La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 17 femminile

FIBA U17 Skills Challenge 2020. Due vittorie per le Azzurre. Una vinta e una persa per gli Azzurri

  indietro

18 Agosto 2020

Due su due per le ragazze, una vinta e una persa per i ragazzi. È quasi perfetto l’inizio per le Nazionali Under 17 impegnate nel FIBA Skills Challenge 2020. Nella prima giornata dell'evento creato dalla Federazione internazionale in luogo dei Mondiali di categoria cancellati per l’emergenza sanitaria globale, le Azzurre di coach Lucchesi hanno battuto Libano e Lussemburgo rifilando rispettivamente 33 e 19 secondi di scarto. Per la squadra di coach Capobianco all’esordio positivo contro la Thailandia (26’’ di scarto) è seguita la sconfitta contro l’Egitto, arrivata per 10’’ di scarto. Domani, 19 agosto, ultima partita del girone. Gli Azzurri contro Panama (ore 11.00), le Azzurre contro Portorico (ore 11.30). Passano ai Quarti di finale (21 agosto), le prime due squadre di ognuno dei quattro gironi.

La Nazionale maschile, inserita nel Girone A, ha aperto la giornata al CPO Giulio Onesti di Roma con le sfide alla Thailandia e all'Egitto. Contro gli asiatici il quintetto composto da Berdini, Boglio, Sirchia, Naoni e Visintin ha chiuso il percorso in 117’’ (137’’ meno i 20 punti realizzati nelle diverse postazioni), 26 in meno della Thailandia.
Contro l'Egitto lo stesso roster ha peggiorato il suo totale di squadra, chiudendo in 139’’ (148 con soli 9 punti realizzati). Troppi, contro i 145’’ dei nordafricani che hanno messo a segno anche 17 punti, abbassando il loro totale a 129’’.

Veloci, precise e vincenti, le Azzurre – inserite nel Girone C - hanno dominato Libano e Lussemburgo. Contro le libanesi Blasigh, Ronchi, Rescifina, Eleonora Villa e Matilde Villa hanno fermato il cronometro a 129’’ (144’’ meno 15 punti). Due cambi per coach Lucchesi nella sfida alle lussemburghesi, con Allievi e Merisio al posto di Ronchi e Rescifina. Risultato ancora più positivo, con le Azzurre che si sono migliorate di 3 secondi rispetto all'esordio (126’’, dal totale dei 143 secondi occorsi meno i 17 punti segnati).


I risultati del FIBA U17 Skills Challenge 2020 – 1a giornata

Italia-Thailandia 117’’-143’’
Italia: Berdini 27'' (3pt), Boglio 27'' (4), Sirchia 26'' (6), Naoni 29'' (3), Visintin 28'' (4)
Guarda il video della partita qui

Panama-Egitto 131''-138''

Egitto-Italia 129’’-139’’
Italia: Berdini 33'' (1pt), Boglio 28'' (3), Sirchia 32'' (1), Naoni 27'' (3), Visintin 28'' (1)
Guarda il video della partita qui

Thailandia-Panama 128''-127''

Classifica
Panama 2v-0p 258''
Egitto 1-1 267''
ITALIA 1-1 256''
Thailandia 0-2 271''

Il programma della seconda giornata del FIBA U17 Skills Challenge 2020
Italia-Panama (ore 11.00)

I risultati del FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020 – 1a giornata
Italia-Libano 129’’-162’’
Italia: Blasigh 31'' (1pt), Ronchi 31'' (1), Rescifina 29'' (3), Villa E. 25'' (6), Villa M. 28'' (4)
Guarda il video della partita qui

Portorico-Lussemburgo 157''-152''

Lussemburgo-Italia 145’’-126’’
Italia: Blasigh 30'' (3pt), Allievi 29'' (4), Merisio 28'' (3), Villa E. 28'' (4), Villa M. 28'' (3)
Guarda il video della partita qui

Portorico-Libano 134''-169''

Classifica
ITALIA 2v-0p 255''
Lussemburgo 1-1 297''
Portorico 1-1 291''
Libano 0-2 331''

Il programma della seconda giornata del FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020
Italia-Portorico (ore 11.30)


Nazionale Under 17 maschile – I Convocati

Atleti convocati
Berdini Nicola (185, 2003, Reyer Venezia Mestre)
Boglio Alfredo (190, 2003, College Basketball Borgomanero)
Fiusco Gianmarco (190, 2003, Oxygen Bassano)
Greggi Daniele (193, 2003, Honey Sport City Roma)
Naoni Alessandro (192, 2003, Basket Brescia Leonessa)
Sirchia Alessandro (193, 2003, Junior Libertas Pallacanestro)
Visintin Matteo (190, 2004, Stella Azzurra Roma-Nord)

Staff
Allenatore: Andrea Capobianco
Assistente Allenatore: Alessandro Guidi
Preparatore Fisico: Andrea Molina
Medico: Daniele Mozzone
Fisioterapista: Valerio Conti
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni

Nazionale Under 17 femminile – Convocate

Allievi Vittoria (177, 2003, Basket Costa)
Blasigh Vittoria (174, 2004, Libertas Sporting Basket School)
Merisio Federica (170, 2003, Geas Basket)
Rescifina Anna Daria (183, 2003, Pol. Giuseppe Rescifina)
Rizzo Chiara (174, 2004, Ororosa Basket)
Ronchi Sara (184, 2003, Basket Femm. Biassono )
Villa Eleonora (166, 2004, Basket Costa)
Villa Matilde (165, 2004, Basket Costa)

Staff
Allenatore: Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore: Fabio Frignani
Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi
Preparatore Fisico: Caterina Biondini
Medico: Marta Andrighetti
Fisioterapista: Simone Grillo
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni





FIBA U17 Skills Challenge 2020

La formula

Ogni squadra è composta da 5 giocatori, che si susseguono nel percorso allestito all'interno del campo. Il primo giocatore parte dallo start, dando anche via al cronometro. Dopo aver corso attraverso la prima postazione, il giocatore ha un massimo di tre tentativi per centrare il cerchio posto all'interno del Passing Target (1 punto per la squadra in caso di realizzazione). A seguire, il giocatore deve compiere un layup, e poi dribblare i coni fino a raggiungere l'altra metà campo, dove effettua un tiro libero (2 punti in caso di realizzazione). A quel punto il giocatore torna correndo nella prima metà campo, per tentare un tiro da 3 (3 punti in caso di realizzazione). La prova del giocatore termina quando passa la palla al compagno seguente, in attesa sulla linea dello start. Lo Skills Challenge prosegue di seguito, fino al quinto e ultimo giocatore.

Il punteggio conclusivo è calcolato decurtando il numero di punti accumulato dalla squadra dal numero di secondi necessari a concludere lo Skills Challenge.

Il calendario dello Skills Challenge prevede una prima due giorni dedicata alla Fase a Gironi (18 e 19 agosto). Le migliori due squadre di ogni Girone si qualificano per i Quarti di Finale (21 agosto). Il 22 agosto andranno in scena le Semifinali. Il 23 agosto Finali per il primo e il terzo posto.


FIBA Skills Challenge 2020 - I Gironi

Girone A
ITALIA
Panama
Egitto
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Portogallo
Guinea

Girone C
Turchia
Uganda
Bielorussia
Mongolia

Girone D
Bulgaria
Cina
Mali
Portorico


FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020 - I Gironi

Girone A
Lituania
Guatemala
Mali
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Egitto
Antigua e Barbuda

Girone C
ITALIA
Portorico
Lussemburgo
Libano

Girone D
Romania
Cina
Polonia
Camerun

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

01/03/2021
Serie A e Serie A2, gare del 28 febbraio 2021

Serie A Quinta giornata di ritorno, gare del 27-28 febbraio 2021 S. BERNARDO CANTU' . Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,2b RG]. HAPPYCASA BRINDISI . Ammonizione per guasto alle attrezzature obbligatorie (cronometro) [art. 40,1a RG] Serie A2 Ottava giornata di ritorno, gara del 28 febbraio 2021 Girone Rosso NAPOLIBASKET . Ammenda di Euro 375,00 per presenza nel tunnel di accesso agli spogliatoi di persona non iscritta a referto [art. 38,1g RG]

26/02/2021
Serie A2. Gare del 25 febbraio 2021

Serie A2 Quinta giornta di ritorno. Gare del 25 febbraio 2021 Girone Verde - A ROBERTO VINCENZO SINDONI (ORLANDINA BASKET CAPO D'ORLANDO) . Inibizione per giorni 10, fino al 7 marzo 2021, per comportamento offensivo nei confronti degli arbitri. Girone Rosso - B MASSIMO CANCELLIERI (capo allenatore ORASI' RAVENNA) . Squalifica tesserato per 2 gare perché al termine della gara, con atteggiamento minaccioso ed intimidatorio, cercava in più occasioni di entrare in contatto con i tesserati avversari. Fatto che non degenerava per l'intervento del suo staff JULIO TROVATO (2° dirigente ORASI' RAVENNA) . Inibizione per giorni 7, fino al 4 marzo 2021, per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. DANIELE CINCIARINI (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo e minaccioso, al termine della gara, nei confronti degli arbitri. MATIC REBEC (atleta ORASI' RAVENNA) . Squalifica per una gara per comportamento offensivo ed intimidatorio al termine della gara, nei confronti dell'osservatore arbitrale.

26/02/2021
Olympic Qualifying Tournament in Serbia. La Nuova Zelanda rinuncia per difficoltà economiche. Subentrano le Filippine

Cambia la fisionomia del torneo Pre Olimpico di Belgrado, quello in cui sarà coinvolta l'Italia dal 29 giugno al 4 luglio 2021. La Nuova Zelanda è costretta a rinunciare alla propria partecipazione a causa di difficoltà economiche. I Tall Blacks, inseriti nel mini girone con Serbia e Repubblica Dominicana, saranno sostituiti dalle Filippine, secondo il ranking FIBA per la zona Asia. Solo la vincente del torneo accederà ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021. Di seguito i mini gironi e il calendario (orari da definire) Gruppo A Repubblica Dominicana Filippine Serbia Gruppo B Portorico Italia Senegal 29 giugno Repubblica Dominicana-Serbia Portorico-Senegal 30 giugno Serbia-Filippine Senegal-Italia 1 luglio Filippine-Repubblica Dominicana Italia-Portorico 3 luglio Semifinali 4 luglio Finale

26/02/2021
Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive del 2020

Premessa E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport il modulo che gli “sponsor” devono presentare entro il 1° aprile 2021 per fruire del credito di imposta pari al 50% degli investimenti effettuati per sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie nel periodo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, secondo quanto indicato nel DPCM del 30 dicembre 2020, che ha dato attuazione alla norma (art. 81, co. 1, del DL 104/2020, convertito dalla legge n. 126/2020) disciplinando i requisiti e le modalità di presentazione delle relative domande. Il credito d’imposta Si ricorda che l’articolo 81, del decreto legge 104/2020, ha introdotto un contributo, sottoforma di credito d’imposta, volto ad incentivare gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di enti sportivi. Il credito di imposta in questione è fruibile da: • lavoratori autonomi, • imprese, • enti non commerciali, che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di: • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche; • società sportive professionistiche operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile; • società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile. Il credito di imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Il soggetto beneficiario dell’investimento, oltre ad appartenere ad una delle suddette categorie, deve avere realizzato in Italia, nell’anno d’imposta 2019, ricavi - come indicati nell’art. 85, co.1, lett. a) e b), TUIR - almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro. Sul periodo d’imposta al quale fare riferimento per i soggetti con esercizio a cavallo di due anni, al momento, in attesa di chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, permangono numerosi dubbi. A nostro avviso, la ratio della norma dovrebbe far propendere per il periodo, non interessato dalle vicende Covid, che si è chiuso entro il 2019 (esercizio 2018/2019), in quanto, in caso contrario, si andrebbe ad operare il calcolo dei ricavi anche sull’anno 2020, durante il quale, come noto, i sodalizi sportivi hanno dovuto interrompere ogni attività a seguito dell’emergenza Covid e, conseguentemente, hanno subito una forte contrazione dei ricavi. Tra le altre condizioni necessarie per la concessione del credito in parola, si ricorda che: • restano escluse le sponsorizzazioni erogate nei confronti di soggetti che aderiscono al regime forfettario previsto dalla Legge n. 398/1991; • l’investimento deve essere pari o superiore ad euro 10.000; • i relativi pagamenti devono essere stati eseguiti mediante sistemi di pagamento tracciabili. Il credito d’imposta è utilizzabile, a decorrere dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari, esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 241/1997, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il credito d'imposta dovrà poi essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non si concluda il suo utilizzo. Sulla domanda La domanda per l’ottenimento del suddetto contributo deve essere predisposta utilizzando lo specifico modulo pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport e deve poi essere trasmessa entro il 1° aprile 2021, completa degli allegati richiesti, ai seguenti indirizzi: - pec ufficiosport@pec.governo.it; - mail servizioprimo.sport@governo.it. A seguire si riporta l’elenco degli allegati necessari per il riconoscimento del credito d’imposta: • copia del documento d’identità in corso di validità; • certificazione resa dal soggetto interessato ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, ovvero, in alternativa, la dichiarazione della Federazione Sportiva di riferimento circa lo svolgimento di attività sportiva giovanile da parte delle società e associazioni sportive, nonché l’appartenenza dello sport praticato alle discipline olimpiche o paralimpiche; • qualora l’investimento sia effettuato in favore di ASD o SSD, il certificato di iscrizione, in corso di validità, al relativo registro del CONI o al CIP; • dichiarazione sostitutiva resa dal soggetto destinatario dell’investimento, ai sensi dell'articolo 46, comma 1, lettera o), del DPR 445/2000, concernente la consistenza dei ricavi prodotti in Italia nel periodo di imposta 2019, almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro; • apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del CAF che attesti l’effettuazione delle spese di investimento/sponsorizzazione; • copia del pagamento effettuato (fotocopia assegno, bonifico, altro …); • copia del contratto concluso con il soggetto beneficiario avente per oggetto l’investimento/sponsorizzazione. NB: Per la eventuale richiesta della certificazione riferita al riconoscimento del credito di imposta per le sponsorizzazioni è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: settore.giovanile@fip.it Link utili Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive 2020 Il testo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Modulo di domanda per il riconoscimento del credito d'imposta

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc