La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online

Social Responsibility: il progetto della Federazione Italiana Pallacanestro

La FIP vuole dare Valore alle sue buone pratiche già esistenti che a volte non vengono riconosciute dalla Comunità e a tale fine ha avviato nel 2017 un “Progetto di Corporate Social Responsability (CSR)” con l’Obiettivo di raggiungere i seguenti risultati:
 rendicontare agli Stakeholder l’impatto della sua azione sulla Comunità e sul territorio
 descrivere, in trasparenza, gli obiettivi di Responsabilità sociale raggiunti e che si intendono raggiungere
 assumere comportamenti lavorativi, sia in sede che sul territorio, che rispettino sempre di più le persone, le normative e l'ambiente esterno ed interno
 ideare Progetti di Responsabilità Sociale da fare autonomamente o insieme con i principali Stakeholder federali.
Il Progetto di CSR è un percorso culturale e di azioni coerenti con la mission della FIP che vuole contribuire al raggiungimento dei seguenti risultati:
• accrescere la reputation interna ed esterna della FIP
• aumentare la fidelizzazione dei tesserati
• acquisire nuove opportunità di collaborazione con il Territorio e la Comunità
• migliorare il welfare dei suoi collaboratori.
Di seguito si riassumono le prime azioni che sono state messe in campo con la start up del Progetto di CSR:

Azione n 1 Il TEAM della CSR
E’ stato costituito un Gruppo di lavoro che individua e sviluppa le azioni necessarie a dare forma e sostanza al Progetto stesso.
Le materie trattate dal Team saranno soprattutto quelle legate alle funzioni tipiche dell’amministrazione, della gestione ed dell’organizzazione delle attività istituzionali, essendo la materia di politica generale o di indirizzo programmatico una prerogativa spettante alla Governance federale intesa come il Presidente, il Consiglio Federale e i Presidenti dei Comitati.

Azione n. 2 La CSR – WEB AREA
Cardine del Progetto CSR è la sua promozione e la sua più ampia diffusione presso gli Stakeholder federali.
A tale proposito risulta strategico l’utilizzo di tutti i mezzi di comunicazione della FIP, a partire dal suo sito federale.
L’Ufficio stampa, che sta realizzando il nuovo sito, ha previsto la realizzazione di un’area dedicata alla CSR della FIP.
Di seguito si riassumono alcuni degli items e degli scopi che entreranno a far parte la CSR-Web Area:
• Raccontare agli stakeholder la POLICY di CSR della FIP
• Informare gli stakeholder degli EVENTI di rilievo sociale realizzati o che sono in fase di realizzazione
• Presentare agli stakeholder il BILANCIO SOCIALE annuale
• Pubblicare l’Annuario Statistico del Basket
• Rendere pubblico L’ARCHIVIO dei libri, delle prodotti editoriali e dei video federali

Azione n.3 La formazione
L’azione di Formazione della FIP è rivolta sia al proprio interno, management e collaboratori federali, e sia verso l’esterno, dirigenti di Società affiliate, tecnici e istruttori di pallacanestro, arbitri e ufficiali di campo, insegnanti di scuola.
La Formazione è ritenuta da FIP uno strumento fondamentale per lo sviluppo di un’azione forte di miglioramento professionale, tecnico e di Responsabilità sociale per tutti coloro che operano nel sistema pallacanestro.
La Formazione e l’aggiornamento professionale contribuisce al consolidamento delle posizioni lavorative delle persone che già operano nella pallacanestro e genera i presupposti per crearne di nuove.
La Formazione potrà essere svolta anche attraverso lo strumento di elearning già utilizzato per corsi di formazione e aggiornamento.
Obiettivo n4. Il Bilancio di Responsabilità Sociale 2016-2017
Il Progetto di CSR continuerà a far leva su un elemento fondamentale che riassume e rendiconta agli Stakeholder, in un Bilancio annuale, la strategia e i risultati raggiunti dalla FIP in materia di Responsabilità e sostenibilità sociale.

Azione n. 5 L’annuario Statistico del Basket
Sulla base dell’esperienza fatta per l’Italian Basketball Summit organizzato nel maggio 2017, al termine di ogni anno sportivo, la FIP curerà la realizzazione dell’Annuario Statistico del Basket.
Oltre alle statistiche interne della FIP, elaborate con la piattaforma FIPONLINE, si raccoglieranno e saranno presentati i principali indicatori di interesse riguardanti il pianeta basket italiano e possibilmente internazionale.
La realizzazione di un prodotto editoriale di questo tipo, consentirà di mettere a disposizione del management interno e degli Stakeholder esterni analisi statistiche che consentono di assumere decisioni o semplicemente facciano conoscere il sistema del basket italiano e non solo.

Azione n. 6 La Biblioteca della FIP
La FIP dispone di un ampio archivio di libri, video e documenti riguardanti la pallacanestro.
Tra le azioni di Responsabilità sociale che vuole promuovere vi è quella di mettere a disposizione di chiunque quell’archivio realizzando una forma di consultazione pubblica dell’intero materiale cartaceo e video.

Altre News

19/04/2021
Silvia Marziali designata per l'EuroBasket Women 2021. I complimenti del presidente Petrucci

L'arbitro internazionale Silvia Marziali è stata designata per arbitrare la prossima edizione degli EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno). A Silvia i complimenti e le congratulazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci, unitamente al presidente CIA Stefano Tedeschi.

19/04/2021
Reclamo Fortitudo Lavoropiù Bologna. La Corte Sportiva d'Appello rigetta il reclamo

La Corte Sportiva d'Appello, a scioglimento della riserva, rigetta il reclamo della Fortitudo Lavoropiù Bologna. Trasmette gli atti alla Procura federale per gli eventuali provvedimenti di competenza.

18/04/2021
Gestione e trattamento dei tesserati minorenni reclutati in Africa. La Procura federale apre un’indagine.

L'ufficio della Procura federale, alla luce dei reportage giornalistici da ultimo apparsi, ha aperto un'indagine per verificare la gestione ed il trattamento dei tesserati minorenni reclutati nel continente africano.

17/04/2021
Serie A1 femminile, Quarti Playoff scudetto, gara 1

Serie A1 femminile Quarti Playoff scudetto, gara 1 del 16 aprile 2021 FILA S.M. LUPARI. Il Giudice Sportivo Nazionale, - vista la rinuncia della società Fila San Martino Lupari alla partecipazione alla gara n.4055 del 15/4/2021, a causa di 16 elementi, tra atlete e staff tecnico, risultati positivi al Covid 19; - vista la comunicazione del Settore Agonistico che prendeva atto della predetta rinuncia trasmettendo gli atti a questo Giudice Sportivo Nazionale; - vista la delibera n.290/2021, stralcio del Comunicato Ufficiale n.772, Consiglio Federale n.7 del 26.3.2021, che conseguentemente prevede che durante la fase dei play off, qualora si dovesse verificare l’indisponibilità di una società a disputare una gara, la stessa sarà dichiarata rinunciataria alla gara e non soggetta ad ulteriori sanzioni. Dichiara la società Fila San Martino Lupari rinunciataria alla gara del 15/4/2021, e la società Famila Schio vincitrice. PQM omologa la gara con il risultato di 0 -20 senza l’applicazione di sanzioni.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc