livello, negli ultimi quattro anni sul Giocosport Minibasket, si terrà a SORRENTO (NA) dal 15 al 19 febbraio 2010 presso l’Hotel Michelangelo – Corso Italia, 275 – Tel. . L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16.00 del giorno 16 febbraio, la partenza dopo il pranzo del 19 febbraio. Ai partecipanti al corso di Secondo Livello (Sorrento) verrà rilasciata la qualifica di “Istruttore di Minibasket”. A tale Corso non saranno ammessi i Docenti già in possesso della qualifica di “Istruttore di Minibasket” o “Istruttore Nazionale Minibasket”. N.B. Gli insegnanti che sul loro territorio hanno partecipato ai corsi provinciali EasyBasket di primo livello potranno accedere esclusivamente al Corso Nazionale di Primo Livello di Sirmione. Le spese di viaggio sono totalmente a carico dei partecipanti, mentre le spese di vitto, alloggio ed organizzazione dei corsi sono a carico della Federazione Italiana Pallacanestro. Il contributo di iscrizione a carico dei partecipanti è di € 100,00. Omissis… La sistemazione alberghiera, per tutti i Corsisti, è prevista in camere doppie. Eventuali diverse esigenze di sistemazione alberghiera saranno a carico dei corsisti e dovranno essere concordate direttamente e solo con gli Hotel. Si fa presente che le iniziative formative promosse dai soggetti accreditati o qualificati, poiché riconosciute dal M.I.U.R. (Dir. 90/1.12.2003), danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio per il personale della Scuola che vi partecipa. Le domande di partecipazione, compilate secondo il modulo allegato, reperibile anche sul sito del Settore www.fip.it/scuola/ dovranno pervenire esclusivamente via fax alla Federazione Italiana Pallacanestro, Settore Scolastico, Via Vitorchiano 113 00189 ROMA – Tel. 06/ 3685.6780 Faxmail – fax 06/36856624. - ENTRO E NON OLTRE IL 20 GENNAIO 2010 PER IL CORSO DI SECONDO LIVELLO (SORRENTO (NA) DAL 15 AL 19 FEBBRAIO 2010) - ENTRO E NON OLTRE IL 10 FEBBRAIO 2010 PER IL CORSO DI PRIMO LIVELLO (SIRMIONE (BS) DAL 15 AL 19 MARZO 2010) L’adesione al Corso comporta l’impegno a partecipare attivamente anche alle esercitazioni pratiche, pertanto i partecipanti dovranno presentarsi con il necessario idoneo abbigliamento sportivo. Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione redatto secondo le indicazioni della Direttiva n° 305 del 1.7.96 e successive modificazioni. PUNTEGGIO VALUTAZIONE DEI TITOLI Per ogni Laurea in Scienze Motorie e/o Ex-ISEF, Pedagogia, Psicologia, Scienze dell’ Educazione e della Formazione Primaria: punti 12. Per ogni altra Laurea o diploma di Laurea: punti 3. Per ogni anno di ruolo effettivamente prestato: punti 1 fino a un massimo di 10 punti. Per ogni dottorato di ricerca: punti 3. Per qualifiche rilasciate dalle federazioni Sportive Nazionali e/o corsi di aggiornamento sull’attività motoria fisica e sportiva ivi compresi Corsi EasyBasket territoriali: punti 2 fino a un massimo di 20. Docente di motoria nell’anno in corso: punti 15. Docente di motoria referente di circolo od istituto per l’anno scolastico in corso: punti 10. Ai fini della graduatoria, in caso di parità di punteggio, sarà considerato titolo preferenziale la minore età anagrafica.
28/10/2009 - Scuola

AGGIORNAMENTO CIRCOLARI MINISTERIALI VADEMECUM SCUOLA

Si pubblicano le circolari ministeriali ad integrazione del Vademecum Scuola 2009/2010
22/10/2009 - Scuola

CORSI AGGIORNAMENTO EASYBASKET PER ISTRUTTORI MINIBASKET

Si allega la circolare per opportuna conoscenza Il Settore Provinciale Minibaske Scuola rimane disponibile per eventuali chiarimenti. Il Responsabile Provinciale Settore Giovanile Scolastico Minibasket Emanuela Volcan
24/03/2023 - Scuola

La mission del minibasket. Anche a scuola Vivere minibasket: per giocare, imparare e crescere La Federazione Italiana Pallacanestro ha nella sua missione istituzionale, la promozione e l’organizzazione dell’attività agonistica o amatoriale come motivo fondante di riferimento, escludendo ogni forma di discriminazione razziale, religiosa e politica, e salvaguardando la tutela sanitaria delle attività sportive. Le attività di promozione sportiva della FIP vengono affidate al Settore Giovanile Minibasket e Scuola, sulla base degli obiettivi stabiliti dal Consiglio Federale, nel rispetto delle leggi dello Stato, in sintonia con le diretive e le indicazioni del CONI e del MIUR in materia di educazione sportiva nella scuola, nonchè con gli ordinamenti sportivi internazionali, purché questi ultimi non siano in contrasto con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, garantendo un costante equilibrio di diritti e doveri tra i settori professionistici e non professionistici, nonché tra le diverse categorie nell’ambito del medesimo settore. Attraverso il giocosport Minibasket, svolto sia nei Centri aderenti alla FIP e sia in ambito scolastico, la Federazione Italiana Pallacanestro avvicina i bambini allo sport, in un quadro progettuale di grande riferimento educativo, garantendo tale opportunità a tutti i bambini e le bambine dai 5 agli 11 anni, con un approccio graduale ed intelligente all’agonismo ed alla formazione sportiva giovanile. La segreteria del settore minibasket di Roma intrattiene e governa, direttamente e per il tramite delle proprie strutture territoriali, i rapporti con i 150.000 bambini e bambine iscritti (ed idealmente con le loro famiglie) negli oltre 2.500 Centri, distribuiti sull’intero territorio nazionale e con gli oltre 7.100 Istruttori che costituiscono la community educante del minibasket; la condivisione dei principi di riferimento tra coloro che, a diverso titolo e con specifiche competenze ci si dedicano, definisce lo scenario formativo e culturale della missione stessa. Nello slogan Vivere minibasket: per giocare, imparare e crescere!si vuole riassumere il senso ed il significato dell’appartenenza di un bambino o di un adulto al mondo del Minibasket.Il recapito della sede Provinciale di Catania è: F.I.P. Settore Minibasket e Scolastico Via Santa Sofia, s.n.c. - Catania Tel. 095.51.87.940 - Fax. 095. 29.37.144 email: minibasket.ct@sicilia.fip.it