La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 17 maschile

Mondiale U17, Italia-Argentina 66-62 (Moretti 16). Gli Azzurri chiudono al nono posto con 5 vittorie in 7 partite

  indietro

16 Agosto 2014

Dubai – Si chiude con il nono posto e la quinta vittoria in sette partite il Mondiale Under 17 Maschile dell'Italia. Nell'ultima gara della manifestazione in corso di svolgimento a Dubai, gli Azzurri allenati da Andrea Capobianco hanno battuto 66-62 l'Argentina.

“Come ci aspettavamo – ha affermato Andrea Capobianco – è stata una partita durissima dal punto di vista fisico e mentale. Potevamo soffrire il contropiede e la loro fisicità sotto canestro, ma abbiamo difeso con grande intensità, riuscendo a ripartire in attacco muovendo bene il pallone. Sono contento perché i ragazzi hanno affrontato la partita con la giusta mentalità, raggiungendo così il nono posto a cui tenevamo tantissimo. Ringrazio i giocatori, che hanno sempre messo il cuore in campo, lo staff medico/fisioterapico e tecnico, il vice presidente FIP Laguardia qui in veste di Capo Delegazione, il funzionario federale, ed Antonio Bocchino, con cui mi sono consultato quotidianamente, per il lavoro fatto. Dopo la sconfitta negli ottavi con la Cina volevamo arrivare subito dopo le prime otto, con l'impegno di tutti ci siamo riusciti”.

Il miglior realizzatore Azzurro contro i Sudamericani è stato Davide Moretti con 16 punti; in doppia cifra anche Leonardo Totè con 11.

Oro agli Stati Uniti che nella finalissima hanno battuto l'Australia 99-92. Bronzo alla Serbia, vittoriosa sulla Spagna.

- La cronaca -
Costa, La Torre, Bolpin, Vercellino e Nwohuocha il quintetto di partenza scelto da coach Andrea Capobianco. Avvio equilibrato tra Italia e Argentina, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: dopo i primi 10' il punteggio recita Italia 14, Argentina 13. Il primo allungo gli Azzurri lo trovano dopo 5' dall'inizio del secondo periodo, grazie alla tripla e al libero di Leonardo Totè che ci regalano il +8 (24-16). Stenta a decollare la gara dal punto di vista offensivo e all'intervallo lungo l'Italia conduce 27-22 sui Sudamericani.

I tiri dall'arco di Aliende e Totè aprono il terzo periodo, poi l'Argentina trova il sorpasso dopo 2'45'' dal rientro in campo grazie alla tripla di Carvalho (30-32). Sono i cinque punti consecutivi di capitan Andrea Pecchia a rispondere ai canestri degli argentini (36-37); dopo aver trovato la nuova parità, ancora grazie al proprio capitano (43-43), gli Azzurri chiudono il terzo periodo sotto 43-45. Ad inizio ultimo quarto in campo c'è solo l'Italia, che con un parziale di 13-0 (11 punti portano la firma di Davide Moretti) dopo 5'20'' si porta sul +11 (56-45). Non mollano gli Argentini che tornano a -3 (65-62) a 4'' dalla conclusione. Gli Azzurri resistono e vincono 66-62.


Italia-Argentina 66-62 (14-13, 27-22, 43-45)
Italia: Costa 7 (1/6, 1/3), Savoldelli 7 (2/5, 1/3), Tote’ 11 (1/3, 2/2), Pecchia 7 (2/2, 1/1), Vercellino 2 (1/6), La Torre (0/1, 0/2), Bolpin 5 (1/3, 1/2), Moretti 16 (0/7, 2/4), Bucarelli 6 (0/2), Cesana (0/1, 0/1), Nwohuocha 3 (1/3), Cattapan 2 (1/2). All. Capobianco
Argentina: Fjellerup 15 (3/5, 1/4), Zurbriggen ne, Carvalho 16 (5/9, 1/2), Aliende 16 (2/3, 3/7), Galardo, Borsatti ne, Merchant 7 (3/5), Mas Delfino (0/2 da tre), Delfino (0/1, 0/1), Onetto 1 (0/2), Fernandez (0/1, 0/4), Riego 7 (3/8). Coach: Santander



I risultati
Semifinale 9°-12° posto
Italia-Angola 77-71 (11-19, 33-34, 57-59)
Italia: Costa 3 (0/3, 1/5), Savoldelli 5 (0/1, 1/2), Tote’ (0/1), Pecchia 16 (5/7, 1/2), Vercellino (0/1, 0/2), La Torre 6 (2/5, 0/3), Bolpin 15 (2/8, 2/4), Moretti 23 (5/10, 3/6), Bucarelli 6 (2/5, 0/1), Cesana, Nwohuocha 3 (1/3), Cattapan. All. Capobianco
Angola: Amandio 26 (4/9, 5/10), Manuel, De Sousa 17 (5/11), Do (0/2 da tre), Miranda (071, 0/1), Hilario ne, Manuel 5 (1/1, 1/2), Goubel ne, Jungo 15 (1/4, 3/4), Fernandes 8 (1/6), Valente ne, Xavier ne. All. Da R Figueiredo Da Silva
Usciti 5 falli: Totè, Cattapan, Nwohuocha


Quarti 9°-16° posto
Giappone-Italia 56-83 (8-20, 22-41, 32-71)
Giappone: Maeta 4 (2/2, 0/1), Hayashi (0/2), Taira, Muto 4 (1/4 da tre), Igarashi (0/1 da tre), Nomi (0/1), Maki 11 (3/12, 1/7), Kono, Gunji, Nnanna (0/3), Hachimura 35 (8/16, 3/6), Hiraiwa 2 (1/8). All. Ideguchi
Italia: Costa 11 (2/4, 2/2), Savoldelli 7 (0/2, 2/5), Tote’ 4 (2/3, 0/1), Pecchia 4 (2/3, 0/2), Vercellino 4 (2/6, 0/1), La Torre 17 (6/6, 0/1), Bolpin 6 (3/5, 0/1), Moretti 14 (1/2, 2/7), Bucarelli, Cesana 5 (1/3, 1/2), Nwohuocha 11 (5/9), Cattapan (0/1). All. Capobianco


Ottavi di Finale
12 agosto
Italia-Cina 67-79 (8-27, 25-43, 47-61)
Italia: Costa 12 (5/12, 0/1), Savoldelli (0/1), Tote’ 4 (2/3, 0/1), Pecchia 10 (4/5, 0/1), Vercellino 5 (2/2, 0/1), La Torre 17 (7/9, 0/4), Bolpin 2 (0/4, 0/1), Moretti 4 (2/7, 0/1), Bucarelli 2 (1/2, 0/1), Cesana (0/2), Nwohuocha 6 (3/7), Cattapan 5 (2/3). All. Capobianco
Cina: He 3 (0/2, 1/2), Hu 19 (9/15), Wang ne, Liu 4 (1/2), Luo ne, Zhao 32 (6/8, 5/9), Zhang ne, Fan (0/1), Wang 4 (1/3 da tre), Miao ne, Fu 12 (3/6), Xu 5 (2/3). All. Liu

Stati Uniti-Giappone 122-38

Angola-Canada 59-106
Emirati Arabi-Serbia 31-116

Filippine-Francia 57-86
Spagna-Argentina 64-57

Porto Rico-Egitto 86-79
Grecia-Australia 76-84


Fase a gironi
Girone C
8 Agosto
Emirati Arabi Uniti-Italia 32-121 (8-32, 15-60, 25-93)
Emirati Arabi: Juma 17, Saad, Alabdulla, Alfarsi, Suwais, Al-Ali, Alnuamani, Mohammad 9, Almaazmi, Al Mehairi 4, Alyammahi, Alzarooni 2. All. Zup
Italia: Costa 15, Savoldelli 3, Tote’ 22, Pecchia 17, Vercellino 6, La Torre 8, Bolpin 8, Moretti 11, Bucarelli 10, Cesana 11, Nwohuocha 8, Cattapan 2. All. Capobianco

Porto Rico-Spagna 67-65

9 Agosto
Italia-Porto Rico 51-58 (13-13, 27-27, 37-44)
Italia: Costa 15 (5/8, 1/5), Savoldelli, Tote’ 16 (3/4, 3/5), Pecchia 5 (2/3, 0/1), Vercellino (0/1 da tre), La Torre 4 (2/5, 0/6), Bolpin 3 (1/6, 0/2), Moretti 1 (0/3, 0/1), Bucarelli 6 (2/3, 0/2), Cesana (0/1), Nwohuocha (0/2), Cattapan 1 (0/1). All. Capobianco
Porto Rico: Pacheco 1 (0/6, 0/2), Moya, Gandia 11 (4/7, 1/6), Allende 13 (4/10, 1/2), Rivera F., Rivera L. (/2, 0/1), Texeira 4 (2/3), Ebube 6 (3/5), Toro 20 (6/11, 0/2), Washington, Torres 1 (0/4), Cruz 2 (1/2, 0/1). All. Ortiz

Spagna-Emirati Arabi 138-27

10 Agosto
Riposo

11 Agosto
Italia-Spagna 64-50 (22-22, 33-33, 52-43)
Italia: Costa 8 (1/2, 1/3), Savoldelli 2 (1/1, 0/2), Tote’ 4 (2/3, 0/1), Pecchia 1 (0/1), Vercellino 6 (2/2, 0/3), La Torre 18 (4/7, 2/4), Bolpin 4 (1/3, 0/2), Moretti 4 (1/1, 0/1), Bucarelli 4 (2/3), Cesana 5 (1/2, 1/2), Nwohuocha 5 (2/5), Cattapan 3 (1/2). All. Capobianco
Spagna: Turbica 6 (0/1, 2/4), Garcia 5 (1/4 da tre), Lopez-Arosteguj 7 (0/2, 2/4), Young (0/1, 0/1), Perez 3 (1/4, 0/3), Amo (0/1), Sorolla 8 (3/4), Vilà 2 (1/2), Rodriguez 4 (0/1 da tre), Onwuka, Mazaira (0/3, 0/1), Yusta 15 (1/5, 2/3). All. Duran

Porto Rico-Emirati Arabi 110-53

Classifica: Porto Rico 3-0, Italia 2-1, Spagna 1-2, Emirati Arabi Uniti 0-3


I Gironi
Girone A
Angola, Grecia, Filippine, Stati Uniti

Girone B
Australia, Canada, Francia, Giappone

Girone C
ITALIA, Porto Rico, Spagna, Emirati Arabi Uniti

Girone D
Argentina, Cina, Egitto, Serbia

I convocati
4 Valerio Costa (‘97, 170, P, Nuova Jolly Reggio C.)
5 Nicola Savoldelli (‘97, 180, P, Ss Dil Excelsior Bergamo)
6 Leonardo Tote’ ('97, 203, A/C, Umana Reyer Venezia)
7 Andrea Pecchia (‘97, 194, A, Pall. Olimpia Milano)
8 Roberto Vercellino (‘97, 202, A, Virtus Bologna)
9 Andrea La Torre ('97, 202, G, Stella Azzurra Roma)
10 Riccardo Bolpin (‘97, 194, G, Umana Reyer Venezia)
11 Davide Moretti ('98, 185, G, Pall. Agliana 2000)
12 Lorenzo Bucarelli (‘98, 194, G, Mens Sana Bk Siena)
13 Luca Cesana (‘97, 191, G, Team Abc Cantu’)
14 Curtis Nwohuocha ('97, 200, A/C, Team Abc Cantù)
15 Riccardo Cattapan (‘97, 211, C, Virtus Bologna)

Staff
Allenatore: Andrea Capobianco
Assistenti: Luca Ciaboco, Giacomo Baioni
Preparatore Fisico: Carlo Voltolini
Medico: Guido Marcangeli
Massofisioterapista: Gianluca Bernardini
Capo Area P.O. e Alto Livello: Claudio Silvestri
Capo Delegazione: Gaetano Laguardia
Team Manager: Rossana Toscanelli
Addetto Stampa: Francesco Oddone


Ufficio Stampa Fip

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

26/02/2021
Serie A2. Gare del 25 febbraio 2021

Serie A2 Quinta giornta di ritorno. Gare del 25 febbraio 2021 Girone Verde - A ROBERTO VINCENZO SINDONI (ORLANDINA BASKET CAPO D'ORLANDO) . Inibizione per giorni 10, fino al 7 marzo 2021, per comportamento offensivo nei confronti degli arbitri. Girone Rosso - B MASSIMO CANCELLIERI (capo allenatore ORASI' RAVENNA) . Squalifica tesserato per 2 gare perché al termine della gara, con atteggiamento minaccioso ed intimidatorio, cercava in più occasioni di entrare in contatto con i tesserati avversari. Fatto che non degenerava per l'intervento del suo staff JULIO TROVATO (2° dirigente ORASI' RAVENNA) . Inibizione per giorni 7, fino al 4 marzo 2021, per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. DANIELE CINCIARINI (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. MATIC REBEC (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo ed intimidatorio al termine della gara, nei confronti dell'osservatore arbitrale.

26/02/2021
Olympic Qualifying Tournament in Serbia. La Nuova Zelanda rinuncia per difficoltà economiche. Subentrano le Filippine

Cambia la fisionomia del torneo Pre Olimpico di Belgrado, quello in cui sarà coinvolta l'Italia dal 29 giugno al 4 luglio 2021. La Nuova Zelanda è costretta a rinunciare alla propria partecipazione a causa di difficoltà economiche. I Tall Blacks, inseriti nel mini girone con Serbia e Repubblica Dominicana, saranno sostituiti dalle Filippine, secondo il ranking FIBA per la zona Asia. Solo la vincente del torneo accederà ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021. Di seguito i mini gironi e il calendario (orari da definire) Gruppo A Repubblica Dominicana Filippine Serbia Gruppo B Portorico Italia Senegal 29 giugno Repubblica Dominicana-Serbia Portorico-Senegal 30 giugno Serbia-Filippine Senegal-Italia 1 luglio Filippine-Repubblica Dominicana Italia-Portorico 3 luglio Semifinali 4 luglio Finale

26/02/2021
Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive del 2020

Premessa E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport il modulo che gli “sponsor” devono presentare entro il 1° aprile 2021 per fruire del credito di imposta pari al 50% degli investimenti effettuati per sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie nel periodo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, secondo quanto indicato nel DPCM del 30 dicembre 2020, che ha dato attuazione alla norma (art. 81, co. 1, del DL 104/2020, convertito dalla legge n. 126/2020) disciplinando i requisiti e le modalità di presentazione delle relative domande. Il credito d’imposta Si ricorda che l’articolo 81, del decreto legge 104/2020, ha introdotto un contributo, sottoforma di credito d’imposta, volto ad incentivare gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di enti sportivi. Il credito di imposta in questione è fruibile da: • lavoratori autonomi, • imprese, • enti non commerciali, che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di: • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche; • società sportive professionistiche operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile; • società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile. Il credito di imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Il soggetto beneficiario dell’investimento, oltre ad appartenere ad una delle suddette categorie, deve avere realizzato in Italia, nell’anno d’imposta 2019, ricavi - come indicati nell’art. 85, co.1, lett. a) e b), TUIR - almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro. Sul periodo d’imposta al quale fare riferimento per i soggetti con esercizio a cavallo di due anni, al momento, in attesa di chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, permangono numerosi dubbi. A nostro avviso, la ratio della norma dovrebbe far propendere per il periodo, non interessato dalle vicende Covid, che si è chiuso entro il 2019 (esercizio 2018/2019), in quanto, in caso contrario, si andrebbe ad operare il calcolo dei ricavi anche sull’anno 2020, durante il quale, come noto, i sodalizi sportivi hanno dovuto interrompere ogni attività a seguito dell’emergenza Covid e, conseguentemente, hanno subito una forte contrazione dei ricavi. Tra le altre condizioni necessarie per la concessione del credito in parola, si ricorda che: • restano escluse le sponsorizzazioni erogate nei confronti di soggetti che aderiscono al regime forfettario previsto dalla Legge n. 398/1991; • l’investimento deve essere pari o superiore ad euro 10.000; • i relativi pagamenti devono essere stati eseguiti mediante sistemi di pagamento tracciabili. Il credito d’imposta è utilizzabile, a decorrere dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari, esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 241/1997, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il credito d'imposta dovrà poi essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non si concluda il suo utilizzo. Sulla domanda La domanda per l’ottenimento del suddetto contributo deve essere predisposta utilizzando lo specifico modulo pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport e deve poi essere trasmessa entro il 1° aprile 2021, completa degli allegati richiesti, ai seguenti indirizzi: - pec ufficiosport@pec.governo.it; - mail servizioprimo.sport@governo.it. A seguire si riporta l’elenco degli allegati necessari per il riconoscimento del credito d’imposta: • copia del documento d’identità in corso di validità; • certificazione resa dal soggetto interessato ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, ovvero, in alternativa, la dichiarazione della Federazione Sportiva di riferimento circa lo svolgimento di attività sportiva giovanile da parte delle società e associazioni sportive, nonché l’appartenenza dello sport praticato alle discipline olimpiche o paralimpiche; • qualora l’investimento sia effettuato in favore di ASD o SSD, il certificato di iscrizione, in corso di validità, al relativo registro del CONI o al CIP; • dichiarazione sostitutiva resa dal soggetto destinatario dell’investimento, ai sensi dell'articolo 46, comma 1, lettera o), del DPR 445/2000, concernente la consistenza dei ricavi prodotti in Italia nel periodo di imposta 2019, almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro; • apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del CAF che attesti l’effettuazione delle spese di investimento/sponsorizzazione; • copia del pagamento effettuato (fotocopia assegno, bonifico, altro …); • copia del contratto concluso con il soggetto beneficiario avente per oggetto l’investimento/sponsorizzazione. NB: Per la eventuale richiesta della certificazione riferita al riconoscimento del credito di imposta per le sponsorizzazioni è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: settore.giovanile@fip.it Link utili Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive 2020 Il testo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Modulo di domanda per il riconoscimento del credito d'imposta

26/02/2021
Ad un anno dalla scomparsa, il presidente Petrucci ricorda Matteo Marchiori

Un anno fa ci ha lasciati il consigliere federale e nostro amico Matteo Marchiori. Il presidente FIP Giovanni Petrucci, interpretando la simpatia e la stima che avevamo per Matteo, lo ricorda con affetto. Ciao Matteo, sempre con noi.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc