La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

EuroBasket 2022. Macedonia del Nord-Italia 87-78 (17 Spissu). Gli Azzurri chiudono in testa il girone B. Sacchetti: "Peccato le due sconfitte, ma percorso utile per far crescere i giovani"

  indietro

21 Febbraio 2021

Perm'. Si chiude con una sconfitta contro la Macedonia del Nord (87-78) l’avventura agli EuroBasket 2022 Qualifiers. Gli Azzurri, pur avendo già in tasca il pass per l’Europeo in qualità di Paese ospitante terminano in testa al Girone B davanti alla Russia (battuta due volte), all’Estonia e agli stessi macedoni, che domani si giocheranno l’accesso all’Europeo in un vero e proprio spareggio contro gli estoni.
Un percorso che si chiude dunque con quattro vittorie e due sconfitte in sei partite e soprattutto con ben 14 giocatori che prima dell’inizio di questo torneo non avevano mai vestito la maglia della Nazionale Senior.

Per l’Italia si tratta della 38esima partecipazione alla massima competizione continentale su 41 edizioni a partire dal 1935. Il torneo del 2022, inizialmente previsto per il 2021 e rimandato a causa della pandemia da COVID-19, sarà organizzato congiuntamente da quattro Paesi: Italia (un girone al Forum di Assago a Milano) Repubblica Ceca (Praga), Georgia (Tbilisi) e Germania (Colonia). I tedeschi ospiteranno anche la fase finale prevista a Berlino. Il sorteggio si terrà il 30 marzo prossimo.

Così il CT Sacchetti: “Devo fare i complimenti alla Macedonia del Nord per come ha giocato nel secondo tempo. La loro fisicità ci ha messo in grande difficoltà e abbiamo sofferto tantissimo Dimitrijevic. Avevo già visto segnali di cedimento negli ultimi cinque minuti del primo tempo. Nel complesso bisogna dire che queste sei partite ci sono state davvero molto utili per far crescere tantissimi giovani. Abbiamo visto da vicino diversi giocatori e abbiamo creato un buon feeling. Un lavoro che ritroveremo nel prossimo futuro. Dispiace aver chiuso con due sconfitte ma in un percorso di crescita come questo può succedere”.

Così Davide Alviti: “Dagli errori si può solo imparare. Siamo dispiaciuti per come sia finita ma è proprio da gare come queste che si impara di più. Ora si guarda al prossimo obiettivo”.

Gli Azzurri partono forte. Meo attinge al talento e all’estro dei suoi giovani, che lo ripagano già nel primo quarto con dieci minuti che valgono ben 30 punti. Sugli scudi Matteo Spagnolo, autore ancora una volta di diversi canestri d’autore. Sorprendente l’impatto di Gabriele Procida, timido l’altro ieri nei suoi pochi minuti in campo e scatenato con 8 punti in 8 minuti nel primo tempo (due triple). Il resto della squadra non è da meno: con Pippo Ricci e Filippo Baldi Rossi gravati da due falli, via libera alla mira di Bortolani e Alviti. Al riposo il dato delle triple dice 9/13. La Macedonia del Nord non regge il ritmo e finisce sotto 41-52 all’intervallo dopo esser stata anche a -16 (34-50). Il solito Spissu produce 10 punti e 6 assist.

Come spesso accade con le squadre giovani e alle prime armi, il vento cambia rapidamente: la Macedonia del Nord, che deve assolutamente vincere per non dire addio all’EuroBasket 2022, capisce di poter rientrare e chiede gli straordinari ai propri leader: i gemelli Stojanovski, Magdevski e Wiley fanno male. Ancor di più Dimitrijevic, che firma addirittura il sorpasso sulla sirena del terzo quarto con una tripla da lontanissimo: 26-13 il parziale e Azzurri sotto per la prima volta nel match dopo trenta minuti: 67-65. La guardia di Badalona continua ad essere un rebus irrisolvibile anche negli ultimi dieci minuti e mattone dopo mattone costruisce il vantaggio che condanna l’Italia alla seconda sconfitta consecutiva. Top scorer di serata Marco Spissu, che con 17 punti (8 assist) migliora ancora il suo career high. Ritocca il massimo numero di punti anche Giordano Bortolani (11). Primissimi minuti in campo per Simone Zanotti e primi 10 punti per Gabriele Procida.
Due battute di arresto indolori ma tutt’altro che inutili, perché i giovani Azzurri di Meo tornano con un bagaglio di esperienza preziosissimo per il futuro. Il loro e quello della Nazionale.

Il prossimo impegno ufficiale sarà il torneo Pre Olimpico di Belgrado dal 29 giugno al 4 luglio 2021. Sei squadre in lotta per un solo accesso ai Giochi Olimpici di Tokyo 2022. L’Italia è nel gironcino con Senegal (30 giugno) e Portorico (1° luglio). Nell’altro mini girone Serbia, Nuova Zelanda e Repubblica Dominicana. Le prime due di ogni girone disputeranno le semifinali (3 luglio) e la finale (4 luglio).


I tabellini

Macedonia del Nord-Italia 87-78 (20-30, 21-22, 26-13, 20-13)
Macedonia del Nord: Krstevski 2 (0/1), Nikolov 2 (1/1), Dimitrijevic* 22 (5/10, 2/5), Stojanovski V.* 16 (2/6, 2/6), Magdevski 20 (3/4, 4/6), Gjuroski (0/1, 0/1), Trajkovski* 4 (0/1, 1/5), Simic ne, Stojanovski D.* 8 (1/1, 2/4), Robev ne, Savicevic ne, Wiley* 13 (6/8). All: Todorov
Italia: Spissu* 17 (3/6, 2/3), Candi 3 (0/2, 1/3), Baldasso ne, Ricci* 2 (1/3, 0/2), Spagnolo 7 (2/4), Bortolani* 11 (4/6, 1/1), Baldi Rossi* 6 (0/1, 2/2), Vitali M.* 11 (0/2, 2/3), Zanotti (0/1, 0/1), Alviti 7 (2/3, 1/3), Akele 4 (1/2 da tre), Procida 10 (2/4, 2/4). All: Sacchetti

Tiri da due Mac 18/33, Ita 14/32; Tiri da tre Mac 11/27, Ita 12/24; Tiri liberi Mac 18/20, Ita 14/18. Rimbalzi Mac 33 (7 Wiley), Ita 30 (4 Akele). Assist Mac 20 (7 Dimitrijevic), Ita 24 (8 Spissu).
Usciti 5 falli: Stojanovski D., Ricci
Arbitri: Yener Yilmaz (Turchia), Zdenko Tomasovic (Slovacchia), Alexandre Deman (Francia)
Spettatori: 500

Italia-Estonia 101-105 dts (21-20, 23-34, 22-28, 28-12, 7-11)
Italia: Della Valle 4 (0/1 0/1), Spissu* 16 (3/3, 2/4), Candi 5 (1/2, 1/1), Baldasso 6 (3/3, 0/1), Tessitori* 6 (3/5), Ricci* 19 (2/3, 5/10), Spagnolo* 9 (4/6), Vitali M.* 24 (1/3, 3/7), Zanotti ne, Alviti 8 (0/1, 2/3), Akele 4 (2/2, 0/1), Procida. All: Sacchetti
Estonia: Drell 12 (3/6, 2/2), Rosenthal ne, Treier* 17 (3/3, 2/3), Laane ne, Sokk 3 (0/4 da tre), Valge ne, Hermet 9 (1/1, 2/3), Kotsar* 32 (15/22), Nurger 9 (3/4), Joesaar* 13 (2/4, 2/4), Dorbek* (0/1, 0/3), Kullamae* 10 (3/5, 1/6). All: Toijala

Tiri da due Ita 19/29, Est 30/46; Tiri da tre Ita 13/28, Est 9/25; Tiri liberi Ita 24/24, Est 18/21. Rimbalzi Ita 22 (9 Vitali M.), Est 31 (6 Treier). Assist Ita 28 (6 Spissu), Est 29 (14 Sokk).
Usciti 5 falli: Kullamae
Arbitri: Yener Yilmaz (Turchia), Zdenko Tomasovic (Slovacchia), Gvidas Gedvilas (Lituania)
Spettatori: 1.000

Italia-Macedonia del Nord 92-84 (25-23, 16-20, 22-21, 29-20)
Italia: Della Valle 8 (3/5, 0/2), Spissu* 13 (1/6, 3/9), Candi* 9 (1/3, 2/2), Baldasso 8 (1/5, 2/5), Tessitori* 18 (7/9, 1/2), Ricci* 11 (1/3, 3/4), Spagnolo (0/1), Bortolani 7 (1/1, 1/2), Baldi Rossi 3 (1/4 da tre), Alviti* 8 (2/4, 1/4), Akele 7 (2/3, 0/1), Procida ne. All: Sacchetti
Macedonia del Nord: Krstevski 5 (1/2, 1/2), Mitrevski ne, Nikolov, Dimitrijevic* 24 (8/14, 0/3), Stojanovski V.* 15 (5/8, 1/2), Magdevski 4 (1/2, 0/1), Gjuroski 5 (0/1, 1/2), Trajkovski* 11 (0/1, 3/8), Simic ne, Stojanovski D.* 3 (0/1, 1/3), Robev, Wiley* 17 (7/10, 0/1). All: Todorov

Tiri da due Ita 19/40, Mac 22/39; Tiri da tre Ita 14/35, Mac 7/22; Tiri liberi Ita 12/15, Mac 19/28. Rimbalzi Ita 43 (7 Ricci), Mac 35 (7 Trajkovski). Assist Ita 23 (9 Spissu), Mac 18 (12 Dimitrijevic).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Tomas Jasevicius (Lituania), Yener Yilmaz (Turchia), Alexandre Deman (Francia)
Spettatori: 1.250

I 12 Azzurri

#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#7 Leonardo Candi (1997, 190, G, UNAHOTELS Reggio Emilia)
#13 Tommaso Baldasso (1998, 191, P, Fortitudo Lavoropiù Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Virtus Segafredo Bologna)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 193, P, Real Madrid – Spagna)
#22 Giordano Bortolani (2000, 193, G, Germani Brescia)
#24 Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, UNAHOTELS Reggio Emilia)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)
#41 Simone Zanotti (1992, 208, A, Carpegna Prosciutto Pesaro)
#44 Davide Alviti (1996, 200, A, Allianz Pallacanestro Trieste)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, De’ Longhi Treviso)
#50 Gabriele Procida (2002, 200, G/A, Acqua S. Bernardo Cantù)

A disposizione
#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Buducnost VOLI – Montenegro)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Virtus Segafredo Bologna)

EuroBasket 2022 Qualifiers

Girone B, Perm' (Russia)
Le gare della terza finestra
18 febbraio
Italia-Macedonia del Nord 92-84

19 febbraio
Italia-Estonia 101-105 dts
Macedonia del Nord-Russia 77-94

21 febbraio
Macedonia del Nord-Italia 87-78
Russia-Estonia 75-52

22 febbraio
Estonia-Macedonia del Nord (15.00 in Italia)

Classifica Girone B
Italia 10 (4/2)*
Russia 10 (4/2)*
Estonia 7 (2/3)
Macedonia del Nord 6 (1/4)

FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta
* già qualificate a EuroBasket 2022

Le gare della prima finestra
20 febbraio 2020
Italia-Russia 83-64
Macedonia del Nord-Estonia 72-81

23 febbraio 2020
Estonia-Italia 81-87
Russia-Macedonia del Nord 77-67

Le gare della seconda finestra
28 novembre 2020
Italia-Macedonia del Nord rinviata
Estonia-Russia 56-84

30 novembre 2020
Russia-Italia 66-70
Estonia-Macedonia del Nord rinviata


Le squadre già qualificate
Al momento sono 22 su 24 le squadre già qualificate all’EuroBasket 2022: Italia, Rep. Ceca, Georgia e Germania come Paesi ospitanti; Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Israele, Slovenia, Spagna, Ucraina, Finlandia, Serbia, Polonia, Ungheria, Turchia, Paesi Bassi, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Bulgaria e Russia sul campo.

La Formula
Le 32 partecipanti sono divise in 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Si qualificano all’EuroBasket 2022 le prime tre di ogni gruppo, eccetto quelle inserite nei raggruppamenti con una delle 4 Nazioni che ospiteranno la rassegna continentale (Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania). In questo caso, oltre alle quattro Nazioni che ospitano l’Europeo, si qualificheranno le prime due squadre classificate.

La formula prevede gare di andata e ritorno lungo 3 “finestre”: 17/25 febbraio 2020, 23 novembre/1° dicembre 2020, 15/22 febbraio 2021. Gli Azzurri, così come cechi, georgiani e tedeschi, partecipano fuori classifica alle qualificazioni.

I quattro gironi dell’EuroBasket 2022 (1-18 settembre) si giocheranno a Milano (Italia), Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Le fasi finali si disputeranno a Berlino (Germania).

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

25/02/2021
Serie A2, Gare del 24 febbraio 2021

Serie A2 Quinta giornata. Gare del 24 febbraio 2021 Girone Verde - A STAFF MANTOVA . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive frequenti agli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG].

24/02/2021
Riccardo Fois protagonista nella nuova live della Jr. NBA Coaches

La Jr. NBA indossa il Tricolore. Venerdì 26 febbraio Riccardo Fois, Player Development Coach dei Phoenix Suns e collaboratore del Settore Tecnico Azzurro, sarà protagonista nel nuovo appuntamento online della Jr. NBA coaches. Per seguire la diretta scarica l'app OWQLO qui .

24/02/2021
CONI e Libera rinnovano l'Intesa per promuovere l'etica sportiva e la cultura della legalità

CONI e Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – ancora insieme. Il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, e il Presidente di Libera, Don Ciotti, hanno rinnovato per un anno il protocollo d’intesa – sottoscritto alla fine del 2019 - per dare continuità ai percorsi già avviati e sviluppare nuove iniziative finalizzate alla promozione dell’etica dello sport e della cultura della legalità. L’accordo prevede un’interazione sinergica per studiare la realizzazione di progetti educativi condivisi e si propone – contestualmente - di coinvolgere alcuni testimonial sportivi nell’ambito degli appuntamenti più importanti promossi da Libera, tra cui i CAMPI ESTIVI DI IMPEGNO E FORMAZIONE e la Giornata della Memoria, in programma il 21 marzo. In questa data LIBERA si impegna a ricordare le vittime innocenti delle mafie, attraverso un processo di conoscenza di una parte importante della storia del Paese e grazie a un lavoro formativo con i giovani delle scuole e delle università.

24/02/2021
19 aprile 1983-22 settembre 1984: in 522 giorni il Bancoroma volò sul tetto del mondo

Nella storia della pallacanestro ci sono squadre che hanno iniziato a vincere e non si sono più fermate, altre che hanno fatto irruzione nell'Albo d'Oro con cadenze irregolari e altre ancora che hanno gioito in una sola occasione. Poi c'è stata la Virtus Roma. Club che ha smesso di esistere da qualche settimana ma che nei 100 di vita della pallacanestro italiana rappresenta un caso unico. Unico, non raro. Provateci voi a non vincere nulla nei primi 23 anni di vita e poi, nel giro di 522 giorni, a mettere insieme Scudetto, Coppa dei Campioni e Intercontinentale. Per poi tornare a secco di vittorie nei successivi 36 anni, con l'eccezione di due Korac e una Supercoppa italiana. A cavallo tra aprile 1983 e settembre 1984 il Bancoroma visse 18 mesi irresistibili. Iniziando la stagione davanti ai 1.500 coraggiosi del Palatiziano per chiuderla al cospetto di 15.000 tifosi impazziti al Palaeur. E altrettanti ne rimasero fuori. Il Banco di Valerio Bianchini e Larry Wright a braccetto con la Roma di Nils Liedholm e Paulo Roberto Falcao, Roma al centro esatto dello sport italiano come mai prima fino a quel momento. Pur avendo sorprendentemente chiuso in testa la stagione regolare, nel 1983 la Virtus non era granché considerata dagli addetti ai lavori: quando Cantù passò a Roma in gara1 di semifinale scudetto, la trama sembrava apparecchiata per l'ennesima finale tutta lombarda tra i brianzoli e il Billy Milano. Il gioco si era fatto serio, i duri avevano evidentemente cominciato a giocare. Qualche giorno più tardi, invece, il Banco ribaltò il mondo passando al Pianella e spianandosi la strada verso la finale prima e verso lo scudetto poi, vinto il 19 aprile contro l'Olimpia di Dan Peterson, Mike D'Antoni e Dino Meneghin. "Siamo apparsi allo scudetto", aveva dichiarato coach Bianchini dopo il colpo di Cantù e il Vate, pure se le sue parole avevano destato scalpore, non aveva torto. Quella squadra sembrava predestinata, spinta da un flusso magico che si palesò nuovamente il 29 marzo 1984 a Ginevra, in occasione della finale di Coppa Campioni. Banco messo pesantemente sotto dal Barcellona fino a metà secondo tempo, con tutti gli italiani più importanti (Gilardi, Solfrini, Polesello, Sbarra) sottotono e carichi di falli prima del lieto fine propiziato dal folletto nero piovuto dalla Louisiana, come neanche in una pellicola americana di metà anni ’80. Ginevra invasa da tifosi capitolini, il basket a occupare parte delle chiacchiere da bar delle periferie romane, normalmente monopolizzate dal dio pallone. Pochi mesi più tardi, quasi per inerzia, dal Brasile il Bancoroma tornò col titolo di campione del mondo, trionfando con una squadra profondamente rinnovata nell'organico e che tra gli altri aveva salutato Larry Wright. Niente male per una società fondata alla fine degli anni 1950, in una palestra a poche centinaia di metri da piazza San Pietro, in seguito alla fusione di due squadre di Serie C, il San Saba e il Gruppo Borgo Cavalleggeri, prendendo inizialmente il nome di Virtus Aurelia. Roma fu capace di scalare in pochi mesi Italia, Europa e mondo. In precedenza, c'era riuscita solo qualche migliaio di anni prima. Inevitabili, poi, le vertigini. Ma i 522 giorni di quel Bancoroma non potranno mai essere dimenticati.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc