La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

VTG Supercup. Italia-Tunisia 82-56 (15 Polonara). Meo: "Buon atteggiamento. Con la Rep.Ceca alziamo l'asticella". Esordi Azzurri per Diouf e Caruso

  indietro

18 Giugno 2021

Amburgo. Comincia nel migliore dei modi l’avventura Azzurra verso il Preolimpico di Belgrado (29 giugno/4 luglio). L’Italia batte nettamente la Tunisia (82-56) nella prima partita della VTG Supercup con 15 punti e 7 rimbalzi di Achille Polonara, top scorer di serata. In doppia cifra anche Stefano Tonut (14), Nico Mannion e Leonardo Candi (11).

Il primo tempo della partita non è andato in onda su Eurosport come previsto a causa di problemi tecnici della produzione tedesca e in nessun modo dipendenti della Federazione Italiana Pallacanestro.

Così il CT Meo Sacchetti: “Match da subito in discesa ma quello che mi è piaciuto è l’atteggiamento di tutti i ragazzi. Dopo un periodo di soli allenamenti avevamo bisogno di giocare e oggi abbiamo potuto mettere in pratica ciò su cui stiamo lavorando. Nel secondo tempo un po’ di stanchezza ma nel complesso sono soddisfatto. E sono anche molto contento per gli esordienti, Diouf e Caruso, che si sono meritati questo spazio. Domani alziamo l’asticella con una squadra ostica come la Repubblica Ceca”.

Raggiante per la sua prima presenza Senior Guglielmo Caruso (4 punti): “Ho realizzato il mio sogno di bambino. Ho giocato tanto con le Nazionali Giovanili ma esordire stasera è stato diverso da tutto. Farlo poi con accanto giocatori ai quali mi ispiro è stato impagabile. Una emozione bellissima e indescrivibile: quando Meo mi ha chiamato per entrare ero nervosissimo ma col passare del tempo mi sono sciolto. Felice per me e soprattutto per la vittoria della squadra. Ora mi godo questo momento”.

Alla prima anche Momo Diouf (un punto): “Un grande traguardo per me. Ringrazio Meo per avermi dato fiducia e i compagni perché questo è un grande gruppo. All’inizio è stato difficile abituarmi al livello ma via via ho trovato il modo di inserirmi. Una bellissima serata”.

La Tunisia, guidata in panchina dal giramondo Dirk Bauermann (ex CT anche di Germania, Polonia e Iran) va subito sotto non riuscendo a trovare le contromisure alla freschezza e alla velocità messa in mostra dai ragazzi di Sacchetti fin dal primo minuto. La tripla di capitan Nicolò Melli indica la via e su quel percorso iniziano a correre Polonara e Tonut, già in doppia cifra all’intervallo. Ottimo il ritorno in Azzurro di Nico Mannion, che fa impazzire la difesa tunisina e raccoglie 9 punti in 8 minuti scarsi nelle prime due frazioni.

Davvero troppo poca la qualità dei nordafricani in entrambe le metà del campo. Nemmeno Salah Mejri, ex Real Madrid e Dallas oggi in Cina, riesce a scuotere i suoi, attesi dal Preolimpico di Spalato con Croazia, Brasile, Germania, Russia e Messico. Con la vittoria in cassaforte, il CT concede minuti e fiducia a tutto il roster venendo ripagato alla grande nonostante un po’ di stanchezza che consente alla Tunisia di non perdere ulteriore contatto.
Fuori dai 12, questa sera, Gaspardo (riacutizzazione della tendinopatia del ginocchio sinistro), Vitali e Zanotti (rotazione per distribuzione dei carichi di lavoro). Career high in Nazionale per Tonut, Mannion e Candi.

Il tabellino

Italia-Tunisia 82-56 (21-9, 24-12, 13-11, 24-24)
Italia: Spissu* (0/3), Mannion 11 (2/6, 1/4), Candi 11 (1/1, 3/4), Tonut* 14 (4/5, 2/4), Melli* 8 (1/2, 2/6), Spagnolo* 2 (1/1, 0/1), Bortolani 6 (0/1, 2/4), Ruzzier 6 (3/4, 0/1), Caruso 4 (2/2), Polonara* 15 (4/6, 1/3), Diouf 1 (0/2, 0/1), Akele 4 (2/7, 0/1). All: Sacchetti
Tunisia: Haddad* 2 (1/1), Marnaoui* 18 (4/5, 1/2), El Mabrouk (0/2, 0/4), Hadidane* (0/1, 0/4), Bouallegue 2 (1/2, 0/1), Ben Taher* 4 (2/4), Jawadi (0/2 da tre), Chihi 8 (4/4, 0/2), Addemi 6 (2/3, 0/2), Slimane, Mejri* 7 (3/5, 0/2), Ochi 9 (2/7). All: Bauermann

Tiri da due Ita 20/40, Tun 19/34; Tiri da tre Ita 11/29, Tun 1/19; Tiri liberi Ita 9/10, Tun 15/25. Rimbalzi Ita 40 (7 Polonara), Tun 37 (10 Addami). Assist Ita 21 (4 Candi, Ruzzier), Tun 15 (4 Haddad, Marnaoui, El Mabrouk).
Usciti 5 falli: Ochi (Tun)

Arbitri: Carsten Straube (Germania), Steve Bittner (Germania), Boris Krejic (Slovenia)
Note: Partita disputata a porte chiuse

Il programma del torneo

18 giugno
Italia-Tunisia 82-56
Germania-Repubblica Ceca 95-62

19 giugno
Italia-Repubblica Ceca (ore 17.00, Eurosport 2 e Player)
Germania-Tunisia (ore 20.30)

20 giugno
Repubblica Ceca-Tunisia (ore 17.00)
Germania-Italia (ore 20.30, Eurosport 2 e Player)

La classifica

Germania 2 (1/0)
Italia 2 (1/0)
Tunisia 1 (0/1)
Rep. Ceca 1 (0/1)


*una partita in meno

Gli Azzurri *

#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)
#4 Leonardo Candi (1997, 190, P/G, Unahotels Reggio Emilia)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 193, P, Real Madrid – Spagna)
#19 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)
#22 Giordano Bortolani (2000, 193, G, Germani Brescia)
#25 Michele Ruzzier (1993, 183, P, Openjobmetis Varese)
#30 Guglielmo Caruso (1999, 208, A, Santa Clara Broncos – NCAA)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, TD System Baskonia Vitoria-Gasteiz – Spagna)
#34 Mouhamet Rassoul Diouf (2001, 206, A, Unahotels Reggio Emilia)
#41 Simone Zanotti (1992, 208, A, Carpegna Prosciutto Pesaro)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, De’ Longhi Treviso)

All: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati

*Le squadre di club si riferiscono alla stagione 2020/2021


Il programma

18/20 giugno
VTG Supercup 2021 (Amburgo, Germania)

21/23 giugno
Raduno a Milano

24 giugno
Italia-Venezuela (ore 20.45)
Allianz Cloud Milano, diretta Eurosport 1 e Player

25 giugno
Partenza per Belgrado (Serbia)

26/28 giugno
Raduno a Belgrado (Serbia)

29 giugno/4 luglio
FIBA Olympic Qualifying Tournament
Aleksandar Nikolic Hall, Belgrado (diretta Sky Sport HD)

29 giugno
Portorico-Senegal (ore 16.30)
Repubblica Dominicana-Serbia (ore 20.15)

30 giugno
Senegal-Italia (ore 16.30)
Serbia-Filippine (ore 20.15)

1° luglio
Italia-Portorico (ore 16.30)
Filippine-Repubblica Dominicana (ore 20.30)

3 luglio
Semifinali (13.00 e 16.00)

4 luglio
Finale (20.30)

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

20/05/2022
Serie A, Playoff - Quarti - Gara3 del 19 maggio 2022

Serie A Playoff - Quarti - Gara3 del 19 maggio 2022 CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec.,art. 24,4 RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammonizione per mancato funzionamento in una occasione dell'Instant Replay System [art. 40,1a RG] ARIO COSTA (PRESIDENTE CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO) . Inibizione per giorni 7, fino al 26/05/2022 sostituita con ammenda di Euro 3.000,00 per essersi avvicinato al tavolo degli Ufficiali di gara ed aver protestato avverso le decisioni arbitrali nell'intervallo della gara. Nella determinazione della sanzione si è tenuto conto della carica di presidente ricoperta [art. 35,1c RG rec.,art. 21,5a RG,art. 24,2b RG,art. 15,4 RG]

19/05/2022
Cecilia Zandalasini non parteciperà al raduno di Chianciano Terme, al suo posto convocata Beatrice Barberis

Cecilia Zandalasini è stata autorizzata a non partecipare al raduno che la Nazionale Femminile sosterrà a Chianciano Terme dal 23 al 30 maggio, in preparazione al torneo di Melilla (Spagna). L'esterna della Segafredo Virtus Bologna potrà così proseguire il percorso riabilitativo alla caviglia e sarà rivalutata tra 15 giorni dallo staff sanitario della Nazionale. Al suo posto è stata convocata Beatrice Barberis.

19/05/2022
Nations League Under 23 a Tel Aviv (30/5-1/6), le convocazioni per le due Nazionali

In occasione della FIBA Nations League Under 23 in programma a Tel Aviv (Israele) dal 30 maggio al 1° giugno, il Settore Squadre Nazionali diramato le convocazioni per le Nazionali Maschili e Femminili. Il raduno di preparazione all’evento si terrà a Roma dal 25 al 29 maggio, soltanto 4 atleti/e parteciperanno alla FIBA 3x3 Nations League. Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Lorenzo De Zardo (1999, 1.99, Alberti e Santi Fiorenzuola 1972) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Matteo Pollone (1999, 1.92, Edilnol Biella) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Femminile Giorgia Bocola (2000, 1.79, Fe.Ba Civitanova) Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sofia Frustaci (2001, 1.83, Gesam Gas + Luce Lucca) Caterina Mattera (2001, 1.85, Giorgio Tesi Group Ponte Buggianese) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Staff Allenatore: Lorenza Arnetoli Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio (25-29 maggio) Medico: Davide Ortolina Fisioterapista: Luigi Raia Team Manager: Matteo Massacesi Il programma 25 maggio Arrivo convocati/e entro le ore 16:00 c/o Centro di Preparazione Olimpica - Largo Giulio Onesti, 1 Ore 18.00-20.00 Allenamenti 26 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 27 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 28 maggio Ore 10.00-12.30 Allenamenti Ore 17.30-20.00 Allenamenti 29 maggio Ore 6.00 Trasferimento c/o Aeroporto Fiumicino, volo Roma-Tel Aviv e trasferimento in albergo 30 maggio-1 giugno Nations League contro Grecia, Israele, Romania e Turchia. L’orario delle partite sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito FIBA (www.play.fiba3x3.com). Tutte le partite saranno trasmesse live in streaming su www.youtube.com/fiba 3x3 2 giugno Ore 15.15 Volo Tel Aviv-Roma e rientro presso le proprie sedi

18/05/2022
Le decisioni di FIBA su Russia e Bielorussia, sospese dalle competizioni fino a nuovo ordine

In aggiunta alla decisione presa l’1 marzo 2022 e confermata dal Central Board il 25 marzo 2022, di non consentire alle squadre ed agli ufficiali di gara russi di partecipare alle competizioni di pallacanestro FIBA e FIBA3x3, il FIBA Executive Committee ha oggi confermato le seguenti decisioni riguardo alla Federazione Pallacanestro Russa (RBF) e alla Federazione Pallacanestro Bielorussa (BBF) per le competizioni FIBA che si svolgeranno nei prossimi mesi. Di seguito le decisioni prese: - Nessuna competizione ufficiale di pallacanestro FIBA si svolgerà in Russia e Bielorussia fino a nuovo avviso. - Le squadre in rappresentanza di Russia e Bielorussia sono ritirate dalle seguenti competizioni: 1) Qualificazioni alla FIBA Basketball World Cup 2023. La Russia è ritirata dal Gruppo H e la Bielorussia dal Gruppo B delle Qualificazioni Europee alla FIBA Basketball World Cup 2023, e nessuna squadra le rimpiazzerà. Tutti i risultati delle due squadre vengono annullati e, di conseguenza, le squadre dei rispettivi gruppi avanzeranno al secondo round delle Qualificazioni con 4 gare giocate. Per classificare le squadre uniformemente negli incroci di questi gruppi (H con G; A con B), le gare del primo round delle qualificazioni contro le ultime classificate del Gruppo G e del Gruppo A non saranno considerate per la classifica dei Gruppi L e I. 2) FIBA U17 Women’s Basketball World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA U17 Women’s Basketball World Cup 2022 che si disputerà in Ungheria dal 9 al 17 luglio 2022. La squadra che la rimpiazzerà è la Serbia, seconda nel Gruppo B dell’European Challenger U16 nel 2021 e unica seconda classificata tra i gironi a non qualificarsi (la qualificazione in quel girone è andata all’Ungheria, terza, in quanto paese ospitante). 3) FIBA Women’s Basketball World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA Women’s Basketball World Cup 2022 che si disputerà in Australia dal 22 settembre all’1 ottobre. La squadra che la rimpiazzerà è Portorico, come deciso a marzo date le circostanze intorno al torneo di qualificazione svoltosi a Washington, D.C. La nuova situazione del girone H, con l'Italia, i Paesi Bassi e l'Islanda già qualificate alla seconda fase. 26 novembre 2021 Paesi Bassi-Islanda 77-79 29 novembre 2021 Italia-Paesi Bassi 75-73 24 febbraio 2022 Islanda-Italia 107-105 d2ts 27 febbraio 2022 Italia-Islanda 95-87 La classifica* Italia 5 (2/1) Islanda 5 (2/1) Paesi Bassi 2 (0/2) *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta 1° luglio 2022 Islanda-Paesi Bassi 4 luglio 2022 Paesi Bassi-Italia Tutte le finestre Prima fase 1 – 22/30 novembre 2021 2 – 21 febbraio/1° marzo 2022 3 – 27 giugno/5 luglio 2022 Seconda fase 1 – 22/30 agosto 2022 2 – 7/15 novembre 2022 3 – 20/28 febbraio 2023 COMPETIZIONI 3x3 Le squadre in rappresentanza di RBF e BBF sono ritirate dalle seguenti competizioni nazionali di FIBA 3x3: 1) FIBA 3x3 World Cup 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 World Cup 2022. Le squadre con ranking più alto, rispettivamente Israele nel femminile e Slovenia nel maschile, saranno invitate a partecipare. 2) FIBA 3x3 U23 Nations League 2022. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 U23 Nations League 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. 3) FIBA 3x3 Europe Cup (Qualifier) 2022. La Bielorussia è ritirata dalla FIBA 3x3 Europe Cup (Qualifier) 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. La Russia è ritirata dalla FIBA 3x3 Europe Cup 2022. Le squadre che la rimpiazzeranno si qualificheranno attraverso i Qualifiers. 4) FIBA 3x3 U17 Europe Cup Qualifiers 2022. La Bielorussia è ritirata dai FIBA 3x3 U17 Europe Cup Qualifiers 2022. Non ci saranno squadre a rimpiazzarla. 5) FIBA 3x3 U18 World Cup 2022. La Bielorussia è ritirata dalla FIBA 3x3 U18 World Cup 2022. Le squadre con ranking più alto, rispettivamente Belgio nel femminile e Lituania nel maschile, saranno invitate a partecipare. Le squadre in rappresentanza di club o città russe o bielorusse, così come atleti russi o bielorussi, non sono autorizzati ad iscriversi e le qualificazioni non si svolgeranno in Russia e Bielorussia per i seguenti eventi del FIBA 3x3 Pro Circuit: - FIBA 3x3 World Tour; - FIBA 3x3 Challengers; - FIBA 3x3 Women’s Series. Il Board di FIBA Europe e quello della Basketball Champions League sono stati invitati a prendere le decisioni corrispondenti per le rispettive competizioni per nazionali e per club, e saranno comunicate nei prossimi giorni. FIBA continuerà a monitorare da vicino la situazione ed a prendere ulteriori decisioni ove necessario.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc