La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

Konya, Italia-Turchia 67-51. Oggi c'è la Lettonia (ore 16.00, play by play su www.tbf.org.tr)

  indietro

23 Luglio 2010

Konya – Esordio vincente e convincente per la Nazionale Femminile al torneo di Konya. Le azzurre hanno superato con grande autorità le padrone di casa della Turchia col punteggio di 67-51 e oggi tornano in campo alle ore 17.00 locali (le 16.00 in Italia, play by play su www.tbf.org.tr) per affrontare la Lettonia, che oggi ha superato la Slovacchia 84-73.

Le migliori realizzatrici azzurre sono state Masciadri e Ress a quota 11, in doppia cifra anche Consolini.

Il terzo periodo della partita è disponibile cliccando qui

“Stiamo crescendo – ha commentato Ticchi – questa sera ho avuto la conferma che questa squadra è solida, ha una sua identità e deve solo correggere qualche errore di ingenuità per fare un altro salto di qualità. E’ quel che ho detto alle ragazze nello spogliatoio, a fine partita. Rispetto al torneo di Cavalese abbiamo preparato meglio la partita e messo in difficoltà la Turchia con le nostre difese, il nostro avvicinamento verso il 2 agosto procede spedito”.

L’Italia ha interpretato una partita solida già dal primo tempo, quando grazie alle iniziative di Ress, Consolini e Masciadri ha saputo contenere il buon avvio delle turche per poi passare in vantaggio col canestro del 12-11 di Consolini. Ottimo anche l’approccio alla gara di Cinili, 4 punti prima che una distorsione alla caviglia, dopo 5’, la mettesse fuori gioco. Le due squadre si sono inseguite fino al mini-allungo delle azzurre in prossimità dell’intervallo lungo: il canestro in contropiede di Masciadri e la tripla di Ress sulla sirena sono valsi il 32-36 al 20’.

A metà terzo quarto il momento migliore dell’Italia, che grazie ai punti di Ramon e Masciadri ha trovato il +8 sul 37-45: con la Turchia in evidente difficoltà al cospetto della nostra zona, l’Italia non è stata capace di allungare e il nostro digiuno offensivo ha permesso a Yapar e compagne di tornare a contatto (42-46). Sul finire del terzo periodo Nadalin e Franchini hanno però prodotto un’altra accelerazione (44-53 con 10’ ancora sul cronometro).

Il massimo vantaggio le azzurre l’hanno toccato sul 60-46, al 33’, grazie alla tripla di Consolini e a due conclusioni ravvicinate di Nadalin: il pressing a tutto campo ordinato da Yildozoglu ha portato qualche frutto ma un’altra conclusione dall’arco di Masciadri ci ha spinto nuovamente a distanza di sicurezza (48-65 al 37’) e nel finale le azzurre hanno controllato agevolmente.

Italia-Turchia 67-51 (14-19; 36-32; 53-44)
Italia: Gianolla 3 (0/1, 1/1), Franchini 2 (1/2, 0/1), Pastore 2 (1/2), Modica (0/4 da 2), Masciadri 11 (2/4, 2/5), Ramon 7 (3/6), Ress 11 (4/5, 1/1), Alexander 8 (2/6), Sottana ne, Consolini 10 (3/7, 1/3), Cinili 4 (2/2), Nadalin 9 (3/4). Coach: Giampiero Ticchi
Turchia: Kozluca 7 (2/7, 0/2), Dogan (0/1), Vardarli 9 (0/3, 2/3), Yigit (0/2, 0/2), Yapar 3 (0/2, 1/2), Siyahdemir 4 (1/1, 0/5), Bilge 2 (1/5), Gezer 10 (3/5, 1/2), Yenal 3 (0/1), Caglar 9 (3/5, 1/2), Yavuz 4 (2/4, 0/1). Coach: Yildizoglu.

Tiri da due: Italia 21/43; Turchia 12/36.
Tiri da tre: Italia 5/12; Turchia 5/19.
Tiri liberi: Italia 10/15; Turchia 12/16.
Rimbalzi: Italia 37; Turchia 23.
Falli: Italia 19; Turchia 17.

Prima giornata
Italia-Turchia 67-51
Slovacchia-Lettonia 73-84

Seconda giornata
Lettonia-Italia (ore 17.00 locali, le 16.00 in Italia)
Turchia-Slovacchia

Terza giornata
Italia-Slovacchia (ore 17.00 locali, le 16.00 in Italia)
Lettonia-Turchia

Classifica:
Lettonia, Italia 2; Turchia, Slovacchia 0.

Le azzurre a Konya:
1. Alexander Marte (’76, 1.90, centro, Club Atletico Faenza)
2. Cinili Sabrina (’89, 1.90, ala, Liomatic Umbertide)
3. Consolini Chiara (’88, 1.85, guardia, Liomatic Umbertide)
4. Franchini Mariachiara (’79, 1.81, guardia, Lavezzini Parma)
5. Gianolla Angela (’80, 1.70, playmaker, Cras Taranto)
6. Masciadri Raffaella (’80, 1.85, guardia-ala, Famila Schio)
7. Modica Francesca (’81, 1.75, guardia, Club Atletico Faenza)
8. Nadalin Jenifer (’83, 1.87. ala-centro, Umana Reyer Venezia)
9. Pastore Chiara (’86, 1.72, playmaker, Famila Schio)
10. Ramon Emanuela (’82, 1.82, ala, Famila Schio)
11. Ress Kathrin (’85, 1.96, ala-centro, Famila Schio)
12. Sottana Giorgia (’88, 1.78, playmaker, Umana Reyer Venezia)

Da sapere
Gironi di Qualificazione a Eurobasket Women 2011 (Polonia)
Girone A: Italia, Belgio, Lituania, Croazia, Olanda.
Girone B: Romania, Israele, Lettonia, Serbia.
Girone C: Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Turchia, Montenegro.
Girone D: Gran Bretagna, Ucraina, Germania, Slovacchia.

Il calendario (tutte le partite interne saranno giocate a Cagliari)
2 agosto Italia-Croazia (ore 18.30)
5 agosto Belgio-Italia
11 agosto Italia-Lituania (ore 20.30)
14 agosto Olanda-Italia
17 agosto Croazia-Italia
20 agosto Italia-Belgio (ore 20.30)
26 agosto Lituania-Italia
29 agosto Italia-Olanda (ore 20.30)

La formula: gare di andata e ritorno. Per l'Europeo si qualificano le prime due di ogni girone.

Già qualificate: Polonia (Paese ospitante), Francia, Russia, Spagna, Bielorussia, Grecia, Repubblica Ceca, tutte squadre impegnate nel Mondiale 2010. Le sei migliori tra le non classificate disputano nel maggio 2011 l'Additional Round per l'ultimo posto disponibile.

Ufficio Stampa FIP


Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

22/02/2019
Siamo tornati!!! L'Italia è al Mondiale, Ungheria ko 75-41. Petrucci: "Un passo importante"

Varese. Siamo tornati!!! A 13 anni dall’ultima partecipazione (Giappone 2006), l’Italia è di nuovo al Mondiale. Fra le mura del PalaOldrini di Varese, gremito in ogni ordine di posti, si chiude con una gioia incontenibile il percorso cominciato nel novembre 2017 dalla squadra del CT Meo Sacchetti. Il 75-41 sull’Ungheria ci regala l’ottava vittoria su undici incontri nelle FIBA World Cup 2019 Qualifiers. E ci consegna il pass per la rassegna iridata che si svolgerà in Cina dal 31 agosto al 15 settembre. Un viaggio bellissimo, cominciato a Torino contro la Romania il 24 novembre 2017, e proseguito dagli Azzurri per 455 giorni. Pochi passi falsi – di sicuro il più inatteso il ko con i Paesi Bassi – e tantissime emozioni – l’ultima, prima di stasera, il ritorno alla vittoria contro la Lituania a Brescia -, create da un gruppo di giocatori (26 utilizzati nelle sei finestre) che hanno sempre camminato insieme tenendo ben fisso nella testa l’obiettivo. Raggiante il presidente FIP Giovanni Petrucci: “Stasera un passo importante ma ancora più importante sarà in Cina. Un grande grazie a tutti i giocatori e allo staff tecnico. E grazie anche ai presidenti delle società per la collaborazione, non ultima Milano”. Queste le parole del CT Meo Sacchetti: “Ringrazio tutti i giocatori che si sono alternati in queste qualificazioni. È bello stare in questo gruppo e si vede anche da fuori. Abbiamo fatto qualcosa di storico ma non abbiamo vinto nulla. Il movimento ne aveva bisogno e ora vogliamo continuare il lavoro in Cina”. La soddisfazione di Capitan Pietro Aradori: “Serata fantastica. Da due anni costruiamo questa squadra per la Qualificazione. Stasera è andato tutto a meraviglia, non potevamo chiedere di meglio. Felici di aver fatto la storia e aver riportato l’Italia al Mondiale dopo 13 anni”. Così Amedeo Della Valle, best scorer Azzurro nelle FIBA World Cup 2019 Qualifiers (142 punti): “Forse la più bella soddisfazione della mia carriera. Questo è un gruppo fantastico. Contento di poter raccontare di aver riportato la Nazionale ai Mondiali dopo 13 anni”. Domani, 23 febbraio, gli Azzurri voleranno a Klaipeda dove lunedì 25 febbraio affronteranno la Lituania, in una passerella per due squadre ormai al Mondiale. Esulta anche la Polonia, che stacca il pass per la rassegna iridata grazie alla vittoria di stasera in terra croata per 77-69. Alla palla a due il quintetto scelto dal CT Meo Sacchetti è composto da Luca Vitali, Della Valle, Gentile, Brooks e Biligha. E’ tutto Azzurro l’abbrivio di gara, sostenuti a bordocampo anche dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti e dal presidente CONI Giovanni Malagò. Gentile (6 punti), Della Valle (5) e Biligha trascinano l’Italia sul 13-2, con l’Ungheria a secco di realizzazioni per oltre cinque minuti. Coach Ivkovic cerca risposte dai suoi dopo un inizio da incubo, trovando una scossa con Vojvoda e Jones che accorciano fino al 15-9 Italia di fine primo quarto. La difesa Azzurra non concede bis ai magiari (2 rimbalzi offensivi dell’Ungheria nella prima metà gara), e si affidano a Vojvoda per rimanere in linea di galleggiamento. I canestri di capitan Aradori, e il 3/3 ai liberi di Della Valle, mandano però sott’acqua l’Ungheria, ricacciata a -11 al minuto 14. Il 24-13 rimane congelato per oltre 2 minuti, poi è la tripla sulla sirena dei 24’’ di Ricci che fa esplodere il PalaOldrini (27-13). Gli Azzurri sono in fiducia, e allungano ulteriormente fino a rientrare negli spogliatoi sul 34-15. Biligha, sempre lucido sotto entrambe le plance, e Brooks dall’arco, si prendono la scena nel terzo periodo. Solo applausi invece per il gioco da tre di Gentile, cha manda l’Italia 41-23 al minuto 25. Seppur nel terzo periodo l’Ungheria torni a segnare con più costanza, gli Azzurri non perdono mai il filo del discorso, e la forbice si allarga fino al massimo +24 (50-26) prima di attestarsi sul +19 (52-33) a 10 minuti dalla fine. Non succede. O meglio, non può succedere più nulla. Gli Azzurri, insieme ai 5.000 del PalaOldrini, attendono il count down del tabellone verso la sirena. È finita, l’Italia è al Mondiale. Sono 13 i giocatori che partiranno per la Lituania. Sono stati autorizzati a lasciare il raduno Andrea Cinciarini, Amedeo Della Valle e Jeff Brooks. Ecco il roster: #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) #5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) #14 Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) #17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) #21 Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) #23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) #24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Il tabellino Italia-Ungheria 75-41 (15-9, 19-6, 18-18, 23-8) Italia: L. Vitali* 4 (1/1, 0/1), Della Valle* 15 (1/3, 3/7), Gentile* 9 (4/9), Brooks* 5 (1/1, 1/2), Biligha* 8 (4/11), Abass 8 (1/7, 2/2), Aradori 11 (4/5/, 1/4), Cinciarini 2 (1/2, 0/1), Ricci 6 (0/4, 2/3), Pascolo 4 (2/5), Filloy 3 (1/1 da tre), Flaccadori. All. R. Sacchetti Ungheria: Varadi*, Benke* 14 (4/5, 2/2), Vojvoda* 15 (4/6, 1/4), Eilingsfeld* 4 (2/7, 0/1), Keller* 1 (0/7), Jones 2 (1/4, 0/5), Ferencz 3 (1/4 da tre), Perl 2 (1/5, 0/1), Juhos (0/1), Filipovity (0/2 da tre), Rujak, Somogyi. All. Ivkovic Tiri da due Ita 19/48, Ung 12/35; Tiri da tre Ita 10/21, Ung 4/19; Tiri liberi Ita 7/8, Ung 5/11. Rimbalzi Ita 50 (Brooks 8), Ung 31 (Eilingsfeld 6); Assist Ita 18 (L. Vitali 4), Ung 8 (Eilingsfeld 2). Spettatori: 5.000 Fallo tecnico a Gentile e Keller al 5° Arbitri: Conde (Spa), Calatrava (Spes), Straube (Ger) FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone J: Italia, Lituania, Polonia, Paesi Bassi, Croazia, Ungheria Prima giornata – 14 settembre 2018 Italia – Polonia 101-82 Paesi Bassi – Ungheria 59-74 Croazia – Lituania 83-84 Seconda giornata – 17 settembre 2018 Ungheria – Italia 63-69 Lituania – Paesi Bassi 95-93 Polonia – Croazia 79-74 Terza giornata – 29 novembre 2018 Italia – Lituania 70-65 Paesi Bassi – Polonia 78-105 Croazia – Ungheria 74-69 Quarta giornata – 2 dicembre 2018 Polonia – Italia 94-78 Lituania – Croazia 79-62 Ungheria – Paesi Bassi 91-86 d1ts Quinta giornata – 22 febbraio 2019 Italia – Ungheria 75-41 Paesi Bassi – Lituania 69-78 Croazia – Polonia 69-77 Sesta giornata – 25 febbraio 2019 Lituania – Italia (18.30, Svyturio Arena, Klaipeda – diretta su SkySport) Polonia – Paesi Bassi (20.30, ERGO Arena, Danzica) Ungheria – Croazia (18.30, Savaria Arena, Szombathely) La classifica del Girone J* Lituania 21 punti** (10/1) Italia 19** (8/3) Polonia** 18 (7/4) Ungheria 15 (5/6) Croazia 15 (4/7) Paesi Bassi 13 (3/8) *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta ** già qualificata

22/02/2019
Il Sottosegretario Giancarlo Giorgetti oggi a pranzo con gli Azzurri

Giornata particolare per la Nazionale, che in albergo a Varese oggi ha ricevuto la visita del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti. Da grande appassionato di pallacanestro e nativo di Varese, il Sottosegretario ha pranzato con gli Azzurri e augurato loro un caloroso in bocca al lupo in vista della decisiva partita di stasera contro l'Ungheria.

22/02/2019
Torna Join The Game. Domenica 24 febbraio la fase provinciale in 106 città

Domenica 24 febbraio torna in tutt'Italia Join The Game la manifestazione 3x3 a livello nazionale dedicata alle categorie Under 13 e Under 14 maschili e femminili Join The Game, alla diciassettesima edizione, è organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con VerdeSport. I giocatori si sfideranno sui campi di tutta Italia con il supporto logistico dei Comitati Provinciali e Regionali della FIP. E' una manifestazione tra le più importanti nel panorama dello sport giovanile italiano: la FIP ha infatti coinvolto anche quest’anno su tutto il territorio nazionale quasi 35.000 tra ragazzi e ragazze, un vero e proprio campionato nazionale che alla fine eleggerà le squadre vincitrici di ogni categoria, assegnando a ciascuna lo scudetto. Tre le fasi del Torneo: - La Fase Provinciale vede coinvolte contemporaneamente 106 province italiane domenica 24 febbraio 2019 . Tutti insieme allenatori, dirigenti, arbitri, genitori e giocatori nelle palestre di tutta Italia potranno vivere un’intera giornata di basket giovanile. Una grande festa per tutti gli under 13 e under 14 d’Italia, una giornata indimenticabile e appassionante. - La Fase Regionale si terrà nei 20 capoluoghi di regione che ospiteranno la manifestazione nell’intera giornata di domenica 24 marzo 2019 . Vi arriveranno le squadre che avranno superato le qualificazioni provinciali: in palio la qualificazione alla Finale Nazionale. - Le 80 squadre che riusciranno a superare le prime due fasi, giocheranno per gli scudetti 3x3 Under 13 e Under 14 maschile e femminile nelle Finali Nazionali che si terranno a Jesolo (VE) sabato 18 e domenica 19 Maggio 2019 . Come ormai da qualche anno, tradizione vuole che durante le Finali Nazionali venga organizzata anche la gara di tiro da tre punti, per decretare il miglior tiratore e la miglior tiratrice da tre d’Italia, e inoltre, durante le premiazioni finali, verranno eletti i due MVP del torneo, un ragazzo e una ragazza, che avranno poi la possibilità di partecipare ad una settimana di basketcamp in Florida presso l’IMG Academy, una delle più prestigiose scuole di basket d’America.

21/02/2019
FIBA Basketball World Cup 2019 Qualifiers, i 12 Azzurri per Italia-Ungheria

Varese. Al termine dell’allenamento pomeridiano il CT Meo Sacchetti ha scelto i dodici giocatori che domani, 22 febbraio (ore 20.15, diretta su SkySport), affronteranno l’Ungheria per la penultima gara di FIBA World Cup 2019 European Qualifiers. Non faranno parte del match Riccardo Moraschini, Brian Sacchetti (trauma distorsivo collo piede), Stefano Tonut e Michele Vitali. Nei dodici Andrea Cinciarini e Jeff Brooks, che raggiungeranno la squadra dopo la gara di Eurolega fra Olimpia Milano e Maccabi Tel Aviv. In un PalaOldrini sold out l’Italbasket avrà a disposizione il match point per centrare la qualificazione alla rassegna iridata, in programma in Cina dal 31 agosto al 15 settembre 2019. Alla sirena conclusiva della gara contro i magiari, l’Italia avrà in mano il pass per il Mondiale in caso di vittoria, o in caso riuscisse a contenere la sconfitta entro i 5 punti di scarto. Dall’altra parte del campo l’Ungheria, battuta nell’andata di Debrecen per 69-63 e al quarto posto del Girone J, dietro la Lituania già qualificata, l’Italia e la Polonia. Quinta e sesta posizione del raggruppamento occupate rispettivamente da Croazia e Paesi Bassi. Quella di domani sarà la sfida numero 33 ai magiari, con un bilancio per gli Azzurri di 19 vittorie e 13 sconfitte. Alla 18esima edizione FIBA World Cup parteciperanno 32 Nazionali. Dall’Europa arriveranno in Cina 12 squadre, di cui 7 hanno già staccato il pass. Sono Francia, Germania, Grecia, Lituania, Repubblica Ceca, Spagna e Turchia. Dall’America sono già dentro Argentina, Canada, USA e Venezuela; tre gli slot ancora a disposizione. Oltre alla Cina paese ospitante, l’Asia sarà rappresentata da altre 6 nazioni, tre delle quali saranno Australia, Corea del Sud e Nuova Zelanda. L’Africa ha 5 accessi, con Angola, Nigeria e Tunisia già qualificate. I 12 Azzurri per Italia – Ungheria #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) #5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) #7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) #12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) #14 Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) #15 Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) #20 Andrea Cinciarini (1986, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) #21 Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) #23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) Giocatori a disposizione #24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) #27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #31 Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Ungheria #4 András Ruják 1988 1.89 G Atomeromu SE #6 Ákos Keller 1989 2.08 A/C Élan Béarnais Pau-Lacq-Orthez (FRA) #8 Levente Juhos 1991 2.08 A/C Szedeak #9 Dávid Vojvoda 1990 1.96 A Szolnoki Olaj KK #11 Szilárd Benke 1995 1.98 A Szolnoki Olaj KK #12 Ádám Somogyi 2000 1.93 P Aquimisa LZ (SPA) #14 Jarrod Jones 1990 2.07 A/C Monaco (FRA) #15 Csaba Ferencz 1985 1.94 A Egis Körmend #20 Zoltán Perl 1995 1.95 A Falco-Vulcano Energia KC Szombathely #21 Márkó Filipovity 1996 2.04 A Alba Fehérvár #22 János Eilingsfeld 1991 1.98 A/C Atomeromu SE #25 Benedek Váradi 1995 1.95 G Falco-Vulcano Energia KC Szombathely Capo Allenatore: Stojan Ivkovic Assistente: Péter Pór Arbitri: Antonio Rafael Conde Ruiz (Spagna) - Fernando Calatrava (Spagna) - Carsten Straube (Germania) FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS #FIBAWC Girone J: Italia, Lituania, Polonia, Paesi Bassi, Croazia, Ungheria Prima giornata – 14 settembre 2018 Italia – Polonia 101-82 Paesi Bassi – Ungheria 59-74 Croazia – Lituania 83-84 Seconda giornata – 17 settembre 2018 Ungheria – Italia 63-69 Lituania – Paesi Bassi 95-93 Polonia – Croazia 79-74 Terza giornata – 29 novembre 2018 Italia – Lituania 70-65 Paesi Bassi – Polonia 78-105 Croazia – Ungheria 74-69 Quarta giornata – 2 dicembre 2018 Polonia – Italia 94-78 Lituania – Croazia 79-62 Ungheria – Paesi Bassi 91-86 d1ts Quinta giornata – 22 febbraio 2019 Italia – Ungheria (20.15, PalaOldrini, Varese – diretta su SkySport) Paesi Bassi – Lituania (20.00, Sporthallen Zuid, Amsterdam) Croazia – Polonia (18.00, Arena Varazdin, Varazdin) Sesta giornata – 25 febbraio 2019 Lituania – Italia (18.30, Svyturio Arena, Klaipeda – diretta su SkySport) Polonia – Paesi Bassi (20.30, ERGO Arena, Danzica) Ungheria – Croazia (18.30, Savaria Arena, Szombathely) La classifica del Girone J* Lituania 19 punti** (9/1) Italia 17 (7/3) Polonia 16 (6/4) Ungheria 15 (5/5) Croazia 14 (4/6) Paesi Bassi 13 (3/7) *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta ** già qualificata

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc