La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

Europeo, Italia-R.Ceca 68-72. Svanisce il sogno Mondiale, sabato finale settimo-ottavo posto

  indietro

27 Giugno 2013

ORCHIES – Sfuma anche il sogno della qualificazione al Mondiale 2014, per la Nazionale Femminile, sconfitta 72-68 dalla Repubblica Ceca nella semifinale del girone quinto-ottavo posto dell'EuroBasket Women. Le Azzurre chiuderanno il loro Europeo sabato alle 17.00 nella finale per il settimo posto (diretta Sportitalia2), l'avversaria sarà nota solo domani. La migliore marcatrice delle Azzurre è stata ancora una volta Giorgia Sottana con 16 punti, 15 per Raffaella Masciadri.

"Siamo partiti molto male - ha commentato Roberto Ricchini - ma dopo essere andati sul -16 siamo riusciti a rimontare e a pareggiare in avvio di ultimo quarto. In quel momento la Repubblica Ceca è stata brava a ricacciarci indietro, d'altra parte la loro Nazionale ha giocato le ultime Olimpiadi ed è arrivata seconda ai Mondiali 2010. Ho apprezzato la grande mentalità delle mie giocatrici che non hanno mai mollato: credo che il nostro Europeo, considerato le premesse e la poca esperienza della nostra formazione, vada comunque considerato positivo. Ci siamo confrontati alla pari con quasi tutte le Nazionali più forti, torneremo a casa con un patrimonio di esperienze che ci saranno molto utili".

Il primo quarto ha subito girato la partita in direzione della Repubblica Ceca: Bortelova ha realizzato il canestro del 12-2, Ress ha accorciato sul 12-6 ma poi Elhotova (micidiale dall'arco, 4/6 alla fine) ha realizzato la tripla del 27-13. Il massimo svantaggio delle Azzurre è arrivato sul 31-15 ma poi Bagnara, Masciadri e Sottana ci hanno riportato sul -8 (33-25). I liberi di Gorini hanno ulteriormente accorciato le distanze sul 39-34, punteggio sul quale le due squadre sono tornate negli spogliatoi.

Evidentemente a corto di energie psicofisiche dopo l'enorme sforzo profuso ieri nel quarto di finale con la Serbia, le Azzurre hanno approcciato male anche il terzo quarto consentendo ad Elhotova di allungare nuovamente sul 50-40. L'ultimo lampo dell'Italia è arrivato grazie a Dotto e Sottana, sua la tripla 52 pari in apertura di ultimo periodo: proprio nel momento in cui le Azzurre sembravano poter mettere le mani sulla partita è arrivato il 10-0 firmato da Peckova e Bartelova che di fatto ha archiviato la gara e le nostre speranze di giocare il Mondiale del prossimo anno. La tripla di Dotto ha ricucito sul 62-55 ma la squadra di Ricchini non ha più avuto la forza di tornare a contatto: la gara è finita nuovamente con la squadra Azzurra in lacrime ma il consuntivo di questo Europeo, indipendentemente da quello che accadrà sabato nell'ultima partita, va considerato più che positivo. Giova ricordare, infatti, che 9 Azzurre sono 12 erano alla loro prima esperienza in un Europeo e che l'età media della nostra Nazionale era una delle più basse in assoluto.

ITALIA-REPUBBLICA CECA 68-72 (13-24; 34-39; 47-52)
Italia: Dotto 11 (3/14, 1/1), Fassina 1 (0/2), Cinili 2 (1/3), Sottana 16 (4/11, 2/4), Gatti, Zanoni, Gorini 2 (0/3), Masciadri 15 (2/4, 3/7), Wabara ne, Bagnara 5 (1/2, 1/1), Ress 9 (2/9), Formica 7 (3/5). Coach: Roberto Ricchini.
Repubblica Ceca: Vesela ne, Zrustova 8 (2/3, 0/1), Bortelova 14 (3/5 da 3), Hanusova, Burgrova 6 (3/10), Bartonova 2 (1/3, 0/1), Hejdova ne, Elhotova 18 (3/7, 4/6), Vyoralova ne, Kulichova 5 (2/5), Peckova 9 (2/7, 1/5), Hindrakova 10 (4/7). Coach: Lubor Blazek.
Arbitri: Glisic (Serbia), Jokic (Montenegro), Kupatadze (Georgia)

Tiro da 2: Italia 16/53; Repubblica Ceca 17/42.
Tiro da 3: Italia 7/13; Repubblica Ceca 8/18.
Tiri liberi: Italia 15/24; Repubblica Ceca 14/16.
Rimbalzi: Italia 40; Repubblica Ceca 41.
Palle recuperate: Italia 5; Repubblica Ceca 3.
Palle perse: Italia 7; Repubblica Ceca 11.
Assist: Italia 9; Repubblica Ceca 13.
Falli commessi: Italia 18; Repubblica Ceca 19.

Il programma dei quarti di finale
26 giugno, Italia-Serbia 79-85
26 giugno, Spagna-Repubblica Ceca 75-58
27 giugno, ore 17.00 Turchia-Bielorussia
27 giugno, ore 20.00 Francia-Svezia

La seconda fase
20 giugno
ITALIA-Turchia 46-66; Slovacchia-Spagna 44-80; Svezia-Montenegro 69-58
22 giugno
ITALIA-Slovacchia 58-47; Svezia-Turchia 51-72; Montenegro-Spagna 50-66
24 giugno
ITALIA-Montenegro 66-60; Svezia-Slovacchia 75-72; Spagna-Turchia 61-48.
Classifica
Spagna 10; Turchia 8; ITALIA 6; Svezia 4; Montenegro 2; Slovacchia 0.

La prima fase
15 giugno ITALIA-Svezia 64-63; Russia-Spagna 72-77
16 giugno ITALIA-Spagna 59-71; Russia-Svezia 57-68
17 giugno ITALIA-Russia 66-72; Spagna-Svezia 72-47
Classifica: Spagna 4; Italia, Svezia, Russia 2
La formula
Prima fase: gironi all’italiana, le prime tre accedono alla seconda fase. Le 12 promosse vengono divise in due gruppi da sei squadre e si portano dietro i risultati ottenuti contro le squadre già affrontate nella fase precedente (due punti per ogni vittoria). Ogni squadra incontra solo le tre dell’altro gruppo (il girone A incrocia il B a Lille, il C contro il D a Vendespace): al termine delle tre giornate di gara, le prime quattro accedono ai quarti. Tutta la fase finale si gioca a Orchies, la finale il 30 giugno alle ore 20.00.

La strada per il Mondiale
Le prime cinque squadre di EuroBasket Women 2013 accedono al Mondiale 2014, a cui sono già qualificate Stati Uniti (come campioni in carica) e Turchia (Paese ospitante). Se la Turchia stessa dovesse entrare nelle prime cinque, si qualificherebbe per il Mondiale anche la sesta classificata all’Europeo.

Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

23/02/2019
Presentata la XXX Coppa Carnevale di Piombino. Dal 26 febbraio al 2 marzo quadrangolare con Italia, Grecia, Ucraina e Slovenia

E' stata presentata oggi, presso la Sala Conferenze dell'Hotel Centrale di Piombino, la 30esima edizione della Coppa Carnevale. Presenti all'evento il sindaco del Comune di Piombino Massimo Giuliani, l’Assessore allo Sport Nicola Cecchelli, il coach della Nazionale Under 18 Antonio Bocchino, il presidente della Pallacanestro Piombino e vice Presidente del Comitato Organizzatore Francesco Barsotti, e il presidente della Pro Loco Piombino e presidente del Comitato Organizzatore Simone Anastasia. Per il suo 30esimo compleanno, la manifestazione di basket giovanile si rifà il look, con un quadrangolare che vedrà impegnate Italia, Grecia, Slovenia e Ucraina. Per gli Azzurri di coach Bocchino, il torneo si aprirà al Palatenda (Largo Caduti sul Lavoro 1, Piombino) il 26 febbraio con la sfida all'Ucraina (ore 21.00). Poi Slovenia (27 febbraio, ore 21.00) e Grecia (28 febbraio, ore 21.00). Dopo il girone all'italiana, le squadre si affronteranno nuovamente il primo e il 2 marzo in Semifinali e Finali. Così Antonio Bocchino: "Abbiamo colto al volo l'occasione che ci è stata proposta dalla Pallacanestro Piombino e dal Comune di Piombino. Questa è una città che ha sempre svolto tanta attività cestistica con i giovani. Sarà un torneo molto interessante, dove affronteremo la Grecia, Nazionale sempre molto competitiva e che ospiterà il Campionato Europeo Under 18 (Volos, 27 luglio - 4 agosto, ndr), e due squadre di ottimo livello come Ucraina e Slovenia. La scelta è stata facile. Volevamo dare l'opportunità ai ragazzi di vivere, oltre a un momento sportivo, anche una forte esperienza culturale. La Coppa Carnevale è l'unico appuntamento della Nazionale Under 18 prima del raduno pre-Europeo. Mi aspetto che i ragazzi diano il loro massimo, tenendo sempre ben fisso l'obiettivo di migliorarsi". Tutte le partite della 30esima Coppa Carnevale di Piombino sono in diretta streaming sul canale YouTube della Pallacanestro Piombino . Gli Azzurri Bartoli Vittorio (2002, A, Universo Treviso Basket) Basso Beniamino (2001, A/C, Virtus Basket Padova) Buffo Edoardo (2001, P, Derthona Basket) Ceparano Alessandro Filippo (2001, A, Pall. Don Bosco) Da Campo Leonardo (2001, A/C, Oxygen Bassano) Deri Lorenzo (2001, Pm, Virtus Pall. Bologna) Diouf Mouhamet Rassoul (2001, A/C, Pall. Reggiana) Filoni Niccolo' (2001, G, Oxygen Bassano) Guerrieri Lorenzo (2002, A/C, Fc Barcelona) Ladurner Maximilian (2001, A/C, Aquila Basket Trento) Neri Lorenzo (2001, G, Orlandina Basket) Pene Abramo (2002, G, Stella Azzurra Roma) Picarelli Matteo Italo (2001, P, GC Zurich Basketball) Querci Lorenzo (2001, G, Pistoia Basket 2000) Ragagnin Giovanni (2001, G, Petrarca Padova) Tintori Tommaso (2002, A, Virtus Pall. Bologna)   Staff Direttore Generale Tecnico: Tanjevic Bogdan Allenatore: Bocchino Antonio Assistente Allenatore: Mangone Giuseppe Assistente Allenatore: Finetti Carlo Preparatore Fisico: Giottoli Andrea Medico: Cirillo Gabriele Fisioterapista: Ferri Francesco Team Manager: Meroni Domenico XXX Coppa Carnevale di Piombino 26 febbraio 2019 ore 12:30/13:30 Allenamento Italia ore 18:00 Grecia - Slovenia ore 21:00 Italia - Ucraina 27 febbraio 2019 ore 12:30/13:30 Allenamento Italia ore 18:00 Ucraina - Grecia ore 21:00 Italia - Slovenia 28 febbraio 2019 ore 12:30/13:30 Allenamento Italia ore 18:00 Slovenia - Ucraina ore 21:00 Italia - Grecia 1 e 2 marzo 2019 da definire secondo i risultati 3 marzo 2019 Chiusura Raduno

23/02/2019
Meo Sacchetti CT Azzurro fino al 2021. Petrucci: “Decisione presa prima della qualificazione mondiale”

Meo Sacchetti sarà il Commissario Tecnico della Nazionale di basket fino al 2021. Il Presidente Fip Giovanni Petrucci ha prolungato il contratto del CT, in scadenza quest’anno, ancora per due stagioni. Meo sarà dunque in panchina non solo al Mondiale, conquistato proprio ieri sera a Varese, ma anche nel successivo percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (qualificazioni attraverso Mondiale o torneo pre olimpico) e al campionato europeo del 2021 (l’Italia è in corsa per organizzare un girone della fase finale). “La decisione – ha detto Petrucci – è stata presa ben prima della matematica qualificazione mondiale. Ho grande fiducia in Meo e nel lavoro che ha sin qui svolto con la squadra. L’obiettivo più immediato è il Mondiale in Cina ma le nostre attenzioni sono rivolte anche all’Olimpiade e all’EuroBasket 2021 che speriamo di poter co-organizzare”. “Inutile dire che sono felice – ha dichiarato Meo – . Come ho avuto già modo di dire in precedenza, in Azzurro si è creato un ambiente piacevole e di reciproca stima con tutti, dai giocatori allo staff, e sono contento di poter proseguire su questa strada. Gli obiettivi che abbiamo davanti sono tanti, a cominciare dal Mondiale, e vogliamo giocarci al meglio tutte le nostre carte”. Meo, fresco vincitore della Coppa Italia con la Vanoli Cremona, è CT Azzurro dal 2017, anno in cui è iniziato il percorso verso il Mondiale cinese. In Nazionale, finora, ha collezionato 13 panchine (9 vittorie e 4 sconfitte). Da giocatore, ha vestito la maglia Azzurra 132 volte vincendo la medaglia d’Argento ai Giochi di Mosca 1980 e l’Oro all’Europeo di Nantes 1983. Gli Azzurri intanto, con il morale altissimo, sono arrivati a Klaipeda, dove lunedì 25 febbraio (ore 18.30 in Italia, diretta Sky Sport HD) chiuderanno le qualificazioni al Mondiale affrontando la Lituania in un match di fatto amichevole visto che entrambe le squadre sono già certe di un pass per la Cina. Con la vittoria della Polonia in Croazia, anche le altre sfide del girone J non hanno alcun valore per la classifica. Già fissate anche le prime tre posizioni, con l’Italia dietro i baltici e davanti ai polacchi. Eliminate dalla corsa iridata Ungheria, Croazia e Paesi Bassi. Dopo la festa di Varese (75-41 all’Ungheria) hanno lasciato il raduno Azzurro Jeff Brooks, Andrea Cinciarini e Amedeo Della Valle. Non più in gruppo anche Giancarlo Ferrero e Matteo Tambone, aggregati per gli allenamenti nella settimana di Varese. Il CT Sacchetti avrà dunque a disposizione 13 atleti per la trasferta di Klaipeda. Quella in Lituania sarà la dodicesima e ultima gara delle qualificazioni al Mondiale; la sesta trasferta degli Azzurri che fin qui hanno raccolto tre vittorie (contro Croazia, Romania e Ungheria) e due sconfitte (Paesi Bassi e Polonia). Per i baltici, ieri vittoriosi in Olanda, 11 vittorie e un solo ko, quello di Brescia proprio contro l’Italia a novembre. Con la partita di ieri sera a Varese, Luca Vitali ha raggiunto le 132 presenze in Nazionale. Proprio come il CT Meo Sacchetti. Quello con l’Ungheria è stato il 33esimo match contro i magiari (20 vittorie e 13 ko). Prima gara ufficiale di sempre giocata a Varese dalla Nazionale: prima solo amichevoli (8). I 13 a disposizione di Meo per Lituania-Italia #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) #5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) #14 Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) #17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) #21 Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) #23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) #24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) La classifica del gruppo J** Lituania 21 punti (10/1)* Italia 19 (8/3)* Polonia 18 (7/4)* Ungheria 15 (5/6) Croazia 15 (4/7) Paesi Bassi 13 (3/8) *Squadre qualificate al Mondiale ** FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta Calendario ultima giornata gruppo J Lituania-Italia (18.30, Svyturio Arena Klaipeda) Polonia-Paesi Bassi (20.30, ERGO Arena Danzica) Ungheria-Croazia (18.30, Savaria Arena Szombathely) Il programma degli Azzurri a Klaipeda Sabato 23 febbraio Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso Svyturio Arena Klaipeda Domenica 24 febbraio Ore 09.00/10.30 – Allenamento Ore 19.30/21.00 – Allenamento Lunedì 25 febbraio Ore 11.30/12.30 – Allenamento Ore 18.30 (orario italiano) Lituania-Italia (Svyturio Arena, diretta Sky Sport HD) Martedì 26 febbraio Ore 10.00 – Volo Palanga-Roma Fine del raduno

22/02/2019
Siamo tornati!!! L'Italia è al Mondiale, Ungheria ko 75-41. Petrucci: "Un passo importante"

Varese. Siamo tornati!!! A 13 anni dall’ultima partecipazione (Giappone 2006), l’Italia è di nuovo al Mondiale. Fra le mura del PalaOldrini di Varese, gremito in ogni ordine di posti, si chiude con una gioia incontenibile il percorso cominciato nel novembre 2017 dalla squadra del CT Meo Sacchetti. Il 75-41 sull’Ungheria ci regala l’ottava vittoria su undici incontri nelle FIBA World Cup 2019 Qualifiers. E ci consegna il pass per la rassegna iridata che si svolgerà in Cina dal 31 agosto al 15 settembre. Un viaggio bellissimo, cominciato a Torino contro la Romania il 24 novembre 2017, e proseguito dagli Azzurri per 455 giorni. Pochi passi falsi – di sicuro il più inatteso il ko con i Paesi Bassi – e tantissime emozioni – l’ultima, prima di stasera, il ritorno alla vittoria contro la Lituania a Brescia -, create da un gruppo di giocatori (26 utilizzati nelle sei finestre) che hanno sempre camminato insieme tenendo ben fisso nella testa l’obiettivo. Raggiante il presidente FIP Giovanni Petrucci: “Stasera un passo importante ma ancora più importante sarà in Cina. Un grande grazie a tutti i giocatori e allo staff tecnico. E grazie anche ai presidenti delle società per la collaborazione, non ultima Milano”. Queste le parole del CT Meo Sacchetti: “Ringrazio tutti i giocatori che si sono alternati in queste qualificazioni. È bello stare in questo gruppo e si vede anche da fuori. Abbiamo fatto qualcosa di storico ma non abbiamo vinto nulla. Il movimento ne aveva bisogno e ora vogliamo continuare il lavoro in Cina”. La soddisfazione di Capitan Pietro Aradori: “Serata fantastica. Da due anni costruiamo questa squadra per la Qualificazione. Stasera è andato tutto a meraviglia, non potevamo chiedere di meglio. Felici di aver fatto la storia e aver riportato l’Italia al Mondiale dopo 13 anni”. Così Amedeo Della Valle, best scorer Azzurro nelle FIBA World Cup 2019 Qualifiers (142 punti): “Forse la più bella soddisfazione della mia carriera. Questo è un gruppo fantastico. Contento di poter raccontare di aver riportato la Nazionale ai Mondiali dopo 13 anni”. Domani, 23 febbraio, gli Azzurri voleranno a Klaipeda dove lunedì 25 febbraio affronteranno la Lituania, in una passerella per due squadre ormai al Mondiale. Esulta anche la Polonia, che stacca il pass per la rassegna iridata grazie alla vittoria di stasera in terra croata per 77-69. Alla palla a due il quintetto scelto dal CT Meo Sacchetti è composto da Luca Vitali, Della Valle, Gentile, Brooks e Biligha. E’ tutto Azzurro l’abbrivio di gara, sostenuti a bordocampo anche dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e dal presidente CONI Giovanni Malagò. Gentile (6 punti), Della Valle (5) e Biligha trascinano l’Italia sul 13-2, con l’Ungheria a secco di realizzazioni per oltre cinque minuti. Coach Ivkovic cerca risposte dai suoi dopo un inizio da incubo, trovando una scossa con Vojvoda e Jones che accorciano fino al 15-9 Italia di fine primo quarto. La difesa Azzurra non concede bis ai magiari (2 rimbalzi offensivi dell’Ungheria nella prima metà gara), e si affidano a Vojvoda per rimanere in linea di galleggiamento. I canestri di capitan Aradori, e il 3/3 ai liberi di Della Valle, mandano però sott’acqua l’Ungheria, ricacciata a -11 al minuto 14. Il 24-13 rimane congelato per oltre 2 minuti, poi è la tripla sulla sirena dei 24’’ di Ricci che fa esplodere il PalaOldrini (27-13). Gli Azzurri sono in fiducia, e allungano ulteriormente fino a rientrare negli spogliatoi sul 34-15. Biligha, sempre lucido sotto entrambe le plance, e Brooks dall’arco, si prendono la scena nel terzo periodo. Solo applausi invece per il gioco da tre di Gentile, cha manda l’Italia 41-23 al minuto 25. Seppur nel terzo periodo l’Ungheria torni a segnare con più costanza, gli Azzurri non perdono mai il filo del discorso, e la forbice si allarga fino al massimo +24 (50-26) prima di attestarsi sul +19 (52-33) a 10 minuti dalla fine. Non succede. O meglio, non può succedere più nulla. Gli Azzurri, insieme ai 5.000 del PalaOldrini, attendono il count down del tabellone verso la sirena. È finita, l’Italia è al Mondiale. Sono 13 i giocatori che partiranno per la Lituania. Sono stati autorizzati a lasciare il raduno Andrea Cinciarini, Amedeo Della Valle e Jeff Brooks. Ecco il roster: #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) #5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) #14 Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) #17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) #21 Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) #23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) #24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Il tabellino Italia-Ungheria 75-41 (15-9, 19-6, 18-18, 23-8) Italia: L. Vitali* 4 (1/1, 0/1), Della Valle* 15 (1/3, 3/7), Gentile* 9 (4/9), Brooks* 5 (1/1, 1/2), Biligha* 8 (4/11), Abass 8 (1/7, 2/2), Aradori 11 (4/5/, 1/4), Cinciarini 2 (1/2, 0/1), Ricci 6 (0/4, 2/3), Pascolo 4 (2/5), Filloy 3 (1/1 da tre), Flaccadori. All. R. Sacchetti Ungheria: Varadi*, Benke* 14 (4/5, 2/2), Vojvoda* 15 (4/6, 1/4), Eilingsfeld* 4 (2/7, 0/1), Keller* 1 (0/7), Jones 2 (1/4, 0/5), Ferencz 3 (1/4 da tre), Perl 2 (1/5, 0/1), Juhos (0/1), Filipovity (0/2 da tre), Rujak, Somogyi. All. Ivkovic Tiri da due Ita 19/48, Ung 12/35; Tiri da tre Ita 10/21, Ung 4/19; Tiri liberi Ita 7/8, Ung 5/11. Rimbalzi Ita 50 (Brooks 8), Ung 31 (Eilingsfeld 6); Assist Ita 18 (L. Vitali 4), Ung 8 (Eilingsfeld 2). Spettatori: 5.000 Fallo tecnico a Gentile e Keller al 5° Arbitri: Conde (Spa), Calatrava (Spes), Straube (Ger) FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone J: Italia, Lituania, Polonia, Paesi Bassi, Croazia, Ungheria Prima giornata – 14 settembre 2018 Italia – Polonia 101-82 Paesi Bassi – Ungheria 59-74 Croazia – Lituania 83-84 Seconda giornata – 17 settembre 2018 Ungheria – Italia 63-69 Lituania – Paesi Bassi 95-93 Polonia – Croazia 79-74 Terza giornata – 29 novembre 2018 Italia – Lituania 70-65 Paesi Bassi – Polonia 78-105 Croazia – Ungheria 74-69 Quarta giornata – 2 dicembre 2018 Polonia – Italia 94-78 Lituania – Croazia 79-62 Ungheria – Paesi Bassi 91-86 d1ts Quinta giornata – 22 febbraio 2019 Italia – Ungheria 75-41 Paesi Bassi – Lituania 69-78 Croazia – Polonia 69-77 Sesta giornata – 25 febbraio 2019 Lituania – Italia (18.30, Svyturio Arena, Klaipeda – diretta su SkySport) Polonia – Paesi Bassi (20.30, ERGO Arena, Danzica) Ungheria – Croazia (18.30, Savaria Arena, Szombathely) La classifica del Girone J* Lituania 21 punti** (10/1) Italia 19** (8/3) Polonia** 18 (7/4) Ungheria 15 (5/6) Croazia 15 (4/7) Paesi Bassi 13 (3/8) *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta ** già qualificata

22/02/2019
Il Sottosegretario Giancarlo Giorgetti oggi a pranzo con gli Azzurri

Giornata particolare per la Nazionale, che in albergo a Varese oggi ha ricevuto la visita del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti. Da grande appassionato di pallacanestro e nativo di Varese, il Sottosegretario ha pranzato con gli Azzurri e augurato loro un caloroso in bocca al lupo in vista della decisiva partita di stasera contro l'Ungheria.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc