×
ITALIA VS UCRAINA
La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online

  AREA SPONSOR
main sponsor
sponsor tecnico
top sponsor shorts
sponsor
 
           
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Coppa Italia
  • Serie A2
  • C.Italia A2
  • Serie B
  • C.Italia B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • U19 Ecc

Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Coppa Italia
  • Serie A2
  • C.Italia A2
  • Serie B
  • C.Italia B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • U19 Ecc
Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Coppa Italia
  • Serie A2
  • C.Italia A2
  • Serie B
  • C.Italia B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • U19 Ecc

Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Coppa Italia
  • Serie A2
  • C.Italia A2
  • Serie B
  • C.Italia B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • U19 Ecc
Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
main sponsor
sponsor tecnico
Top Sponsor Shorts
Top sponsor
AREA SPONSOR
sponsor
 

Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers, Italia-Ucraina al Modigliani Forum di Livorno il 23 febbraio (ore 21.00). Biglietti in vendita da oggi sul circuito Vivaticket

Previous Next
28/01/2023 - Lutti
Ci ha lasciati Enzo Cainero, storico presidente dell'A.P.U. Udine. Le condoglianze del presidente Petrucci.

Grande amante del ciclismo e della pallacanestro, ci ha lasciati all'età di 78 anni Enzo Cainero. Come portiere giocò in serie A con il Varese Calcio, poi commercialista, manager, ma soprattutto sportivo, viene ricordato per il forte impulso che diede alla diffusione dello sport udinese e friulano. Presidente storico dell'A.P.U. Udine (fra serie A1 e Serie A2 a metà degli anni Ottanta), fu anche uno dei maggiori promotori del ciclismo in Friuli: è stato l'inventore della tappa con l'ascesa al monte Zoccolan. Nel 2003 è stato project manager delle Universiadi invernali di Tarvisio. Alla famiglia Cainero, ai figli Andrea e Marco, le condoglianze e l'abbraccio commosso del presidente FIP Giovanni Petrucci a titolo personale e della pallacanestro italiana.

25/01/2023 - Nazionale A maschile
FIBA World Cup 2023 Qualifiers, Italia-Ucraina al Modigliani Forum di Livorno il 23 febbraio (ore 21.00). Biglietti in vendita da oggi sul circuito Vivaticket

La Nazionale italiana torna a Livorno dopo 27 anni! Gli Azzurri, già sicuri di un posto al Mondiale, giocheranno al Modigliani Forum contro l’Ucraina giovedì 23 febbraio alle ore 21.00 il penultimo match della FIBA World Cup 2023 Qualifiers. L’ultimo impegno è previsto in trasferta a Caceres in Extremadura contro la Spagna domenica 26 febbraio alle ore 18.00. Gli incontri saranno visibili live su Rai Sport, Eleven e Sky Sport. I due match saranno importanti per migliorare il ranking in vista del sorteggio mondiale che determinerà i gruppi per la rassegna iridata in programma in Giappone, Indonesia e Filippine dal 25 agosto al 10 settembre. Particolarmente significativo, in quest’ottica, il confronto con la Spagna di coach Sergio Scariolo, da qualche settimana al primo posto della classifica a punti FIBA. Discorso diverso invece per l’Ucraina, che arriverà a Livorno dovendo vincere a tutti i costi per non abbandonare le speranze di qualificazione al Mondiale a favore di Georgia e Islanda, al momento in vantaggio di una vittoria sui gialloblù. Quella tra il basket e Livorno è una storia bellissima e che riporta alla mente tanti ricordi: è la città che ha dato i natali, oltre a tanti altri Azzurri come Nesti, Cosmelli, Dell’Agnello, Fantozzi, a una leggenda come Dado Lombardi (113 partite, 1432 punti e 3 Olimpiadi in Nazionale). È la città che qualche decennio fa ha ospitato una delle rivalità più sentite in assoluto della nostra pallacanestro, ovvero quella tra Pallacanestro Livorno e Libertas. Livorno è una delle capitali del basket italiano, lo certificano i 7.500 spettatori che qualche settimana fa hanno assistito al nuovo derby labronico di Serie B. E poi come dimenticare l'epilogo della Finale Scudetto, proprio a Livorno, tra Olimpia Milano e Libertas. In totale sono sei le gare giocate dalla Nazionale Senior maschile a Livorno, tutte amichevoli disputate al PalaMacchia di via Allende tra il 1976 e il 1996. Quello contro l’Ucraina sarà dunque il primo match ufficiale disputato dagli Azzurri nel capoluogo toscano. La partita di Livorno è organizzata per la Federazione Italiana Pallacanestro da Master Group Sport, advisor commerciale FIP. I biglietti per il match sono in vendita sul circuito Vivaticket a questo link: www.vivaticket.com/italia-ucraina Per le promozioni dedicate alle Società e ai tesserati FIP contattare il Comitato Regionale di appartenenza. Prezzi dei biglietti Parterre rettilineo Intero 60,00€ Parterre retro canestro Intero 45,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 40,00€ I Anello rettilineo Intero 40,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 35,00€ I Anello curva Intero 30,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 25,00€ II Anello rettilineo Intero 25,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 20,00€ II Anello curva Intero 20,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 15,00€ III Anello rettilineo e III Anello curva Intero 15,00€ Ridotto (Under 14 e Over 65) 10,00€ Under 4 Ingresso gratuito senza posto assegnato Richiesta accesso disabili Le richieste di accesso per disabili dovranno pervenire entro le 18.00 di venerdì 10 febbraio 2023 inviando una email all’indirizzo ufficiostampa@mgsport.com, recando in oggetto “Richiesta accesso per disabili Italia-Ucraina”. Nella richiesta dovrà essere specificato nome, cognome, data e luogo di nascita del disabile e certificato di invalidità; nome, cognome, data e luogo di nascita dell’accompagnatore e se il disabile è deambulante o non deambulante. Le conferme saranno inviate entro le ore 18.00 di mercoledì 15 febbraio 2023, previa conformità della richiesta e a insindacabile decisione della società organizzatrice.

23/01/2023 - Altre notizie
"Allenare l'Azzurro, CT a confronto" al Salone d'Onore del CONI

Il Salone d'Onore del CONI ha ospitato "Allenare l'Azzurro, CT a confronto", la tavola rotonda che ha visto protagonisti gli allenatori di quattro Nazionali, ovvero Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) e Alessandro Campagna (pallanuoto). Clicca qui per il video integrale di "Allenare l'Azzurro - CT a confronto".]】 A fare gli onori di casa è stato il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, che ha introdotto l'incontro coinvolgendo il presidente della FIP Giovanni Petrucci, l'ideatore del convegno. "L’esperienza mi insegna che quando si elogiano i grandi risultati ottenuti dallo sport italiano, non sempre si tengono nella giusta considerazione i meriti dei nostri tecnici, che resto convinto siano i migliori al mondo. Ho fortemente voluto questo incontro, che replica quello di qualche anno fa che organizzai con Ettore Messina, Ratko Rudic e Arrigo Sacchi. E' un grande piacere vedere il Salone d’Onore del CONI pieno, un ringraziamento speciale va al Ministro Andrea Abodi che ha sempre mille impegni ma oggi è voluto essere qui con noi ". "Ringrazio il presidente Petrucci per questa splendida idea - ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò - la qualità dei nostri tecnici è certificata dall'altissimo numero di loro che viene chiamato all'estero, mentre invece abbiamo qualche difficoltà a esportare atleti e atlete. Alla base di tutto c'è la nostra attenzione verso la Formazione, a cominciare dalla Scuola dello Sport. A Tokyo abbiamo ottenuto un grande risultato vincendo 40 medaglie ma ci sono mancate le gioie negli sport di squadra. A Parigi ci rifaremo, ne sono certo". L'intervento del ministro dello Sport Andrea Abodi ha insistito sul valore dello sport come motore educativo. "Il dato centrale che voglio sottolineare oggi è il valore della Maglia Azzurra, per la ricaduta positiva che può avere su chiunque si avvicini allo sport. Lealtà, correttezza e probità, sono questi i principi a cui sempre dobbiamo fare riferimento, a maggior ragione quando rappresentiamo il nostro Paese. La presenza oggi qui di quattro CT straordinari risponde a questa esigenza, perché al di là dei successi è la modalità con la quale loro si comportano, si presentano e ci rappresentano ad essere vincente". Tre i temi proposti ai quattro CT da Carlo Mornati. 1. La gestione del gruppo post-Covid, dal punto di vista psicologico, dello stress emotivo in un ambiente di incertezza. Mancini “Certamente quello non è stato un periodo semplice ma fortunatamente gli atleti sono strutturati per risolvere problemi e si sono fatti trovare pronti proprio perché nella loro carriera spesso sono chiamati a gestire situazioni complicate. La difficoltà del momento è stata superata proprio grazie alla straordinaria disponibilità dei giocatori". Campagna “Inutile negarlo, la ripresa è stata complicata perché frenata da problemi psicologici correlati alla difficoltà del momento. Sono cambiate le dinamiche di gruppo e le sensibilità ma come sempre ho fatto nella mia carriera da giocatore ho fatto in modo che una criticità si trasformasse in un’opportunità di crescita. Il coinvolgimento degli atleti all’interno dello staff è diventato totale, le distanze si sono attenuate. In fondo i giocatori ci vedono come punti di riferimento per la loro evoluzione". De Giorgi “Fortunatamente noi italiani nelle emergenze ci dimostriamo sempre molto bravi. Nel mio caso ho cercato di mantenere un clima di fiducia aumentando la concentrazione sul fare le nostre cose, evitando di guardare troppo avanti. Riportare l'attenzione quotidiana sul campo ci è servito davvero tanto". Pozzecco “Il mio problema più grande è stata l'incertezza sanitaria ma devo dire che i miei giocatori hanno vissuto quel periodo con discreta serenità, forse perché sapevano che come sempre sarei stato il primo a proteggerli in ogni situazione critica". 2. L’importanza del cambio generazionale: la fiducia ai giovani, la giusta responsabilità. Mancini "Nel calcio questo del ricambio è un problema più che in altri sport. Dobbiamo cambiare mentalità, fare in modo che ragazzi di 18 anni possano avere la possibilità di competere ai massimi livelli, un po' come è successo a me. La fatica nel trovare giocatori validi è anche legata alla scelta diffusa di ingaggiare tanti stranieri, anche se ora a differenza degli anni 80 raramente arrivano in Italia elementi capaci di fare la differenza. Basti pensare che spesso molti Azzurri che escono dal biennio con l'Under 21 faticano poi a trovare spazio con le rispettive squadre di club". De Giorgi “Le modalità del mio esordio da CT sono state particolari, perché sono entrato in carica subito dopo le Olimpiadi di Tokyo e a pochi giorni dagli Europei. Un allenatore della Nazionale deve saper mediare tra l'urgenza del risultato e la programmazione a lungo termine: riconoscendo le potenzialità di un gruppo così giovane, ho dato loro un'opportunità e creato l'ambiente giusto per metterli nelle condizioni migliori. Associare il concetto di rischio al lancio di un giovane è fuorviante: quando giocavo mi dicevano sempre che mi mancavano 5 centimetri per diventare un grande alzatore. Mi disturbava pensare che chi mi parlava non notava i miei pregi ma si soffermava su una lacuna. Ecco, quando guardo i miei giocatori mi concentro sulle loro potenzialità, non sui difetti". Campagna "Nei miei 14 anni da CT ho vissuto almeno tre ricambi generazionali. Continuo a essere convinto che la mia Nazionale non debba essere composta dai migliori 13 giocatori in senso assoluto ma dai 13 più funzionali per far rendere al meglio la squadra. Solo così si genera un'energia contagiosa che ti consente di battere formazioni più attrezzate. Nel 2009 abbiamo ottenuto il peggior risultato della mia gestione con l'undicesimo posto al Mondiale di Roma, proseguimmo con un progetto giovani che nel tempo era destinato a dare risultati. Talvolta siamo i primi a chiudere le porte forse perché se schieri un giocatore navigato sai di ricevere meno critiche: in realtà ai nostri ragazzi dobbiamo dare obiettivi precisi e strumenti per raggiungerli. Ma non a 23 anni, a 18, quando la crescita fisiologica è già completata". Pozzecco "Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, è necessario cambiare mentalità. Quando penso alle convocazioni non mi preoccupo di chiamare i giocatori con le migliori statistiche e invece preferisco coinvolgere ragazzi che mi permettano di ricreare nella squadra un ambiente familiare. Quello in cui riesco a dare il meglio di me tra professionalità, senso di appartenenza e goliardia". 3. Lo staff come motore per il miglioramento. La costruzione, la scelta delle personalità e l’utilizzo. Le figure a supporto di una Nazionale. Mancini "E’ un aspetto fondamentale per la qualità del mio lavoro, perché sono un allenatore a cui piace delegare e confrontarsi col resto dello staff. Giusto scambiarsi opinioni diverse e in qualche caso cambiare la propria idea. Il pensiero va all'ultimo Europeo, quello vinto in Inghilterra: non eravamo la squadra migliore, se abbiamo vinto è anche grazie allo splendido lavoro di equipe che abbiamo confezionato dal primo giorno di raduno. Tutti insieme". De Giorgi “Uno staff che funziona è il motore del miglioramento, individuale e di squadra. Nel mio gruppo di lavoro ho inserito anche un pedagogista, perché credo sia fondamentale dare gli strumenti giusti ai giocatori in tanti ambiti diversi. Alcune figure sono strategiche, penso ad esempio al fisioterapista che ha un contatto quotidiano e confidenziale con gli atleti. Se non c'è un allineamento col resto dello staff, c'è un problema non da poco. Nel mio gruppo di lavoro ci si ascolta e si decide insieme, certamente nel rispetto delle singole competenze". Campagna "Dal mio staff, che adoro, arrivano alla squadra forza ed entusiasmo. Ricordo che dopo le Olimpiadi di Rio chiesi alla Federazione di non aumentare il mio compenso ma quello dello staff che mi aveva accompagnato in quel bellissimo viaggio. Tutto ciò contribuisce al fatto che ci siano armonia, sintonia, che si condividano momenti unici col sorriso anche nelle difficoltà. So che il mio staff si getterebbe nel fuoco per me, io farei lo stesso per loro". Pozzecco "Credo che uno staff coeso e quindi efficace dipenda dalla gratificazione di tutti i componenti del gruppo che lavora e vive insieme per tante settimane di fila. Il lavoro di un allenatore viene messo in vetrina su base quotidiana, quello di chi lavora dietro le quinte no. Io poi ho elaborato una tecnica tutta mia per offrire visibilità ai miei assistenti, quella di farmi espellere spesso. Su dieci partite ne hanno vinte nove e io quando sono loro i protagonisti di un successo sono ancora più contento". Al termine della tavola rotonda, ai quattro allenatori è stato chiesto di ricordare la partita alla quale sono più legati, da CT della Nazionale. Mancini "Sarebbe facile rispondere la finale del Campionato Europeo contro l'Inghilterra ma ho un ricordo speciale di quando nel 2020 vincemmo ad Amsterdam contro i Paesi Bassi. Partita dominata per 90 minuti e vinta 1-0 con gol di Barella. Fummo ricoperti di complimenti, e non capita così spesso". De Giorgi "La finale dell'Europeo con la Slovenia, una partita complicatissima contro una squadra esperta e navigata. Ci siamo ritrovati a inseguire ma abbiamo tenuto botta e alla fine l'abbiamo spuntata. Mi piace giudicare la qualità del nostro lavoro nelle difficoltà, non quando le cose vanno bene". Campagna "La partita col Montenegro che valse il Bronzo a Rio 2016. Scelgo quella partita perché arrivò al termine di un raduno e di una competizione in cui perdemmo diversi giocatori per strada. Dopo il pesante ko con la Serbia in semifinale in pochi credevano in noi e l'alibi per un'altra sconfitta, dopo tutti quegli infortuni, era apparecchiato. La gioia per quel successo non la dimenticherò mai". Pozzecco "Ho poche partite alle spalle da CT della Nazionale, avendo allenato solo all'ultimo Europeo. Potrei dire il successo sulla Serbia agli Ottavi di finale e invece scelgo la sconfitta con la Francia nei Quarti. Lì non c'era più l'effetto sorpresa, ma la consapevolezza che potevamo giocarcela con le squadre più forti d'Europa".

25/01/2023 - Lutti
Ci ha lasciati il giornalista Pierluigi Valli. Le condoglianze del presidente Petrucci

È morto Pierluigi Valli, giornalista di Tuttosport, ma anche dei Giganti del Basket e di Superbasket, che seguiva con passione e competenza la pallacanestro e in particolare la Nazionale nei tanti raduni in Valtellina e ogni volta che giocava in Lombardia. Alla moglie Carla, alle sorelle Cristina e Fiammetta, al fratello Stefano e a tutta la famiglia Valli vanno l'abbraccio e la condivisione del cordoglio del presidente Giovanni Petrucci e della FIP

23/01/2023 - Provvedimenti disciplinari
Serie A, Serie A2 e Serie A1 femminile. Gare del 21-22 gennaio 2023

Serie A Prima giornata di ritorno, gare del 21-22 gennaio 2023 GERMANI BRESCIA. Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] UNAHOTELS REGGIO EMILIA. Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] UNAHOTELS REGGIO EMILIA. Ammonizione per guasto delle attrezzature obbligatorie (cronometro) [art. 40,1a RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO. Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec.,art. 24,4 RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO. Ammenda di Euro 375,00 per comportamento offensivo da parte di una persona con specifiche mansioni [art. 38,1 RG] HAPPYCASA BRINDISI. Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche nei confronti di un tesserato avversario [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] GENERAZIONE VINCENTE NAPOLI. Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive e sporadiche nei confronti di un tesserato avversario [art. 27,4a RG rec.,art. 24,4 RG] Serie A2 Quinta giornata, gare del 21-22 gennaio 2023 Girone Verde KIENERGIA RIETI. Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.] BENACQUISTA ASSICURAZIONI LATINA. Ammonizione per mancanza di acqua calda nello spogliatoio degli arbitri [art. 38,1c RG rec.] KIENERGIA RIETI. Ammenda di Euro 1.000,00 per offese e minacce collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec., art. 27,5bd RG rec., art. 24,4 RG] NOVIPIU' CASALE MONFERRATO. Ammonizione per guasto delle attrezzature obbligatorie (Cronometro)[art. 40,1a RG rec.] STELLA AZZURRA BASKETBALL ACADEMY ROMA. Ammonizione per utilizzo di un marchio di sponsorizzazione non autorizzato [art. 38,1a RG rec.] REALE MUTUA TORINO. Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e di due tesserati avversari ben individuati [art. 27,4b RG rec., art. 28,3 RG, art. 24,2b RG] GRUPPO MASCIO TREVIGLIO. Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e di un tesserato avversario ben individuato [art. 27,4b RG rec., art. 28,3 RG, art. 24,2b RG] Girone Rosso ALESSANDRO PEDONE (Presidente OLD WILD WEST UDINE). Inibizione giorni 15, fino al 7 febbraio 2023, per comportamento platealmente offensivo nei confronti degli arbitri a fine gara [art. 33,1/1b RG] TRAMEC CENTO. Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive e frequenti nei confronti dei tesserati avversari [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] ANDREW DAVID SMITH (atleta TASSI GROUP COSTRUZIONI FERRARA). Squalifica per una gara per comportamento plateale nei confronti del pubblico ospitante, al momento dell'abbandono del terreno di gioco a seguito dell'espulsione per doppio fallo tecnico [art.35,1c RG, art. 24,2b RG] GIORGIO TESI GROUP PISTOIA. Ammenda € 250,00 per offese collettive e sporadiche nei confronti dei tesserati avversari [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] Serie A1 femminile Quarta giornata di ritorno, gare del 21-22 gennaio 2023 BANCO DI SARDEGNA SASSARI. Ammenda di Euro 150,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec.,art. 24,2b RG]

13/01/2023 - Altre notizie
I Draft Event aprono la prima stagione della Jr.NBA FIP U13 Championship. I numeri: 13 Regioni e oltre 5.800 tra ragazze e ragazzi

La Jr.NBA FIP U13 Championship entra nel vivo. Dopo la presentazione del progetto, avvenuta a Pesaro lo scorso 11 novembre , le 13 regioni coinvolte nel primo anno del torneo in stile NBA danno il via alle rispettive Leghe con i Draft Event. Organizzati dai Comitati Regionali FIP, i Draft Event saranno occasione di abbinare, attraverso sorteggio, le società Under 13 maschili e femminili alle franchigie NBA. Effettuate le associazioni, il draft event si concluderà con la consegna delle mitiche jerseys NBA, che saranno le canotte da gioco delle nostre squadre U13 per tutto l’arco della stagione. Materiale tecnico sarà fornito anche per gli allenatori e gli arbitri del campionato. Ad ogni società partecipante anche un pallone da basket (misura 6 o 7 a seconda della partecipazione alle Leghe femminili o maschili). Sono numeri impressionanti quelli del primo anno dell’accordo che unisce – prima volta a livello mondiale – la National Basketball Association ad una Federazione cestistica nazionale in un progetto di così ampia portata: 13 regioni, 16 leghe, 476 squadre, 5.800 fra giocatori e giocatrici, 700 arbitri in età giovanile. Dopo le Marche dunque, prima regione a celebrare il Draft Event nella suggestiva cornice della Vitrifrigo Arena di Pesaro, saranno Toscana e Sicilia a radunare i giovani protagonisti della Jr. NBA FIP U13 Championship in un’unica location. L’impianto San Marcellino di Firenze ospiterà il Draft Event delle Leghe della Toscana, una delle regioni maggiormente coinvolte con ben 79 squadre maschili (divise in due Leghe regionali, e da una Lega interregionale composta insieme alle squadre della Liguria) e 18 squadre femminili (Lega interregionale insieme all’Umbria). Contemporaneamente il PalaCus di Catania sarà teatro del Draft Event della Sicilia che, con le sue 10 squadre femminile, partecipa alla Lega interregionale con Campania e Calabria. Al termine dell’evento di consegna del materiale, tutte le squadre scenderanno in campo nell’opening weekend (quattro partite sabato, quattro partite domenica, trasmesso in diretta streaming sul sul canale Twitch Italbasket e sulla pagina Facebook FIP Sicilia . Nel corso del mese di gennaio, tutte le altre regioni coinvolte svolgeranno il Draft Event e, di seguito, cominceranno a giocare ricalcando nelle Leghe il format del campionato NBA (di seguito il calendario dei Draft Event). La formula della Jr. NBA FIP U13 Championship prevede che, al termine delle Leghe regionali e interregionali, le vincenti di ciascuna Lega (12 squadre maschili e 4 squadre femminili) si qualificano per il Final Event (9-11 giugno 2023, sede da confermare) dove giocheranno per l’ambito Anello Jr. NBA. Per tutte le informazioni scrivere a jrnba@fip.it Le 16 leghe della Jr.NBA FIP U13 Championship Maschili Lega n.1 – Liguria (30 squadre) Lega n.2 – Liguria/Toscana (24 squadre) Lega n.3 – Toscana (32 squadre) Lega n.4 – Toscana (31 squadre) Lega n.5 – Lazio (34 squadre) Lega n.6 – Lazio (33 squadre) Lega n.7 – Lazio (34 squadre) Lega n.8 – Umbria/Marche (26 squadre) Lega n.9 – Marche (30 squadre) Lega n.10 – Puglia/Basilicata (30 squadre) Lega n.11 – Puglia (30 squadre) Lega n.12 – Puglia (30 squadre) Femminili Lega n.1 – Toscana/Umbria (22 squadre) Lega n.2 – Lazio/Sardegna (31 squadre) Lega n.3 – Marche/Abruzzo/Molise/Puglia/Basilicata (26 squadre) Lega n.4 – Campania/Calabria/Sicilia (33 squadre) Draft Event 14 gennaio Toscana Location: Impianto sportivo “San Marcellino”, via Chiantigiana – Firenze (ore 9.00) Rivivi qui il Draft Event della Toscana Sicilia Location: PalaCus Catania, via S. Sofia 98 – Catania (9.30). Rivivi qui il Draft Event della Sicilia 15 gennaio Umbria Location: Palasport Foccià, via Salvatorelli snc – Perugia (ore 9.30) Rivivi qui il Draft Event dell'Umbria 18 gennaio Marche Location: Sala Regionale Sport & Salute, via Cameranense – Ancona (ore 19.00) Rivivi qui il Draft Event delle Marche 21 gennaio Liguria Location: Casa delle Federazioni, sala Riunioni, viale Padre Santo 1 – Genova Rivivi qui il Draft Event della Liguria Abruzzo e Molise Location: Sala D'Annunzio ex Aurum, Pescara (ore 10.00) Rivivi qui il Draft Event dell'Abruzzo e del Molise 22 gennaio Sardegna Location: Pala Antonianum, via Monsignor Angioni 46 – Quartu Sant’Elena (ore 15.30) Rivivi qui il Draft Event della Sardegna Puglia e Basilicata Location: via Turati snc, c/o PalaBalestrazzi – Bari Rivivi qui il Draft Event della Puglia e Basilicata Calabria Location: Palasport Pentimele, Parco Pentimele – Reggio Calabria Rivivi qui il Draft Event della Calabria 27 gennaio Campania Location: Sala Giunta del Comune, Piazza Municipio - Napoli (ore 18.00). Live su Twitch Italbasket 28 gennaio Lazio Location: Centro Sportivo Tellene, via Claudio Villa - Roma (ore 9.30)

22/01/2023 - eBasketball
eFIBA Season 1. L'Italia non si qualifica per le Semifinali

L'inizio esplosivo, i 65 punti dati all'Ucraina nella prima gara del Girone 1 della Conference Europe del nuovo eFIBA Season 1, non avevano illuso, avevano fatto ben sperare. Certo l'Italia aveva nel girone le due più forti squadre europee, Francia e Turchia, ma l'approccio, l'atteggiamento e la determinazione nel gioco erano stati dei migliori. La doccia fredda è arrivata non tanto nella sconfitta con la Francia (38-72, con un forte passivo di 34 punti, forse ingeneroso), che anche se non con questo punteggio avrebbe potuto essere prevista, ma nella successiva gara con la Lettonia, inattesa per molti versi, maturata progressivamente negli ultimi due quarti, senza che gli eAzzurri riuscissero ad avere una reazione consistente. A quel punto con due sconfitte su tre gare, l'Italia era matematicamente fuori dal passaggio alle Semifinali. Per quanto possa sembrare strano, senza lo stress del risultato, le gare contro la Gran Bretagna (57-50) e la Turchia (56-65) sono state le migliori dell'intera giornata, giocate con decisione, partecipazione, intensità e determinazione, anche se quella con la Turchia non è stata vinta, ma l'Italia a meno di un minuto dalla fine era sotto di quattro punti (56-60), prima dell'allungo definitivo della rocciosa squadra turca. etalbasket non passa alle Semifinali, quindi, ma ha tanti stimoli e motivazioni per crescere ed imparare dai propri errori. Le prospettive ci sono tutte. I tabellini delle gare Italia-Ucraina 104-39 (30-7, 48-15, 70-22) Bernardi Riccardo (JOLLYNATOR_) 3, Falasca Andrea (JustFala_2k) 12, Kamal Ilyass (IlySZN) 41, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 25, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 23. Italia-Francia 38-72 (14-16, 26-32, 30-52) Clemente Marco (Marconite24) 7, Falasca Andrea (JustFala_2k) 5, Kamal Ilyass (IlySZN) 6, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 13, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 7. Italia-Lettonia 54-62 (21-17, 34-32, 43-48) Clemente Marco (Marconite24) 10, Falasca Andrea (JustFala_2k) 6, Kamal Ilyass (IlySZN) 26, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 8, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 4 Italia-Gran Bretagna 57-50 (14-6, 29-21, 43-31) Clemente Marco (Marconite24) 5, Falasca Andrea (JustFala_2k) 14, Kamal Ilyass (IlySZN) 15, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 15, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 8 Italia-Turchia 56-65 (10-18, 26-38, 42-53) Clemente Marco (Marconite24) 7, Falasca Andrea (JustFala_2k) 16, Kamal Ilyass (IlySZN) 13, Kulyk Artem (FabalousFabalo) 6, Pezzoni Gabriele (TrustInPezzo) 14 eFIBA Season 1 Conference Europe La Classifica Finale 1. Turchia 2. Francia 3. Lettonia 4. Italia 5. Gran Bretagna 6. Ucraina

  altre news   RSS feed
  altre news   RSS feed

Galleria Foto e Video

Media Partner
Fornitori Ufficiali
Fornitori Ufficiali
Official Medical Partner

Regioni e province

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc
Questo sito utilizza i cookie per consentirti una navigazione migliore. Maggiori informazioni